Connettiti con Renovato 21

Persecuzioni

L’ISIS rivendica l’assassinio durante la messa di Istanbul

Pubblicato

il

L’attacco alla messa di Istanbul è stato rivendicato dall’ISIS.

 

Tuncer Cihan, cittadino turco di 52 anni, non cattolico, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco durante la Santa Messa nella chiesa di Santa Maria domenica, quando due uomini mascherati hanno aperto il fuoco durante la consacrazione, uccidendo Cihan e scatenando il terrore all’interno della chiesa.

 

Secondo l’Associated Press, «le pareti e i muri erano disseminati di fori di proiettile» e, a partire da lunedì, «è stato lasciato un mazzo di fiori nel luogo in cui Cihan è stato ucciso».

 

L’avvocato della chiesa di Santa Maria, Avsin Hatipoglu, ha detto all’AP che l’uomo assassinato era un alevita, ossia membro di una corrente dell’islam di derivazione sciita duodecimana anatolica respinta da molti seguaci tradizionali di Maometto.

 


Sostieni Renovatio 21

Domenica sera, l’ISIS ha rivendicato la sparatoria tramite il suo mezzo mediatico Aamaq, affermando che individui affiliati all’ISIS avevano «attaccato un raduno di cristiani non credenti durante la loro cerimonia politeistica», ha riferito l’AP.

 

Il ministro degli Interni turco Ali Yerlikaya ha detto domenica che i sospettati sono stati arrestati e che il governo «condanna fermamente questo vile attacco».

 

Durante una conferenza stampa, Yerlikaya ha affermato che «entrambi i sospettati sono cittadini stranieri. Uno di loro viene dal Tagikistan e l’altro è russo, e abbiamo valutato che appartengano allo Stato Islamico».

 

«Non tollereremo mai coloro che cercano di disturbare la pace del nostro Paese: i terroristi, i loro collaboratori, i gruppi criminali nazionali e internazionali e coloro che mirano alla nostra unità e solidarietà», ha detto Yerlikaya, come riportato dall’AP, aggiungendo che la polizia ha condotto raid in 30 località e arrestato circa altre 47 persone in relazione alla sparatoria.

 

La preoccupazione per potenziali attacchi contro siti religiosi non musulmani nella regione è anteriore alle violenze di domenica.

 

Citando l’agenzia di stampa turca Anadolu Agency, il canale cattolico statunitense EWTN News ha riferito che la sparatoria nella chiesa cattolica di Istanbul è avvenuta dopo che più di due dozzine di sospetti membri dell’ISIS erano stati arrestati all’inizio di questo mese con l’accusa di «progettare attacchi a chiese e sinagoghe».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il vescovo Massimiliano Palinuro, vicario apostolico di Istanbul, ha invitato alla preghiera in un commento a EWTN News. Più tardi, rispondendo alla notizia dell’arresto dei sospettati, ha detto che bisogna «confidare nella giustizia di Dio».

 

Papa Francesco ha anche risposto alla notizia della sparatoria durante un discorso in Vaticano, poco dopo le prime notizie emerse domenica, esprimendo la sua «condoglianza alla comunità a Istanbul, che ha subito un attacco armato durante la messa», aveva detto il romano pontefice.

 

Da giovedì riprenderanno le messe nella chiesa di Santa Maria.

 

La notizia della sparatoria nella chiesa cattolica di Istanbul arriva mentre il conflitto tra musulmani, cristiani ed ebrei è diventato ancora una volta oggetto di cronaca internazionale negli ultimi mesi.

 

All’inizio del mese scorso, quattro persone sono state uccise e decine ferite nell’attentato avvenuto domenica durante una messa cattolica in un campus universitario nelle Filippine. Come per la sparatoria alla chiesa cattolica di Istanbul, anche i militanti dell’ISIS si sono presi il merito dell’attentato.

 

Nel mese di ottobre, sono scoppiate di nuovo le ostilità in un conflitto decennale tra il governo musulmano dell’Azerbaigian e i cristiani armeni del Nagorno Karabakh, uccidendo centinaia di persone e costringendo quasi tutti i circa 120.000 residenti cristiani della regione a fuggire in Armenia.

 

La polizia turca e le squadre antiterrorismo prima dello scorso Natale avevano arrestato 304 persone sospettate di legami con l’ISIS.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, in piena campagna elettorale l’Erdogan aveva dichiarato che era stato eliminato dai servizi segreti turchi del MIT il nuovo califfo ISIS Abu al-Husseini al-Qurashi. Al-Qurashi è diventato il quarto leader del gruppo terroristico lo scorso novembre, dopo che il suo predecessore, Abu Hasan al-Hashimi al-Qurashi, è stato ucciso in battaglia. Un comandante sarebbe stato eliminato dalle forze speciali USA in Somalia tre mesi fa.

 

Alcuni osservatori, ad ogni modo, avevano notato che per la tornata elettorale la piattaforma del presidente si è avvicinata a quella dell’estremismo islamico.

 

L’anno scorso, le forze di sicurezza turche hanno arrestato un comandante dell’ISIS, nome in codice Abu Zeyd, descritto dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite come «uno degli alti dirigenti dell’organizzazione terroristica dello Stato Islamico». Nel giugno 2021 l’Interpol aveva arrestato nella località turca di Bolu Arkan Taha Ahmad, ufficiale ISIS che aveva diretto il massacro nel campo Speicher (l’accademia militare di Tikrit, in Iraq).

 

Il rapporto tra la Turchia e l’ISIS e l’estremismo islamico internazionale è tuttavia controverso.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa emerse che miliziani ISIS fuggivano in Europa e America con passaporti falsi confezionati a Istanbul. L’anno precedente era stata sostenuto che la Turchia avesse inviato 4 mila mercenari siriani ISIS in Nagorno-Karabakh per combattere i cristiani armeni. Un’accusa simile era stata mossa per l’Afghanistan, con la Turchia che avrebbe inviato jihadisti siriani di Idleb verso Kabul.

 

Durante gli anni dello Stato Islamico, accuse infamanti furono mosse direttamente al clan Erdogan, con i famigli sospettati di essere implicati nella rivendita del petrolio estratto dai pozzi del territorio allora controllato dai terroristi takfiri.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Continua a leggere

Persecuzioni

Statua della Vergine Maria data alle fiamme

Pubblicato

il

Da

A Guingamp, l’indignazione è alta tra i fedeli. L’8 settembre 2025, la statua della Vergine Maria con in braccio il Bambino Gesù, situata nella Basilica di Nostra Signora del Buon Soccorso, è stata vittima di un incendio doloso. Si è trattato di un altro atto di vandalismo anticristiano, commesso proprio nel giorno in cui la chiesa celebra la Natività della Vergine Maria.   L’ incidente è avvenuto durante la messa delle 18:00, dove i fedeli si erano radunati per celebrare la natività di Maria. Le fiamme hanno distrutto gran parte degli abiti ricamati che adornavano la statua, frutto di secolari abilità artigianali e devozione.   «Si tratta di un atto di vandalismo deliberato. Non c’era alcun dispositivo vicino alla statua che potesse causare un incendio. Sono indignato e profondamente addolorato», ha dichiarato un membro dell’Associazione Amici dell’Organo della Basilica sui social media.

Sostieni Renovatio 21

Le autorità hanno reagito rapidamente. I gendarmi hanno mobilitato una squadra di tecnici specializzati in identificazione criminale di Saint-Brieuc per raccogliere prove, come impronte digitali e DNA , nella speranza di identificare i responsabili. È stata inoltre condotta un’indagine nel quartiere e sono stati interrogati alcuni testimoni. «Le indagini proseguono», ha dichiarato la polizia.   Mona Braz, presidente dell’Associazione Amici del Patrimonio di Guingamp, ha espresso la sua profonda tristezza per questo atto. «La Vergine di Bon-Secours è molto più di un simbolo religioso. Insieme alla Vergine Nera sul portico nord, è parte integrante dell’identità di Guingamp e del suo patrimonio. Vedere gli abiti, ornati da ricami frutto di ore di meticoloso lavoro, andare in fumo è una perdita dolorosa», ha lamentato.   Purtroppo non è la prima volta che la basilica viene presa di mira. Un episodio simile si è verificato quattro anni fa, il 14 settembre 2021, quando anche gli abiti della statua furono dati alle fiamme. Fu quindi aperta un’indagine, accompagnata da un appello alla ricerca di testimoni. Già nel 2015, il 28 ottobre, la statua della Madonna del Buon Soccorso era stata vandalizzata da un incendio.   Questa ripetizione alimenta la preoccupazione e la rabbia dei fedeli. «Si tratta di proteggere non solo un elemento essenziale del patrimonio locale, ma anche il simbolo della nostra fede e della nostra identità», ha confidato martedì un parrocchiano, con le lacrime agli occhi.   Mona Braz si interroga sulle ragioni di questo atto: «è difficile non vedere in questo un segno di anticristianesimo primario, di cristianofobia o addirittura di scomparsa del rispetto per il patrimonio e le opere religiose».   Difficile davvero, soprattutto perché questo atto anticristiano si aggiunge ai tanti altri perpetrati quest’estate, nella quasi generale indifferenza: dal maggio 2025, in tutta la Francia, i furti di oggetti liturgici o di ostie consacrate, di tabernacoli rotti si contano a decine, per non parlare di altre profanazioni come gli altari incendiati.   Al di là dello shock immediato, questa tragedia solleva una questione più ampia: l’ascesa della cristianofobia in Francia e la graduale scomparsa del rispetto per il sacro in una società che tende ad allontanarsi dalle sue radici spirituali e culturali.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter  
Continua a leggere

Persecuzioni

Papa Leone «si è impegnato a porre fine alla guerra» nella prima chiamata alla parrocchia cattolica di Gaza

Pubblicato

il

Da

Padre Gabriel Romanelli, sacerdote della chiesa cattolica della Sacra Famiglia a Gaza City, ha affermato di aver parlato martedì con Papa Leone XIV, la prima volta che il Pontefice nato negli Stati Uniti ha chiamato la parrocchia, una pratica abituale del defunto papa Francesco.

 

«Gli abbiamo detto che stiamo bene, anche se la situazione rimane difficile», ha detto Romanelli, secondo quanto riportato dal portale Vatican News. «Il papa ci ha dato la sua benedizione e ha pregato per noi e per la pace. Segue tutto da vicino ed è impegnato a porre fine alla guerra».

 

L’appello di Leo arriva dopo che i patriarcati latino e greco-ortodosso di Gerusalemme hanno detto in una dichiarazione congiunta che il clero e le suore cristiane, sia nella chiesa della Sacra Famiglia che nella vicina chiesa ortodossa di San Porfirio, rimarranno per aiutare gli sfollati che si rifugiano nelle strutture, nonostante i piani di Israele di sfollare forzatamente la popolazione civile di Gaza City. Da allora, l’esercito israeliano ha ordinato la completa evacuazione della città.

Sostieni Renovatio 21

Secondo quanto riportato da Vatican News, attualmente ci sono 450 sfollati, tra cui anziani, malati e bambini, che hanno trovato rifugio presso la chiesa della Sacra Famiglia. «La maggior parte della popolazione non vuole andarsene», ha detto padre Romanelli. «Ovunque c’è pericolo, ma molti vogliono rimanere in città. Cerchiamo di accompagnarli e di aiutarli come possiamo».

 

Romanelli, originario dell’Argentina, è rimasto ferito nel bombardamento dei carri armati israeliani che hanno colpito la chiesa della Sacra Famiglia a luglio, un attacco che ha ucciso tre cristiani ed è stato fermamente condannato dal pontefice, che era poi stato a sua volta per qualche ragione ringraziato dal premier israeliano Beniamino Netanyahu. Nonostante le ferite, Romanelli ha presieduto la messa nella chiesa della Sacra Famiglia più tardi quello stesso giorno in suffragio delle anime delle vittime.

 

Romanelli ha affermato che, nonostante le difficoltà, la parrocchia ha recentemente celebrato un matrimonio e accolto la nascita di un bambino. «In mezzo a tanto dolore, Dio ci benedice con segni di vita e gioia», ha detto. «Continuiamo a pregare per la pace, per tutta Gaza, per il Medio Oriente e per il mondo. Che il Signore, per intercessione della Beata Vergine Maria, ci conceda il miracolo della pace».

 

Come riportato da Renovatio 21, per il quartiere della parrocchia cattolica di Gaza il mese scorso era scattato l’ordine di evacuazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Catholic Church of England and Wales via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

Continua a leggere

Persecuzioni

Mozambico, estate di morte

Pubblicato

il

Da

Nella provincia settentrionale di Cabo Delgado, in Mozambico, un Paese con una popolazione cristiana di quasi il 60%, di cui circa la metà cattolica, l’instabilità continua a peggiorare. Nell’agosto del 2025, attacchi di jihadisti affiliati allo Stato Islamico (IS) hanno colpito otto distretti della regione, seminando il terrore tra la popolazione locale.   Il calvario dei mozambicani non conosce tregua estiva. Secondo l’Agenzia Fides, che ha documentato una serie di attacchi terroristici del 26 agosto 2025, la situazione è particolarmente preoccupante nella provincia di Cabo Delgado, nel nord del Paese.   Si tratta di una regione in cui l’islamismo più radicale trova terreno fertile in un contesto segnato da rivendicazioni e interessi economici e sociali legati allo sfruttamento delle risorse naturali, come gas e pietre preziose. Questa provincia, una delle più povere del Mozambico, è diventata nel corso degli anni teatro di preoccupanti violenze.   I distretti più colpiti dagli ultimi attacchi sono Chiure, Macomia, Ancuabe e Muidumbe. Da diverse settimane, gli insorti stanno intensificando le operazioni per il controllo del territorio, erigendo posti di blocco sulle strade provinciali. Questi ostacoli ostacolano il traffico e impediscono la consegna di aiuti umanitari a oltre 85.000 persone.   Autisti e passeggeri intercettati, soprattutto cristiani, sono costretti a pagare una tassa esorbitante, che varia dai 150 ai 460 dollari, per proseguire il viaggio ed evitare la cattura. E a volte vengono massacrati.   Come specifica l’ Osservatorio Pharos, questi «insorti» sono prevalentemente musulmani e parlano le lingue locali di Cabo Delgado (il kiMwani, la lingua dei Mwani, e lo swahili, la lingua comune). I leader di questi gruppi appartengono almeno in parte a una setta insediata a Cabo Delgado dal 2014, il cui fondatore è un rigoroso imam keniota, eliminato nel 2012 in Kenya.   Va inoltre notato che l’Islam mozambicano, di antica tradizione sufi, è attraversato da tensioni. A partire dagli anni Novanta, è stato caratterizzato dalla crescente affermazione di un Islam sunnita più rigoroso, importato dall’estero. È stato inoltre accertato che i jihadisti mozambicani, in parte affiliati all’ISIS, sono finanziati da reti internazionali di narcotraffico, il cui traffico transita attraverso Cabo Delgado.   Dall’inizio dell’insurrezione nel 2017, il bilancio delle vittime è stato spaventoso: oltre 6.000 persone hanno perso la vita e 60.000 sono state sfollate, in fuga dai villaggi incendiati e dagli abusi dei gruppi armati. Queste cifre illustrano la portata di una crisi che ha trasformato una regione ricca di risorse in un focolaio di instabilità cronica. Gli attacchi jihadisti non si limitano ad atti terroristici isolati; mirano a destabilizzare l’economia e a sfruttare le debolezze della provincia.   Papa Leone XIV ha appena reagito a questa tragedia umanitaria, in cui i cristiani si trovano spesso in prima linea: durante l’Angelus del 24 agosto 2025, il Santo Padre ha espresso «la sua vicinanza alla popolazione di Cabo Delgado, in Mozambico, vittima di una situazione di insicurezza e violenza che continua a causare morti e sfollati».   Il Mozambico settentrionale è un bersaglio per molte organizzazioni, sia jihadiste che non: Cabo Delgado ospita immensi giacimenti di gas offshore scoperti negli anni 2010. Ma le comunità locali, composte principalmente da gruppi etnici come i Mwani e i Makonde, hanno beneficiato poco di questa ricchezza.   La povertà endemica, unita alla disuguaglianza sociale – dove i cristiani Makonde, spesso allineati con il partito al governo FRELIMO, godono di una migliore integrazione economica rispetto ai musulmani Mwani, sostenitori dell’opposizione Renamo – alimenta le tensioni da oltre vent’anni.   In assenza di una politica di investimenti massicci nello sviluppo socioeconomico, la tentazione di unirsi a gruppi armati, che si tratti dello Stato islamico o di milizie di autodifesa, esercita spesso un’attrazione irresistibile sui giovani privati ​​di opportunità.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari