Bioetica
Aperte contestazioni contro la Pontificia Accademia per la Vita

Il 17 e 18 maggio 2024 si è tenuto a Roma il secondo Convegno internazionale di Bioetica. In questa occasione uno dei relatori ha espresso forti critiche alla Pontificia Accademia per la Vita per le sue ripetute posizioni di allontanamento dalla morale tradizionale della Chiesa.
Il 17 e 18 maggio 45 relatori cattolici provenienti da sedici Paesi di tutto il mondo si sono riuniti per discutere degli ultimi progressi della bioetica.
400 persone provenienti da 19 paesi hanno partecipato al 2° Congresso Internazionale della Cattedra Internazionale di Bioetica Jérôme Lejeune, sul tema «Jérôme Lejeune e le sfide della Bioetica nel 21° secolo», come riportato dalla Fondazione Jérôme Lejeune. Si è discusso di aborto, fine vita, CRISPR/Cas9, modifica del genoma umano, embrione con tre genitori e chimere interspecie.
Il giurista e ricercatore di bioetica americano Orlando Carter Snead, della Notre Dame University di South Bend, Indiana, ha denunciato l’«individualismo espressivo» per cui «una persona umana ha dignità oggi solo dipendendo dalla sua capacità di ideare e realizzare progetti personali».
Ha fatto però scalpore un intervento meno tecnico: quello di George Weigel, autore di Giovanni Paolo II: testimone della speranz , una delle biografie ufficiali del papa polacco. Nel suo convegno dal titolo «Giovanni Paolo II e Jérôme Lejeune: due vite al servizio della vita», lo scrittore e ricercatore americano ha discusso del passato della Pontificia Accademia per la Vita e dell’Istituto Giovanni Paolo II di studi su matrimonio e famiglia.
«Per decenni, l’Accademia e l’Istituto Giovanni Paolo II hanno svolto un lavoro creativo e innovativo nello sviluppo di una teologia morale cattolica e di una pratica pastorale in grado di affrontare la sfida degli attacchi del 21° secolo alla dignità e alla santità della vita, e lo hanno fatto in modi che ha chiamato le diverse espressioni della cultura della morte alla conversione», ha ricordato, secondo la CNA.
Iscriviti al canale Telegram
«Eppure ora l’Accademia ha pubblicato un libro dal titolo ironico, La gioia di vivere, scritto da teologi che non possono che essere descritti onestamente come dissenzienti dall’autorevole insegnamento dell’Evangelium vitae. Questo libro non solo indebolisce la causa cattolica a favore di una cultura della vita che rifiuti i gravi crimini contro la vita. Lo fa in termini di antropologia antibiblica e antimetafisica che sarebbe stata completamente estranea, anzi abominevole, sia per Jérôme Lejeune che per Giovanni Paolo II», ha detto, secondo la CNA.
E George Weigel conclude che «la Pontificia Accademia per la Vita tradisce il suo presidente fondatore, il dottor Lejeune… Ed è per questo che dobbiamo sperare che la decostruzione della Pontificia Accademia per la Vita… venga fermata, e poi invertita nel anni a venire», sempre secondo la CNA.
Il 9 febbraio 2024 la Casa Editrice Vaticana ha infatti pubblicato La gioia di vivere, un’opera che, secondo il quotidiano La Repubblica, citato dalla CNA, contiene riflessioni sulle sfide dell’etica teologica contemporanea e delinea importanti aperture su argomenti controversi come la contraccezione, la procreazione medicalmente assistita e il suicidio assistito.
Nel 2017, su richiesta di papa Francesco, è iniziata la revisione degli statuti dell’Accademia per la Vita. Questo è ciò che è seguito: nomina di professori impegnati su idee progressiste, riduzione della teologia morale e dello studio del magistero cattolico, e un posto preminente dato all’antropologia. Queste accuse sono state avanzate frequentemente dal 2020.
Ma il presidente dell’Accademia dal 2016, Vincenzo Paglia, è sostenuto dal Papa, e ha sempre coperto i suoi collaboratori, nonostante i loro passi falsi e la loro opposizione alla dottrina cattolica.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; modificata
Bioetica
La FDA di Trump approva le nuove pillole abortive generiche nonostante le promesse pro-life

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Anche la Spagna vuole l’aborto in Costituzione

Il governo spagnolo di sinistra si è impegnato a sancire il diritto all’aborto nella Costituzione del Paese. La decisione segue una controversia sulla scelta del consiglio comunale di Madrid di promuovere informazioni sulla «sindrome post-aborto» per le donne che intendono interrompere la gravidanza.
Venerdì, il primo ministro Pedro Sanchez ha annunciato che la sua coalizione, formata da socialisti ed estremisti di sinistra, presenterà al parlamento una proposta di riforma costituzionale, sottolineando che i diritti delle donne non saranno compromessi dai partiti di opposizione.
Il Sanchez accusato il Partito Popolare (PP) conservatore di «fondersi con l’estrema destra» dopo che i consiglieri del PP a Madrid hanno sostenuto un’iniziativa del partito Vox, che obbliga i centri sanitari a fornire informazioni alle donne che stanno valutando l’aborto.
Sostieni Renovatio 21
«Con questo governo, non ci saranno passi indietro sui diritti sociali», ha scritto Sánchez su X, specificando che la riforma modificherà le leggi esistenti per impedire alle donne incinte di ricevere «informazioni fuorvianti o antiscientifiche sull’aborto». La modifica costituzionale in Spagna richiede una maggioranza di tre quinti, il che implica che la coalizione guidata dai socialisti avrà bisogno del supporto dell’opposizione.
Il consiglio comunale di Madrid, guidato dal Partito Popolare, ha approvato martedì una misura che obbliga i servizi sanitari ad avvertire le donne del trauma post-aborto. Vox ha sostenuto che questa condizione può portare a dipendenza da droghe, pensieri suicidi o cancro. La proposta ha suscitato critiche, con esperti medici che hanno evidenziato l’assenza di consenso scientifico. Giovedì, il sindaco di Madrid, José Luis Martínez-Almeida, ha riconosciuto che la sindrome non è una categoria scientifica riconosciuta e ha chiarito che le donne non saranno obbligate a ricevere tali informazioni.
In Spagna, l’aborto è stato depenalizzato nel 1985 in casi specifici, mentre una riforma del 2010 lo ha permesso fino alla 14ª settimana.
Il dibattito si inserisce in un contesto di crescenti preoccupazioni per il futuro demografico dell’Europa, con Elon Musk che ha recentemente avvertito che l’Europa potrebbe «scomparire» se il tasso di natalità non tornerà al livello di sostituzione di 2,1 figli per donna. Alcuni studi suggeriscono che la soglia di sopravvivenza a lungo termine sia più vicina a 2,7 figli.
Secondo dati recenti, il tasso di fertilità della Spagna è attualmente di 1,41 nascite per donna, tra i più bassi dell’UE. Anche l’Europa nel suo complesso registra un forte calo, con quasi tutti i Paesi che segnalano un tasso di fecondità al di sotto del parametro di sostituzione.
Come riportato da Renovatio 21, il primo Paese a inserire l’aborto in Costituzione è stato la Francia di Emanuele Macron. Il quale, a quanto sembra, non intende fermarsi lì: l’eutanasia è dietro l’angolo.
Aiuta Renovatio 21
Un anno fa a Brusselle è stato approvato il progetto di inclusione dell’aborto nella Carta Europea. L’anno precedente gli eurodeputati avevano chiesto che il feticidio divenisse «diritto fondamentale».
Altri Paesi non marciano nella stessa direzione, Cinque giorni fa il Parlamento Olandese ha respinto una risoluzione che dichiarava l’aborto come «diritto umano», idea alla base di tanti progetti di enti transnazionali
Due mesi fa la Repubblica Domenicana ha riconfermato il divieto totale di aborto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ministry of the Presidency. Government of Spain via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni.
Bioetica
Il Parlamento olandese respinge la risoluzione che dichiara l’aborto un «diritto umano»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025