Militaria
Putin annuncia la completa liberazione della regione di Kursk

Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato che le forze ucraine sono state completamente respinte dalla regione di confine di Kursk, dopo mesi di feroci combattimenti. Ha rilasciato queste dichiarazioni mentre veniva informato sulla situazione in prima linea dal capo di Stato Maggiore, Valerij Gerasimov. Lo riporta la stampa russa.
Kiev ha subito pesanti perdite durante l’incursione, iniziata nell’agosto dell’anno scorso, che ha indebolito le sue difese in altri settori del fronte, ha affermato Putin.
Gerasimov ha confermato che le forze nordcoreane hanno contribuito a difendere la regione russa di Kursk.
El Ejército ruso libera la provincia de Kursk
🗣️🇷🇺Putin: La aventura del régimen de Kiev ha fracasado por completo, y las enormes pérdidas sufridas por el enemigo, incluso entre las fuerzas más preparadas para el combate, entrenadas y equipadas, incluso con material occidental,… pic.twitter.com/KeUibMJK0S
— Embajada de Rusia en México (@EmbRusiaMexico) April 26, 2025
Sostieni Renovatio 21
Sabato, le truppe russe hanno liberato il villaggio di Gornal, a 1 km dal confine, ultimo insediamento rimasto sotto il controllo ucraino nella regione di Kursk, ha affermato Gerasimov.
«La sconfitta delle formazioni armate delle forze armate ucraine che hanno invaso la regione di Kursk è stata completata», ha affermato. I piani di Kiev «di creare una cosiddetta testa di ponte strategica e di interrompere la nostra offensiva nel Donbass sono falliti».
All’inizio dell’incursione, le forze russe riuscirono a fermare l’avanzata ucraina, costringendola in seguito a passare a operazioni difensive, ha affermato il Gerasimov. I successivi contrattacchi di accerchiamento isolarono la punta di lancia di Kiev, consentendo alla Russia di distruggere le forze nemiche a pezzetti man mano che recuperavano terreno.
L’offensiva finale per liberare la regione è iniziata all’inizio di marzo, ha affermato il generale, sottolineando un’audace infiltrazione in profondità nel territorio controllato da Kiev attraverso una conduttura sotterranea nei pressi della città di Sudzha, che ha portato al completo collasso delle difese ucraine.
L’incursione fallita si è rivelata costosa per Kiev, ha detto Putin, sottolineando «le ingenti perdite… anche tra i più pronti al combattimento, addestrati ed equipaggiati, compresi i modelli occidentali di equipaggiamento». Queste perdite «si rifletteranno certamente su tutta la linea di combattimento», ha aggiunto.
Le perdite totali ucraine durante l’incursione di Kursk ammontarono a più di 76.000 militari uccisi e feriti, e alla perdita di più di 7.700 unità di equipaggiamento militare, tra cui 412 carri armati, 340 veicoli da combattimento della fanteria e 314 veicoli trasporto truppe, ha affermato Gerasimov.
Gerasimov ha confermato che l’impegno militare della Russia nella regione di Kursk è stato sostenuto dalle truppe nordcoreane, la cui assistenza è stata fornita ai sensi del Trattato di partenariato strategico globale firmato l’anno scorso.
I soldati e gli ufficiali dell’Esercito popolare coreano hanno «dimostrato elevata professionalità, coraggio ed eroismo in battaglia», ha affermato il generale.
Le forze russe stanno ora conducendo un’operazione su vasta scala per individuare «singoli membri delle forze armate ucraine che tentano di nascondersi in territorio russo», ha dichiarato il generale Gerasimov, aggiungendo che l’esercito sta fornendo assistenza alle autorità locali per «ripristinare una vita pacifica», con squadre di sminamento dispiegate nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Militaria
La Svezia farà scorta di cibo per la Terza Guerra Mondiale

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Lotteria per la naja in Germania

I funzionari tedeschi sono divisi sulle proposte di introdurre un sistema di coscrizione basato su una lotteria, mentre il governo del Cancelliere Friedrich Merz preme per potenziare l’esercito. Lo riporta Der Spiegel. Il dibattito si inserisce nel contesto delle accuse di Mosca, che ha definito le mosse di Berlino un tentativo di creare un «Quarto Reich».
Secondo l’agenzia di stampa, il disaccordo riguarda le modalità per rafforzare la Bundeswehr. Berlino mira ad aumentare le forze armate a 460.000 effettivi, di cui 260.000 attivi e 200.000 riservisti, rispetto agli attuali 182.000 soldati attivi.
I rappresentanti della coalizione SPD-CDU/CSU hanno suggerito di obbligare tutti i diciottenni a compilare un questionario per valutare salute, idoneità fisica, istruzione e disponibilità al servizio militare, con partecipazione volontaria per le donne. In caso di carenza di volontari, il Bundestag potrebbe attivare una selezione tramite sorteggio; se il problema persistesse, si potrebbe reintrodurre la coscrizione obbligatoria, abolita nel 2011.
Il ministro della Difesa Boris Pistorius ha criticato la proposta, definendola irrealizzabile, e ha invitato i legislatori a puntare sull’espansione del volontariato attraverso incentivi più efficaci, come migliori benefit e salari più alti.
Berlino giustifica il potenziamento militare con la presunta minaccia russa. Mosca, tuttavia, ha ripetutamente negato intenzioni di attaccare Paesi NATO, liquidando tali affermazioni come allarmismo per giustificare l’aumento dei bilanci della difesa nel blocco.
Iscriviti al canale Telegram
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha condannato il riarmo tedesco, accusando Berlino di mostrare «chiari segni di rinazificazione» e di perseguire «l’obiettivo di Hitler: dominare l’Europa» e infliggere una «sconfitta strategica» a Mosca. La Russia tre mesi fa ha posto fine agli accordi di difesa con la Germania.
«Quando qualcuno in un Paese responsabile dei crimini del nazismo, del fascismo, dell’Olocausto e del genocidio afferma che la Germania deve tornare a essere una grande potenza militare, dimostra un’atrofia della memoria storica, e questo è estremamente pericoloso», ha dichiarato Lavrov il mese scorso, sostenendo che la Germania e l’Unione Europea nel complesso stanno scivolando verso un «Quarto Reich», caratterizzato da una crescente russofobia e da una militarizzazione senza freni.
Come riportato da Renovatio 21, a luglio era emerso che la Germania stava pianificando di introdurre un servizio militare volontario di sei mesi per raddoppiare il numero dei riservisti.
Nel frattempo, altri Paesi come Gran Bretagna e Croazia si muovono verso il ritorno della naja. La Svezia prevede di aumentare drasticamente a 70 anni l’età massima di coscrizione per gli ex ufficiali militari nell’ambito di un ampio sforzo per espandere le sue forze armate. La Danimarca, in grande stile di equità sociale nordica, è andata oltre estendendo il servizio militare anche alle donne.
La coscrizione obbligatoria era stata abolita in Germania dal 2011. Il ritorno alla naja nel Paese (che ad inizio conflitto si disse aveva munizioni per appena due giorni di guerra) è stato ripetutamente annunciato in questi anni di conflitto russo-ucraino, dichiarazioni cicliche quanto i piani di guerra contro la Russia trapelati sui grandi giornali tedeschi.
Come riportato da Renovatio 21, la ri-militarizzazione della Germania, tra diecine di miliardi in armi e nazionalizzazione dell’industria delle armi (che va a sostituire quella dell’auto tedesca, oramai in crisi irreversibile) è un fatto incontrovertibile. Come lo è il fatto chela NATO stessa era stata creata per evitare il risorgere della Germania come potenza militare («Keep Europe in, Russia out, Germany Down»). È una delle più evidenti eterogenesi dei fini regalateci dai signori del vapore, il cui impulso alla distruzione arriva a disfare le tele che hanno tessuto per decenni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di w?odi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Militaria
Bunker militare segreto israeliano piazzato in un quartiere popolato di Tel Aviv

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»