Persecuzioni
Medvedev: la repressione della più grande chiesa dell’Ucraina è «satanismo a tutti gli effetti»
I sostenitori occidentali di Kiev stanno appoggiando la repressione «satanica» della Chiesa Ortodossa Ucraina (UOC), ha affermato venerdì l’ex presidente russo Demetrio Medvedev. Lo riporta il sito governativo russo RT.
Martedì, il parlamento ucraino ha approvato una legge che proibisce le organizzazioni religiose «collegate alla Russia». La UOC autogovernata, che ha legami storici e spirituali con la Chiesa Ortodossa Russa (ROC), è ritenuta il bersaglio principale della legislazione. Medvedev, che è vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha affermato di ritenere il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj responsabile della repressione.
Petro Poroshenko, predecessore dello Zelens’kyj, ha causato un importante scisma religioso in Ucraina quando ha orchestrato la creazione della cosiddetta Chiesa ortodossa ucraina alla fine del 2018 come parte della sua fallita campagna di rielezione, ha sottolineato Medvedev. Sotto Zelens’kyj, tuttavia, «è iniziata la distruzione della fede ortodossa in Ucraina e la persecuzione dei cristiani per la loro fede», culminata nella nuova legge, ha sostenuto l’ex leader russo.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Zelens’kyj «non ha identità religiosa» e la repressione è «un satanismo a tutti gli effetti» sostenuto da persone del suo governo, ha affermato Medvedev. «L’Occidente civilizzato» ha sostenuto sia lo stratagemma di Poroshenko sia la persecuzione in corso «per infliggere il massimo danno alla Russia e ai suoi cittadini», ha aggiunto.
L’Ucraina «sarà distrutta, come lo furono Sodoma e Gomorra, e i demoni cadranno inevitabilmente», ha detto Medvedev, riferendosi alla storia dell’Antico Testamento di due città annientate dall’intervento divino per la loro malvagità. Ha aggiunto una citazione biblica che descrive la conquista ebraica di Canaan e la punizione che Giosuè esigeva dai leader delle tribù conquistate.
Viktor Elensky, il capo del servizio ucraino per la politica etnica e la libertà di coscienza, ha affermato giovedì che la nuova legge «ha il legittimo obiettivo di fermare le attività sovversive della Chiesa ortodossa russa in Ucraina». Kiev non ha intenzione di costringere i chierici e i fedeli ad unirsi a un’altra confessione, ma se la Chiesa ortodossa russa desidera esistere, deve rispettare le nuove regole e rinnegare qualsiasi legame con Mosca, ha aggiunto il funzionario.
Clement, il vescovo della UOC che funge da portavoce della chiesa, si è chiesto se i leader scismatici avrebbero dovuto superare barriere burocratiche per dimostrare la loro lealtà. Tra le altre cose, la legge richiede la pubblica affermazione da parte dei chierici ucraini di aver tagliato tutti i legami con la chiesa russa.
La UOC «continuerà a vivere come una vera chiesa riconosciuta dalla maggioranza dei credenti ucraini praticanti e dalle chiese ortodosse indipendenti del mondo», ha detto ai media. Ogni tentativo di vietarla non farà altro che macchiare la reputazione delle persone che la spingono, ha sostenuto Clement.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Troitse-Sergieva Lavra via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Persecuzioni
La Nigeria respinge l’intervento militare «unilaterale» minacciato da Trump
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Trump minaccia un’azione militare in Nigeria per difendere i cristiani
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato al Dipartimento della Guerra di prepararsi a una possibile azione militare in Nigeria, accusando la nazione dell’Africa occidentale di consentire l’uccisione di cristiani da parte di militanti islamici.
La Nigeria, un paese diviso tra un nord a maggioranza musulmana e un sud in gran parte cristiano, è da tempo afflitta dalla violenza di gruppi come Boko Haram, responsabile di massacri, rapimenti e attentati in tutto il paese. Gli attacchi, che hanno ucciso decine di migliaia di persone e ne hanno sfollate oltre due milioni dal 2009 circa, prendono di mira sia cristiani che musulmani. Sebbene spesso visti come settari, gli analisti citano le dispute territoriali, la competizione per le risorse e le tensioni etniche come principali fattori scatenanti della violenza.
In un post su Truth Social pubblicato sabato, Trump ha accusato Abuja di non aver protetto i cristiani e ha avvertito che gli Stati Uniti «potrebbero benissimo entrare in quel Paese ormai caduto in disgrazia, con le armi spianate, per annientare completamente i terroristi islamici».
«Con la presente do istruzioni al nostro Dipartimento della Guerra di prepararsi a un’eventuale azione», ha scritto Trump. «Se attaccheremo, sarà rapido, feroce e dolce, proprio come i terroristi attaccano i nostri amati cristiani!». Non ha fornito prove del presunto attacco ai cristiani, ma ha avvertito che «il governo nigeriano farà meglio ad agire rapidamente» nell’affrontare l’insurrezione.
Il capo del Pentagono Pete Hegseth ha risposto all’ordine di Trump su X, affermando che il suo dipartimento «si sta preparando all’azione». La minaccia di Trump fa seguito alla denuncia di venerdì di un «massacro» di cristiani in Nigeria e alla sua designazione del paese come «Paese di particolare preoccupazione» ai sensi dell’International Religious Freedom Act, che si applica agli stati accusati di violazioni sistematiche della libertà religiosa.
Yes sir.
The killing of innocent Christians in Nigeria — and anywhere — must end immediately. The Department of War is preparing for action. Either the Nigerian Government protects Christians, or we will kill the Islamic Terrorists who are committing these horrible atrocities. pic.twitter.com/C0v9RHGoS1
— Pete Hegseth (@PeteHegseth) November 1, 2025
Aiuta Renovatio 21
In un post pubblicato dopo l’annuncio della designazione da parte di Trump, ma prima di lanciare la prospettiva di un’azione militare, il presidente nigeriano Bola Tinubu ha respinto le accuse contro Abuja e ha difeso gli sforzi del Paese per proteggere la libertà religiosa, definendola «un principio fondamentale» della nazione.
Anche il portavoce di Tinubu, Bayo Onanuga, ha definito le affermazioni statunitensi di attacchi mirati «una grossolana esagerazione», affermando che «cristiani, musulmani, chiese e moschee vengono attaccati in modo casuale» e sollecitando Washington a fornire supporto militare per combattere gli estremisti, piuttosto che etichettare la Nigeria come una nazione di particolare preoccupazione.
Più tardi, sabato, Onanuga ha definito le minacce di Trump un «gioco orchestrato» e ha affermato che Abuja era «ben avanti», sottolineando che Tinubu aveva incontrato i nuovi capi dell’esercito all’inizio di questa settimana, ordinando loro di «schiacciare» immediatamente gli insorti islamisti con «zelo patriottico»
Il consigliere presidenziale Daniel Bwala ha poi annunciato che Trump e Tinubu si sarebbero incontrati per discutere delle accuse degli Stati Uniti di attacchi contro i cristiani, insistendo sul fatto che entrambi i leader «condividono l’interesse nella lotta contro l’insurrezione e tutte le forme di terrorismo».
Qualsiasi disaccordo sul fatto che «i terroristi in Nigeria prendano di mira solo i cristiani o, in realtà, tutte le fedi e nessuna fede», ha aggiunto, sarà affrontato «quando si incontreranno nei prossimi giorni».
La difesa dei cristiani nigeriani è un imperativo sentito in varie parti del mondo, come dimostrato dallo striscione degli ultras romeni esposto allo stadio due settimane fa.
Tuttavia, il segretario di Stato vaticano cardinale Pietro Parolin ha grottescamente negato che in Nigeria sia in corso una persecuzione anticristiana, suscitando gli strali dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò, che in quel Paese era stato alla nunziatura apostolica.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.
Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.
Come riportato da Renovatio 21, rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.
La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Persecuzioni
L’Ucraina riarresta il vescovo ortodosso rilasciato per motivi medici
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo6 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini5 giorni faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Spirito2 settimane fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Spirito1 settimana faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Misteri5 giorni faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Pensiero2 settimane faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana
-



Necrocultura1 settimana faLa generazione perduta nel suo egoismo













