Ambiente
Cambiamento climatico, il segretario ONU dice che gli umani sono come il meteorite che sterminò i dinosauri

Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha paragonato gli esseri umani che presumibilmente contribuiscono al «cambiamento climatico» alla meteora che avrebbe spazzato via la popolazione di dinosauri sulla Terra.
Il Guterres ha tenuto un discorso programmatico sullo stato del clima a Nuova York il 5 giugno, in occasione della «Giornata mondiale dell’ambiente». Il capo delle Nazioni Unite ha discusso della presunta minaccia esistenziale del «cambiamento climatico» causato dalle attività umane.
«Come la meteora che spazzò via i dinosauri, noi [umani] stiamo avendo un impatto enorme. Nel caso del clima, non siamo i dinosauri; noi siamo la meteora. Non solo siamo in pericolo; noi siamo il pericolo».
NEW – UN chief: “In the case of climate, we are not the dinosaurs. We are the meteor. We are not only in danger. We are the danger.” pic.twitter.com/WCoxh6zHRP
— Disclose.tv (@disclosetv) June 5, 2024
Iscriviti al canale Telegram
«Ma noi siamo anche la soluzione», ha tuttavia aggiunto.
«Quindi, cari amici, siamo al momento della verità, la verità è che, a quasi dieci anni dall’adozione dell’Accordo di Parigi, l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius è appeso a un filo. La verità è che il mondo sta emettendo emissioni così velocemente che entro il 2030 un aumento della temperatura molto più elevato sarà quasi garantito», ha affermato il capo delle Nazioni Unite.
Guterres è noto per il suo iperbolico allarmismo climatico, ricorda LifeSite. L’anno scorso, durante un discorso presso la sede delle Nazioni Unite a New York, ha affermato: «L’era del riscaldamento globale è finita; è arrivata l’era dell’ebollizione globale».
Si tratta di un’evoluzione interessante: da cancro del pianeta, ora l’umanità è divenuta asteroide assassino di grandi rettili. Ad un certo punto che scrive il copione del Nuovo Ordine deve aver pensato di dover aggiornare le metafore – almeno quelle.
Del resto, senza il ricatto ambientale la tecnocrazia terminale globale non sarà possibile installarla.
La spinta per un’azione radicale sul clima va di pari passo con quella per un maggiore controllo da parte del governo, e tasse più alte nel nome di una «governance globale» per tale «problema globale». Il Guterres ha fatto più volte dichiarazioni in questo senso, così come gli enti mondialisti transnazionali pubblici e privati come ONU e World Economic Forum.
Come riportato da Renovatio 21, il Guterres altre volte si è fatto portatore apertis verbis della necessità del Grande Reset (chiamato proprio per nome) teorizzato da Klaus Schwab. Al contempo, sono noti i suoi appelli per la vaccinazione universale.
«I vaccini sono il primo grande test morale davanti di noi – ha detto Guterres in un suo discorso sul reset del febbraio 2021 – la scienza sta avendo successo, ma la solidarietà sta fallendo», ha detto, chiedendo sei passaggi specifici, tra cui dare la priorità alla salute e quelli più a rischio e aumentare la produzione di vaccini.
Guterres è stato primo ministro del Portogallo come membro del Partito Socialista Portoghese. È stato, oltre che presidente dell’Internazionale socialista, anche presidente del Consiglio Europeo nel 2000. Successore di Ban-Ki Moon alla posizione di vertice delle Nazioni Unite nel 2017, ha ottenuto nel 2021 un secondo mandato che scadrà nel 2026.
Come riportato da Renovatio 21, il Guterrezzo è tra i fiancheggiatori del «Global Digital Compact» (GDC) per promuovere leggi internazionali radicali contro per limitare la presenza in rete di «odio e menzogne».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Ambiente
Studi sui metodi per testare le sostanze chimiche della pillola abortiva nelle riserve idriche

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Donna afferma che il datacenter AI di Zuckerberg le ha inquinato l’acqua del rubinetto

