Economia
Eric Trump: con cripto e blockchain le banche potrebbero estinguersi in 10 anni

Le banche rischiano l’estinzione entro un decennio se non adottano le tecnologie blockchain, ha avvertito Eric, secondo figlio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e imprenditore nel settore delle criptovalute.
In un’intervista rilasciata mercoledì alla CNBC, Eric Trump ha criticato duramente quella che ha descritto come la lentezza e l’inefficienza del sistema bancario tradizionale.
«Il sistema finanziario moderno è rotto, lento e costoso», ha dichiarato al canale di notizie economiche.
Sostieni Renovatio 21
Trump, che a marzo ha lanciato una società di mining di bitcoin chiamata American Bitcoin, ha affermato di essersi rivolto alle valute digitali e alla finanza decentralizzata quando si è reso conto che «il nostro sistema bancario favorisce gli ultra-ricchi» ed «è stato utilizzato come arma contro la stragrande maggioranza delle persone nel nostro Paese».
Le piattaforme finanziarie decentralizzate consentono ai singoli individui di effettuare transazioni direttamente tra loro, spesso con commissioni basse o nulle, un fattore su cui le banche tradizionali fanno affidamento per generare reddito.
Trump ha sostenuto che la tecnologia blockchain può svolgere tutte le funzioni dei sistemi bancari tradizionali in modo più efficiente.
«Vi dico che se le banche non stanno attente a ciò che sta per accadere, saranno estinte nel giro di 10 anni», ha affermato.
Nell’intervista, Trump ha anche criticato la rete di messaggistica finanziaria interbancaria SWIFT definendola un «disastro assoluto», evidenziando i ritardi e le inefficienze nelle transazioni transfrontaliere.
La famiglia del presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è espansa nel settore delle criptovalute, lanciando un progetto di finanza decentralizzata chiamato World Liberty Financial. Ha anche annunciato il progetto di una stablecoin basata sul dollaro.
Nel 2021, la principale società americana di servizi finanziari Capital One ha interrotto i legami con oltre 300 conti collegati alla famiglia Trump e alle sue attività. La decisione è arrivata due mesi dopo la rivolta al Campidoglio del 6 gennaio, in cui i sostenitori di Trump avevano tentato di ribaltare la sua sconfitta alle elezioni presidenziali del 2020.
Il mese scorso, Eric e suo fratello Donald Jr. hanno intentato una causa contro Capital One, sostenendo che la decisione di chiudere i conti era un attacco alla libertà di parola e alla libera impresa, nonché una risposta alle opinioni politiche del padre.
Come riportato da Renovatio 21, a fine campagna elettorale Eric Trump disse che gli account dei social media appartenenti ai familiari di Donald Trump erano stati compromessi e hanno pubblicato post falsi che pubblicizzavano un’iniziativa di famiglia in materia di criptovaluta che deve ancora essere svelata. I post su X sembravano provenire dagli account di Lara Trump, co-presidente del Republican National Committee, e Tiffany, la più giovane delle due figlie del candidato repubblicano. I brevi messaggi, che nel frattempo sono stati rimossi, facevano riferimento a World Liberty Financial e promuovevano un indirizzo di sito web insieme a un token che dichiarava di far parte del progetto.
Un tempo critico delle criptovalute, il presidente Trump ha cambiato posizione sulle valute digitali, ottenendo un significativo sostegno da parte del settore. Dal suo ritorno alla Casa Bianca, si è impegnato a fare degli Stati Uniti la «capitale mondiale delle criptovalute» e a ricoprire il ruolo di «presidente delle criptovalute». In campagna elettorale aveva effettuato la sua prima transazioni in bitcoini, acquistando un cheesburgherro.
Iscriviti al canale Telegram
The Donald in campagna elettorale aveva inoltre promesso di graziare subito Ross Ulbricht, fondatore del marketplace criminale del dark web Silk Road, ritenuto da molti incastrato dalle autorità per alcuni reati e condannato alla pena, ritenuta da alcuni sproporzionata, dell’ergastolo. La promessa è stata mantenuta.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa la Casa Bianca, sotto la guida dello «zar» per le cripto David Sacks (investitore di Venture Capital, già nel gruppo fondatore di PayPal) aveva tenuto un grande evento sulle criptovalute. Trump ha nominato le criptovalute come riserva strategica nazionale.
Questione di grande rilevanza, tuttavia poco discussa, è l’ordine esecutivo firmato dal presidente americano tre mesi fa che vietava le valute digitale delle Banche Centrali (CBDC).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che, a partire dal 1° novembre 2025, gli Stati Uniti applicheranno dazi del 100% sui prodotti cinesi, in reazione a quelle che ha definito restrizioni commerciali «straordinariamente aggressive» introdotte da Pechino.
Giovedì, la Cina ha reso noti nuovi controlli sulle esportazioni di minerali strategici con applicazioni militari, giustificando la misura come necessaria per tutelare la sicurezza nazionale e adempiere agli obblighi internazionali, inclusi quelli legati alla non proliferazione.
In un messaggio pubblicato venerdì su Truth Social, Trump ha accusato la Cina di aver assunto «una posizione estremamente ostile in materia di commercio», annunciando l’intenzione di imporre «controlli su larga scala sulle esportazioni di quasi tutti i prodotti che producono, inclusi alcuni non realizzati da loro», secondo una comunicazione inviata a livello globale. Tali misure, ha sottolineato il presidente, avrebbero impatto su tutti i paesi «senza eccezioni».
Aiuta Renovatio 21
«In risposta a questa posizione senza precedenti della Cina, gli Stati Uniti imporranno un dazio del 100% sui prodotti cinesi, in aggiunta a qualsiasi tariffa attualmente in vigore», ha scritto Trump, specificando che, dalla stessa data, saranno introdotti controlli sulle esportazioni di «qualsiasi software critico».
Ad agosto, Stati Uniti e Cina avevano concordato una tregua tariffaria di 90 giorni, che ha ridotto i dazi americani sui prodotti cinesi dal 145% al 30% e quelli cinesi sui prodotti americani dal 125% al 10%. Questa tregua scadrà a novembre. Trump ha definito la mossa di Pechino «assolutamente inaudita nel commercio internazionale» e «una vergogna morale nei rapporti con altre nazioni», precisando di parlare esclusivamente a nome degli Stati Uniti, non di altre nazioni similmente minacciate.
L’annuncio ha provocato un forte impatto sui mercati globali, con un crollo delle borse statunitensi nella giornata di venerdì. Come visibile nella finance card sopra, l’indice S&P 500 ha registrato un calo del 2,7%, segnando la peggiore perdita giornaliera da aprile, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso di circa 900 punti, pari all’1,9%.
Il NASDAQ, fortemente legato al settore tecnologico, ha subito un ribasso del 3,6%, con gli investitori che hanno venduto titoli ad alta crescita, particolarmente vulnerabili alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
L’AI potrebbe spazzare via 100 milioni di posti di lavoro nei soli USA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 40ª settimana 2025