Cina
La Cina sviluppa un «proiettile intelligente» ipersonico

Scienziati navali cinesi affermano di aver creato un cosiddetto «proiettile intelligente» in grado di sferrare un attacco di precisione a un bersaglio a velocità ipersonica. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post (SCMP).
Il proiettile, che secondo Pechino può viaggiare alla velocità di Mach-7, o sette volte la velocità del suono, è in grado di modificare il suo piano di volo con l’uso di sistemi di navigazione satellitare, ha detto lunedì l’outlet.
Il sistema di lancio delle armi all’avanguardia può anche lanciare una testata su un bersaglio con un margine di errore inferiore a 15 metri, ha aggiunto. Le sue capacità di attacco di precisione potrebbero renderlo insufficiente per attaccare oggetti mobili più piccoli come i carri armati, ma sarebbe teoricamente l’ideale per obiettivi statici più grandi come navi da guerra o porti.
Sostieni Renovatio 21
Lo sviluppo della tecnologia militare, ha affermato l’SCMP, si basa sullo sviluppo proposto dalla Marina americana del «dream shell», un sistema d’arma simile che teoricamente dovrebbe navigare a una velocità di Mach 5 ed essere guidato dai segnali satellitari GPS.
L’esercito statunitense aveva proposto per la prima volta il concetto nel 2012, indicando l’intenzione di testare il «dream shell» entro cinque anni, ha affermato l’SCMP, ma tale termine è scaduto nel 2017. Entro il 2021, l’esercito americano aveva abbandonato la ricerca e lo sviluppo del concetto sistema d’arma, aggiunge il rapporto.
Il team cinese che ha sviluppato il proiettile Mach-7 ha anche affermato che, sebbene gli Stati Uniti abbiano iniziato per primi lo sviluppo della tecnologia, loro stessi non hanno ricevuto alcun sostegno dagli scienziati occidentali.
«Non avevamo alcuna guida, nemmeno una rapida introduzione ai sistemi di navigazione missilistica guidata, in particolare alla componente di navigazione satellitare», ha scritto Feng Junhing dell’Università navale cinese di ingegneria in una rivista di ingegneria a novembre.
Si prevede che la tecnologia dei proiettili sarà ampiamente utilizzata negli scenari dei campi di battaglia, dato che è relativamente economica da produrre ma mantiene le capacità di attacco di precisione a lungo raggio più spesso associate ai missili.
Durante il lancio, però, i proiettili generano un campo elettromagnetico significativo che può successivamente danneggiare componenti elettronici come microchip o antenne, distruggendo potenzialmente il proprio sistema di navigazione satellitare.
Gli scienziati cinesi affermano di aver aggirato questo problema sviluppando un’antenna in grado di resistere ai segnali elettromagnetici, pur mantenendo una navigazione satellitare precisa.
La marina di Pechino ha recentemente affermato di aver fatto una serie di passi avanti nello sviluppo delle armi, in particolare nel campo delle armi elettromagnetiche, ha affermato l’SCMP, aggiungendo che le simulazioni di «giochi di guerra» di nuovo hardware militare mettono in discussione i tradizionali vantaggi detenuti dalle nazioni occidentali.
Come riportato da Renovatio 21, secondo un rapporto del Pentagono consegnato al Congresso lo scorso ottobre, l’arsenale nucleare cinese sta crescendo più rapidamente di quanto previsto dagli Stati Uniti.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa era emerso che la Cina aveva costruito 119 silos missilistici in un deserto vicino alla città di Yumen, nel nord-ovest della Cina. Tali siti contengono le stesse caratteristiche osservate in altre strutture di lancio in grado di lanciare missili balistici con testata nucleare.
A fine 2022 l’ammiraglio Charles Richard, il comandante uscente del Comando Strategico degli Stati Uniti, aveva lasciato trasparire la sua preoccupazione riguardo il fatto che l’attuale costrutto di deterrenza nucleare degli Stati Uniti possa non funzionare sia contro la Russia che contro la Cina, che descrive come potenze nucleari «quasi pari» con cui gli Stati Uniti sono in concorrenza.
A inizio 2023, in una lettera al Congresso datata 26 gennaio, il generale Anthony Cotton, nuovo comandante del Comando Strategico degli Stati Uniti, aveva scritto che «il numero di lanciatori di missili balistici intercontinentali fissi e mobili in Cina supera il numero di lanciatori di missili balistici intercontinentali negli Stati Uniti».
Come noto, la Cina disporrebbe di tecnologia ipersonica, realizzata peraltro con l’aiuto di imprese e scienziati statunitensi, mentre gli USA non sono ancora arrivati al punto di poter schierare armi ipersoniche, che sarebbero però già disponibili ad una schiera di Paesi tradizionalmente ostili a Washington come Russia, Nord Corea, Iran.
Come riportato da Renovatio 21, ha destato impressione la notizia di esperimenti genetici cinesi che inserendo un gene di tardigrado in un embrione umano di fatto aprono la via alla creazione di supersoldati OGM radioresistenti, in grado, cioè, di sopravvivere alle radiazioni, con vantaggio non indifferente in condizioni di guerra nucleare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0);
Cina
Pechino dichiara guerra al fumo

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.
Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.
Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.
Sostieni Renovatio 21
La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.
All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica