Spirito
Nigeria, la Chiesa protesta contro la chiusura delle scuole durante il Ramadan

Dopo la chiusura di tutte le scuole per la durata del Ramadan in quattro stati della Nigeria settentrionale, una regione a maggioranza musulmana, i vescovi del Paese mettono in guardia l’opinione pubblica dalla crescente islamizzazione della società, che in ultima analisi rappresenta una minaccia per i cristiani.
Quest’anno l’inizio della Quaresima coincide con l’inizio del Ramadan, uno scontro che – lontano dai miraggi del dialogo interreligioso e dalla Dichiarazione di Abu Dhabi sulla Fratellanza Universale firmata dal Sommo Pontefice e dall’imam di al-Azhar – ricorda a tutti la dura realtà della sopravvivenza dei cristiani in una società islamizzata.
Dal 28 febbraio 2025, quattro Stati nel Nord del Paese – Kano, Katsina, Bauchi e Kebbi – hanno ordinato la chiusura di tutte le scuole, comprese quelle cattoliche, durante il mese del Ramadan. Questa misura, che secondo le direttive ufficiali si estende fino al 30 marzo, ha scatenato un’ondata di indignazione tra i cristiani:
«Come Conferenza episcopale cattolica della Nigeria (CBCN), esprimiamo la nostra profonda preoccupazione per il recente annuncio di alcuni governatori della Nigeria settentrionale di chiudere le scuole per cinque settimane», lamenta la Conferenza episcopale cattolica della Nigeria (CBCN) in una dichiarazione pubblicata il 3 marzo 2025 e ripresa da Fides.
In questi stati del nord, dove la legge della Sharia è in vigore dal 1999, la chiusura delle scuole durante il Ramadan segna una svolta. Di solito le scuole adattavano dei propri orari per consentire agli studenti musulmani di osservare il digiuno senza interrompere le lezioni. Ma quest’anno i governatori hanno giustificato la loro decisione con la necessità di consentire alle famiglie di dedicarsi pienamente alle pratiche religiose, una spiegazione che non ha convinto né i cristiani né i sindacati degli insegnanti.
Sostieni Renovatio 21
I vescovi sottolineano la loro perplessità poiché paesi come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, dove il Ramadan è fondamentale, mantengono le scuole aperte, con qualche modifica. Inoltre, secondo la CBCN, la chiusura delle scuole per cinque settimane nel nord del Paese potrebbe favorire l’abbandono scolastico, in regioni in cui percentuali molto elevate di giovani abbandonano la scuola o non la frequentano affatto.
Questa decisione è tanto più incomprensibile perché equivale tirarsi la zappa sui piedi per gli Stati del Nord: le scuole cattoliche, che accolgono studenti di tutte le fedi, svolgono un ruolo fondamentale nell’istruzione in Nigeria: diverse decine di migliaia di studenti di queste scuole si ritrovano privati delle lezioni per cinque settimane. Una misura che compromette gli sforzi per ridurre l’allarmante tasso di bambini che non vanno a scuola, stimato dall’UNESCO in 10 milioni, soprattutto nel nord del Paese.
Ma l’Islam ha le sue ragioni che la ragione stessa non conosce… Perché la Nigeria, la principale potenza economica dell’Africa e il paese più popoloso del continente, è diventata anche uno dei posti più pericolosi al mondo in cui essere cristiani. Per decenni, le comunità cristiane, che rappresentano circa la metà dei 220 milioni di abitanti, hanno subito crescenti persecuzioni, alimentate da gruppi estremisti islamici e tensioni etniche.
Nel 2025 questa crisi raggiungerà un nuovo livello di gravità, caratterizzato da violenza brutale, sfollamenti di massa e impunità persistente, come evidenziato dagli ultimi rapporti e testimonianze. Secondo la World Watch List 2025 di Open Doors, pubblicata a gennaio, la Nigeria rimane tra i Paesi con la persecuzione più estrema dei cristiani, occupando il 7° posto nel mondo.
Mentre prosegue il Ramadan 2025, la situazione resta tesa. I vescovi cattolici hanno esortato il governo federale a intervenire per garantire la laicità e il diritto all’istruzione per tutti i nigeriani, ma finora si è registrata indifferenza e il malcontento tra la minoranza cattolica sta crescendo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di The Commonwealth via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Gender
Papa Leone XIV nomina un arcivescovo pro-LGBT a ruoli chiave in Vaticano

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Ci siamo: ecco l’arcivescova di Canterbury. Pro-aborto e pro-LGBT

Sarah Mullally è stata scelta come nuovo arcivescovo anglicano di Canterbury, segnando la prima volta che una donna viene nominata alla più alta carica ecclesiastica nella Chiesa anglicana.
La sede dell’arcivescovo di Canterbury era vacante dal 7 gennaio 2025, quando l’arcivescovo Giustino Welby si dimise a causa delle accuse di cattiva gestione di un caso di abuso.
Abbiamo quindi la prima «arcivescova» canterburiana. Immaginiamo che a questo punto si debba dire anche «monsignora».
La Mullally diventa ora la prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico. Mentre il monarca regnante, in questo caso Re Carlo III, è ufficialmente il capo della Chiesa d’Inghilterra, l’arcivescovo di Canterbury è il vescovo più anziano e il capo spirituale della comunità anglicana mondiale.
La Chiesa anglicana ha iniziato a «ordinare» le donne nel 1994 e la prima «vescova» donna è stata nominata nel 2014.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La Mullally è stata vescovo di Londra nel 2018, considerata la terza più alta carica della Chiesa d’Inghilterra. In precedenza ha lavorato come infermiera del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) ed è diventata la più giovane responsabile infermieristica di sempre per l’Inghilterra nel 1999. La donna deciso di entrare nel clero anglicano all’inizio degli anni 2000. Mullally è sposata e ha due figli.
L’ex infermiera è nota per le sue idee teologiche e politiche progressisti. Si è definita femminista ed è una sostenitrice dell’aborto e dell’agenda LGBT. Nel 2022, come vescovo di Londra, ha promosso la celebrazione del «Mese della storia LGBT+» e l’istituzione di un gruppo consultivo per la diocesi incentrato sulla «cura pastorale e l’inclusione delle persone LGBT+ nella vita delle nostre comunità ecclesiali».
La monsignora ha espresso le sue opinioni pro-aborto in un post su un blog del 2012: «sospetto che descriverei il mio approccio a questo problema come pro-scelta piuttosto che pro-vita [sic], anche se fosse un continuum mi troverei da qualche parte lungo questo percorso, muovendomi verso la vita quando si riferisce alla mia scelta e poi consentendo la scelta quando si riferisce agli altri, se ha senso» ha scritto oscuramente.
Il processo di elezione dell’arcivescovo di Canterbury coinvolge la Commissione per le Nomine della Corona (CNC), che comprende un presidente nominato dal Primo Ministro britannico e rappresentanti della Chiesa d’Inghilterra. La CNC nomina un candidato al primo ministro, che poi lo consiglia formalmente al monarca, che a sua volta nomina (o respinge) formalmente il candidato.
Come riportato da Renovatio 21, la comunione anglicana ha già visto a causa dell’elezione di una donna ad arcivescovo del Galles una rottura nelle sue pendici africane. In una conferenza a Kigali di due mesi fa, a seguito della nomina della «vescova» Cherry Wann ad arcivescovo del Galles, è stato concluso che «Poiché il Signore non benedice le unioni tra persone dello stesso sesso, è pastoralmente fuorviante e blasfemo formulare preghiere che invocano la benedizione nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo».
«La decisione della Chiesa in Galles di eleggere la Reverenda Cherry Vann come Arcivescovo e Primate è un altro doloroso chiodo nella bara dell’ortodossia anglicana. Celebrando questa elezione e la sua immorale relazione omosessuale, la Comunione di Canterbury ha ceduto ancora una volta alle pressioni mondane che sovvertono la buona parola di Dio» aveva commentato Laurent Mbanda, Presidente del Consiglio dei Primati della Global Anglican Future Conference (GAFCON).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Roger Harris via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Spirito
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale7 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica2 settimane fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019