Sanità

L’OMS chiede donazioni online dopo che Trump ha annunciato il ritiro degli USA

Pubblicato

il

Pochi giorni dopo che il presidente americano Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per ritirare gli Stati Uniti dall’Organizzazione mondiale della sanità a causa delle preoccupazioni sul ruolo sproporzionato della Cina, uno dei massimi dirigenti dell’organizzazione mondiale ha iniziato a raccogliere fondi sui social media.

 

Maria Van Kerkhove, epidemiologa delle malattie infettive e responsabile tecnico dell’OMS per la pandemia di COVID-19, ha pubblicato giovedì mattina su X un post in cui chiedeva donazioni alla Fondazione OMS.

 

Venerdì pomeriggio erano stati raccolti solo circa 23.000 dollari per raggiungere l’obiettivo di 1 miliardo di dollari.

 

Si tratta di una frazione esigua del deficit di 706 milioni di dollari previsto dagli Stati Uniti per il biennio di bilancio 2024-2025, pari al 18 percento delle entrate dell’organizzazione.

 

L’ordine esecutivo di Trump, firmato poche ore dopo il suo insediamento, avvia un periodo di notifica di un anno specificato nella risoluzione congiunta adottata dal Congresso nel 1948 che sancisce l’adesione degli Stati Uniti all’OMS.

 

Il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha detto giovedì allo staff che l’organizzazione avrebbe implementato «riduzioni dei costi ed efficienze», tra cui il congelamento delle nuove assunzioni «tranne nelle aree più critiche» e lo stop agli investimenti di capitale, secondo quanto riportato dalle notizie.

 

Secondo una presentazione PowerPoint fornita alla Daily Caller News Foundation, i programmi che dipendono maggiormente dai contributi volontari degli Stati Uniti sono quelli che affrontano l’HIV, l’AIDS e altre malattie sessualmente trasmissibili (il 75% dei contributi volontari globali) e la tubercolosi (il 61% dei contributi volontari globali).

 

L’ordine esecutivo richiama anche il personale e i collaboratori americani dell’OMS.
Gli Stati Uniti sono tenuti a soddisfare i propri obblighi finanziari nei confronti dell’OMS per l’anno fiscale prima del ritiro, secondo le convenzioni internazionali.

 

Il Congressional Research Service ha scoperto che non è chiaro come l’OMS possa far rispettare in modo credibile i pagamenti obbligatori, sebbene ai sensi della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, una nazione debba pagare i propri obblighi finanziari rimanenti prima di ritirarsi da un trattato.

 

Il nuovo ordine esecutivo afferma che il ritiro degli Stati Uniti è stato motivato da «pagamenti ingiustamente onerosi da parte degli Stati Uniti, sproporzionati rispetto ai pagamenti accertati da altri Paesi», in particolare quelli della Cina.

 

L’OMS riceve contributi dagli Stati membri che sono scalati in base alla popolazione e al PIL, così come contributi volontari sia da organizzazioni private che da stati membri.

 

Attualmente, gli Stati Uniti e la Cina versano importi comparabili in contributi stimati: la Cina dovrebbe versare 181 milioni di dollari in contributi stimati per gli anni 2024 e 2025, mentre gli Stati Uniti avrebbero dovuto versare 264 milioni di dollari.

 

Tuttavia, in contributi volontari, la Cina non dona quasi nulla: si prevede che pagherà solo 2,5 milioni di dollari nel 2024 e 2025. Prima dell’ordine esecutivo, si prevedeva che gli Stati Uniti avrebbero versato contributi volontari per un totale di 442 milioni di dollari.

 

L’OMS si aspettava che gli Stati Uniti versassero questo mese il contributo stimato per il 2024, pari a un totale di 130 milioni di dollari, ma finora non lo ha ricevuto.

 

La Cina è la seconda economia più grande al mondo, ma rimane formalmente classificata come paese in via di sviluppo dalle Nazioni Unite. Tuttavia, i pagamenti stimati della Cina all’OMS sono cresciuti negli ultimi anni con la crescita della sua economia, rispetto ai 53 milioni di dollari che la Cina ha contribuito a un periodo di bilancio di due anni un decennio fa.

 

L’ordine esecutivo sottolinea anche la deferenza dell’OMS nei confronti delle autorità di Pechino nel tentativo di accedere agli ospedali e ai laboratori rigorosamente controllati di Wuhan durante la pandemia di COVID-19.

 

«Gli Stati Uniti hanno preso atto del loro ritiro dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2020 a causa della cattiva gestione da parte dell’organizzazione della pandemia di COVID-19 scoppiata a Wuhan, in Cina… e della loro incapacità di dimostrare indipendenza dall’inappropriata influenza politica degli stati membri dell’OMS», afferma l’ordinanza.

 

La prima missione dell’OMS a Wuhan nel febbraio 2020 ha elogiato i lockdown della Cina come «forse lo sforzo di contenimento delle malattie più ambizioso, agile e aggressivo della storia», una dichiarazione amplificata come un’approvazione del Partito Comunista Cinese nella propaganda cinese.

 

Una seconda missione a Wuhan nel gennaio e febbraio 2021 per scoprire le origini della pandemia ha portato a un rapporto e una conferenza stampa che hanno respinto l’ipotesi che la pandemia fosse il risultato di un incidente di laboratorio come «estremamente improbabile», a quanto si dice perché era l’unico modo in cui il ricercatore capo dell’OMS, Peter Ben Embarek, poteva includere tale possibilità nelle conclusioni della missione.

 

L’OMS non ha mai ricevuto i dati completi necessari per valutare le origini della pandemia.

 

«L’OMS ha ripetutamente chiesto alla Cina di condividere tutte le informazioni disponibili sui primi casi, sugli animali venduti nei mercati di Wuhan, sui laboratori che lavorano con i coronavirus e altro ancora, ma fino ad oggi non ha ricevuto queste informazioni», ha scritto Van Kerkove su Science il 16 gennaio.

 

Nonostante ciò, Van Kerkove ha sottolineato che «è fondamentale che i paesi … non attribuiscano la colpa».

 

La conferma di Van Kerkove secondo cui i primi dati sui casi sono incompleti mette in discussione un’affermazione fatta dai virologi occidentali nel 2022, pubblicata anch’essa sulle pagine di Science, secondo cui questi primi dati sui casi, forniti dalle autorità di Pechino all’OMS, si irradiano dal mercato all’ingrosso di frutti di mare di Huanan come un bersaglio, indicandolo inequivocabilmente come l’origine della pandemia.

 

Alcuni esperti di sanità pubblica hanno lanciato l’allarme: l’uscita degli Stati Uniti dall’OMS potrebbe limitare l’accesso a dati importanti sulle epidemie emergenti.

 

All’inizio di questo mese, l’OMS ha informato i suoi stati membri di un sospetto focolaio del virus Marburg in Tanzania.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Mattia Panciroli via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version