Economia
Il Giappone perde il titolo di terza economia mondiale

Secondo i dati ufficiali diffusi giovedì, il Giappone non è più la terza economia mondiale dopo essere inaspettatamente scivolato nella recessione alla fine dello scorso anno. La Germania è ora passata al terzo posto in termini di PIL nominale.
Il PIL si è contratto dello 0,4% annualizzato nel quarto trimestre dello scorso anno, dopo un crollo del 3,3% nel trimestre precedente. Ciò ha confuso le previsioni del mercato di un aumento dell’1,4% negli ultimi tre mesi dell’anno. Una recessione tecnica è generalmente definita come due trimestri consecutivi di contrazione.
Durante il quarto trimestre, i consumi privati sono diminuiti dello 0,9% su base annua e gli investimenti aziendali sono diminuiti dello 0,3%. Le esportazioni sono aumentate dell’11%, mentre le importazioni sono aumentate del 7,0%.
«Il consumo di servizi ha subito una battuta d’arresto, i prezzi dei beni continuano ad aumentare e, a causa del caldo inverno, il consumo di abbigliamento è stato fiacco da ottobre in poi», ha detto un funzionario governativo.
Sostieni Renovatio 21
Le famiglie giapponesi sono alle prese con l’aumento del costo della vita e il calo dei salari reali che hanno portato a un calo dello 0,2% nei consumi privati, che rappresentano oltre la metà dell’attività economica del Paese.
In termini di dollari, il PIL del Giappone alla fine del 2023 ammontava a 4,2 trilioni di dollari, contro i 4,5 trilioni di dollari della Germania.
«Due cali consecutivi del PIL e tre cali consecutivi della domanda interna sono una cattiva notizia, anche se le revisioni potrebbero modificare marginalmente i numeri finali», ha detto a Reuters Stefan Angrick, economista senior di Moody’s Analytics, commentando la notizia.
«Ciò rende più difficile per la banca centrale giustificare un rialzo dei tassi, per non parlare di una serie di rialzi».
Il Giappone è stato per anni la seconda potenza economica mondiale prima che il gigante cinese si affacciasse sulla scena grazie alla globalizzazione stipulata tra la fine degli anni Novanta e i primi Duemila.
Negli anni Ottanta si era ipotizzato che Tokyo, forte della sua industria di precisione e di risparmi molto consistenti da parte delle famiglie, potesse scalzare gli USA dal trono di prima economia globale. Tuttavia i dirigenti nipponici furono portati ai cosiddetti Plaza Accord nel 1985, accordi economici con gli USA che secondo alcuni costarono al Giappone lo scoppio della baboru (bolla) nei primi anni Novanta e il conseguente «decennio perduto» dell’economia del Sol Levante.
Come riportato da Renovatio 21, alcuni giapponesi speculano su come il Plaza Accord seguisse di poche settimane il tragico schianto del volo JAL 123 nel quale persero la vita 520 persone, tra cui il celeberrimo cantante Kyu Sakamoto, e soprattutto il banchiere Akihisa Yukawa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Abubakr Saeed via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.
Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.
Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.
Sostieni Renovatio 21
La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.
All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica