Intelligence

Assange ottiene il diritto di ricorrere in appello nel caso di estradizione negli Stati Uniti

Pubblicato

il

L’Alta Corte di Londra ha concesso al fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, in carcere, il diritto di presentare un nuovo appello contro la precedente sentenza che ne aveva ordinato l’estradizione negli Stati Uniti.

 

Il fondatore del sito web sulla trasparenza sostiene che il suo procedimento giudiziario nel Regno Unito fa parte di un più ampio sforzo occidentale per punirlo per aver pubblicato materiale riservato trapelato che espone presunti crimini di guerra da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati.

 

Se consegnato agli Stati Uniti, probabilmente verrebbe tenuto in isolamento per il resto della sua vita, temono i suoi sostenitori.

Sostieni Renovatio 21

Assange è sotto custodia britannica dall’aprile 2019, quando l’Ecuador gli ha revocato l’asilo politico e ha permesso alla polizia di arrestarlo presso la sua ambasciata a Londra. Da allora Assange è stato detenuto in un carcere di massima sicurezza per combattere la richiesta di estradizione da parte degli Stati Uniti. Il caso americano contro l’editore è emerso solo dopo il suo arresto nel Regno Unito.

 

Gli avvocati americani hanno combattuto una battaglia legale contro Assange nei tribunali del Regno Unito, ottenendo il consenso di Londra a consegnarlo nel giugno 2022, quando l’allora ministro dell’Interno Priti Patel ha autorizzato il trasferimento. Da allora la difesa dell’editore di WikiLeaks ha cercato di ribaltare l’esito attraverso diversi ricorsi.

 

A marzo, l’Alta Corte ha stabilito che la tesi secondo cui i diritti del 52enne potrebbero essere violati nel sistema carcerario statunitense era fondata. Washington, in risposta, avrebbe offerto ulteriori garanzie di trattare Assange in modo equo.

 

Lunedì la difesa di Assange ha sostenuto che gli impegni presi dall’amministrazione del presidente Joe Biden erano «palesemente inadeguati», considerando il rischio della pena di morte e la possibilità che non sarebbero in grado di mantenere i contatti con il loro cliente.

 

In una breve sentenza, due giudici senior hanno affermato che le proposte americane non erano sufficienti e hanno concesso ad Assange un’altra possibilità di respingere le pretese di Washington attraverso il sistema giudiziario britannico.

 

Gli Stati Uniti hanno incriminato Assange ai sensi dell’Espionage Act, una legge notoriamente utilizzata dal governo americano per reprimere gli informatori che espongono materiali riservati. Non consente la difesa per motivi di interesse pubblico.

 

Assange è accusato di aver aiutato l’informatore Chelsea Manning nella sua divulgazione a WikiLeaks nel 2010 di centinaia di migliaia di documenti riservati e sensibili relativi alle guerre in Iraq e Afghanistan, che l’organizzazione ha successivamente reso pubblici.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso un tribunale spagnuolo aveva convocato l’ex segretario di Stato ed ex capo della CIA Mike Pompeo riguardo al presunto complotto per assassinare Assange. Stella Assange nell’intervista con Tucker ha rivelato che notizie della non facilmente spiegabile ossessione omicida di Pompeo per Assange sono trapelate grazie a ufficiali della CIA in disaccordo.

 

La moglie di Assange, Stella, ha rivelato che sedici membri democratici e repubblicani del Congresso americano hanno chiesto al presidente americano Joe Biden di ritirare la richiesta di estradizione statunitense contro il giornalista australiano e fondatore di WikiLeaks.

 

Il candidato alla presidenza Robert F. Kennedy junior ha dichiarato che arrivato alla Casa Bianca grazierà Assange. Il presidente messicano Andres Manuel Lopez Obrador, dopo aver chiesto a Biden di liberare il giornalista-informatico, ha offerto l’asilo politico per proteggerlo.

 

Stella Assange aveva reso pubblica mesi fa la toccante lettera che il marito Julian ha inviato a Re Carlo in occasione della sua incoronazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Alisdare Hickson via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic

 

Più popolari

Exit mobile version