Intelligence
Assange ottiene il diritto di ricorrere in appello nel caso di estradizione negli Stati Uniti
L’Alta Corte di Londra ha concesso al fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, in carcere, il diritto di presentare un nuovo appello contro la precedente sentenza che ne aveva ordinato l’estradizione negli Stati Uniti.
Il fondatore del sito web sulla trasparenza sostiene che il suo procedimento giudiziario nel Regno Unito fa parte di un più ampio sforzo occidentale per punirlo per aver pubblicato materiale riservato trapelato che espone presunti crimini di guerra da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati.
Se consegnato agli Stati Uniti, probabilmente verrebbe tenuto in isolamento per il resto della sua vita, temono i suoi sostenitori.
Sostieni Renovatio 21
Assange è sotto custodia britannica dall’aprile 2019, quando l’Ecuador gli ha revocato l’asilo politico e ha permesso alla polizia di arrestarlo presso la sua ambasciata a Londra. Da allora Assange è stato detenuto in un carcere di massima sicurezza per combattere la richiesta di estradizione da parte degli Stati Uniti. Il caso americano contro l’editore è emerso solo dopo il suo arresto nel Regno Unito.
Gli avvocati americani hanno combattuto una battaglia legale contro Assange nei tribunali del Regno Unito, ottenendo il consenso di Londra a consegnarlo nel giugno 2022, quando l’allora ministro dell’Interno Priti Patel ha autorizzato il trasferimento. Da allora la difesa dell’editore di WikiLeaks ha cercato di ribaltare l’esito attraverso diversi ricorsi.
A marzo, l’Alta Corte ha stabilito che la tesi secondo cui i diritti del 52enne potrebbero essere violati nel sistema carcerario statunitense era fondata. Washington, in risposta, avrebbe offerto ulteriori garanzie di trattare Assange in modo equo.
Lunedì la difesa di Assange ha sostenuto che gli impegni presi dall’amministrazione del presidente Joe Biden erano «palesemente inadeguati», considerando il rischio della pena di morte e la possibilità che non sarebbero in grado di mantenere i contatti con il loro cliente.
In una breve sentenza, due giudici senior hanno affermato che le proposte americane non erano sufficienti e hanno concesso ad Assange un’altra possibilità di respingere le pretese di Washington attraverso il sistema giudiziario britannico.
Gli Stati Uniti hanno incriminato Assange ai sensi dell’Espionage Act, una legge notoriamente utilizzata dal governo americano per reprimere gli informatori che espongono materiali riservati. Non consente la difesa per motivi di interesse pubblico.
Assange è accusato di aver aiutato l’informatore Chelsea Manning nella sua divulgazione a WikiLeaks nel 2010 di centinaia di migliaia di documenti riservati e sensibili relativi alle guerre in Iraq e Afghanistan, che l’organizzazione ha successivamente reso pubblici.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso un tribunale spagnuolo aveva convocato l’ex segretario di Stato ed ex capo della CIA Mike Pompeo riguardo al presunto complotto per assassinare Assange. Stella Assange nell’intervista con Tucker ha rivelato che notizie della non facilmente spiegabile ossessione omicida di Pompeo per Assange sono trapelate grazie a ufficiali della CIA in disaccordo.
La moglie di Assange, Stella, ha rivelato che sedici membri democratici e repubblicani del Congresso americano hanno chiesto al presidente americano Joe Biden di ritirare la richiesta di estradizione statunitense contro il giornalista australiano e fondatore di WikiLeaks.
Il candidato alla presidenza Robert F. Kennedy junior ha dichiarato che arrivato alla Casa Bianca grazierà Assange. Il presidente messicano Andres Manuel Lopez Obrador, dopo aver chiesto a Biden di liberare il giornalista-informatico, ha offerto l’asilo politico per proteggerlo.
Stella Assange aveva reso pubblica mesi fa la toccante lettera che il marito Julian ha inviato a Re Carlo in occasione della sua incoronazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Alisdare Hickson via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic
Intelligence
Le origini della CIA e la nascita delle operazioni coperte
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
Gli ucraini hanno fatto esplodere la linea ferroviaria polacca: parla il premier di Varsavia, che accusa però i servizi russi
Due cittadini ucraini sono stati identificati come i presunti responsabili di due attentati sabotaggi compiuti lunedì sulla linea ferroviaria che collega Varsavia a Lublino, ha annunciato martedì in Parlamento il primo ministro polacco Donald Tusk. L’intento, secondo il premier, era quello di provocare un grave disastro ferroviario.
Tusk ha affermato che i due sospettati collaboravano «da tempo con i servizi di Intelligence russi» e che, subito dopo gli atti, si sono dati alla fuga verso la Bielorussia.
In uno dei due episodi è stata utilizzata una carica di esplosivo al plastico C4 di grado militare, fatta detonare tramite un cavo lungo 300 metri. La Procura nazionale ha confermato il ritrovamento di un cavo «molto probabilmente impiegato per l’innesco». Nel secondo caso, invece, è stata posizionata una morsa d’acciaio sul binario, causando il deragliamento di un treno. Sul posto i presunti autori avrebbero lasciato uno smartphone collegato a un power bank per riprendere l’eventuale incidente.
Aiuta Renovatio 21
Il primo ministro ha definito i due attentati «la situazione di sicurezza più grave degli ultimi anni», aggiungendo che «è stato superato un limite».
Da Mosca, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha replicato martedì che le accuse polacche dimostrano come la russofobia «stia fiorendo» in Polonia e che sarebbe stato «sorprendente» se Varsavia non avesse puntato il dito contro la Russia. Peskov ha sottolineato che non è la prima volta che cittadini ucraini vengono sospettati di atti di sabotaggio o terrorismo in Paesi occidentali e ha accusato i sostenitori di Kiev di «non voler fare due più due». «L’Occidente sta giocando col fuoco e rischia conseguenze disastrose», ha concluso.
La stampa russa nel raccontare la vicenda ricorda che l’esplosivo C4 è stato sviluppato inizialmente dagli inglesi durante la Seconda guerra mondiale e perfezionato dagli Stati Uniti negli anni Cinquanta; la Russia non lo produce né lo utilizza, preferendo i propri esplosivi al plastico della classe PVV, di origine sovietica.
Già a settembre Mosca aveva avvertito che Kiev potrebbe organizzare operazioni sotto falsa bandiera in Polonia o Romania per incolpare la Russia. In quell’occasione la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, citando fonti giornalistiche ungheresi, aveva dichiarato che simili provocazioni avrebbero potuto condurre il mondo «sull’orlo di una Terza Guerra Mondiale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine d’archivio di Michalox via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Intelligence
Breve storia dei fratelli Dulles, tra nazismo e CIA
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Salute1 settimana faI malori della 46ª settimana 2025













