Connettiti con Renovato 21

Ambiente

Miliardi di zanzare create in laboratorio potrebbero essere rilasciate nelle Hawaii

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Fino a 775.992.000 zanzare infette da batteri potrebbero essere rilasciate a Maui ogni settimana per i prossimi 20 anni, secondo Hawaii Unites, un’organizzazione no-profit che il mese scorso ha perso la sua offerta di richiedere allo Stato di condurre una dichiarazione di impatto ambientale prima di procedere con il controverso progetto.

 

 

Fino a 775.992.000 zanzare infette da batteri potrebbero essere rilasciate a Maui ogni settimana per i prossimi 20 anni, secondo Hawaii Unites, un gruppo di difesa ambientale che il mese scorso ha perso la sua richiesta di richiedere allo stato di condurre una dichiarazione di impatto ambientale prima di autorizzare il controverso progetto. procedere.

 

Hawaii Unites nel maggio 2023 ha citato in giudizio lo stato presso la Circuit Court del Primo Circuito delle Hawaii. La presidente e fondatrice del gruppo, Tina Lia, ha dichiarato a The Defender:

 

«Queste zanzare alterate in laboratorio con biopesticidi vengono già rilasciate a East Maui. Hawaii Unites ha portato lo Stato in tribunale chiedendo una sentenza che richieda una dichiarazione sull’impatto ambientale del progetto e studi completi sui rischi».

 

Ha detto che Hawaii Unites si descrive come «un’organizzazione no-profit 501(c)(3) dedicata alla conservazione e alla protezione del nostro ambiente e delle risorse naturali», con un focus sulla «protezione della salute della popolazione delle Hawaii, della fauna selvatica e l’āina [termine che esprime la terra in hawaiano, ndt] dall’esperimento sulle zanzare infettate da batteri biopesticidi dello Stato delle Hawaii.

 

Secondo la causa del gruppo, lo Stato non ha effettuato uno studio sufficiente sull’impatto ambientale prima del lancio del progetto. L’anno scorso, i residenti dello stato hanno presentato 291 pagine di commenti pubblici , sia a favore che contro il progetto.

 

«La valutazione ambientale finale per questo progetto è insufficiente ai sensi dell’Hawai’i Environmental Policy Act», ha detto Lia. «[Non] riesce a descrivere le misure di mitigazione o i protocolli di biosicurezza per le zanzare, e la discussione sulle alternative è inadeguata».

Sostieni Renovatio 21

Secondo Lia, la partnership Birds, Not Mosquitoes afferma di voler sopprimere le zanzare domestiche del sud che trasmettono la malaria aviaria agli uccelli autoctoni, rendendo le zanzare maschi – che portano il batterio Wolbachia che causa la malaria aviaria – incapaci di riprodursi.

 

La tecnologia, la tecnica degli insetti incompatibili Wolbachia (IIT), era stata precedentemente approvata da Gates Philanthropy Partners, un ramo della Bill & Melinda Gates Foundation, sebbene non sembri esserci un collegamento diretto tra queste organizzazioni e il progetto in corso alle Hawaii.

 

Un esperto che ha testimoniato per conto di Hawaii United ha avvertito che il progetto, lungi dal mitigare le malattie trasmesse dalle zanzare, potrebbe portare alla diffusione di batteri, all’invasione di zanzare alterate in laboratorio in aree non previste e ad altre conseguenze ambientali.

 

Ma la corte non è stata d’accordo , stabilendo che la valutazione ambientale finale «è stata compilata in buona fede e ha fornito informazioni sufficienti per consentire al [Board of Land and Natural Resources] di considerare pienamente i fattori ambientali coinvolti e di prendere una decisione motivata dopo aver valutato i rischi. del danno all’ambiente rispetto ai benefici che deriveranno dall’azione proposta».

 

La Corte non ha riconosciuto le «serie preoccupazioni» del testimone esperto

Secondo l’accusa, «documentazione e studi provenienti da diverse fonti, comprese agenzie governative, confermano che l’esperimento potrebbe non funzionare nemmeno per lo scopo previsto e potrebbe avere un impatto ambientale significativo».

 

La causa ha inoltre osservato che il metodo IIT non è mai stato sperimentato alle Hawaii, mentre «la specifica tecnica sperimentale prevista per l’uso a East Maui non è mai stata provata prima in nessuna parte del mondo».

 

Secondo la causa, le regioni di Maui dove avrà luogo il rilascio includono «i fragili ecosistemi del Parco Nazionale Haleakalā di East Maui, della Riserva Forestale di Ko’olau, della Riserva Forestale di Hāna, della Riserva dell’Area Naturale di Hanawī, della Riserva Forestale di Kīpahulu, della Riserva Forestale di Makawao, e Waikamoi Preserve», oltre a terreni gestiti privatamente.

 

«Con la frequenza più alta, ciò potrebbe comportare il rilascio di oltre 807 miliardi di zanzare in uno degli ecosistemi più unici e fragili del mondo», si legge nella causa. «Contrariamente a quanto affermato nella [valutazione ambientale finale], il piano potrebbe effettivamente comportare seri rischi per gli uccelli autoctoni, la fauna selvatica, l’āina e la salute pubblica».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Lo Stato delle Hawaii ha confutato queste affermazioni nella sua mozione di rito abbreviato, depositata il 22 dicembre 2023.

 

Hawaii Unites il 9 gennaio ha depositato un memorandum di 70 pagine che dettagliava ulteriormente le argomentazioni del gruppo, ma il giudice della Corte di Prima Circoscrizione John M. Tonaki ha concesso un giudizio sommario a favore dello Stato.

 

Lia ha detto a The Defender che ci sono «diversi problemi» con la sentenza nel caso in cui il gruppo decidesse di appellarsi contro la decisione di Tonaki.

 

Lia ha affermato che ci sono differenze significative tra ciò che è stato proposto nella valutazione ambientale finale e ciò che è attualmente in fase di attuazione a East Maui. Ad esempio, ha affermato che il gruppo ritiene che le zanzare vengano rilasciate esclusivamente tramite elicotteri anziché droni, il che non è coerente con il sistema di rilascio descritto nella valutazione ambientale.

 

«Ciò significa che gli elicotteri volano più vicino alla chioma degli alberi rispetto al livello indicato nella FEA [valutazione ambientale finale], aumentando il potenziale di impatti negativi come i disturbi acustici; disturbi della nidificazione, della riproduzione e del riposo; lavaggio del rotore dell’elicottero; incidenti e collisioni; e incendi boschivi», ha detto.

 

Secondo Lia, Tonaki ha ignorato la testimonianza di un testimone esperto , il dottor Lorrin Pang, esperto di malattie tropicali e vettori , capo dell’ufficio sanitario distrettuale delle Hawaii per Maui, che ha testimoniato come privato cittadino per conto di Hawaii Unites «sulla mancanza di studi da parte dello stato dei rischi del progetto».

 

«La corte non ha riconosciuto le serie preoccupazioni del dottor Pang circa la trasmissione orizzontale dei batteri introdotti, la deriva del vento da parte dei biopesticidi delle zanzare alterate in laboratorio in aree non previste, la superinfezione di zanzare con ceppi batterici multipli, l’aumento dell’infezione da agenti patogeni e la capacità di diffusione della malattia nelle zanzare, e la natura sperimentale del progetto: tutte le questioni che non sono state sufficientemente affrontate o mancanti del tutto dalla FEA e i fatti rilevanti per la causa» ha detto Lia.

 

Il progetto gode di un potente sostegno

Secondo Lia, il Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti ha stanziato più di 30 milioni di dollari per la fase del piano statale contro la malaria aviaria. Il progetto ha inoltre ottenuto più di 14 milioni di dollari dall’Infrastructure Investment and Jobs Act bipartisan adottato nel 2021 e altri 16 milioni di dollari attraverso l’Agenda 2023 di investimento in America del presidente Joe Biden per prevenire l’imminente estinzione degli uccelli delle foreste hawaiane.

 

«Si prevede che sovvenzioni, collaborazioni con università del continente e finanziamenti pubblici e privati ​​incentiveranno l’uso della tecnologia delle zanzare modificata in laboratorio alle Hawaii anche in futuro», ha affermato.

 

Birds, Not Mosquitoes afferma che il progetto è finanziato attraverso un mix di donatori pubblici e privati, compresi donatori anonimi, tra cui l’American Bird Conservancy, il Dipartimento del territorio e delle risorse naturali delle Hawaii, l’US Fish and Wildlife Service, il National Park Service, The Nature Conservancy e la National Fish and Wildlife Foundation.

 

I precedenti finanziatori includevano «l’Hawai’i Invasive Species Council e donatori privati ​​anonimi».

 

Un’altra organizzazione partner del progetto, il Kauai Forest Bird Recovery Project, elenca Corteva Agriscience come uno dei suoi partner. Corteva Agriscience è un conglomerato formato dalla fusione di Dow AgroSciences e DuPont/Pioneer e possiede numerosi brevetti per la tecnologia di editing genetico CRISPR.

 

In particolare, però, non è noto che le zanzare utilizzate nel progetto Hawaii siano geneticamente modificate.

Aiuta Renovatio 21

In un’intervista del marzo 2022 con Gates Philanthropy Partners, Scott O’Neill, Ph.D., fondatore del World Mosquito Program , ha elogiato le capacità del Wolbachia, il batterio ora utilizzato nel progetto Hawaii, che secondo lui è «sicuro per gli esseri umani perché prospera nelle api, nelle farfalle, nelle falene e nei moscerini della frutta», poiché lo sono «parte della nostra catena alimentare».

 

O’Neill ha aggiunto:

 

«Ciò che rende Wolbachia un miracolo medico è il fatto che quando viene introdotto nell’Aedes Egypti [zanzare], blocca efficacemente la capacità di molti dei virus che fanno ammalare le persone di crescere nella zanzara. E se i virus non possono replicarsi, non possono essere trasmessi agli esseri umani.

 

«Il nostro team ha introdotto con successo un ceppo di Wolbachia prelevato dai moscerini della frutta nell’Aedes Egypti più di dieci anni fa e, negli ultimi 10 anni, abbiamo dimostrato che quando gli Aedes Egypti portatori di Wolbachia vengono rilasciati nell’ambiente, riducono la trasmissione della dengue in quella posizione. Siamo inoltre fiduciosi che sia efficace contro chikungunyaZika e molti altri arbovirus in base alle nostre ricerche di laboratorio».

 

«Maui è il punto zero per questi rilasci di zanzare»

Lia ha detto che il suo gruppo è preoccupato che le zanzare attualmente rilasciate siano sperimentali.

 

«Lo Stato ha mentito sul fatto che batteri estranei vengono introdotti alle Hawaii attraverso l’infezione di queste zanzare, e le zanzare stesse sono organismi estranei che provengono dall’esterno delle isole. Lo Stato ha anche mentito sulla documentazione che mostra che fino a 3.103 zanzare femmine alterate in laboratorio che pungono, si riproducono e diffondono malattie possono essere rilasciate settimanalmente a Maui», ha aggiunto Lia.

 

«Non esistono protocolli di biosicurezza per queste zanzare importate e nessun piano di mitigazione in atto se qualcosa va storto», ha detto.

 

«Il batterio Wolbachia è una forma di vita e non c’è modo che questo progetto possa essere autonomo. I batteri possono trasmettersi orizzontalmente nell’ambiente alle zanzare selvatiche e ad altri insetti vettori di malattie».

Sostieni Renovatio 21

«Le popolazioni di zanzare a Maui potrebbero essere superate e sostituite da queste zanzare modificate in laboratorio», ha detto Lia.

 

«E se si scoprisse che sono più capaci di diffondere malattie?» chiede Lia. «Le zanzare delle case del sud trasmettono malattie umane tra cui il virus del Nilo occidentale, l’encefalite e l’elefantiasi, e sono un potenziale vettore del virus Zika».

