Militaria
La Corea del Sud vende 22 miliardi di dollari di armi alla Polonia
Grandi spostamenti sono in corso nel mondo degli armamenti, con annesse transazioni di enormi proporzioni.
La Corea del Sud sta cercando assistenza da cinque banche nazionali per finanziare l’acquisto di armi da parte della Polonia per un valore di 22 miliardi di dollari, dopo che Varsavia ha raggiunto i limiti di prestito import-export, in quella che sarebbe la più grande vendita di armi mai realizzata da Seul, secondo un articolo dell’agenzia Reuters.
«Cinque banche locali stanno esaminando un prestito sindacato come misura di sostegno» destinato ad assistere l’acquisto di attrezzature militari da parte di Varsavia da Seul, ha scritto venerdì la Reuters. Ciò includerebbe sistemi di artiglieria missilistica e aerei da combattimento, ha aggiunto l’agenzia di stampa, citando un funzionario del governo sudcoreano che ha parlato a condizione di anonimato.
I funzionari di un produttore di difesa sudcoreano hanno confermato le discussioni su un piano di prestito sindacato, ha riferito Reuters, mentre due rappresentanti delle banche sudcoreane hanno confermato che i prestiti sarebbero stati emessi, ma non hanno spiegato di che tipo.
Uno dei prestiti prevederebbe che un gruppo di finanziatori collaborino per fornire una grossa somma a un singolo mutuatario, in genere per finanziare operazioni significative. Il funzionario della difesa sudcoreano ha detto a Reuters che, se il prestito sindacato si rivelasse insufficiente, «potrebbero esserci altre misure di finanziamento in arrivo».
Il rapporto indica le intenzioni di Seoul di aggirare gli ostacoli finanziari della Polonia per garantire quella che sarebbe la più grande vendita di armi mai realizzata dalla Corea del Sud, per un valore di circa 22,7 miliardi di dollari.
Sostieni Renovatio 21
Lo scambio fa seguito a un accordo siglato tra i due Paesi lo scorso anno attraverso il quale i produttori di armi sudcoreani hanno organizzato la fornitura a Varsavia di carri armati, obici e aerei da combattimento. Tale accordo valeva circa 13,7 miliardi di dollari e all’epoca rappresentava il più grande accordo di esportazione di armi mai realizzato dalla Corea del Sud.
Il conflitto militare in Ucraina ha fornito un boom all’industria esportatrice di armi della Corea del Sud, con vendite per un totale di circa 17 miliardi di dollari lo scorso anno – un aumento significativo rispetto ai 7,25 miliardi di dollari registrati nel 2021. L’accordo del 2022 di Seoul con la Polonia ha stabilito la Corea del Sud come uno dei principali attori in un mercato globale di esportazione di armi tipicamente dominato da Stati Uniti e Russia.
Reuters rileva inoltre che la leadership sudcoreana sta cercando rapporti più stretti con l’Europa, e in particolare con la Polonia, che confina con l’Ucraina, mentre Varsavia rafforza le sue scorte militari.
A settembre, il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ha suggerito che non avrebbe più fornito armi all’Ucraina nel contesto di una disputa riguardante le esportazioni di grano di Kiev. Morawiecki ha invece delineato un piano per Varsavia per modernizzare il proprio hardware militare.
In seguito ha chiarito i suoi commenti, che secondo lui erano stati interpretati erroneamente nel «peggiore modo possibile», affermando che solo le armi appena acquistate non sarebbero state inviate al vicino nel conflitto con Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi si è temuto che la Polonia – Paese UE e NATO – stesse preparando una guerra offensiva contro la vicina Bielorussia, alleato di ferra di Mosca.
Aiuta Renovatio 21
Mentre le tensioni salivano attorno al corridoio di Suwalki, il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko aveva detto durante un incontro con Putin che ora i combattenti della Wagner vorrebbero «visitare» la Polonia.
Come riportato da Renovatio 21, la Polonia ospiterebbe campi di addestramenti di bielorussi in esilio per un preparare un colpo di Stato a Minsk.
Varsavia nelle scorse settimane scorsa aveva chiesto una reazione della NATO al programma di Mosca di piazzare le sue atomiche anche in Bielorussia – un programma peraltro nel pieno stile di condivisione internazionale degli armamenti atomici in stile NATO.
Lo scorso autunno il viceministro della Difesa Marcin Ociepa ha dichiarato che la Polonia sarà in guerra con la Russia tra 3 o 10 anni massimo. Pochi mesi dopo Polonia ha emanato lo scorso mese un bizzarro comunicato congiunto con il Dipartimento di Stato USA per «la sconfitta strategica della Russia».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Modi promuove il missile supersonico indo-russo
📹 🚀Many Countries Want a Piece of Brahmos! — PM Modi Says New India Building Defence Export Capabilities Across Land, Air & Sea 💪 https://t.co/4cmjTYF0xr pic.twitter.com/5b0uYpXzbo
— RT_India (@RT_India_news) October 20, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
«Benvenuti al casinò della guerra»: Sahra Wagenknecht contro la nuova naja tedesca
La politica tedesca Sahra Wagenknecht ha criticato aspramente i piani di Berlino di rafforzare l’esercito attraverso un sistema di reclutamento basato su una lotteria, deridendo quella che ha definito l’ossessione del governo per una presunta guerra contro la Russia.
I parlamentari tedeschi hanno dibattuto su come potenziare la Bundeswehr, dopo che il Cancelliere Friedrich Merz ha chiesto di trasformarla nell’«esercito convenzionale più forte» d’Europa. Il governo punta ad aumentare le forze armate di circa 80.000 unità. Alcuni hanno suggerito un sistema di selezione a sorteggio in caso di carenza di volontari, con la possibilità di reintrodurre la coscrizione obbligatoria, sospesa nel 2011.
In un video pubblicato su TikTok martedì, la Wagenknecht, ex membro del Parlamento europeo e del Bundestag dal 2009 fino all’inizio di quest’anno, ha ridicolizzato l’idea della lotteria.
Aiuta Renovatio 21
«Benvenuti al casinò della guerra, dove la posta in gioco è la vostra vita», ha dichiarato, criticando la retorica del governo Merz, che descrive la Germania come parzialmente «in guerra» con la Russia e reclama un esercito «pronto alla battaglia, che prevalga, che vinca».
«Devo essere sincera, è tutto troppo. Qualcuno dovrebbe spiegare al nostro cancelliere che la Russia è una potenza nucleare e una guerra con una potenza nucleare non si decide con il numero di soldati», ha aggiunto.
Wagenknecht ha sottolineato che l’isteria per una presunta offensiva russa è assurda, considerando che la NATO dispone di un numero di soldati tre volte superiore a quello della Russia. «Con queste dinamiche di potere, Putin dovrebbe essere pazzo a sfidarci se non coscriviamo 80.000 giovani per il servizio militare? Vogliono davvero prenderci per stupidi», ha affermato.
La Russia ha ripetutamente smentito qualsiasi intenzione ostile verso i membri della NATO o dell’UE, definendo l’allarme occidentale per una guerra imminente come propaganda priva di fondamento. Il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha accusato i governi europei di perseguire una pericolosa militarizzazione, sostenendo che Berlino stia «scivolando verso un Quarto Reich» con la sua politica di riarmo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ferran Cornellà via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Arte
Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità7 giorni faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Spirito1 settimana faMons. Eleganti critica duramente il Vaticano II e la nuova liturgia














