Spirito
Un vescovo conservatore prende le redini della Conferenza Episcopale Spagnuola
L’arcivescovo di Valladolid è stato eletto dai suoi pari a capo della Conferenza episcopale di Spagna. Avversario deciso dell’aborto e dell’eutanasia, promotore della causa di beatificazione di Isabella la Cattolica, il profilo del prelato incarna l’ala destra del cattolicesimo spagnolo su molti temi.
Eletto il 5 marzo 2024 al primo turno con quarantotto voti su settantotto nella Conferenza episcopale di Spagna (CEE), Mons. Luis Argüello succede quindi al cardinale arcivescovo di Barcellona, mons. Juan José Omella alla guida della CEE.
I prelati spagnoli hanno quindi scelto chiaramente un conservatore alla loro guida: dobbiamo vedere questo come una risposta alla convocazione romana dell’intero episcopato? Torniamo indietro di qualche mese: a fine novembre 2023 il Sovrano Pontefice ha ricevuto tutti i prelati della penisola.
A memoria dei funzionari della Curia, non si vedeva una cosa del genere da molto tempo. Ufficialmente il Santo Padre ha voluto parlare con i vescovi spagnoli della crisi di vocazioni e di seminari che il Paese sta attraversando, come avviene ovunque in Europa.
Sostieni Renovatio 21
Ma, spiegano a Roma, tra le ipotesi avanzate per spiegare la convocazione dei vescovi spagnoli c’è un altro motivo: la volontà del papa di favorire l’apertura di una Chiesa considerata troppo chiusa in se stessa. A preoccupare il papa sarebbe la nostalgia del passato nutrita da certi giovani preti.
Per rimediare, Papa Francesco non ha esitato a nominare incarichi chiave diversi vescovi spagnoli vicini alla sua linea, come il cardinale arcivescovo di Madrid, mons. Jose Cobo Cano: questo alto prelato si è distinto diversi mesi fa bloccando la prevista visita di mons. Georg Gänswein a Madrid. L’ex segretario del defunto Papa Benedetto XVI è venuto a evocare la figura del suo mentore. La decisione, considerata brutale, da parte dell’ordinario di Madrid valeva più di un lungo discorso.
In ogni caso, si vocifera che al di là dei Pirenei, l’episcopato avrebbe poco apprezzato la «alzata di cinghie» avvenuta lo scorso novembre nella città eterna, che avrebbe potuto giocare a favore della scelta dell’arcivescovo di Valladolid.
Per non parlare dell’onda d’urto creata dalla dichiarazione Fiducia supplicans, un documento emanato dal Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF) che consente di concedere alle coppie illegittime secondo il diritto della Chiesa una benedizione non rituale.
Se i vescovi spagnoli hanno dato il loro sostegno a papa Francesco dopo gli attacchi contro la dichiarazione romana, si sono però guardati dal commentare la sua applicazione concreta, essendo molti i fedeli e i sacerdoti offesi dal documento del DDF.
Aiuta Renovatio 21
La nomina di un conservatore alla guida della CEE permette così di rassicurare una Chiesa locale afflitta dal dubbio, soprattutto perché il declino della fede nella patria di Santa Teresa d’Avila va di pari passo con l’islamizzazione di una società in crescita, come altrove. in Europa.
Un vescovo iberico dell’ala progressista ha sintetizzato la situazione all’indomani dell’elezione di mons. Argüello: «abbiamo perso perché non siamo riusciti a comprendere i bisogni della Chiesa di domani». Niente a che vedere con quanto accaduto nel marzo 2020, quando i cardinali Omella e Osoro, allora considerati gli uomini del Papa nel Paese, presero la guida della CEE.
Ulteriore prova che la febbre riformista che anima la casa Santa Marta comincia a stancare più di un vescovo, perché nel vecchio continente come altrove, gli occhi sembrano ormai fissi sull’orizzonte del futuro pontificato.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Iglesia in Valladolid via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic
Spirito
Due nuovi «santi» venezuelani riaccendono le tensioni tra Chiesa e Stato
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Omelia relativista di Papa Leone XIII: «nessuno possiede tutta la verità»
Papa Leone XIV ha dichiarato che «nessuno possiede la verità assoluta» e che «nessuno è escluso» dalla Chiesa, durante la sua omelia domenicale del 26 ottobre, pronunciata in occasione della messa giubilare per i gruppi sinodali e gli organismi partecipativi.
Le sue parole, che potrebbero essere interpretate come relativistiche rispetto alla proclamazione della fede unica della Chiesa cattolica, hanno sconvolto moltissimi.
L’amore è la «regola suprema della Chiesa». «Nessuno è chiamato a comandare», ma «tutti sono chiamati a servire»; nessuno deve «imporre le proprie idee», tutti sono invitati all’ascolto reciproco; e «nessuno è escluso» poiché «tutti siamo chiamati a partecipare».
«Nessuno possiede la verità tutta intera, tutti dobbiamo umilmente cercarla, e cercarla insieme»: un’affermazione scioccante per chi è il vicario di colui che è la Via, la Verità e la Vita..
Essere Chiesa sinodale significa riconoscere che la verità non si possiede, ma si cerca insieme, lasciandosi guidare da un cuore inquieto e innamorato dell’Amore.
Leone ha enfatizzato il concetto di Chiesa «sinodale», termine spesso usato dal suo predecessore, Papa Francesco, pur rimanendo vago nel significato. «Le équipe sinodali e gli organi di partecipazione sono immagine di questa Chiesa che vive nella comunione», ha aggiunto oscuramente il romano pontefice.
Sostieni Renovatio 21
«Dobbiamo sognare e costruire una Chiesa umile. Una Chiesa che non sta dritta in piedi come il fariseo, trionfante e gonfia di sé stessa, ma si abbassa per lavare i piedi dell’umanità; una Chiesa che non giudica come fa il fariseo col pubblicano, ma si fa luogo ospitale per tutti e per ciascuno; una Chiesa che non si chiude in sé stessa, ma resta in ascolto di Dio per poter allo stesso modo ascoltare tutti».
«Impegniamoci a costruire una Chiesa tutta sinodale, tutta ministeriale, tutta attratta da Cristo e perciò protesa al servizio del mondo» ha esortato il sommo pontefice con linguaggio sempre più tecnico e cervellotico.
Sebbene nessun individuo possegga la pienezza della verità, la Chiesa cattolica, in quanto Corpo mistico di Cristo guidato dallo Spirito Santo, ha sempre sostenuto di essere la custode del deposito della fede, ossia la verità rivelata da Dio.
I commenti di papa Leone appaiono ambigui e potenzialmente relativistici, poiché non ha chiarito la distinzione tra i membri fallibili della Chiesa, che possono errare nella comprensione della verità, e la Chiesa stessa, che custodisce e proclama l’unica vera fede.
Le parole di Prevost sembrano andare contro il Catechismo della Chiesa Cattolica: «Il Magistero della Chiesa si avvale in pienezza dell’autorità che gli viene da Cristo quando definisce qualche dogma, cioè quando, in una forma che obbliga il popolo cristiano ad un’irrevocabile adesione di fede, propone verità contenute nella rivelazione divina, o anche quando propone in modo definitivo verità che hanno con quelle una necessaria connessione» (CCC, I dogmi della fede, 88).
La Sacra Scrittura parla della «casa di Dio, che è la chiesa del Dio vivente, colonna e base della verità» (1Tim 3,15).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Edgar Beltrán via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Pensiero
Miseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Pensiero1 giorno faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale













