Senza categoria
La Toyota non sponsorizzerà più le Olimpiadi «sempre più politiche»
La casa automobilistica giapponese Toyota sta ufficialmente terminando la sua sponsorizzazione olimpica dopo i Giochi di Parigi, ha annunciato il presidente Akio Toyoda in un podcast pubblicato sul canale YouTube dell’azienda questa settimana. Secondo il Toyoda, le Olimpiadi di quest’estate hanno dimostrato che l’evento è diventato «sempre più politico».
Toyota ha stipulato un accordo di sponsorizzazione decennale con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) nel 2015. Il contratto di partner olimpico di Toyota è stato segnalato per un valore di 835 milioni di dollari, il più grande accordo di sponsorizzazione del CIO all’epoca. Avrebbe dovuto coprire quattro Olimpiadi, ma potrebbe essere rinnovato alla scadenza nel 2025. Toyoda ha detto, tuttavia, di essere rimasto deluso dall’evento, che non mette più gli atleti al primo posto.
«Mi sono chiesto per un po’ se l’evento stia davvero mettendo al primo posto gli atleti… Sta anche diventando sempre più politico», ha affermato il presidente. In precedenza, ha detto, «le Olimpiadi dovrebbero semplicemente riguardare la visione di atleti di ogni estrazione sociale, con tutti i tipi di sfide, che raggiungono il loro impossibile».
I Giochi olimpici del 2024 sono stati costellati di scandali, dalla cerimonia di apertura dai contenuti anticristiani, alla controversia che ha circondato la competizione di pugilato femminile. Gli eventi hanno attirato critiche in tutto il mondo, ma il CIO ha mantenuto le sue decisioni, con il presidente uscente Thomas Bach che ha elogiato la «parità di genere» dei Giochi.
Aiuta Renovatio 21
Tuttavia, secondo i resoconti dei media, anche prima delle Olimpiadi di Parigi, alcune persone alla Toyota hanno espresso preoccupazioni su come il CIO gestisce i soldi delle sponsorizzazioni, che secondo loro non sono stati utilizzati in modo efficace per supportare gli atleti e promuovere lo sport.
Alcuni commentatori affermano anche che la decisione della Toyota potrebbe essere influenzata dal ricordo delle Olimpiadi di Tokyo del 2020, che si sono svolte al culmine della pandemia di COVID-19 e sono state fortemente criticate per questo. La Toyota è stata persino costretta a interrompere qualsiasi pubblicità a tema olimpico sulla TV giapponese durante l’evento.
Secondo il quotidiano nipponico in lingua inglese Japan Times, la Toyota sperava di mantenere la sponsorizzazione del Comitato Paralimpico Internazionale, ma il CIO avrebbe preteso di sponsorizzare entrambi gli eventi o nessuno.
Toyota non è l’unico sponsor che ha deciso di uscire dalla partnership con il CIO. Un’altra azienda giapponese, Panasonic, che sponsorizza le Olimpiadi dal 1987, ha annunciato il suo ritiro all’inizio di questo mese. Il gigante dell’elettronica ha citato «considerazioni di gestione» come motivo della scelta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Eponimm via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Senza categoria
La Croazia ripristina la leva militare
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
Aborto e pena di morte, la dichiarazione controversa di papa Leone XIV
A favore della vita? Papa Leone XIV, rompendo con il riserbo osservato fino ad allora, ha dichiarato durante un’intervista alla stampa il 30 settembre 2025 a Castel Gandolfo: «Chi dice: “Sono contro l’aborto” ma sostiene la pena di morte non è veramente a favore della vita», come riportato da Vatican News.
Questa affermazione, che ha suscitato una certa preoccupazione tra i cattolici americani, merita di essere analizzata. Il papa sottintende che coloro che difendono la vita debbano opporsi non solo all’aborto, ma anche alla pena di morte. Queste due battaglie, agli occhi del papa, si basano sullo stesso principio. Sarebbe incoerente opporsi all’aborto e sostenere la pena di morte.
In realtà, esiste una differenza fondamentale tra l’aborto e la pena di morte. Nel primo caso, si tratta dell’uccisione di una persona innocente, che non ha mezzi di difesa. Nel secondo caso, si tratta dell’uccisione di una persona colpevole. Spesso, questa persona colpevole è un criminale che ha ucciso persone innocenti e che potrebbe commettere nuovamente il reato.
Secondo Leone XIV, sostenere la pena di morte non è compatibile con l’essere «a favore della vita». Ma allora il Magistero unanime della Chiesa per venti secoli deve essere considerato non a favore della vita. Infatti, papi e concili, fino all’inizio del XXI secolo, hanno insegnato che la pena di morte, in certi casi, era moralmente ammissibile (1).
Nell’enciclica Casti connubii del 1930, papa Pio XI, pronunciandosi con forza contro il crimine dell’aborto, scrisse: «il diritto di punire con la morte vale solo contro i colpevoli. Non vale contro gli innocenti». (2)
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Si potrebbe obiettare al quinto comandamento del Decalogo: «Non uccidere» (3). Sant’Agostino e San Tommaso hanno risposto all’obiezione. Questo precetto proibisce l’uccisione degli innocenti. Ma non è ingiusto uccidere criminali o nemici dello Stato. Ciò non va contro questo precetto del Decalogo. (4)
Se un obiettore insiste nell’invocare il diritto alla vita di ogni essere umano, rispondiamo citando papa Pio XII nel suo discorso del 14 settembre 1952: «anche quando si tratta dell’esecuzione di un condannato a morte, lo Stato non dispone del diritto individuale alla vita. È allora riservato al potere pubblico privare il condannato del bene della vita, in espiazione della sua colpa, dopo che, con il suo crimine, si è già spogliato del suo diritto alla vita».
Dobbiamo piuttosto chiederci se l’opposizione alla pena di morte sia davvero un comportamento pro-life. Se un criminale ha brutalmente ucciso decine di persone innocenti e, privo di qualsiasi pentimento, desidera recidivare, il comportamento pro-life consiste nel proteggere la vita di quel criminale a tutti i costi, o piuttosto nel proteggere la vita di cittadini innocenti e pacifici che rischiano di essere assassinati?
Difendere la vita umana non significa forse punire severamente chi la distrugge e stabilire leggi che scoraggino i potenziali assassini al fine di proteggere gli innocenti?
E che dire dell’autodifesa e della guerra giusta? L’uomo che uccide il suo aggressore ingiusto o il soldato che uccide l’invasore della sua patria meritano il rimprovero di Leone XIV di non essere «pro-vita»? Questo rimprovero non dovrebbe piuttosto ricadere sull’aggressore ingiusto, nemico della vita umana?
Non c’è quindi alcuna incoerenza, ma al contrario una logica perfetta, nel lottare contro l’aborto sostenendo al contempo la legittimità della pena di morte per alcuni pericolosi recidivi.
Abate Bernard de Lacoste
NOTE
1) Vedere gli articoli dell’abate J.-M. Gleize in Super hanc petram, t. 2, pp. 135-140 e 159-169.
2) Dz 3720.
3) Esodo XX, 13.
4) Summa Theologica, Ia IIae, q. 100, artt. 8, annuncio 3.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Senza categoria
La Chiesa pubblica le sue statistiche annuali
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













