Persecuzioni
Cattedrale birmana occupata dall’esercito per colpire chi fugge dalla guerra

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La drammatica testimonianza del vescovo mons. Celso Ba Shwe anche lui costretto a lasciare il Centro pastorale insieme ad alcuni sacerdoti: «Abbiamo offerto rifugio agli sfollati per i combattimenti. Da tre giorni cercavano di assumere il controllo delle nostre strutture, finché proprio alla sera della festa di Cristo Re ci hanno sparato contro intenzionalmente con l’artiglieria. Continuate a pregare per noi».
L’esercito birmano ha attaccato e occupato la cattedrale di Cristo Re a Loikaw che aveva accolto gli sfollati in fuga dalla guerra. Anche il vescovo e alcuni preti sono stati costretti a lasciare il Centro pastorale. Sono le notizie drammatiche che arrivano dallo Stato Kayah, nell’area montuosa orientale del Myanmar abitata dalle popolazioni Karen, al confine con la Thailandia, una delle aree dove imperversano i combattimenti dell’offensiva 2710 lanciata da qualche settimana dalle milizie ribelli contro i militari della giunta golpista.
È il vescovo stesso mons. Celso Ba Shwe, nominato appena pochi mesi fa, a raccontare in un comunicato la terribile prova che la sua Chiesa sta vivendo, invitando alla vicinanza nella preghiera.
«A causa dell’intensificarsi dei combattimenti» scrive mons. Ba Shwe «in novembre oltre l’80% della popolazione urbana e rurale dello Stato Kayah è ormai sfollata internamente. L’11 novembre circa 800 persone hanno iniziato ad affluire nel compound della cattedrale di Cristo Re. Tra vecchi e nuovi sfollati il numero delle persone ha superato quota 1300».
«La giunta birmana ha utilizzato armi pesanti, aerei da combattimento, missili balistici e sistemi di difesa mobile» continua il presule. «Il risultato è che la gente sia nelle campagne sia in città è scappata dalle proprie abitazioni, prendendo diverse direzioni. Alcuni si sono diretti nella parte settentrionale dello Stato, altri verso Ye Phyu, Hsi-hseng e altre località nello Stato Shan. Ma tra i rifugiati c’erano vecchi e malati, persone paralizzate, donne, alcuni giovani che fino a domenica erano rimasti al Centro pastorale di Loikaw».
«L’esercito birmano – continua il suo racconto mons. Ba Shwe – ha tentato per 3 volte di assumere il controllo del compound della cattedrale di Cristo Re, mentre il vescovo e i sacerdoti residenti si sforzavano di far capire ai generali l’importanza dei siti religiosi, chiedendo di risparmiare almeno questo posto. Ciò nonostante la notte del 26 novembre (proprio la sera della festa di Cristo Re, a cui la cattedrale è intitolata ndr) i militari hanno sparato intenzionalmente e ripetutamente contro il Centro pastorale pezzi di artiglieria da 120 mm, colpendo il tetto della cappella e facendo crollare alcuni soffitti. Per questo motivo, a salvaguardia di tutti, il vescovo e i sacerdoti hanno deciso di abbandonare la struttura. E subito prima della partenza sono arrivati 50 soldati che l’hanno occupata per usarla come proprio rifugio».
«Vi preghiamo – conclude questo drammatico racconto il vescovo di Loikaw rivolgendosi ai fedeli di tutto il mondo – continuate a ricordarci nelle vostre preghiere».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine dell’attacco alla chiesa del Sacro Cuore di Gesù Kayan Thar Yar, 2021, screenshot da YouTube
Persecuzioni
Spagna, l’islamo-sinistra non riesce a imprigionare un prete

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ciad, lo spettro dell’islamizzazione strisciante

Diverse associazioni cristiane in Ciad lanciano l’allarme per la crescente monopolizzazione delle istituzioni pubbliche da parte dell’Islam, un fenomeno che sta esercitando una pressione sempre maggiore sul cristianesimo in questo Paese dell’Africa centrale, la cui popolazione è composta per circa il 55% da musulmani e per il 40-45% da cristiani, per una popolazione totale stimata in 19 milioni di persone.
In una lettera aperta indirizzata al presidente Mahamat Idriss Déby Itno nel settembre 2025, i rappresentanti di diverse associazioni cristiane – l’Unione delle donne cattoliche, l’ Associazione cristiana dei giovani, i Giovani studenti cristiani e numerose parrocchie cattoliche – hanno denunciato quella che hanno definito «la crescente influenza di una singola confessione religiosa nelle istituzioni della Repubblica».
E per evidenziare alcuni fatti che sostengono questa tendenza all’islamizzazione del Paese: la costruzione di moschee all’interno di istituzioni pubbliche, il crescente coinvolgimento del governo nell’organizzazione dell’Hajj, il pellegrinaggio alla Mecca che costituisce uno dei cinque pilastri dell’Islam, la limitazione dei discorsi ufficiali alle sole festività religiose musulmane.
Aiuta Renovatio 21
Secondo i firmatari cristiani dell’articolo, questo crescente peso dell’Islam nella sfera pubblica viola l’articolo 1 della Costituzione ciadiana, che sancisce la neutralità religiosa come principio fondamentale dello Stato .
I firmatari sottolineano anche decenni di attacchi ai leader della Chiesa cattolica e ai simboli cristiani, spesso perpetrati, a loro dire, «con la massima indifferenza da parte delle autorità». Tra gli incidenti citati c’è un attacco del 2021 da parte delle forze di sicurezza alla parrocchia del Beato Isidoro Bakanja a N’Djamena , la capitale del Paese.
La chiesa è stata profanata e il parroco, padre Simon-Pierre Madou, è stato molestato verbalmente mentre cercava di filmare l’ incidente. L’ arcivescovo di N’Djamena , monsignor Goethe Edmond Djitangar, ha denunciato la violazione della Costituzione e ha deplorato la mancanza di arresti o procedimenti giudiziari contro i responsabili.
In modo meno spettacolare, ma altrettanto preoccupante, gli osservatori segnalano che il vandalismo delle chiese, le minacce contro vescovi e sacerdoti e persino gli assassinii di cristiani sono diventati, nel corso degli anni, eventi frequenti e all’ordine del giorno.
Le associazioni cristiane deplorano inoltre «la progressiva scomparsa dei cristiani dalla sfera pubblica», ricordando che i cristiani sono raramente nominati a posizioni di autorità , che beneficiano poco di borse di studio o di appalti pubblici e che subiscono discriminazioni nel commercio e nell’accesso alla terra.
La vicinanza del Ciad a stati che si scontrano con gruppi jihadisti radicali è un fattore aggravante: l’ascesa dell’organizzazione terroristica Boko Haram nei paesi vicini, con il suo obiettivo dichiarato di sradicare il cristianesimo nel Sahel a favore di un califfato islamico, espone i cristiani ciadiani agli attacchi di questa organizzazione.
Secondo la ONG Open Doors, i convertiti al cristianesimo dall’Islam sono particolarmente vulnerabili alla persecuzione, soprattutto nelle aree in cui sono attivi leader religiosi musulmani estremisti. L’ organizzazione segnala inoltre che i cristiani che vivono nelle aree colpite dagli attacchi di Boko Haram sono i più esposti alla violenza.
Iscriviti al canale Telegram
Cita un incidente del 12 maggio 2023, in cui un pastore e almeno 12 cristiani sono stati uccisi in attacchi da parte di pastori musulmani contro un villaggio a maggioranza cristiana. Nell’agosto 2022, più di 50 abitanti del villaggio sono stati uccisi in attacchi terroristici in sette villaggi a Leo. Gli aggressori hanno bruciato centinaia di case, depositi di grano e cinque edifici ecclesiastici.
Per la Chiesa, il governo rimane in gran parte responsabile della situazione, da qui le nove raccomandazioni rivolte alle autorità per allentare le tensioni. Tra queste: un controllo della rappresentanza religiosa nell’amministrazione , il rigoroso rispetto della neutralità religiosa dello Stato , la garanzia della sicurezza dei luoghi di culto e l’attuazione di un cosiddetto programma di «riconciliazione e coesistenza».
Ma con Mahamat Idriss Déby che apre la strada a una presidenza a vita ed elimina con successo tutti i suoi potenziali concorrenti politici, è difficile immaginare che la situazione possa evolversi in una direzione positiva per i cattolici del Ciad.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Foreign, Commonwealth & Development Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Persecuzioni
Terra Santa, il Patriarca latino di Gerusalemme vuole credere al piano di Trump

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo6 giorni fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?