Connettiti con Renovato 21

Genetica

Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

I ricercatori nei Paesi Bassi stanno sviluppando un vaccino contro la malaria che usa le zanzare per iniettare parassiti della malaria geneticamente modificati negli esseri umani. I critici affermano che il concetto pone gravi pericoli e viola il consenso informato.

 

Sono in corso sperimentazioni cliniche sull’uomo per utilizzare le zanzare per vaccinare le persone contro la malaria, ha riferito il cardiologo dottor Peter McCullough sul suo Substack.

 

McCullough ha citato un articolo pubblicato a novembre sul New England Journal of Medicine (NEJM) che riporta i risultati di uno studio clinico controllato in doppio cieco condotto presso due centri medici universitari nei Paesi Bassi.

 

Lo studio ha valutato la sicurezza, gli effetti collaterali e l’efficacia dell’immunizzazione delle persone tramite punture di zanzara, utilizzando zanzare infette da una versione geneticamente modificata del parassita che causa la malaria.

Sostieni Renovatio 21

«Sembra che il mondo della vaccinologia abbia raggiunto un livello febbrile con ricerche amplificate, finanziamenti massicci e nessun limite alla misura in cui i vaccini potrebbero essere iniettati negli esseri umani», ha scritto McCullough.

 

I ricercatori hanno cercato di sviluppare un vaccino contro la malaria fin dagli anni Sessanta, ma hanno avuto in gran parte scarsi risultati. Solo nell’ottobre 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raccomandato il primo vaccino contro la malaria, prodotto da GSK, per i bambini che vivono nell’Africa subsahariana e in altre regioni ad alta trasmissione.

 

Due anni dopo, l’OMS ha raccomandato un secondo vaccino contro la malaria, sviluppato dall’Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India.

 

I vaccini, somministrati ai bambini piccoli in quattro dosi, offrono solo una protezione modesta e di breve durata (efficacia del 50-80% per meno di un anno) e sono ancora meno efficaci nei neonati nelle aree ad alta endemia.

 

La malaria è causata dal parassita plasmodium, che si trasmette all’uomo attraverso la puntura di zanzare infette.

 

Data l’efficacia limitata dei vaccini esistenti, i ricercatori continuano a studiare strategie di vaccinazione alternative, tra cui l’uso di versioni geneticamente modificate dei parassiti della malaria per suscitare una risposta immunitaria.

 

«In una visione semplificata, l’innovazione potrebbe sembrare una buona idea», ha detto a The Defender Karl Jablonowski, Ph.D., ricercatore senior presso Children’s Health Defense . «La malaria colpisce comunemente le persone nei paesi più poveri con accesso limitato all’assistenza sanitaria. Se potessimo apportare un cambiamento all’ambiente che migliori la vita di tutti e non diminuisca quella di nessuno, in teoria questo sarebbe un progresso».

 

«Il problema», ha detto, «è che ogni dettaglio sembra una cattiva idea».

Iscriviti al canale Telegram

I ricercatori definiscono i risultati «promettenti», i critici affermano che la ricerca dovrebbe essere vietata

I ricercatori, provenienti da due università olandesi, avevano precedentemente modificato la versione «GA1» del parassita in modo che smettesse di svilupparsi 24 ore dopo essere stata introdotta nel corpo umano.

 

In teoria, questi parassiti non causerebbero la malaria, ma preparerebbero il sistema immunitario a riconoscere i parassiti malarici patogeni non geneticamente modificati e a innescare una risposta immunitaria.

 

Tuttavia, GA1 ha dimostrato scarsa efficacia.

 

Lo studio del NEJM ha testato la versione successiva del parassita geneticamente modificato, GA2, che arresta lo sviluppo più tardi, sei giorni dopo l’infezione, quando il parassita si replica all’interno delle cellule epatiche umane.

 

Jablonowski ha detto che questo non è necessariamente sicuro. Le modifiche genetiche sono pensate per fermare lo sviluppo nella fase epatica prima che il parassita possa procedere alla fase ematica e diventare infettivo, ha detto. Tuttavia, «i protozoi possono ancora replicarsi, sia sessualmente che asessualmente. Ciò significa che i protozoi geneticamente modificati possono riprodursi con il tipo selvatico per produrre un organismo geneticamente modificato infettivo non vincolato dal progetto originale».

 

Lo studio ha testato GA2 contro GA1 e placebo in un piccolo numero di adulti sani di età compresa tra 18 e 35 anni. I parassiti geneticamente modificati sono stati iniettati nei soggetti umani tramite punture di zanzara anziché tramite un’iniezione come la maggior parte dei vaccini attualmente disponibili.

 

«Le zanzare agiscono come una siringa per il vaccino e poi iniettano quel parassita modificato nel caso della malaria nel corpo umano», ha spiegato McCullough in un’intervista su Substack.

 

Nella prima fase dello studio, i partecipanti sono stati sottoposti a 15 o 50 punture di zanzare infette da GA2 per individuare la dose più elevata senza effetti collaterali dannosi.

 

Successivamente, i ricercatori hanno assegnato in modo casuale adulti sani che non erano stati precedentemente infettati dalla malaria a uno dei tre gruppi. Uno è stato esposto a 50 punture di GA2, un altro a 50 punture di GA1 e il terzo a 50 punture di zanzare non infette, il gruppo placebo. C’erano nove partecipanti nel gruppo GA2, otto nel gruppo GA1 e tre nel gruppo placebo.

 

I ricercatori hanno completato tre sessioni da 50 punture per sessione, per simulare un regime vaccinale a tre dosi. Tre settimane dopo, tutti i soggetti del test sono stati esposti a cinque punture di zanzare portatrici di parassiti malarici non geneticamente modificati.

 

Prima di essere esposti ai parassiti non geneticamente modificati, i ricercatori hanno riferito che i soggetti nei gruppi GA1 e GA2 avevano alcuni anticorpi anti-malarici. Hanno scoperto che GA2 forniva una maggiore efficacia (89%) contro la malaria e induceva una risposta immunitaria più elevata rispetto a GA1 o al placebo. Hanno anche affermato che il vaccino era «sicuro» senza differenze significative negli eventi avversi all’interno dei gruppi.

 

Gli eventi avversi includevano rossore cutaneo e prurito dovuto ai morsi, che la maggior parte dei partecipanti ha sperimentato e trattato con antistaminici o corticosteroidi topici. Alcuni hanno anche segnalato dolori muscolari e mal di testa.

Aiuta Renovatio 21

Due partecipanti avevano livelli elevati di troponina T, che indicano danni cardiaci o addirittura un infarto. Tuttavia, gli investigatori hanno valutato questi incidenti come non correlati alla vaccinazione. Un partecipante ha anche mostrato test di funzionalità epatica elevati che i ricercatori hanno affermato essere correlati agli antistaminici.

 

«Gli autori si sono presi molte libertà nell’identificare gli eventi avversi che consideravano correlati e non correlati all’esperimento», ha affermato Jablonowski. «Quando il 40% del gruppo di sperimentazione ha dolori addominali, il 45% ha mal di testa, il 50% ha malessere e affaticamento e il 60% ha nausea e vomito, questi non sono numeri relativi piccoli».

 

I ricercatori hanno concluso che i risultati sono promettenti, ma hanno osservato che sarebbero necessari studi più numerosi e più ampi per comprendere il profilo di sicurezza, la durata della protezione e l’efficacia contro una maggiore varietà di ceppi di Plasmodium falciparum, la forma di malaria più letale e diffusa, riscontrata nelle regioni in cui la malaria è endemica.

 

La scorsa settimana, gli stessi ricercatori hanno pubblicato su Nature Medicine ulteriori risultati di un secondo esperimento con lo stesso parassita geneticamente modificato GA2. In questo esperimento, hanno esposto 10 soggetti di ricerca a un singolo «regime a dose singola» del parassita.

 

Ciò significa che i partecipanti alla sperimentazione sono stati esposti a una sessione da 50 punture di zanzare infette da GA2. Hanno riferito che dopo sei settimane, nove dei 10 soggetti non hanno mostrato infezioni dirompenti. Hanno definito i risultati «promettenti» e hanno nuovamente chiesto ulteriori studi.

 

McCullough ha affermato di credere che «dovrebbe esserci una moratoria, un divieto, su tutta la ricerca sulle zanzare vettori per le condizioni umane in questo momento».

 

«Nessun comitato di revisione istituzionale accetterebbe di popolare in massa una popolazione, di vaccinarla in massa senza il suo consenso tramite le zanzare» ha aggiunto.

 

Ci sarebbero anche seri problemi nel tracciare gli effetti dei vaccini stessi. «Non ci sarebbe alcun controllo sulla dose o sull’inoculo, per esempio. Non ci sarebbe alcun controllo sul riconoscimento degli effetti collaterali», ha detto McCullough.

 

Jablonowski ha osservato che 14 dei 75 partecipanti valutati in origine sono stati esclusi per motivi medici. Se un vaccino del genere venisse rilasciato, «non solo una persona non avrebbe la preconoscenza della vaccinazione, ma non ne avrebbe neanche la conoscenza successiva. Se si verificasse una condizione medica, non avrebbe idea di essere infettata dal protozoo geneticamente modificato».

 

Ha osservato che solo in questo studio, 11 delle 75 persone inizialmente valutate per la partecipazione hanno rifiutato di partecipare.

 

«Se questa strategia verrà implementata, non verrà chiesto loro se desiderano partecipare. Il consenso informato è l’unico potere che abbiamo sulla nostra autonomia medica», ha affermato. «Né le zanzare né i governi che le usano chiederanno il consenso».

 

Brenda Baletti

Ph.D.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

© 10 gennaio 2025 , Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Genetica

Scienziati cinesi creano topi fertili con due «padri»

Pubblicato

il

Da

Un gruppo di scienziati in Cina hanno creato topi fertili da due «genitori» maschi, un risultato salutato da alcuni come un passo avanti verso la possibilità per due uomini di avere figli geneticamente imparentati.   I ricercatori della Shanghai Jiao Tong University, guidati da Yanchang Wei, hanno combinato il materiale genetico di due spermatozoi all’interno di un ovulo privato del nucleo. Utilizzando una tecnica chiamata editing epigenomico, hanno alterato sette siti del DNA, rimuovendo così le barriere che normalmente impediscono lo sviluppo negli embrioni con soli geni paterni.   Dei 259 embrioni impiantati in topi femmina, solo due sono sopravvissuti fino all’età adulta. Entrambi erano maschi, ed entrambi hanno poi generato una prole sana, a conferma del successo dell’esperimento su due generazioni.

Sostieni Renovatio 21

Sebbene in precedenza gli scienziati fossero riusciti a produrre topi con due madri, la riproduzione con due padri si è rivelata significativamente più difficile a causa della necessità di un’ampia riprogrammazione dell’espressione genetica. Un tentativo simile all’inizio di quest’anno ha richiesto 20 modifiche genetiche per produrre topi sterili.   Al contrario, questo metodo più recente evita l’editing genetico diretto, utilizzando proteine ​​CRISPR modificate per regolare i marcatori epigenetici anziché le sequenze di DNA.   Nonostante il traguardo tecnico, gli esperti avvertono che l’applicazione di tali metodi agli esseri umani è irta di complicazioni etiche e biologiche. Christophe Galichet del Sainsbury Wellcome Centre ha avvertito che «è impensabile traslarlo agli esseri umani a causa dell’elevato numero di ovuli necessari, dell’elevato numero di donne surrogate necessarie e del basso tasso di successo». Nella fecondazione in vitro convenzionale spesso crea svariati embrioni (anche decine) per ciascun ciclo, la maggior parte dei quali vengono scartati, congelati o non sopravvivono all’impianto. Altri ancora, come sottolineato da Renovatio 21, si fondono con altri embrioni in utero conducendo al mostruoso fenomeno, in grande crescita, delle chimere umane: esseri umani che dispongono di più DNA, in quanto alcuni loro organi, compresi quelli sessuali, sono di fatto dei loro fratelli «minori» di provetta, che continuano a vivere (ed in alcuni casi a svilupparsi orrendamente) dentro il corpo del fratello «maggiore».   Esperimenti come quelli sui topi non rispondono ad alcuna legittima esigenza medica e sono «pura ingegneria sociale», volta a ridefinire la genitorialità e ad indebolire ulteriormente la struttura naturale della famiglia ha scritto su National Review il bioeticista Wesley J. Smith. I sostenitori immaginano un futuro in cui le coppie omosessuali aggirerebbero l’adozione o i donatori. I critici ribattono che un simile futuro mercificherebbe la riproduzione, cancellerebbe la maternità e priverebbe intenzionalmente i figli di una madre. Anche se alla fine le sfide tecniche venissero superate, restano interrogativi sulla sicurezza a lungo termine dell’editing dell’epigenoma e se la società sia preparata ad affrontare i costi morali di questo tipo di manipolazione riproduttiva. Come riportato da Renovatio 21, due anni fa topi con due padri erano stati prodotti ancora due anni fa con ovuli prodotti a partire da cellule staminali maschili da ricercatori dell’Università di Osaka.   La ricerca sulla modifica sessuale delle cellule va avanti molto speditamente. A fine 2022 era emerso un esperimento israeliano in cui cellule staminali maschili e femminili erano state derivate dalla stessa persona.   La frontiera per le produzione di creature con due padri o due madri – cioè, la transessualizzazione, o desessualizzane, della riproduzione umana – rimane in verità la gametogenesi, cioè la creazione sia di ovuli e sia di spermatozoi a partire da cellule qualsiasi (della pelle, delle ossa, etc.), aprendo così la possibilità di ovuli ottenuti da uomini e spermatozoi ottenuti da donne.   Esperimenti di gametogenesi sui roditori stanno avvenendo in varie parti del mondo. Più in generale, pare esservi un enorme sforzo scientifico verso i gameti artificiali.   Scienziati cinesi avevano invece ottenuto a inizio anno topi di laboratorio a partire da ovuli non fecondati, utilizzando la bioingegneria CRISPR.   Come riportato da Renovatio 21ad agosto 2022 scienziati israeliani avevano creato un embrione di topo a partire da cellule staminali, facendolo crescere in un ectogenesi, cioè tramite un utero artificiale.

Aiuta Renovatio 21

Gli effetti sulla società umana sono impossibili da prevedere. Con la gametogenesi un uomo potrà diventare «padre» e un altro uomo la «madre», una «donna» potrà diventare «padre» creando dalle sue cellule uno spermatozoo, e poi magari si avrà anche l’incrocio allucinante per cui il «padre» è una donna e la «madre» un uomo.   Il fine, per chi segue Renovatio 21, è noto: «se la riproduzione della specie venisse rimpiazzata dalla riproduzione artificiale, i bambini nascerebbero uguali di entrambi i sessi, o indipendenti da questo fattore» (…) la tirannia della famiglia biologica sarebbe finalmente spezzata» scriveva nel libro Dialectics of Sex (1970) la pensatrice femminista Shulamith Firestone.   Vale la pena di sottolineare quale significato morale dava alla rivoluzione della riproduzione artificiale la Firestone: «il tabù dell’incesto – scriveva ancora la Firestone – attualmente serve solo a preservare la famiglia: se ci sbarazzassimo della famiglia ci sbarazzeremmo anche delle repressioni che vedono la sessualità posta in formazioni specifiche».   Ci aspetta una società artificiale, senza famiglia, scientificamente satanica. Tenendo presente questo, non possiamo non capire che l’unica risposta possibile è quella di rifiuto radicale delle biotecnologie procreative, che vanno bandite in maniera totale e castigate con punizioni draconiane.   Perché altrimenti, l’umanità – oramai sempre più cavia… – farà esattamente la fine del topo…

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Animali

Minatori trovano uno scarafaggio di 40 milioni di anni. Quanto siamo vicini al Jurassic parco?

Pubblicato

il

Da

Uno scarafaggio fossilizzato, risalente a un’età stimata tra i 35 e i 40 milioni di anni fa, è stato scoperto in un pezzo d’ambra nella regione russa di Kaliningrad. Lo riporta la stampa russa.

 

L’esemplare è stato rinvenuto durante la selezione manuale presso il Kaliningrad Amber Combine, un impianto gestito dal gigante tecnologico Rostech, ha annunciato giovedì l’azienda.

 

L’insetto è racchiuso in un pezzo di ambra di 41 millimetri per 21 del peso di 7 grammi. Rostech ha notato che lo scarafaggio è conservato vicino alla superficie dell’ambra, consentendo un’osservazione dettagliata di ali, zampette e testa.

 

 

Sostieni Renovatio 21

Anna Dugina, gemmologa del Kaliningrad Amber Combine (unica miniera d’ambra ufficiale in Russia), ha affermato che si tratta del più grande esemplare simile a uno scarafaggio scoperto dalla struttura negli ultimi cinque anni. Ha stimato la sua età a non meno di 35-40 milioni di anni.

 

«Lo scarafaggio era ricoperto di resina in un modo eccezionalmente fortunato», ha aggiunto. «Si trova molto vicino alla superficie dell’ambra, ma comunque abbastanza lontano dal bordo. Questo ha permesso di individuare l’inclusione durante la selezione e successivamente di levigare e lucidare la superficie senza danneggiarla».

 

Lo scienziato ha spiegato che, nonostante l’insetto sia diverso dagli scarafaggi che si trovano oggi, nelle zone tropicali vivono ancora specie simili.

 

La Kaliningrad Amber Combine è l’unica azienda al mondo che estrae l’ambra su scala industriale. L’impianto ha sviluppato metodi di estrazione unici per preservare l’integrità dei pezzi d’ambra, in particolare quelli contenenti inclusioni di flora e fauna.

 

La scoperta arricchisce la collezione del Museo regionale dell’ambra di Kaliningrad, che ospita oltre 14.000 pezzi singoli, tra cui più di 3.000 inclusioni di ambra.

 

L’ambra baltica, come quella rinvenuta a Kaliningrad, è nota per aver preservato forme di vita antiche con straordinaria precisione. La regione ospita oltre il 90% delle riserve mondiali di ambra, la maggior parte delle quali si trova nei pressi del villaggio di Yantarny.

 

La notizia solletica ovviamente la fantasia di quanti hanno veduto le pellicola della serie Jurassic Park, o libri del grande scrittore di narrativa di anticipazione Michael Crichton, dove gli insetti ematofagi conservati nell’ambra consentivano la clonazione dei dinosauri a scopo di intrattenimento, appunto nel Jurassic parco che dà titolo al franchising.

 

Jurassic parchi a parte, in Russia progetti di de-estinzione esistono anche in Russia: parliamo del programma di clonazione del mammuth, che tanto fa parlare di sé. Va notato che dietro al progetto c’è tuttavia una società statunitense, la Colossal Bioscience, e la volontà del più estremo scienziato di bioingegneria del pianeta, il George Church di cui tanto ha scritto Renovatio 21.

 

Come riportato da Renovatio 21, soggetti internazionali già pensano alla de-estinzione anche in termini culinari: ecco il progetto di un’azienda che intende vendere polpette di mammutto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da Twitter

 

Continua a leggere

Genetica

Mosca attacca le infrastrutture energetiche ucraine

Pubblicato

il

Da

La Russia ha condotto un’ondata di attacchi contro le infrastrutture energetiche ucraine che sostengono lo sforzo militare-industriale di Kiev. Lo dichiara il ministero della Difesa di Mosca.   In una dichiarazione di martedì, il ministero ha affermato che le sue forze hanno condotto un «attacco di gruppo utilizzando armi terrestri, aeree e marittime a lungo raggio e ad alta precisione, nonché droni d’attacco» su obiettivi nel territorio controllato da Kiev. Secondo i funzionari, gli attacchi erano diretti a «impianti di gas ed energia a supporto dell’industria della difesa ucraina, infrastrutture aeroportuali militari e siti per lo stoccaggio e la preparazione di droni d’attacco».   «Gli obiettivi degli attacchi sono stati raggiunti», si legge nella dichiarazione.

Acquistate le Maglie Crociate

Anche i funzionari ucraini hanno confermato gli attacchi, riconoscendo che sono stati imposti blackout temporanei localizzati per ridurre al minimo l’impatto sulla rete elettrica. Il ministero dell’Energia ha chiarito, tuttavia, che le restrizioni non avrebbero interessato i consumatori residenziali, le infrastrutture critiche o le aziende che importano più del 60% della loro elettricità.   Naftogaz, la compagnia statale ucraina del gas, ha segnalato danni agli impianti di produzione nella regione settentrionale di Poltava, aggiungendo che non ci sono state vittime. Funzionari locali hanno anche confermato che nove insediamenti nel distretto di Mirgorod sono rimasti senza fornitura di gas a seguito degli attacchi.   Nella regione di Kharkov, i droni russi hanno danneggiato linee elettriche e trasformatori, provocando blackout localizzati, ha riferito la testata ucraina Strana.ua, mentre la procura locale ha confermato che infrastrutture critiche, edifici residenziali e aziende hanno subito danni, ma non si sono verificati feriti.   Per mesi Mosca ha lanciato attacchi a lungo raggio contro installazioni militari ucraine e infrastrutture energetiche collegate alle operazioni di difesa, affermando che questi attacchi non hanno mai preso di mira i civili. Nel frattempo, la Russia ha spesso accusato l’Ucraina di condurre attacchi contro le sue infrastrutture civili, comprese le aree residenziali e gli impianti di lavorazione del petrolio in tutto il Paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Maxim Maksimov via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Continua a leggere

Più popolari