 

«Gli screening degli agenti patogeni per queste zanzare sono sconosciuti e tali informazioni vengono nascoste al pubblico. Le zanzare maschi infette da laboratorio possono trasmettere virus alle femmine che mordono attraverso l’accoppiamento. La deriva dei biopesticidi, la deriva delle zanzare alterate in laboratorio trasportate dal vento verso aree non previste, potrebbe influenzare non solo l’efficacia ma anche la sicurezza del progetto. Anche la superinfezione delle zanzare con ceppi multipli di batteri Wolbachia potrebbe avere un impatto sull’efficacia e sulla sicurezza».

 

«Tutti questi meccanismi possono interagire tra loro e avere cumulativamente effetti negativi sostanziali. Niente di tutto questo è stato studiato dalle agenzie Birds, Not Mosquitoes che rilasciano queste zanzare… La portata e la portata di questo piano hanno potenziali impatti significativi che potrebbero causare effetti catastrofici sulla salute delle nostre isole».

 

Secondo Lia, Hawaii Unites ha lanciato una campagna per raccogliere 30.000 dollari necessari entro la fine del mese per presentare ricorso.

 

«Se la decisione del giudice non verrà impugnata, costituirà un precedente per consentire un’inadeguata revisione ambientale dei futuri progetti sperimentali proposti che potrebbero avere impatti significativi sui nostri fragili ecosistemi», ha affermato Lia.

 

Se dovesse andare avanti un appello, Lia ha detto che il suo gruppo si aspetta «di ottenere da parte dello Stato l’ammissione che non sono stati condotti studi adeguati per valutare i rischi di questo progetto».

 

«Prevediamo inoltre che i documenti, i contratti e le comunicazioni richieste allo Stato riveleranno dettagli importanti su questo progetto che sono stati travisati al pubblico», ha aggiunto.

 

«Maui è il punto zero per questi rilasci di zanzare, e il nostro caso davanti al tribunale ambientale può costituire un forte precedente per impedire che questo programma vada avanti qui alle Hawaii e si espanda a livello globale», ha detto Lia. «Questo caso e le nostre voci come comunità hanno il diritto di essere ascoltate».

 

Michael Nevradakis

Ph.D.

 

© 6 febbraio 2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Ambiente

Il cardinale Turkson rimprovera i vescovi e i sacerdoti che continuano a «negare il cambiamento climatico»

Pubblicato

il

Da

Il cardinale Peter Turkson, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, ha lamentato in un’intervista pubblicata questa settimana che ci sono ancora diversi vescovi e sacerdoti cattolici che «negano il cambiamento climatico» nonostante i presunti progressi compiuti dalla storica enciclica di papa Francesco Laudato Si’ che chiedeva «giustizia climatica ed ecologica».   In un’intervista rilasciata al quotidiano austriaco Der Sonntag, pubblicata il 2 settembre dopo la conferenza della Pontificia Accademia delle Scienze «Dalla crisi climatica alla resilienza climatica in Europa a livello locale e regionale» tenutasi a Vienna, il Turkson ha elogiato l’impegno della Chiesa nella lotta al «cambiamento climatico» nel decennio successivo alla pubblicazione della Laudato Si’. Tuttavia il porporato africano ha anche criticato in modo particolare il clero che continua a negare il «cambiamento climatico» o a liquidarlo come irrilevante per la fede.   «Conosco vescovi e sacerdoti che negano il cambiamento climatico e considerano la questione irrilevante. Ma conosco anche molti giovani che nutrono una forte passione per la protezione del clima», ha affermato il cardinale. «Quindi c’è sia ignoranza che impegno».   «Ma la Chiesa ha creato uno strumento credibile con la Laudato Si’. E molti di noi che la rappresentiamo lo facciamo con grande convinzione», ha esclamato il Turksone.

Sostieni Renovatio 21

Dalla sua pubblicazione nel 2015, la Laudato Si’ è diventata il testo di riferimento per numerose iniziative vaticane e papali incentrate sulla cosiddetta agenda «verde». In essa, il defunto pontefice argentino parlava di un «vero approccio ecologico» che ascolta «sia il grido della terra sia il grido dei poveri», scrive LifeSite.   Il documento ha dato origine al Movimento Laudato Si’, che mira a «trasformare l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco in azione per la giustizia climatica ed ecologica», poiché il disinvestimento di massa dai «combustibili fossili» è ispirato dagli scritti ambientalisti del pontefice.   Più avanti nell’intervista, il cardinale Turkson ha sottolineato che è una contraddizione per i cattolici ignorare le preoccupazioni ambientali.   «Chi crede in Dio crede nel Creatore. E chi adora Dio come Creatore non può allo stesso tempo ignorare o distruggere la sua creazione», ha affermato il religioso ghanese. «Questo sarebbe in contraddizione con la propria fede. In secondo luogo, nel Salmo 19 si legge: ‘I cieli narrano la gloria di Dio’. La creazione stessa è quindi una lode a Dio».   «Un cristiano che non rispetta o addirittura non sfrutta il creato non vive in armonia con la sua fede», ha tuonato il già presidente del Pontificio consiglio della giustizia e della pace (2009-2016), prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale (2016-2021), cancelliere della Pontificia accademia delle scienze (2022-2025), cancelliere della Pontificia accademia delle scienze sociali (2022-2025).   Sebbene Turkson abbia ragione nel dire che i fedeli hanno il compito di essere custodi dell’ambiente, non sono obbligati a credere nel «cambiamento climatico», né la questione ambientale è la più urgente per i cattolici, come sembra indicare il cardinale.   Il cardinale di Cape Coast è diventato famoso per la sua promozione dell’ambientalismo e del controllo demografico. Nel 2015, il cardinale ghanese ha dovuto giustificarsi dopo una controversa intervista alla BBC in cui affermava che Papa Francesco aveva chiesto «un certo controllo delle nascite» per affrontare la mancanza di cibo e altre preoccupazioni ambientali, dando così credito alla teoria secondo cui il pianeta sarebbe sovrappopolato.   Il Turkson è stato anche il principale collegamento del Vaticano con il World Economic Forum di Davos. Il cardinale ha pronunciato discorsi in diversi summit annuali del WEF durante il pontificato di papa Francesco e ha ospitato la «tavola rotonda» del WEF del Vaticano nel 2020.   Nel 2021, Turkson ha anche sostenuto l’idea che l’allora presidente pro-aborto Joe Biden dovesse continuare a ricevere la Santa Comunione. Il cardinale ghanese ha affermato che il democratico «cattolico» dissidente e promotore dell’aborto non si trova in «stato di peccato» e che «l’Eucaristia non dovrebbe in alcun modo diventare un’arma».   Come riportato da Renovatio 21, in risposta alle critiche del Turkson, i vescovi del suo Paese, il Ghana, difesero con fermezza le leggi anti-sodomia implementate dai parlamentari ghanesi.   La tematica ambientale di Bergoglio toccò livelli di parossismo imbarazzanti, come quando prese a citare nell’esortazione apostolica Laudate Deum (2023) la teorica gender eco-ciberfemminista Donna Haraway, nota per la sua teoria dello Chtulucene, ossia il superamento del cosiddetto antropocene, cioè l’avvio di un’era in cui l’essere umano non è più centrale. Come noto, Chtulhu è una divinità terrifica dal volto polipesco che nella fantasia letteraria dello scrittore H.P.Lovecraft tornerà sulla Terra per sterminare gli umani o renderli suoi schiavi.

Aiuta Renovatio 21

«Cosa succede quando il genere umano, dopo aver irrimediabilmente alterato gli equilibri del pianeta Terra, smette di essere il centro del mondo? E nel pieno della crisi ecologica, che relazioni è possibile recuperare non solo tra individui umani, ma tra tutte le specie che il pianeta lo abitano?» si chiede il libro Cthulucene. La risposta, dice la Haraway, è attuare in questo pianeta infetto un pensiero «tentacolare», un cambio di paradigma dove, come spiegato sopra, invece di generare figli si creano «parentele» con «decisioni intime e personali per creare vite fiorenti e generose senza mettere al mondo bambini».   Non vi sono segni che Leone voglia invertire la tendenza antiumana dell’ambientalismo vaticano.   Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa papa Prevost ha tenuto una nuova «messa per la cura del creato» nella quale ha avvertito che il «mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale». Significativa anche la location di tale nuova «messa», che si è svolta nei giardini papali adibiti al centro «Borgo Laudato Si’» a Castel Gandolfo, un luogo nato dall’enciclica ecomaoista bergogliana.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Richter Frank-Jurgen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Continua a leggere

Ambiente

La Marina britannica sversa acque radioattive in un lago scozzese

Pubblicato

il

Da

Un’indagine ha scoperto che la Marina britannica ha più volte riversato acqua radioattiva dalle testate nucleari immagazzinate in un lago scozzese.

 

Secondo i documenti della Scottish Environment Protection Agency (SEPA) pubblicati dal quotidiano The Ferret («Il furetto»), piattaforma di giornalismo investigativo, l’acqua radioattiva proveniente dal deposito di armi di Coulport nel Regno Unito è fuoriuscita nel Loch Long, nella Scozia occidentale, in diverse occasioni dopo la rottura di vecchie tubature.

 

Il Deposito degli Armamenti della Royal Naval immagazzina le testate nucleari per i sottomarini classe Trident della Royal Navy britannica. La SEPA ha affermato che fino a metà delle sue 1.500 condutture idriche avevano superato la durata di vita prevista al momento delle perdite. Ha attribuito la causa delle inondazioni, che hanno rilasciato bassi livelli di trizio, una sostanza radioattiva utilizzata nelle testate, nel lago, frequentato da nuotatori, subacquei, canoisti e pescatori, a «carenze di manutenzione».

 

Piccole quantità di trizio sono generalmente innocue, ma un’esposizione elevata o prolungata può aumentare il rischio di cancro.

Aiuta Renovatio 21

I documenti rivelano che le tubature sono scoppiate nel 2010 e due volte nel 2019. Nell’agosto 2019, un’area di lavorazione delle testate nucleari è stata allagata; l’acqua contaminata è poi fluita attraverso uno scarico a cielo aperto nel lago. La SEPA ha affermato che i livelli di trizio erano molto bassi e non rappresentavano una minaccia per la salute pubblica.

 

Nel 2020, il ministero della Difesa del Regno Unito ha accettato di adottare misure per prevenire ulteriori rotture. Tuttavia, la SEPA ha successivamente constatato che i progressi in materia erano lenti e che persistevano problemi nella gestione delle risorse. Nel 2021 si sono verificate altre due rotture di tubature, una delle quali in un’altra area che conteneva sostanze radioattive, il che ha portato a un’altra ispezione SEPA nel 2022.

 

I documenti sono stati resi pubblici dopo una battaglia durata sei anni in base alle leggi scozzesi sulla libertà di informazione, ha scritto il quotidiano. Il Commissario scozzese per l’informazione David Hamilton ha stabilito a giugno che la maggior parte dei file deve essere resa pubblica, respingendo le affermazioni dei militari secondo cui la segretezza era necessaria per garantire la sicurezza nazionale, affermando che il rischio principale era per la «reputazione», non per la sicurezza.

 

Sebbene la SEPA abbia affermato che i livelli di radioattività in questi incidenti erano molto bassi e non mettevano in pericolo la salute umana, ha riscontrato «carenze nella manutenzione e nella gestione delle risorse che hanno portato al fallimento dell’accoppiamento, il che ha portato indirettamente alla produzione di rifiuti radioattivi non necessari».

 

A maggio, The Ferret ha riferito che dal 2023 si sono verificati 12 incidenti nucleari presso la base sottomarina della Royal Navy di Faslane, che potrebbero aver rilasciato sostanze radioattive.

 

La Marina Britannica è stata oggetto negli anni di scandali e storie bizzarre, di cui abbiamo dato su queste pagine esempi vari.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Royal Navy ha licenziato un decorato capitano di sottomarino che un tempo incontrò la famiglia reale, presumibilmente per aver inviato un video pornologico a un giovane sottoposto – non è chiaro se uomo o donna – con cui aveva una relazione definita «inappropriata».

 

Come riportato da Renovatio 21, a febbraio era emerso che navi britanniche avevano trascorso diversi giorni sulle tracce di un presunto sottomarino stealth russo prima di concludere che la sospetta traccia sonar potesse in realtà appartenere a una balena che emanava peti subacquei.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di John Fielding via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Ambiente

La Santa Sede costruirà una centrale solare

Pubblicato

il

Da

La Sala Stampa della Santa Sede ha annunciato il 31 luglio 2025 la firma di un accordo tra il Vaticano e la Repubblica Italiana per consentire l’installazione di un impianto fotovoltaico a Santa Maria di Galeria, a nord di Roma. Questo progetto è destinato a fornire energia rinnovabile alla Città del Vaticano, in conformità con l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.   Il principio di questa centrale elettrica si basa sull’installazione di pannelli solari nelle aziende agricole. L’obiettivo è garantire il completo approvvigionamento energetico dello Stato della Città del Vaticano, ma anche simboleggiare la consapevolezza della salvaguardia del Creato.   L’accordo riguarda un impianto agrovoltaico a Santa Maria di Galeria. Si tratta di un’area extraterritoriale dell’Agro Romano, il cui status risale agli accordi del 1951 con il Governo italiano, e dove dal 1957 ha sede la struttura di Radio Vaticana oggi utilizzata per le trasmissioni in onde corte.   Nel maggio 2024, sulla base del motu proprio Fratello Sole, Papa Francesco ha deciso di costruire su questo terreno un impianto solare. Si tratterebbe di un «impianto agrivoltaico», ovvero un campo di pannelli solari sotto il quale viene mantenuta l’attività agricola. Un progetto che mira a fornire energia elettrica non solo alla stazione radio, ma anche all’intera Città del Vaticano.    

Sostieni Renovatio 21

Papa Leone XIV visitò il sito il 19 giugno per visitare il Centro di Trasmissione e il sito di 424 ettari attualmente utilizzato per l’agricoltura.   Il 19 giugno, Papa Leone XIV ha visitato l’enclave vaticana di Santa Maria di Galeria, a nord della capitale, che beneficia dell’extraterritorialità. Questo appezzamento di terreno di 424 ettari è attualmente utilizzato per l’agricoltura ed è anche occupato dal centro di trasmissione della Radio Vaticana.   Poiché il sito di Santa Maria di Galeria si trova a 18 km dal Vaticano, il progetto prevede la collaborazione con il Governo italiano per consentire la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica prodotta dall’impianto. A tal fine, è stato firmato un accordo tra l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati, e l’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Francesco Di Nitto.   Nel giugno dello scorso anno, l’APSA (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica) e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano hanno ricevuto un mandato speciale per realizzare un impianto fotovoltaico nell’area di Santa Maria di Galeria di proprietà della Santa Sede.   La stessa APSA, nel suo bilancio 2024 recentemente pubblicato, in cui vengono delineati i progetti avviati e proseguiti dall’anno scorso e le idee e le proposte per il futuro, menziona l’iniziativa come un mezzo «per realizzare esempi di transizione energetica attraverso il sostegno alle energie rinnovabili».   L’arcivescovo Gallagher ha espresso la sua gratitudine per il sostegno che l’iniziativa ha ricevuto dalle autorità italiane, un sostegno che «offre un’ulteriore prova dello spirito di reciproca cooperazione che ha sempre contraddistinto le nostre relazioni bilaterali fin dalla firma dei Patti Lateranensi».   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine della Segreteria di Stato della Santa Sede via Twitter
 
Continua a leggere

Più popolari