Sanità
L’OMS chiede donazioni online dopo che Trump ha annunciato il ritiro degli USA

Pochi giorni dopo che il presidente americano Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per ritirare gli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale della sanità a causa delle preoccupazioni sul ruolo sproporzionato della Cina, uno dei massimi dirigenti dell’organizzazione mondiale ha iniziato a raccogliere fondi sui social media.
Maria Van Kerkhove, epidemiologa delle malattie infettive e responsabile tecnico dell’OMS per la pandemia di COVID-19, ha pubblicato giovedì mattina su X un post in cui chiedeva donazioni alla Fondazione OMS.
Venerdì pomeriggio erano stati raccolti solo circa 23.000 dollari per raggiungere l’obiettivo di 1 miliardo di dollari.
Si tratta di una frazione esigua del deficit di 706 milioni di dollari previsto dagli Stati Uniti per il biennio di bilancio 2024-2025, pari al 18 percento delle entrate dell’organizzazione.
L’ordine esecutivo di Trump, firmato poche ore dopo il suo insediamento, avvia un periodo di notifica di un anno specificato nella risoluzione congiunta adottata dal Congresso nel 1948 che sancisce l’adesione degli Stati Uniti all’OMS.
Il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha detto giovedì allo staff che l’organizzazione avrebbe implementato «riduzioni dei costi ed efficienze», tra cui il congelamento delle nuove assunzioni «tranne nelle aree più critiche» e lo stop agli investimenti di capitale, secondo quanto riportato dalle notizie.
Secondo una presentazione PowerPoint fornita alla Daily Caller News Foundation, i programmi che dipendono maggiormente dai contributi volontari degli Stati Uniti sono quelli che affrontano l’HIV, l’AIDS e altre malattie sessualmente trasmissibili (il 75% dei contributi volontari globali) e la tubercolosi (il 61% dei contributi volontari globali).
L’ordine esecutivo richiama anche il personale e i collaboratori americani dell’OMS.
Gli Stati Uniti sono tenuti a soddisfare i propri obblighi finanziari nei confronti dell’OMS per l’anno fiscale prima del ritiro, secondo le convenzioni internazionali.
Il Congressional Research Service ha scoperto che non è chiaro come l’OMS possa far rispettare in modo credibile i pagamenti obbligatori, sebbene ai sensi della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, una nazione debba pagare i propri obblighi finanziari rimanenti prima di ritirarsi da un trattato.
Il nuovo ordine esecutivo afferma che il ritiro degli Stati Uniti è stato motivato da «pagamenti ingiustamente onerosi da parte degli Stati Uniti, sproporzionati rispetto ai pagamenti accertati da altri Paesi», in particolare quelli della Cina.
L’OMS riceve contributi dagli Stati membri che sono scalati in base alla popolazione e al PIL, così come contributi volontari sia da organizzazioni private che da stati membri.
Attualmente, gli Stati Uniti e la Cina versano importi comparabili in contributi stimati: la Cina dovrebbe versare 181 milioni di dollari in contributi stimati per gli anni 2024 e 2025, mentre gli Stati Uniti avrebbero dovuto versare 264 milioni di dollari.
Tuttavia, in contributi volontari, la Cina non dona quasi nulla: si prevede che pagherà solo 2,5 milioni di dollari nel 2024 e 2025. Prima dell’ordine esecutivo, si prevedeva che gli Stati Uniti avrebbero versato contributi volontari per un totale di 442 milioni di dollari.
L’OMS si aspettava che gli Stati Uniti versassero questo mese il contributo stimato per il 2024, pari a un totale di 130 milioni di dollari, ma finora non lo ha ricevuto.
La Cina è la seconda economia più grande al mondo, ma rimane formalmente classificata come paese in via di sviluppo dalle Nazioni Unite. Tuttavia, i pagamenti stimati della Cina all’OMS sono cresciuti negli ultimi anni con la crescita della sua economia, rispetto ai 53 milioni di dollari che la Cina ha contribuito a un periodo di bilancio di due anni un decennio fa.
L’ordine esecutivo sottolinea anche la deferenza dell’OMS nei confronti delle autorità di Pechino nel tentativo di accedere agli ospedali e ai laboratori rigorosamente controllati di Wuhan durante la pandemia di COVID-19.
«Gli Stati Uniti hanno preso atto del loro ritiro dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2020 a causa della cattiva gestione da parte dell’organizzazione della pandemia di COVID-19 scoppiata a Wuhan, in Cina… e della loro incapacità di dimostrare indipendenza dall’inappropriata influenza politica degli stati membri dell’OMS», afferma l’ordinanza.
La prima missione dell’OMS a Wuhan nel febbraio 2020 ha elogiato i lockdown della Cina come «forse lo sforzo di contenimento delle malattie più ambizioso, agile e aggressivo della storia», una dichiarazione amplificata come un’approvazione del Partito Comunista Cinese nella propaganda cinese.
Una seconda missione a Wuhan nel gennaio e febbraio 2021 per scoprire le origini della pandemia ha portato a un rapporto e una conferenza stampa che hanno respinto l’ipotesi che la pandemia fosse il risultato di un incidente di laboratorio come «estremamente improbabile», a quanto si dice perché era l’unico modo in cui il ricercatore capo dell’OMS, Peter Ben Embarek, poteva includere tale possibilità nelle conclusioni della missione.
L’OMS non ha mai ricevuto i dati completi necessari per valutare le origini della pandemia.
«L’OMS ha ripetutamente chiesto alla Cina di condividere tutte le informazioni disponibili sui primi casi, sugli animali venduti nei mercati di Wuhan, sui laboratori che lavorano con i coronavirus e altro ancora, ma fino ad oggi non ha ricevuto queste informazioni», ha scritto Van Kerkove su Science il 16 gennaio.
Nonostante ciò, Van Kerkove ha sottolineato che «è fondamentale che i paesi … non attribuiscano la colpa».
La conferma di Van Kerkove secondo cui i primi dati sui casi sono incompleti mette in discussione un’affermazione fatta dai virologi occidentali nel 2022, pubblicata anch’essa sulle pagine di Science, secondo cui questi primi dati sui casi, forniti dalle autorità di Pechino all’OMS, si irradiano dal mercato all’ingrosso di frutti di mare di Huanan come un bersaglio, indicandolo inequivocabilmente come l’origine della pandemia.
Alcuni esperti di sanità pubblica hanno lanciato l’allarme: l’uscita degli Stati Uniti dall’OMS potrebbe limitare l’accesso a dati importanti sulle epidemie emergenti.
All’inizio di questo mese, l’OMS ha informato i suoi stati membri di un sospetto focolaio del virus Marburg in Tanzania.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mattia Panciroli via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Bizzarria
Chirurgo del servizio sanitario pubblico britannico si è fatto amputare le gambe per «gratificazione sessuale»

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sanità
Kennedy spiega perché respingere le nuove regole dell’OMS sulla pandemia

Il segretario della Sanità americana Robert F. Kennedy Jr., ha spiegato che il suo ufficio intende respingere gli emendamenti dell’Organizzazione Mondiale (OMS) della Sanità al Regolamento sanitario internazionale, sostenendo che rappresentano un pericolo per la sovranità nazionale e costringerebbero gli Stati Uniti a imporre meccanismi di sorveglianza, propaganda e censura per controllare l’opinione pubblica.
Renovatio 21 pubblica la trascrizione del suo discorso. Nel frattempo, anche l’Italia si è allineata respingendo le norme OMS sul Regolamento Sanitario Internazionale.
Salve a tutti. Sono il vostro Segretario HHS, Robert F. Kennedy Jr., e vorrei parlarvi oggi di una questione controversa che potrebbe avere un impatto diretto su di voi e sulla vostra famiglia durante un’emergenza sanitaria globale.
Lo scorso anno, l’organo di governo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha apportato alcune modifiche di vasta portata al suo Regolamento Sanitario Internazionale, altrimenti noto come Regolamento RSI. Questi regolamenti stabiliscono il quadro giuridico che conferisce ai Paesi diritti e responsabilità nella gestione di eventi di salute pubblica con impatto globale. La scadenza per respingere questi emendamenti è la prossima settimana e li stiamo respingendo, quindi vorrei spiegarvi il perché.
The proposed amendments to the International Health Regulations open the door to the kind of narrative management, propaganda, and censorship that we saw during the COVID pandemic. The United States can cooperate with other nations without jeopardizing our civil liberties,… pic.twitter.com/k9IWRavu9D
— Secretary Kennedy (@SecKennedy) July 18, 2025
Sostieni Renovatio 21
La prima ragione è la sovranità nazionale.
Le nazioni che accettano le nuove normative stanno cedendo il loro potere e le emergenze sanitarie a un’organizzazione internazionale non eletta che potrebbe ordinare lockdown, restrizioni di viaggio o qualsiasi altra misura ritenga opportuna. In realtà, non ha nemmeno bisogno di dichiarare lo stato di emergenza.
I potenziali rischi per la salute pubblica sono sufficienti per avviare un’azione. Se vogliamo dare all’OMS così tanto potere, dovremmo almeno invitare a un dibattito pubblico approfondito, soprattutto perché l’accordo non è un trattato ufficiale e aggira il Senato degli Stati Uniti, che svolge un ruolo chiave nel garantire che i principali impegni internazionali ricevano un’adeguata supervisione democratica.
A peggiorare la situazione, le nuove normative utilizzano un linguaggio estremamente generico che conferisce all’OMS un potere senza precedenti. Impone ai Paesi di istituire sistemi di comunicazione del rischio affinché l’OMS possa implementare un messaggio pubblico unificato a livello globale. Questo apre le porte al tipo di gestione narrativa, propaganda e censura che abbiamo visto durante la pandemia di COVID. Non vogliamo vedere questo tipo di sistema ulteriormente istituzionalizzato.
L’ accordo contiene anche disposizioni sui sistemi globali di identificazione sanitaria, sui passaporti vaccinali e su un database medico centralizzato. Pone le basi per la sorveglianza medica globale di ogni essere umano. Forse, se l’OMS fosse un’autorità infallibile, non contaminata dall’influenza dell’industria, prenderemmo in considerazione l’accettazione del nuovo regolamento.
Purtroppo, la pandemia di COVID ha dimostrato il contrario.
Durante il COVID, l’ OMS non è riuscita a far rispettare il Regolamento Sanitario Internazionale, già in vigore da generazioni. La Cina ha nascosto informazioni cruciali sull’epidemia per almeno un mese e non ha subito alcuna conseguenza o critica da parte dell’OMS. Come si legge nel rapporto di controllo del Congresso del 2024, l’OMS è stata disinformata, le è stato negato l’accesso alla Cina ed è stata usata come copertura per l’azione sconsiderata del Partito Comunista Cinese.
Queste e altre atrocità dimostrano chiaramente una cosa: dobbiamo rafforzare l’autonomia nazionale e locale per tenere sotto controllo le organizzazioni globali e ripristinare un vero equilibrio di potere.
Al di là di tutto il linguaggio burocratico, ciò che è in gioco qui è una visione per il nostro futuro. Saremo soggetti a un sistema di controllo tecnocratico che usa i rischi per la salute e la preparazione alle pandemie come un cavallo di Troia per limitare le libertà democratiche fondamentali? Vogliamo un futuro in cui ogni persona, ogni movimento, ogni transazione e ogni corpo umano siano costantemente sotto sorveglianza?
Aiuta Renovatio 21
Ora, non voglio essere troppo allarmista; le nuove normative non sono di per sé un totalitarismo medico. Anzi, forse sono state scritte con buone intenzioni, ma rappresentano sicuramente un passo nella direzione sbagliata. Ecco perché stiamo respingendo gli emendamenti non solo a nome dei nostri cittadini, ma del mondo intero.
Dopotutto, l’America potrebbe semplicemente ignorare l’OMS. Pochi altri Paesi sono potenti quanto gli Stati Uniti. Anche se molti di questi emendamenti sono formulati in modo da non essere vincolanti nella pratica, è difficile per molti paesi opporsi, soprattutto quando dipendono dai finanziamenti dell’OMS e dalle sue partnership. Ecco perché stiamo assumendo la guida per fermare un accordo che è dannoso per il mondo intero.
Voglio essere chiaro: respingendo questi emendamenti, il presidente Trump e io non stiamo rifiutando la cooperazione internazionale. Possiamo cooperare con altre nazioni senza mettere a repentaglio le nostre libertà civili, senza minare la nostra Costituzione e senza minare la preziosa sovranità americana.
Questo è il mio impegno nei vostri confronti. Questo è l’impegno del Presidente Trump nei vostri confronti.
Grazie e che Dio vi benedica tutti e che Dio benedica il nostro Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Sanità
Inizia il processo per l’ospedale accusato di aver ucciso una bambina non vaccinata con sindrome di Down

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri1 settimana fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini1 settimana fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Pensiero2 settimane fa
Mons. Viganò: l’élite sovversiva ha infiltrato gli Stati
-
Senza categoria1 settimana fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta