Intelligence
La CIA coinvolta in scandalosi crimini sessuali
Quasi un terzo dei dipendenti della CIA ha subito almeno una volta nel corso della propria carriera comportamenti sessuali inappropriati sul posto di lavoro. Lo riporta Subsondaggio interno condotto dall’agenzia di spionaggio statunitense, condiviso in esclusiva con la CNN.
Secondo la CNN, l’agenzia sta attraversando «il suo momento #MeToo», riferendosi a una campagna pubblica contro le molestie sessuali nell’industria dell’intrattenimento scoppiata nel 2017 che ha portato alla condanna e all’incarcerazione del magnate del cinema Harvey Weinstein.
«Non siamo dove dovremmo essere e non ho bisogno di un sondaggio per capirlo», ha detto alla CNN la direttrice operativa della CIA Maura Burns, che non è parente del direttore William Burns.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Solo un quarto dei dipendenti dell’agenzia ha partecipato al sondaggio volontario. Di quelli che lo hanno fatto, il 28% ha affermato di aver sperimentato «almeno un caso di ambiente di lavoro sessualmente ostile» durante il loro periodo alla CIA, mentre il 9% ha incontrato almeno un caso del genere solo nell’ultimo anno.
La CNN ha notato che questo è «solo leggermente più alto della media nazionale» e più basso delle cifre dell’esercito statunitense. L’emittente ha indicato due casi importanti che suggeriscono un «problema culturale radicato» presso l’agenzia con sede a Langley in Virginia.
Un agente, di stanza in Europa fino a poco tempo fa, è accusato di aver intenzionalmente infettato almeno cinque donne con una malattia sessualmente trasmissibile. È ancora impiegato presso l’agenzia, lavorando presso la sede centrale in attesa dell’esito di un’indagine interna.
Una contractor donna ha anche accusato un alto funzionario della CIA di averla costretta a rapporti sessuali, presumibilmente recandosi a casa sua con un’arma da fuoco e porgendole un coltello mentre si trovava nei locali della CIA come «minaccia», secondo una causa federale. Due fonti hanno riferito alla CNN che il funzionario in questione è stato licenziato.
Il mese scorso, una corte federale in Virginia ha condannato un ex agente della CIA a 30 anni di prigione per abusi sessuali, contatto sessuale abusivo, coercizione e adescamento e trasporto di materiale osceno. L’uomo si è dichiarato colpevole di aver violentato quattro donne, abusato sessualmente di sei e scattato fotografie oscene a 28 vittime di sesso femminile, mentre era di stanza in vari paesi latinoamericani per oltre un decennio.
Aiuta Renovatio 21
Per gestire il problema presso l’agenzia, Maura Burns avrebbe istituito un Sexual Harassment/Assault Response and Prevention Office (SHARP), cioè un «Ufficio per la risposta e la prevenzione delle molestie/aggressioni sessuali». In un’assemblea cittadina del 25 settembre, Burns e la direttrice dello SHARP, la dottoressa Taleta Jackson, hanno consigliato agli ufficiali come denunciare le molestie sessuali senza compromettere la loro copertura o le informazioni riservate.
«Vai a chiamare la polizia. Il problema della copertura lo risolveremo, non preoccuparti», ha detto la Burns, ha riportato la CNN.
Tuttavia, secondo una denuncia presentata da una presunta vittima a giugno, un’impiegata della CIA ha affermato che la dirigenza le aveva chiesto di mentire alla polizia in merito all’affiliazione sia di se stessa che del suo aggressore con l’agenzia, o sul fatto che sarebbe stata aggredita nei locali dell’agenzia. Se lo avesse fatto, ha affermato la donna, sarebbe stata colpevole di cattiva gestione di informazioni classificate.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Intelligence
Le origini della CIA e la nascita delle operazioni coperte
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
Gli ucraini hanno fatto esplodere la linea ferroviaria polacca: parla il premier di Varsavia, che accusa però i servizi russi
Due cittadini ucraini sono stati identificati come i presunti responsabili di due attentati sabotaggi compiuti lunedì sulla linea ferroviaria che collega Varsavia a Lublino, ha annunciato martedì in Parlamento il primo ministro polacco Donald Tusk. L’intento, secondo il premier, era quello di provocare un grave disastro ferroviario.
Tusk ha affermato che i due sospettati collaboravano «da tempo con i servizi di Intelligence russi» e che, subito dopo gli atti, si sono dati alla fuga verso la Bielorussia.
In uno dei due episodi è stata utilizzata una carica di esplosivo al plastico C4 di grado militare, fatta detonare tramite un cavo lungo 300 metri. La Procura nazionale ha confermato il ritrovamento di un cavo «molto probabilmente impiegato per l’innesco». Nel secondo caso, invece, è stata posizionata una morsa d’acciaio sul binario, causando il deragliamento di un treno. Sul posto i presunti autori avrebbero lasciato uno smartphone collegato a un power bank per riprendere l’eventuale incidente.
Aiuta Renovatio 21
Il primo ministro ha definito i due attentati «la situazione di sicurezza più grave degli ultimi anni», aggiungendo che «è stato superato un limite».
Da Mosca, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha replicato martedì che le accuse polacche dimostrano come la russofobia «stia fiorendo» in Polonia e che sarebbe stato «sorprendente» se Varsavia non avesse puntato il dito contro la Russia. Peskov ha sottolineato che non è la prima volta che cittadini ucraini vengono sospettati di atti di sabotaggio o terrorismo in Paesi occidentali e ha accusato i sostenitori di Kiev di «non voler fare due più due». «L’Occidente sta giocando col fuoco e rischia conseguenze disastrose», ha concluso.
La stampa russa nel raccontare la vicenda ricorda che l’esplosivo C4 è stato sviluppato inizialmente dagli inglesi durante la Seconda guerra mondiale e perfezionato dagli Stati Uniti negli anni Cinquanta; la Russia non lo produce né lo utilizza, preferendo i propri esplosivi al plastico della classe PVV, di origine sovietica.
Già a settembre Mosca aveva avvertito che Kiev potrebbe organizzare operazioni sotto falsa bandiera in Polonia o Romania per incolpare la Russia. In quell’occasione la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, citando fonti giornalistiche ungheresi, aveva dichiarato che simili provocazioni avrebbero potuto condurre il mondo «sull’orlo di una Terza Guerra Mondiale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine d’archivio di Michalox via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Intelligence
Breve storia dei fratelli Dulles, tra nazismo e CIA
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito6 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Gender1 settimana faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI
-



Senza categoria2 settimane faL’UE procede con l’istituzione del «Ministero della Verità»













