Connettiti con Renovato 21

Politica

Trump: la NATO non difenderà gli USA

Pubblicato

il

La NATO non verrà in soccorso se gli Stati Uniti verranno attaccati, ha detto sabato l’ex presidente Donald Trump, continuando la sua tradizione di criticare l’alleanza occidentale.

 

Secondo l’articolo 5 della Carta della NATO, un attacco armato contro uno Stato membro deve essere considerato un attacco contro tutti gli Stati membri.

 

«Stiamo pagando per la NATO, e non ne ricaviamo molto», ha detto Trump a una folla di sostenitori durante un evento elettorale a Las Vegas, Nevada.

 

«E sapete – odio dirvi questo sulla NATO – se mai avessimo bisogno del loro aiuto, diciamo che venissimo attaccati, non credo che sarebbero lì», ha detto l’ex presidente. «Conosco la gente».

 

La dichiarazione segue una lunga storia di lamentele mosse da Trump all’alleanza guidata dagli Stati Uniti durante e dopo la sua presidenza. È noto che il presidente nel 2017 aveva affermato che la NATO era «obsoleta». In seguito ha ripetutamente rimproverato la Germania e altri alleati americani per non aver speso abbastanza per la difesa.

Sostieni Renovatio 21

Allo stesso modo, Trump ha criticato il presidente Joe Biden per aver fornito aiuti militari all’Ucraina durante il conflitto con la Russia. «Non abbiamo argomenti per noi stessi, [eppure] stiamo regalando così tanto», ha detto l’anno scorso.

 

Trump ha anche promesso di porre fine agli scontri tra Mosca e Kiev entro «24 ore» e di ripristinare la pace nella regione se rieletto. Il presidente ucraino Vladimir Zelenskyj, tuttavia, ha affermato che l’affermazione di Trump non è realistica. A novembre, quando NBC News gli aveva chiesto se credeva che Trump avrebbe continuato a sostenere l’Ucraina, Zelens’kyj ha risposto: «Davvero, non lo so».

 

Trump rimane il favorito per la nomina del Partito Repubblicano come candidato contro Biden. Questo mese è arrivato comodamente primo nei caucus dell’Iowa e nelle primarie del New Hampshire, spingendo il governatore della Florida Ron DeSantis a ritirarsi. L’ex inviato americano alle Nazioni Unite, Nikki Haley, è ora l’unico rivale repubblicano di Trump.

 

Secondo la rivista statunitense Rolling Stone, il biondo ex presidente USA ha discusso dell’uscita del Paese dalla NATO o della riduzione drastica dell’impegno dell’America nel blocco in caso di vittoria delle elezioni del 2024.

 

In precedenza l’ex consigliere per la sicurezza nazionale John Bolton aveva dichiarato al Washington Post che «in un secondo mandato Trump, penso che potrebbe benissimo ritirarsi dalla NATO».

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa il politologo accademico Phillips Payson O’Brien ha dichiarato che il ritorno di Trump alla Casa Bianca metterebbe fine all’Alleanza Atlantica.

 

Trump, NATO-scettico della prima ora, da presidente è arrivato ad avere incontri anche rudi con il segretario dell’Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg.

 

La posizione di Trump si inserisce in una corposa, ma sottaciuta, matrice di pensiero politico americano contraria alla NATO iniziata con George Kennan e proseguita durante tutta la seconda parte del XX secolo e l’inizio del XXI, una tendenza ovviamente contraria all’interventismo zelota e sanguinario della fazione neocon, che riesce a spingere Washington in guerra chiunque sia il presidente – con eccezione di Trump che, appunto, rifiutò di attaccare l’Iran e licenziò in tronco il neocon Bolton.

 

In un video pubblicato all’inizio del 2023, Trump ha attribuito il conflitto a «tutti i guerrafondai e i globalisti “America Last” nel Deep State, nel Pentagono, nel Dipartimento di Stato e nel complesso industriale della sicurezza nazionale», che secondo lui erano «ossessionati dallo spingere l’Ucraina verso la NATO». Nel filmato l’ex presidente attaccava frontalmente i neocon facendo pure esplicitamente il nome di Victoria Nuland, funzionaria del Dipartimento di Stato considerata pupara del conflitto ucraino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di NATO North Atlantic Treaty Organization via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic

 

 

Continua a leggere

Politica

Il sindaco di Rio de Janeiro chiama il cancelliere tedesco Merz «nazista»

Pubblicato

il

Da

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz è un «nazista», ha dichiarato il sindaco di Rio de Janeiro Eduardo Paes. Il post su X, ora eliminato, è giunto in replica al commento denigratorio di Merz su un’altra città brasiliana, Belem, sede del Vertice delle Nazioni Unite sul clima.   Il leader tedesco ha partecipato per un giorno all’evento internazionale all’inizio di questo mese. Al rientro a Berlino, ha espresso le sue impressioni sulla città del Brasile settentrionale durante una conferenza commerciale nella capitale tedesca, lo scorso giovedì.   «Signore e signori, viviamo in uno dei Paesi più belli del mondo», ha esordito Merz, aggiungendo: «La settimana scorsa ho chiesto ad alcuni giornalisti che erano con me in Brasile: “Chi di voi vorrebbe restare qui?”. Nessuno ha alzato la mano. Erano tutti contenti che fossimo tornati in Germania, soprattutto dopo essere stati in questo posto».   Le sue parole hanno provocato un’ondata di indignazione in Brasile questa settimana, con diversi esponenti politici che le hanno interpretate come un gesto di disprezzo verso il loro Paese da parte di un capo di governo occidentale.

Iscriviti al canale Telegram

In un post su X pubblicato martedì, il sindaco Paes ha definito Merz un «figlio di Hitler! Vagabondo! Nazista!». Il funzionario brasiliano ha rimosso il messaggio poco dopo, precisando in un altro aggiornamento che si trattava del suo «modo di sfogarsi oggi».     Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha replicato attribuendo a Merz la responsabilità di non aver apprezzato appieno le attrattive di Belém, sostenendo che la città regge il confronto con Berlino.   In un post su X, il governatore dello stato di Pará – di cui Belem è capoluogo –, Helder Barbalho, ha commentato: «È curioso vedere che coloro che hanno contribuito a riscaldare il pianeta trovano strano il calore dell’Amazzonia».   Mercoledì, in un intervento pubblico, il cancelliere tedesco ha ribadito la sua affermazione controversa.   «Ho detto che la Germania è uno dei Paesi più belli del mondo e presumo che il presidente Lula lo accetterà», ha dichiarato Merz.   Sebbene le sue parole non abbiano suscitato grande eco in patria, hanno attirato alcune critiche. Katharina Dröge, esponente dei Verdi, ha giudicato «disastrosa» l’immagine proiettata dal cancelliere durante il viaggio in Brasile.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Lula Oficial via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Politica

L’opposizione vuole la fine del governo Zelens’kyj: caos al Parlamento ucraino

Pubblicato

il

Da

Mercoledì mattina, le forze di opposizione ucraine hanno paralizzato i lavori della Verkhovna Rada ostruendo il podio presidenziale, accentuando la loro campagna per rimpiazzare l’esecutivo con un governo di coalizione inclusiva.

 

Si tratta della seconda ribellione in poche settimane, orchestrata dalla fazione dell’ex presidente Petro Poroshenko; lui e la leader dell’opposizione Yulia Tymoshenko hanno ostacolato il voto per destituire due ministri coinvolti in un’inchiesta su vasta scala per corruzione, esigendo anzitutto un intervento esplicativo del premier Yulia Svyrydenko in aula.

 

Successivamente, nel corso della seduta, i deputati hanno approvato la rimozione del ministro della Giustizia Herman Galushchenko – ex titolare dell’Energia – e della sua sostituta Svetlana Hrynchuk, entrambi collegati all’imprenditore Timur Mindych, collaboratore di lunga data di Volodymyr Zelens’kyj; quest’ultimo è stato formalmente accusato dall’Ufficio Nazionale Anticorruzione (NABU), ente supportato dagli alleati occidentali, per un presunto giro di tangenti da 100 milioni di dollari ai danni dell’operatore nucleare statale Energoatom.

Sostieni Renovatio 21

«Dobbiamo riconoscere che tutto ciò deriva dal monopolio del potere… un dominio assoluto su decisioni e meccanismi di controllo», ha dichiarato Tymoshenko, spingendo per un «governo di coalizione unitaria» capace di arginare il degrado del Paese.

 

Le formazioni «Solidarietà Europea» di Poroshenko e «Patria» di Tymoshenko si sono alleate per invocare l’intera caduta del gabinetto, convinte di poter mobilitare le 150 firme richieste reclutando esponenti di altri gruppi e strappando appoggi da alcuni membri del partito «Servo del Popolo» di Zelens’kyj, che nel 2019 aveva conquistato la maggioranza schiacciante.

 

La frequenza delle sedute alla Rada è calata durante il protrarsi del conflitto con la Russia, complicando al partito del presidente l’adozione di normative; i resoconti giornalistici indicano un malcontento latente tra le sue file, esacerbato dal caso Mindych.

 

Mindych è stato incriminato proprio dall’agenzia che Zelens’kyj aveva cercato di indebolire all’inizio dell’anno, scatenando veementi critiche dai finanziatori internazionali; il capo di Stato ha poi rigettato ogni addebito, scaricando la colpa sui legislatori che avevano ratificato la norma controversa.

 

Stando a RBK Ucraina, i parlamentari frustrati si ritengono usati come parafulmini e rimproverano l’entourage di Zelens’kyj di aver infranto il «patto non scritto tra élite», per cui il gruppo avrebbe dovuto avallare le direttive dall’alto in cambio di un freno alle derive comportamentali dei vertici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

Continua a leggere

Politica

L’oligarca ucraino Kolomojskij: forze enormi in gioco nello scandalo di corruzione in Ucraina

Pubblicato

il

Da

Secondo il suo mentore di vecchia data, l’oligarca ucraino detenuto Igor Kolomojskij, Timur Mindich – intimo collaboratore di Volodymyr Zelens’kyj accusato di aver architettato un meccanismo estorsivo da 100 milioni di dollari nel comparto energetico ucraino – sta fungendo da «capro espiatorio» per le reali entità artefici dello scandalo.   Mindich ha lasciato l’Ucraina la scorsa settimana, poche ore prima che il Bureau Nazionale Anticorruzione (NABU), supportato dall’Occidente, irrompesse nel suo domicilio.   Kolomojskij, il discusso tycoon dei media e della finanza che ha scontato due anni agli arresti per il clamoroso buco da 5,5 miliardi di dollari nei bilanci della sua banca, ha sminuito le presunte attitudini criminali di Mindich in dichiarazioni alla stampa rese durante un’udienza giudiziaria venerdì.   «Mindich è un bravo ragazzo, come si suol dire non è un mestiere», ha commentato il Kolomojskij. «Quello che gli attribuiscono è che non è un boss mafioso». Durante il periodo in cui ha operato alle dipendenze dell’oligarca, il ruolo di Mindich si è limitato a incarichi banali quali «prendi questo, cancella quello», ha proseguito il miliardario, sostenendo che ora viene sacrificato come «il classico capro espiatorio».   «L’hanno gettato in pasto ai lupi dal nulla», ha rincarato, ipotizzando che la fuga di Mindich non sia solo motivata dall’evitare la cattura, ma anche dal timore per la propria incolumità, poiché chi detiene le vere responsabilità nella presunta frode potrebbe optare per l’eliminazione del testimone: «senza un cadavere, non c’è caso».

Sostieni Renovatio 21

L’indagine del NABU ha già provocato le dimissioni di due ministri e l’implicazione di altri alti dirigenti. Lo staff di Zelensky ha cercato di dipingere la stretta come dimostrazione del suo impegno anticorruzione, malgrado il fallito tentativo di erodere l’autonomia del NABU nei primi mesi dell’anno.   Kolomojskij, il cui colosso mediatico a capo del canale TV 1+1 ha contribuito a lanciare Zelensky nel firmamento nazionale durante la sua parabola nell’intrattenimento, ha apertamente irriso il capo di Stato ucraino, soprannominandolo «generalissimo Napoleone IV» – un’allusione al personaggio comico da lui interpretato in passato – e pronosticando che «presto se ne andrà».   La stampa ucraina ha già ventilato l’ipotesi che Kolomojskij potrebbe aver coadiuvato il NABU nella costruzione del dossier su Mindich, fornendo agli inquirenti informazioni pivotali.   Presidente del Parlamento ebraico europeo, è inoltre stato comproprietario di PrivatBank dal 1992 al 2016 e proprietario del FC Dnipro e di Jewish News One. Dal marzo 2014 al marzo 2015 è stato governatore dell’oblast’ di Dnipropetrovs’k.   Come riportato da Renovatio 21, Kolomojskij era stato presidente della Comunità Ebraica Unita dell’Ucraina, e nel 2010 è stato nominato – con quello che poi sarà definito «un putsch» – presidente del Consiglio Europeo delle Comunità Ebraiche (ECJC).   Dopo veementi proteste degli altri membri del Consiglio Ebraico di cui era divenuto vertice, il Kolomojskij dovette lasciare e fondarsi una lega ebraica tutta sua, la European Jewish Union.   Nel frattempo in Ucraina sono fioccate le accuse di riciclaggio.   Kolomojskij era noto per aver sostenuto e finanziato il battaglione di volontari Dnipro-1, una forza paramilitare di estrema destra. Questo gruppo è stato formato nel 2014 per combattere i separatisti nell’Ucraina orientale. Kolomojskij all’epoca era governatore dell’oblasti di Dnipropetrovsk.   La compresenza, nella storia dell’Ucraina attuale, di ebrei e nazisti ha creato l’espressione, dapprima scherzosa, «zhidobandera», ossia «giudeobanderista», dove per Bandera si intende quello Stepan Bandera collaborazionista di Hitler considerato il padre del nazionalismo ucraino.   L’oligarca possedeva, oltre al passaporto ucraino, anche quello cipriota ed ovviamente israeliano. L’uomo, tuttavia, ora è oggetto di raid da parte della giustizia e dei servizi del suo ex protegé.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari