Alimentazione
«Raggiungere le emissioni zero significa la morte di almeno il 50% della popolazione»: parla il confondatore di Greenpeace

Il co-fondatore di Greenpeace Patrick Moore ha affermato che il raggiungimento di emissioni di carbonio «Net Zero» a livello globale porterebbe alla morte di «almeno il 50% della popolazione».
«Se lo facessimo davvero, il mio punto sarebbe che se raggiungessimo effettivamente lo zero netto, almeno il 50% della popolazione morirebbe di fame e malattie», ha detto Moore in una recente intervista a BizNewsTv. «E non c’è dubbio, a causa di una sola cosa, che è il fertilizzante a base di azoto, che ha vinto due premi Nobel», ha continuato.
«Un premio Nobel per sviluppare il processo di combinazione del gas naturale con l’azoto nell’atmosfera per produrre ammoniaca. E l’altro premio Nobel, era per la persona che lo ha portato a livello industriale».
Moore ha affermato che «almeno il 50% della popolazione dipende dai fertilizzanti azotati per la sua esistenza oggi».
«E c’è gente che cerca di vietarlo. E i Paesi Bassi e lo Sri Lanka hanno già fatto questo tipo di mosse».
Come riportato da Renovatio 21, l’Olanda ha un ministero che si dedica alla riduzione dell’azoto, con un programma di chiudere almeno 3.000 fattorie che ne fanno uso, arrivando perfino a sparare sui contadini in protesta; lo Sri Lanka ha disastrosamente applicato le idee del World Economic Forum su agricoltura e sostenibilità creando fame, povertà massiva e disordini sociali che hanno portato alla defenestrazione del regime dei fratelli Rajapaksa.
«Quindi è davvero un desiderio di morte sotto mentite spoglie», ha continuato. «E il travestimento è salvare la terra. Che non ha bisogno di essere salvata, nello specifico».
Moore ha menzionato il World Economic Forum (WEF) e il suo fondatore Klaus Schwab come tra le persone che stanno spingendo l’agenda «Net Zero», dicendo che «penso che siano nostri nemici».
«Non solo i nostri nemici, ma i nemici della Terra».
Il cofondatore di Greenpeace sostiene che avere livelli più elevati di CO2 nell’atmosfera è vantaggioso per l’ambiente perché «la vita è fatta di carbonio».
«Hanno creato una falsa narrativa sulla CO2, che in realtà è lo staff di tutte le cose di tutta la vita», ha detto. «È la parte più essenziale della vita. Ecco perché la chimica organica è la chimica del carbonio».
Moore ha inoltre affermato che la vita sulla terra potrebbe prosperare con livelli molto più elevati di CO2 nell’atmosfera rispetto alle attuali 417 parti per milione (ppm).
«La vita che è qui ora potrebbe fiorire in 4000 ppm di CO2, che è dieci volte quello che è [ora], anche dopo che ci abbiamo messo dentro tutta questa CO2», ha detto. «Non penso che ci siano abbastanza combustibili fossili per riportarlo a 4000 [ppm] perché la maggior parte è rinchiusa nelle rocce, nel calcare, nel gesso, nel marmo e nella dolomite».
Moore ha espresso il suo malcontento nell’inquadrare i combustibili fossili come una fonte di energia «sporca», dal momento che «rimettere la CO2 nell’ambiente da cui proviene è in primo luogo una delle cose più importanti accadute nella storia della vita sulla Terra».
«È una cosa stupida che siano riusciti a farla franca definendo sporchi i combustibili fossili. Poiché il nostro cibo è coltivato nella terra, è “sporco”», dice Moore riguardo al modo in cui le parole sono usate per dipingere certi tipi di energia in una luce negativa.
Moore sostiene che l’unico modo per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili senza che molte persone muoiano di fame sarebbe passare dalle cosiddette «rinnovabili» come il solare e l’eolico all’energia nucleare.
I combustibili fossili, dice, dovrebbero essere utilizzati principalmente per macchinari pesanti come «trattori e macchine agricole», mentre la maggior parte delle altre cose potrebbe essere alimentata dall’energia nucleare, che secondo lui è molto sicura.
«Ci sono più di 100 centrali nucleari tra il Canada e gli Stati Uniti», afferma il co-fondatore di Greenpeace. «Nessun essere umano è mai stato ferito da esse, figuriamoci ucciso. I combustibili fossili hanno ucciso molte persone in esplosioni e incendi, e li usiamo ancora».
«Perché dovremmo vietare l’energia nucleare se nessuno è stato ucciso tranne che a Chernobyl? È l’unico posto in cui qualcuno è stato ucciso. E sono stati soprattutto i vigili del fuoco a lavorare per nove giorni per spegnere l’incendio. Ed erano proprio lì al centro del reattore dove era davvero radioattivo».
«Altrimenti, sai, alcuni bambini sono morti di cancro alla tiroide a causa di una diagnosi tardiva. Avrebbero potuto essere salvati se fossero stati portati in ospedale prima. Quindi non è stato il più grande incidente mai accaduto al mondo o altro. Neanche vicino».
Moore ha contribuito a fondare Greenpeace nel 1971 e da allora si è unito a 1.100 scienziati e professionisti nella firma della Dichiarazione Mondiale sul Clima (WCD), affermando che non esiste una «emergenza climatica». Ha lasciato l’organizzazione globale 15 anni dopo, dopo che «attivisti politici di sinistra in Nord America e in Europa hanno cambiato Greenpeace da un’organizzazione basata sulla scienza a un’organizzazione di raccolta fondi politica».
Moore ha conseguito un dottorato di ricerca. in Biologia forestale ed è membro del consiglio di amministrazione della CO2 Coalition, un’organizzazione scientifica con l’obiettivo di educare il pubblico sui benefici della CO2 e sfidare l’allarmismo climatico.
Il discorso su azoto e fertilizzanti sostenuto da Moore è particolarmente importante, anche alla luce della guerra in corso.
A inizio conflitto, la Russia aveva sospeso le esportazioni di fertilizzanti. Russia e Bielorussia rappresentano un’enorme quota della produzione globale di fertilizzanti. Perfino la più grande cooperativa agricola USA ha ammesso che le sanzioni causeranno gravi carenze di fertilizzanti per l’agricoltura.
Impianti di produzione di fertilizzanti hanno chiuso in questi mesi in Gran Bretagna, nei Paesi Baltici e in Polonia. Veementi proteste si sono tenute anche in Perù per il costo delle sostanze. Nel mentre, si è registrato anche un immane incidente ferroviario che ha distrutto un treno di fertilizzanti in Canada.
Come riportato da Renovatio 21, la crisi del fertilizzante è una delle sfide più paurose che ci si parano dinanzi: niente fertilizzanti, niente agricoltura, niente cibo. Per cui, non è sbagliato pensare che le sanzioni potrebbero portare la fame, o un’estrema scarsità di alimenti, anche in Europa, oltre al miliardo di affamati in tutto il pianeta previsti dall’economista cinese Liu Zhiqun, che parla del «più grande abuso di diritti umani della storia».
I prezzi del fertilizzante, saliti a dismisura, possono in parte spiegare il fenomeno dei campi incolti che abbiamo discusso su Renovatio 21, ma non del tutto.
Qualcuno è arrivato a parlare di «attacco organizzato alle forniture globali» di fertilizzante. È possibile. Nel frattempo, però, l’Asia si prende ciò che l’Europa, ebete e masochista, ha lasciato sul piatto.
Due settimane fa il portavoce della presidenza del Sud Africa Vincent Magwenya, a nome di vari capi di Stato africani, ha chiesto all’Europa di liberare 200.000 tonnellate di fertilizzante russo che servono all’agricoltura del Continente nero.
Come riportato da Renovatio 21, il programma del World Economic Forum per lo «Zero carbonio» è irrealizzabile sotto ogni aspetto, e si presenta quindi come pura arma di disperazione e depopolazione del pianeta.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Alimentazione
Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Venerdì scorso la Classificazione Integrata della Sicurezza Alimentare (IPC), sostenuta dalle Nazioni Unite, ha dichiarato che la carestia di massa dei civili a Gaza ha raggiunto il livello di carestia. Lo riporta LifeSite.
Il rapporto dell’IPC del 22 agosto ha rivelato che la diffusa malnutrizione, la fame e la diffusione di malattie dovute a combattimenti incessanti, all’accesso estremamente limitato agli aiuti umanitari e al collasso dei sistemi sanitari hanno portato a un massiccio aumento delle morti per fame, raggiungendo la soglia di carestia del «peggior scenario possibile».
Il rapporto arriva mentre Israele è sottoposta a un attento esame per la sua politica di fame nei confronti della popolazione civile di Gaza.
«È necessario intervenire immediatamente per porre fine alle ostilità e consentire una risposta umanitaria senza ostacoli, su larga scala e in grado di salvare vite umane», si legge nel rapporto. «Questa è l’unica strada per fermare ulteriori morti e sofferenze umane catastrofiche».
Famine declared by IPC in #Gaza Governorate is a direct result of actions by #Israel‘s Government that has unlawfully restricted entry & distribution of humanitarian aid.
It is a war crime to use starvation as a method of warfare, and the resulting deaths may also amount to a… pic.twitter.com/knqnRpe2yH
— UN Human Rights (@UNHumanRights) August 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il rapporto dell’IPC evidenzia che tra maggio e luglio la percentuale di famiglie che soffrono di fame estrema è raddoppiata, con una persona su tre che resta senza cibo per giorni interi.
I bambini sono stati particolarmente colpiti: 20.000 bambini sono stati ricoverati per malnutrizione acuta tra aprile e metà luglio, più di 3.000 bambini sono stati gravemente malnutriti e gli ospedali hanno segnalato almeno 16 bambini morti di fame da metà luglio.
Il rapporto ha inoltre rilevato che un fattore importante nella carestia in corso a Gaza è il ripetuto rifiuto delle richieste di accesso umanitario. L’IPC ha sottolineato che, sebbene la Gaza Humanitarian Foundation (GHF) abbia affermato di aver distribuito oltre 89 milioni di pasti da quattro punti di distribuzione, la maggior parte dei prodotti alimentari deve ancora essere cucinata con acqua e combustibile, che sono in gran parte indisponibili.
In risposta al preoccupante rapporto dell’IPC, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP), l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’UNICEF hanno rilasciato una dichiarazione congiunta chiedendo un cessate il fuoco immediato e un accesso umanitario senza ostacoli alla regione.
«Un cessate il fuoco è ora un imperativo assoluto e morale», ha affermato il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nella dichiarazione congiunta.
«Il mondo ha aspettato troppo a lungo, assistendo all’aumento di morti tragiche e inutili a causa di questa carestia provocata dall’uomo. La malnutrizione diffusa significa che anche malattie comuni e solitamente lievi… stanno diventando fatali, soprattutto per i bambini. Il sistema sanitario, gestito da operatori sanitari affamati ed esausti, non è in grado di far fronte alla situazione. Gaza deve essere rifornita urgentemente di cibo e medicine per salvare vite umane e avviare il processo di inversione della malnutrizione. Gli ospedali devono essere protetti affinché possano continuare a curare i pazienti. I blocchi degli aiuti devono cessare e la pace deve essere ripristinata, affinché la guarigione possa iniziare».
La politica del blocco degli aiuti umanitari è risalente. L’anno passato mesi UE e Casa Bianca hanno condannato gli «estremisti israeliani» che bloccano e attaccano i convogli umanitari per Gaza.
Come riportato da Renovatio 21, ad inizio anno le forze israeliane aprirono il fuoco sulla folla di palestinesi in attesa degli aiuti alimentari, provocando una strage. Recenti testimonianze di un ex berretto verde USA alla stampa fanno capire che il fenomeno si è ripetuto.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso il ministro israeliano Smotrich aveva detto che permettere a due milioni di abitanti di Gaza di morire di fame «potrebbe essere morale».
Da più di un anno è emerso il tema dei bambini che stanno letteralmente morendo di fame a Gaza.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana un rapporto delle Nazioni Unite che monitora la situazione ha parlato di «fame catastrofica» rilevando che circa 300.000 persone nel Nord di Gaza vivono in condizioni di carestia.
Solo tre settimane fa il giornale israeliani Haaretz aveva chiesto in un editoriale che il mondo costringesse Israele di «smettere di affamare Gaza».
Anche l’agenzia stampa AFP ha dichiarato che i suoi reporter sul terreno stanno morendo di fame.
Come riportato da Renovatio 21, in un colloquio privato Trump avrebbe urlato a Netanyahu che cercava di minimizzare la fame nella Striscia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Alimentazione
Il salmone coltivato in laboratorio sostenuto da Bezos arriva nei ristoranti

When your hometown news crew comes over for lunch… you serve the future of seafood. 🐟✨
Huge thanks to @abc7newsbayarea for visiting Wildtype HQ to taste our cultivated salmon. Especially Dr. Deepak Srivastava & @GladstoneInst for the kind words. pic.twitter.com/izQiJO6Ef5 — Wildtype (@wildtypefoods) August 13, 2025
Sostieni Renovatio 21
Indurre l’intolleranza alla carne con la bioingegneria umana. Per il bene dell’ambiente
Parola del dottor Matthew Liao, bioeticista legato al World Economic Forum Sottotitoli di Renovatio 21 pic.twitter.com/J83Q1YUMuD — Renovatio 21 (@21_renovatio) August 23, 2023
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
I cibi ultraprocessati costituiscono oltre la metà della dieta dei bambini: studio CDC

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Questa notizia arriva mentre l’ex commissario della FDA David Kessler ha annunciato giovedì, in un’intervista al New York Times, di sostenere la battaglia del Segretario alla Salute statunitense Robert F. Kennedy Jr. contro gli alimenti ultra-processati. Nel frattempo, il mese scorso, HHS, FDA e USDA hanno chiesto alle parti interessate di contribuire a creare una definizione pubblica del termine «ultra-processato».
Secondo i dati pubblicati giovedì dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC), gli alimenti ultra-processati rappresentano oltre la metà della dieta dei bambini negli Stati Uniti.
Circa il 62% delle calorie totali consumate da bambini e adolescenti di età compresa tra 1 e 18 anni proveniva da alimenti ultra-processati. Gli adulti statunitensi non erano molto indietro, con circa il 53% della loro dieta proveniente da alimenti ultra-processati.
I bambini di età compresa tra 6 e 11 anni hanno consumato la maggior parte degli alimenti ultra-processati (65%). I primi cinque alimenti ultra-processati consumati dai bambini erano panini, inclusi hamburger, prodotti da forno dolci, snack salati, pizza e bevande zuccherate.
Il rapporto del CDC ha preso in esame i risultati raccolti da agosto 2021 ad agosto 2023 dal National Health and Nutrition Examination Survey.
Sostieni Renovatio 21
Giovedì, l’ex commissario della Food and Drug Administration (FDA) statunitense David Kessler ha dichiarato al New York Times di sostenere la battaglia del Segretario alla Salute statunitense Robert F. Kennedy Jr. contro gli alimenti ultra-processati.
La Commissione «Make America Health Again», o MAHA, sotto la guida di Kennedy, ha concluso nel suo rapporto di maggio che gli alimenti ultra-processati sono una delle principali cause dell’epidemia di malattie croniche infantili. La commissione dovrebbe pubblicare un rapporto di follow-up questo mese con strategie per affrontare l’epidemia.
Kessler, che ha supervisionato la FDA quando l’agenzia ha accelerato le approvazioni dei vaccini contro il COVID-19, ha affermato di essere disposto a mettere da parte le sue divergenze con Kennedy sui vaccini per concentrarsi sulla lotta agli alimenti ultra-processati.
«Questa è la grande sfida per la salute pubblica che ci troviamo ad affrontare. … Il 25% degli uomini americani svilupperà un’insufficienza cardiaca. Dal 30 al 40% di noi sarà diabetico. Il 25% di noi avrà un ictus. E il fattore principale è la nostra dieta e ciò che mangiamo» ha dichiarato al Times.
Kessler ha condiviso con il Times una petizione presentata dai cittadini alla FDA mercoledì sera, in cui sosteneva che l’agenzia ha sia l’autorità che le prove scientifiche per dichiarare che alcuni ingredienti fondamentali negli alimenti ultra-processati non sono più «generalmente riconosciuti come sicuri» o GRAS. Tra questi rientrano dolcificanti come lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, alcune farine raffinate e amidi come destrosio, maltodestrina e solidi di mais.
Una petizione dei cittadini è una richiesta formale alla FDA a cui l’agenzia deve rispondere entro 180 giorni. La petizione di Kessler non è ancora stata pubblicata sul sito della FDA.
Se la FDA dovesse agire in base alla richiesta di Kessler, l’industria alimentare potrebbe essere costretta a riformulare o a mettere etichette di avvertenza su molti prodotti comuni presenti nei supermercati, tra cui alcuni cereali per la colazione, pane, barrette proteiche, yogurt e carni di origine vegetale.
Kessler sostiene nella sua petizione che la moderna ricerca scientifica ha scoperto uno stretto legame tra il consumo di carboidrati raffinati, come dolcificanti, amidi e farine, e numerosi effetti negativi sulla salute, tra cui aumento di peso, malattie cardiache e renali e alcuni tipi di cancro.
Le prove sempre più numerose dimostrano che la FDA non può più guardare con occhio acritico gli alimenti che contengono questi ingredienti.
Attualmente, l’agenzia considera tali ingredienti GRAS, il che significa che le aziende alimentari possono includerli nei loro prodotti in base alle proprie garanzie sulla sicurezza degli ingredienti, senza alcuna valutazione di sicurezza da parte della FDA.
A marzo, Kennedy ha chiesto alla FDA di valutare i modi in cui colmare la lacuna del GRAS.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Quali alimenti sono esattamente considerati «ultraprocessati»?
La definizione di alimenti ultraprocessati è attualmente oggetto di acceso dibattito.
Nel suo rapporto, il CDC ha identificato gli alimenti ultraprocessati utilizzando il cosiddetto NOVA Food Classification System, un metodo sviluppato in Brasile che classifica gli alimenti in base al livello di lavorazione.
Ma i critici hanno espresso preoccupazione per il sistema NOVA, definendolo «confuso e controverso». Hanno sottolineato la mancanza di sfumature del sistema, secondo AGFunderNews.
Ad esempio, classifica potenzialmente le proteine del siero del latte, il tofu, i cereali integrali per la colazione con aggiunta di vitamine e la soia fortificata nella stessa categoria delle bibite gassate, delle caramelle e dei biscotti.
Il 23 luglio, il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS), la FDA e il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) hanno annunciato un’iniziativa congiunta per creare una definizione pubblica di alimenti ultraprocessati.
Il 25 luglio le agenzie hanno pubblicato una richiesta di informazioni sul Federal Register affinché le parti interessate pubbliche possano condividere dati e idee su quali fattori e criteri dovrebbero essere inclusi in una definizione uniforme riconosciuta a livello federale.
Finora sono stati pubblicati 62 commenti.
Secondo un comunicato stampa dell’HHS , una definizione uniforme «consentirà coerenza nella ricerca e nelle politiche per aprire la strada alla risoluzione dei problemi di salute associati al consumo di alimenti ultra-processati».
Secondo il Times, Kessler ha sostenuto che la FDA potrebbe regolamentare efficacemente gli alimenti ultra-processati senza una definizione univoca, semplicemente regolamentandone i componenti principali.
L’HHS non ha risposto immediatamente alla richiesta di commento di The Defender sulla strategia di Kessler.
Il commissario della FDA Marty Makary ha dichiarato al Times a giugno che, a suo avviso, una definizione avrebbe probabilmente incoraggiato le aziende a etichettare gli alimenti come «non ultraprocessati» come mossa di marketing, in modo simile a come i produttori alimentari promuovono i loro prodotti come privi di zuccheri aggiunti.
«Non consideriamo gli alimenti ultra-processati come alimenti da vietare. … Li consideriamo come alimenti da definire in modo che i mercati possano competere in base alla salute», ha affermato Makary.
Aiuta Renovatio 21
Il rapporto strategico di MAHA sarà una sorta di «rendiconto»
Nonostante il fastidioso compito di creare una definizione univoca, l’attacco di Kennedy agli alimenti ultra-processati gode di un ampio sostegno politico, secondo Helena Bottemiller Evich, fondatrice e caporedattrice della newsletter Food Fix.
In un editoriale del 31 luglio sul Times , Bottemiller Evich, che si occupa di politica alimentare da 15 anni, ha affermato di aver notato un enorme spostamento verso un sostegno bipartisan nella lotta al consumo di cibo spazzatura negli Stati Uniti.
Molte personalità conservatrici hanno combattuto gli sforzi di Michelle Obama per ridurre l’obesità infantile, ha affermato, ma ora la maggioranza dei democratici e dei repubblicani sostiene il divieto di alimenti trasformati nei pranzi delle scuole pubbliche.
«Questo atteggiamento offre all’amministrazione Trump una rara opportunità politica di apportare cambiamenti politici un tempo impraticabili per migliorare la nostra alimentazione. Non è solo il fatto che il signor Kennedy abbia il sostegno del presidente» ha scritto Bottemiller Evich.
«Ha anche un esercito di base energico e determinato a “rendere l’America di nuovo sana” che potrebbe essere sguinzagliato per difendere le sue politiche più audaci. L’amministrazione è consapevole del potere che ha ed è pronta a usarlo per attuare vere riforme?»
Sarà «una sorta di resa dei conti» quando la Commissione MAHA pubblicherà la sua strategia per porre fine alle malattie croniche nei bambini, ha affermato. Sarà allora che l’opinione pubblica scoprirà se i leader governativi sono «seri».
Suzanne Burdick
Ph.D.
© 8 agosto 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025