Una pensionata della Georgia rurale ha accusato il nuovo centro dati AI di Meta, situato a circa 360 metri da casa sua, di inquinarle l’acqua. Lo riporta la BBC.
La cittadina Beverly Morris ritiene che la costruzione del data center del gigante della tecnologia abbia danneggiato il suo pozzo d’acqua privato, causando un accumulo di sedimenti. «Ho paura di bere quell’acqua, ma la uso comunque per cucinare e per lavarmi i denti», ha detto Morris. «Se mi preoccupa? Sì».
Meta ha negato queste accuse, dichiarando alla BBC che «essere un buon vicino è una priorità». L’azienda ha commissionato uno studio sulle falde acquifere, scoprendo che il suo data center «non ha influito negativamente sulle condizioni delle falde acquifere nella zona».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’incidente evidenzia come un’imponente spinta alla costruzione di infrastrutture per supportare modelli di Intelligenza Artificiale incredibilmente dispendiosi in termini di energia, stia sconvolgendo i vari ecosistemi che vedono il nascere di questi data center. Stiamo solo iniziando a comprendere l’enorme impatto ambientale della tecnologia di intelligenza artificiale, dall’enorme consumo di acqua all’enorme impronta di carbonio dovuta alle emissioni in aumento.
La situazione non fa che peggiorare, con aziende come OpenAI, Google e Meta che continuano a investire decine di miliardi di dollari nella costruzione di migliaia di data center in tutto il mondo. Recentemente i ricercatori hanno stimato che la domanda globale di intelligenza artificiale potrebbe arrivare a consumare fino a 1,7 trilioni di galloni d’acqua all’anno entro il 2027, più di quattro volte il prelievo idrico totale di uno stato come la Danimarca.
Da allora gli attivisti hanno segnalato il rischio di pericolosi deflussi di sedimenti derivanti dai lavori di costruzione, che potrebbero riversarsi nei sistemi idrici, come potrebbe accadere al pozzo della signora Morris.
Resta da vedere quanto l’industria dell’Intelligenza Artificiale si impegnerà per la cosiddetta sostenibilità. Dopo aver dato grande risalto ai propri sforzi per ridurre le emissioni all’inizio del decennio, l’aumento di interesse per l’intelligenza artificiale ha cambiato radicalmente il dibattito.
E man mano che i modelli di intelligenza artificiale diventano più sofisticati, necessitano di energia esponenzialmente maggiore, e questa situazione non potrebbe che aggravarsi.
Come riportato da Renovatio 21, il CEO di Meta Mark Zuckerberg, nel suo tentativo sempre più disperato di tenere il passo nella corsa all’IA, sta espandendo l’infrastruttura dei data center il più velocemente possibile, con Meta che sta «prioritizzando la velocità sopra ogni altra cosa» allestendo delle «tende» per aggiungere ulteriore capacità e spazio ai suoi campus dei data center. I moduli prefabbricati sono progettati per ottenere la potenza di calcolo online il più velocemente possibile, sottolineando la furiosa corsa di Meta per costruire la capacità di modelli di intelligenza artificiale sempre più richiedenti energia.
Sostieni Renovatio 21
Un nuovo rapporto del Berkeley Lab – che analizza la domanda di elettricità dei data center – prevede che questa stia esplodendo da un già elevato 4,4% di tutto il consumo di elettricità in ambito statunitense, a un possibile 12% di consumo di elettricità in poco più di tre anni, entro il 2028.
Il fenomeno è globale: in Irlanda, i data center consumano già il 18% della produzione totale di elettricità. Secondo il rapporto, il consumo di energia dei data center è stato stabile con una crescita minima dal 2010 al 2016, ma ciò sembra essere cambiato dal 2017 in poi, con l’uso dei data center e dei «server accelerati» per alimentare applicazioni di Intelligenza Artificiale per il complesso militare-industriale e prodotti e servizi di consumo.
Vista l’enormità di energia richiesta da questi Centri di elaborazione dati, vi è una corsa verso l’AI atomica e anche Google alimenterà i data center con sette piccoli reattori nucleari nel prossimo futuro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso

.@Pontifex blesses a block of ice at Vatican CLIMATE CHANGE event. pic.twitter.com/gk9J2OVmVf
— Sign of the Cross (@CatholicSOTC) October 1, 2025
NEW: Pope Leo XIV blesses a block of ice before a blue tarp is rolled out and waved by people, including Arnold Schwarzenegger, at the Raising Hope for Climate Justice conference.
“We will raise hope by demanding that leaders act with courage, not delay.” “Will you join with… pic.twitter.com/PSVVwTB79V — Collin Rugg (@CollinRugg) October 1, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Pensiero2 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo