Connettiti con Renovato 21

Essere genitori

Malori e scuolabus, paura e stragi

Pubblicato

il

Il dolce domani (1997) è un film del regista intellettualissimo e non sempre sgradevole Atom Egoyan, talento armeno-canadese che impazzava nei cinema d’essai degli anni Novanta, e che oggi invece non si capisce bene dove sia finito.

 

Il film premiato a Cannes, che è pieno di cose che non vanno bene, ruota attorno alla storia di un Paesino devastato da un evento agghiacciante: un incidente allo scuolabus ha praticamente cancellato un’intera generazione di bimbi, mandando a lutto padri, madri, fratelli, sorelle, insegnanti, avvocati, tutti quanti.

 

Si tratta di un colpo basso drammaturgico: l’espediente del pulmino che si porta via pargoli innocenti è usato anche altrove con analoghi effetti sentimentalizzanti, per esempio nell’inquietante serie francese Les Revenants (2012).

 

Avevamo dimenticato queste storie prima di essere colpiti, negli ultimi mesi, da questa raffica di casi di incidenti che coinvolgono i pulmini scolastici.

 

Lo scorso 22 settembre uno scuolabus, con a bordo 11 studenti, è finito in un vigneto a Castelnuovo del Garda, provincia di Verona.

 

«L’incidente del servizio scolastico di ATV è stato causato da un malore» scrive Il Resto del Carlino. Alle prime avvisaglie, l’autista ha rallentato la marcia, cercando di fermare il mezzo sul ciglio della strada. Ma la frenata è stata inutile, il mezzo ha terminato la corsa in un vigneto adiacente alla strada».

 

Malore dell’autista, veicolo fuori controllo. Per miracolo, i bambini sono risultati illesi, a parte due ragazze ferite.

 

Neanche cinque giorni dopo, a Reggio Calabria, un altro scuolabus ha la medesima sorte: «Purtroppo però un improvviso malore s’è repentinamente impadronito del conducente, che ha perso di colpo il controllo del mezzo, sbandando sulla propria sinistra e andando a schiantarsi contro la recinzione che argina il torrente Calopinace rispetto alla carreggiata» scrive la testata locale Tempostretto.

 

Fortunatamente, trattandosi delle prime ore del mattino, lo scuolabus non aveva ancora iniziato il giro di raccolta degli scolari. Altrimenti, scrive il sito di cronaca locale, «sarebbe potuto accadere un massacro».

 

Parrebbero esclusi comportamenti scorretti da parte dell’autista: «informalmente si apprende che i comportamenti anche extralavorativi del lavoratore – che, giusto puntualizzarlo, stando ad attendibilissime fonti aziendali non era assolutamente impegnato in conversazioni telefoniche né in messaggi o chat via smartphone – sono sempre risultati integerrimi».

 

E quindi cos’è stato? Ah, sì… un malore. Anche qui.

 

Quello che è capitato anche all’autista dello scuolabus di Campo San Martino, provincia di Padova, l’anno scorso. Il 18 dicembre 2021 il conducente del pulmino « si era accasciato mentre era al volante del mezzo: è riuscito ad accostare ma non a spegnere il bus». A questo punto le cronache dei giornali, invece di domandarsi cosa è capitato all’uomo, si concentrano sull’eroico comportamento del 13enne che porta in salvo tutti i compagni.

 

Ma quindi, cosa è capitato anche a quest’uomo?

 

«A causare il malore sembra sia stata la rottura di una vertebra ma sono in fase di accertamento le dinamiche: l’autista avrebbe sentito un dolore che si propagava e ha fatto giusto in tempo ad accostare prima di perdere i sensi» scrive un po’ oscuramente il Corriere del Veneto. Scusate: rottura di una vertebra? Può capitare così, mentre guidi tranquillo, senza essere investito da un TIR? Le vertebre scoppiano da sole, tipo l’acne? Non sappiamo dire.

 

Tuttavia c’è da guardare il lato positivo: «fortunatamente non è successo nel turno precedente, mentre accompagnava gli alunni della scuola elementare – commenta uno dei soci della ditta di trasporti – perché per i bambini piccoli sarebbe stato impossibile intervenire».

 

Torniamo alla primavera 2022. Uno scuolabus finisce in un burrone, 20 metri al meno di salto. Anche qui, fortunosamente, la strage è sfiorata, perché i bambini erano appena stati depositati a scuola, e l’automezzo stava tornando con a bordo solo l’accompagnatrice di routine.

 

«Lo scuolabus aveva da poco lasciato l’istituto, l’autista e l’accompagnatrice si apprestavano a rientrare in città quando l’uomo alla guida sarebbe stato colpito da un malore improvviso. Avrebbe perso i sensi per pochi drammatici istanti» scrive il sito Città della Spezia. «I pompieri hanno provveduto a estrarre i feriti dalla carcassa del mezzo, andato distrutto. Sono entrati dal portellone posteriore e tramite una barella spinale hanno tirato fuori l’uomo e la donna».

 

Ad Ala, provincia di Trento, invece c’è stato il morto. Il 30 maggio nei pressi del casello dell’autostrada A22 uno scuolabus si rovescia uccidendo il conducente. Anche qui, «sul veicolo non c’erano bambini», scrive L’Adige. Anche qui «dalle prime informazioni sembra che all’origine dell’incidente ci sia un malore».

 

«L’incidente di ieri sulla provinciale (…) è spiegabile soltanto con un malore del conducente» continua L’Adige in un successivo articolo.

 

Lodi, 24 marzo 2022: all’altezza del civico 54 di via Lodino, «forse per un malore del conducente di 43 anni alla guida, uno scuolabus, con a bordo bambini, ha urtato un’auto in sosta. E’ stato quindi necessario l’intervento dell’automedica di Lodi e di due ambulanze della Croce rossa locale che hanno portato all’ospedale Maggiore i coinvolti» scrive Il Giorno.

 

I bambini stavolta c’erano: al pronto soccorso finiscono «un maschietto di 7 anni e cinque bambine di 6, 7, 8 e 10 anni».

 

Un caso è emerso anche ieri : lo scuolabus di Minerbe, provincia di Verona. A bordo 15 bambini. Il mezzo «è finito fuori strada sdraiandosi su un fianco sul fosso che costeggia la strada» scrive Il Gazzettino. «Non si sanno ancora le cause dell’incidente e non si esclude che l’autista sia stato colpito da un malore durante la guida».

 

Poi c’è la strage di San Donà di Piave della settimana scorsa. Un pulmino della cooperativa Centro21 di Riccione, con alla guida un ex sindaco della cittadina romagnola, finisce ad alta velocità contro un Tir.

 

«Un malore o forse un colpo di sonno. Sembra non esserci altra spiegazione» scrive Il Resto del Carlino. Di fatto non pare che vi siano frenate. « Il particolare emerso dai rilievi, riportano i quotidiani locali, fa propendere per l’ipotesi di un malore del conducente del furgone, l’ex sindaco di Riccione».

 

I morti sono sette, compreso l’ex sindaco riccionese e un’educatrice 36enne che era stata tirata fuori viva dalle lamiere. Le altre cinque vittime sono ragazzi con la sindrome di Down.

 

Ci fermiamo qui con la lista italiana. E se ci chiedessimo cosa succede all’estero?

 

Chicago, 14 maggio 2022: scrive ABC7 che «un uomo stava guidando uno scuolabus nell’isolato 5700 di DuSable Lake Shore Drive nel South Side di Chicago quando ha avuto un episodio medico intorno alle 16:49, ha detto la polizia. Più veicoli sono stati colpiti». Episodio medico («medical episode») è il modo con cui in inglese dicono «malore».

 

New Jersey, 24 maggio 20220: «un autista al volante di uno scuolabus fuori controllo che si è schiantato contro una vetrina del centro senza bambini a bordo martedì pomeriggio potrebbe aver avuto un’emergenza medica, hanno detto i soccorritori». Lo scrive Daily Voice, un giornale locale. «Emergenza medica». Malore.

 

Non solo i malori ai conducenti mettono a repentaglio la vita dei bimbi. Ci sono, certo, anche i malori degli altri automobilisti.

 

Orlando, Florida, 21 settembre 2022: «un uomo alla guida di un SUV è morto dopo aver probabilmente subito un episodio medico e essersi schiantato contro il lato di uno scuolabus che trasportava studenti delle scuole superiori a Ocala, ha detto la polizia».

 

Tyler, Texas, 13 gennaio 2022. Due studenti  fermano lo scuolabus «dopo che l’autista ha subito un episodio medico». Qui c’è pure un video.

 

 

Medesima dinamica a Topsham, Stato del Maine, 16 marzo 2022: qui il «medical episode» uccide all’istante il conducente di uno scuolabus con a bordo 14 studenti, che corrono al volante per tentare di fermare il mezzo.

 

Lakewood, ancora New Jersey, 27 ottobre 2021: «uno scuolabus carico di studenti ha colpito tre auto e ha guidato su un prato in un incidente che potrebbe essere stato causato dall’autista che ha avuto un episodio medico, ha detto giovedì la polizia di Lakewood» scrive Patch.com.

 

Episodi, episodi, episodi. Episodi in numero che neanche Beautiful e Sentieri messi insieme.

 

Anche qui, terminiamo la lista, esausti.

 

Gli scuolabus sono simbolo di innocenza e di civiltà: ogni scuola seria ne ha uno, e non può che essere un vanto, e un sollievo per tanti genitori.

 

Dobbiamo cominciare ad averne paura?

 

Oppure qualcuno ci vuole spiegare cosa sono questi malori?

 

Investigare non dovrebbe essere difficile. Se lo chiedessero a noi, partirei da un elemento: cosa possono avere in comune tutti questi «medical episodes»?

 

Quali farmaci avevano assunto di recente gli autisti? Si erano per caso sottoposti tutti o in gran parte ad un trattamento medico particolare?

 

Se il lettore ha altri suggerimenti, può scriverci. Deve esserci un pattern di qualche tipo dietro questi casi. E chissà cosa può essere…

 

Gli israeliani, si diceva ancora anni fa, mandano i figli su autobus diversi. Perché se uno viene bombardato, almeno il figlio sull’altro pullman sopravvive.

 

Ci toccherà finire anche noi così?

 

Del resto, viviamo in un mondo cui è inflitto un terrorismo immane. Terrorismo di Stato, terrorismo biologico: un terrorismo talmente infame che chiama chi vi si oppone «terroristi».

 

Nel frattempo, malori, stragi e terrore. E non è escluso che anche questo non faccia parte del piano a cui il Male vuol farci partecipare.

 

 

Roberto Dal Bosco

 

 

Essere genitori

Una percentuale impressionante di adolescenti afferma che parlare con l’AI è meglio che con gli amici nella vita reale

Pubblicato

il

Da

Un sondaggio ha scoperto che oltre la metà degli adolescenti americani utilizza regolarmente dispositivi di Intelligenza artificiale antropomorfa come Character.AI e Replika.

 

I compagni immaginari AI sono diventati parte integrante della vita degli adolescenti. Il dato sconvolgente vede il 31% degli adolescenti intervistati che ha affermato che le proprie interazioni con i compagni IA erano altrettanto o più soddisfacenti delle conversazioni con gli amici nella vita reale. 

 

Il sondaggio, pubblicato dall’organizzazione no-profit per la responsabilità tecnologica e l’alfabetizzazione digitale Common Sense Media, ha intervistato 1.060 adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni negli Stati Uniti, rilevando che circa tre ragazzi su quattro hanno utilizzato amici di intelligenza artificiale, definiti da Common Sense come strumenti di AI emotiva progettati per assumere una personalità o un carattere specifico, a differenza di un chatbot di assistenza di uso generale come ChatGPT.

Sostieni Renovatio 21

Oltre la metà degli adolescenti intervistati si qualifica come utente abituale di compagni di intelligenza artificiale, il che significa che si collega per parlare con i bot almeno un paio di volte al mese.

 

Secondo il rapporto, mentre circa il 46% degli adolescenti ha dichiarato di essersi rivolto principalmente a questi bot come strumenti, circa il trentatré percento ha detto di utilizzare i bot di compagnia per «interazioni e relazioni sociali, tra cui esercitazioni di conversazione, supporto emotivo, giochi di ruolo, amicizia o interazioni romantiche».

 

«La scoperta più sorprendente per me è stata quanto i dispositivi di intelligenza artificiale siano diventati di uso comune tra molti adolescenti», ha affermato il dottor Michael Robb, responsabile della ricerca di Common Sense, in un’intervista con il sito Futurism. «E oltre la metà di loro afferma di usarli più volte al mese, il che è ciò che definirei un utilizzo regolare. Quindi, solo questo mi ha lasciato senza parole».

 

Queste amicizie virtuali sono state oggetto di un attento esame nei mesi successivi alla presentazione di due distinte cause legali contro Character.AI di Google, per accuse secondo cui l’azienda avrebbe rilasciato una tecnologia negligente e sconsiderata che avrebbe abusato emotivamente e sessualmente di diversi minori, causando danni fisici e psicologici.

 

Uno dei giovani al centro di queste cause legali, un quattordicenne della Florida di nome Sewell Setzer III, si è suicidato dopo aver interagito a lungo con i bot di Character.AI, con i quali l’adolescente aveva avuto conversazioni intime e sessualmente esplicite.

Iscriviti al canale Telegram

Alcuni ricercatori di Common Sense e del laboratorio Brainstorm della Stanford University hanno avvertito che nessun compagno di AI era sicuro per i bambini di età inferiore ai diciotto anni. 

 

«La società è alle prese con l’integrazione degli strumenti di Intelligenza Artificiale in molti aspetti diversi della vita delle persone», ha affermato il Robb. «Penso che molti strumenti vengano sviluppati senza pensare ai bambini, anche se sono utilizzati da utenti di età inferiore ai 18 anni con una certa frequenza… ma, ad oggi, non sono state condotte molte ricerche su cosa rappresenti l’ambiente di supporto dell’intelligenza artificiale per i bambini».

 

Il caso d’uso più ampiamente segnalato dagli adolescenti è quello dell’intrattenimento, mentre molti altri hanno affermato di utilizzare questi software AI come «strumenti o programmi» anziché come amici, partner o confidenti. Circa l’ottanta percento degli adolescenti in questione ha poi dichiarato di trascorrere più tempo con veri amici umani rispetto a qualsiasi compagno di intelligenza artificiale, e circa la metà degli adolescenti ha espresso scetticismo sull’accuratezza e l’affidabilità dei risultati dei chatbot. 

 

«Non credo che gli adolescenti stiano semplicemente sostituendo le relazioni umane con compagni di intelligenza artificiale; credo che molti adolescenti si stiano avvicinando a loro in modo piuttosto pragmatico», ha chiarito il Robb. «Molti ragazzi dicono di usarli per divertirsi e soddisfare la propria curiosità, e la maggior parte trascorre ancora molto più tempo con veri amici e afferma di trovare le conversazioni umane più appaganti».

 

«Ma allo stesso tempo si vedono ancora piccoli indizi sotto la superficie che potrebbero essere problematici, soprattutto quando queste cose diventano più radicate nella vita dei bambini», ha proseguito.

 

Il gruppo più preoccupante del sondaggio potrebbe essere quello degli adolescenti che non trovano l’interazione sociale umana soddisfacente quanto le interazioni con l’intelligenza artificiale. Il ventuno percento dei ragazzi ha fatto sapere che le loro conversazioni con i bot erano altrettanto soddisfacenti delle interazioni umane, e il dieci percento ha detto che erano migliori delle loro esperienze umane.

 

Circa un terzo dei minorenni ha anche dichiarato di aver scelto di discutere di questioni serie o delicate con i bot invece che con i propri coetanei.

 

«C’è una buona fetta di utenti adolescenti che sceglie di discutere di questioni serie con l’intelligenza artificiale invece che con persone reali, o di condividere informazioni personali con le piattaforme», ha affermato Robb, i cui risultati, a suo dire, «sollevano preoccupazioni sulla volontà degli adolescenti di condividere le proprie informazioni personali con le aziende di Intelligenza Artificiale».

 

«I termini di servizio di molte di queste piattaforme garantiscono loro diritti molto ampi, spesso perpetui, sulle informazioni personali condivise dai ragazzi», ha affermato il ricercatore. «Tutto ciò che un adolescente condivide – i suoi dati personali, il suo nome, la sua posizione, le sue fotografie… e anche i pensieri più intimi che vi inserisce – diventa materiale che le aziende possono utilizzare a loro piacimento».

 

Sebbene la maggior parte di queste piattaforme vieti l’accesso ai minori, queste sono di facile accesso per un ragazzo. Le verifiche dell’età si limitano generalmente a fornire un indirizzo email valido e all’auto-segnalazione della propria data di nascita. 

 

«Dovrebbe esserci una maggiore responsabilità per le piattaforme tecnologiche», ha continuato Robb, aggiungendo che «dovremmo avere una regolamentazione più significativa per regolamentare il modo in cui le piattaforme possono fornire prodotti ai bambini».

 

Quando si parla dell’uso di dispositivi di intelligenza artificiale da parte degli adolescenti, il peso del vuoto normativo del settore dell’IA ricade pesantemente sui genitori, molti dei quali fanno fatica a tenere il passo con le nuove tecnologie e con ciò che potrebbero significare per i loro figli.

«Non esiste un piano perfetto per i genitori, perché si trovano a dover competere con grandi aziende che investono molto nel far usare questi prodotti ai loro figli. Molti genitori non sanno nemmeno che queste piattaforme esistono… come primo passo, parlatene apertamente, senza giudizi», ha chiosato Robb.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, il colosso dei social, Meta, per bocca del suo CEO Mark Zuckerberg ha affermato che più persone dovrebbero connettersi con i chatbot a livello sociale, perché non hanno abbastanza amici nella vita reale.

 

La recente storia ci insegna che le amicizie virtuali non hanno vita lunga, bensì le finalità, sul lungo periodo, sono ben altre. Il social dello Zuckerberg aveva fatto irruzione nel mondo web con il motto, reso pubblico nel 2008, secondo cui «Facebook ti aiuta a connetterti e condividere con le persone nella tua vita». Una bella trovata che riuscì a far convergere all’interno della piattaforma moltissimi utenti di tutte le età che, nel primo periodo, si divertivano non poco a ritrovare persone sparse per il mondo conosciute in qualche viaggio o in qualche condivisione di esperienza di vita chissà dove.

 

Questo slogan pare sia un lontano ricordo, tanto che secondo Zuckerberg stesso, lo scopo principale di Facebook «non era più davvero quello di connettersi con gli amici».

 

«La parte degli amici è andata giù un bel po’», ha detto il CEO di Meta, secondo Business Insider. Invece, dice che la piattaforma si è evoluta lontano da quel modello, diventando «più di un ampio spazio di scoperta e intrattenimento».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Essere genitori

I nitrati nell’acqua, anche molto al di sotto dei livelli «sicuri», aumentano i rischi per la salute dei neonati

Pubblicato

il

Da

I nitrati, che entrano nell’acqua potabile principalmente attraverso il deflusso di fertilizzanti chimici e il letame animale proveniente dagli allevamenti, sono invisibili, inodori e insapori. Anche a una concentrazione pari a solo l’1% della soglia di sicurezza stabilita dal governo federale, i nitrati possono aumentare significativamente il rischio di parto prematuro e basso peso alla nascita, secondo un nuovo studio condotto su 350.000 certificati di nascita.   Secondo un nuovo studio, anche livelli molto bassi di nitrati nell’acqua potabile, ben al di sotto della soglia di sicurezza stabilita dal governo federale, possono aumentare significativamente il rischio di parto prematuro e di basso peso alla nascita.   Il nitrato, una sostanza chimica diffusa che entra nell’acqua potabile principalmente attraverso il deflusso dei fertilizzanti chimici e il letame animale proveniente dalle fattorie, è invisibile, inodore e insapore, il che fa sì che molte persone non si accorgano di assumerlo.   I ricercatori hanno analizzato più di 350.000 certificati di nascita in Iowa dal 1970 al 1988 e hanno scoperto che anche 0,1 milligrammi di nitrato per litro (mg/L), ovvero appena l’1% del livello che l’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA) degli Stati Uniti considera attualmente «sicuro», era collegato a rischi più elevati di nascita prematura o di bambini troppo piccoli.   La prematurità e il basso peso alla nascita sono le principali cause di morte nei neonati e nei bambini sotto i 5 anni. Aumentano inoltre il rischio di disturbi dello sviluppo come la paralisi cerebrale e le probabilità di malattie croniche come l’obesità e il diabete in età adulta.   «La posta in gioco è chiara. Nessun livello di nitrato nell’acqua potabile sembra sicuro durante la gravidanza», ha affermato Jason Semprini, professore associato di economia della salute pubblica presso la Des Moines University e autore principale dello studio, pubblicato il 25 giugno su PLOS Water.   «Per decenni, abbiamo conosciuto i meccanismi biologici che suggeriscono potenziali danni derivanti dall’esposizione ai nitrati in utero. Ora, abbiamo prove coerenti derivanti da rigorose ricerche condotte in diversi studi che dimostrano questo potenziale danno nei nati vivi».

Sostieni Renovatio 21

I limiti dell’EPA non affrontano i principali rischi per la salute durante la gravidanza

I risultati dello studio giungono mentre l’Iowa si trova ad affrontare una crisi idrica senza precedenti a causa della contaminazione da nitrati.   Contribuiscono inoltre alle crescenti preoccupazioni circa gli effetti sulla salute dell’inquinamento agricolo causato dall’industria, nelle regioni rurali e agricole di stati come Kansas, Nebraska, Minnesota, California e Pennsylvania, e persino in grandi città come Los Angeles e Chicago.   L’EPA ha fissato il limite attuale per i nitrati nell’acqua potabile a 10 mg/L, ovvero 10 parti per milione, per prevenire la metaemoglobinemia o «sindrome del bambino blu», una malattia del sangue potenzialmente fatale che priva il corpo di ossigeno.   Semprini e altri sostengono che lo standard, stabilito nel 1992, non rispecchia la scienza attuale e non tiene conto degli esiti delle nascite e di altri potenziali rischi per la salute.   Sebbene la tanto attesa valutazione dell’EPA sia ancora in stallo, il nitrato è stato collegato al cancro del colon-retto , alle malattie della tiroide e a gravi difetti congeniti del cervello e del midollo spinale.   L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro classifica i nitrati presenti negli alimenti e nell’acqua come «probabilmente cancerogeni» per l’uomo, mentre un rapporto pubblicato l’anno scorso suggerisce che il rischio di morte è più alto del 73% rispetto all’acqua priva di nitrati, anche a bassi livelli.   L’Iowa, dove è stato condotto il nuovo studio, presenta alcune delle più alte concentrazioni di nitrati nelle falde acquifere degli Stati Uniti, come dimostra lo studio. È inoltre al secondo posto a livello nazionale per nuove diagnosi di cancro.

Iscriviti al canale Telegram

L’esposizione precoce alla gravidanza è considerata la più dannosa

Per stimare l’esposizione ai nitrati, Semprini ha confrontato i dati relativi all’acqua potabile con i dati relativi alle nascite entro 30 giorni dal concepimento, periodo in cui il feto è particolarmente vulnerabile. Ha inoltre testato l’esposizione oltre 90 giorni prima del concepimento e non ha riscontrato alcun collegamento con esiti negativi, suggerendo che l’esposizione precoce alla gravidanza è ciò che conta di più.   Lo studio ha rilevato che i livelli di nitrati nell’acqua potabile pubblica dello Stato sono aumentati dell’8% ogni anno durante il periodo di studio, attestandosi in media a 4,2 mg/L per tutte le nascite.   Oltre l’80% dei neonati studiati è stato esposto a una certa quantità di nitrati e 1 su 10 è stato esposto a livelli superiori al limite federale. Complessivamente, il 5% è nato sottopeso e il 7,5% è nato pretermine.   I risultati principali includono:
  • L’esposizione a più di 0,1 mg/L di nitrato è stata associata a un aumento dello 0,66% del rischio di parto pretermine, ovvero un aumento del 9% rispetto alla media.
 
  • L’esposizione a più di 5 mg/L è stata associata a un aumento dello 0,33% del rischio di basso peso alla nascita (inferiore a 5,8 libbre, ovvero 2.500 grammi).
 
  • Anche le gravidanze esposte a bassi livelli di nitrati erano leggermente più brevi, in media di circa 0,25-0,5 giorni.
 
  • Esposizioni più elevate al di sopra del limite EPA non hanno mostrato effetti più marcati, il che suggerisce che la soglia attuale potrebbe non essere sufficientemente protettiva.
  Lo studio invita l’agenzia ad agire e sollecita l’aggiornamento del limite federale per i nitrati. Raccomanda inoltre agli stati di adottare una supervisione più rigorosa, che includa test frequenti, rendicontazioni pubbliche trasparenti e politiche volte a ridurre il deflusso di nitrati attraverso la riforma agricola.   «Non si tratta solo di normative ambientali, ma anche della salute dei bambini e delle madri», ha affermato Semprini. «Se non aggiorniamo i nostri standard per adeguarli alla scienza attuale, potremmo danneggiare silenziosamente migliaia di gravidanze ogni anno».   Pamela Ferdinand  
Pamela Ferdinand è una giornalista pluripremiata ed ex borsista del Massachusetts Institute of Technology Knight Science Journalism, che si occupa dei determinanti commerciali della salute pubblica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
 
Continua a leggere

Essere genitori

Vaccini pediatrici, il 60% delle donne incinte e delle giovani madri potrebbe ritardare o rifiutare i sieri per i bambini

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

I risultati di due sondaggi nazionali suggeriscono che un numero crescente di neomamme e future mamme sta mettendo in dubbio la sicurezza, l’efficacia e la necessità dei vaccini per i propri figli. I risultati sono in linea con un recente sondaggio, condotto da Zogby Strategies e finanziato da Children’s Health Defense, che mostra che il 60% dei genitori di bambini piccoli ritiene che sia giunto il momento di rivedere il calendario vaccinale infantile.

 

Secondo i risultati di due indagini condotte a livello nazionale, il 60% delle donne incinte e delle giovani madri sta valutando di rinviare o rifiutare le vaccinazioni di routine per i propri figli, mentre solo il 40% prevede di seguire il programma completo di vaccinazioni infantili.

 

I risultati, pubblicati martedì sulla rivista JAMA Network Open, hanno mostrato che l’incertezza sui vaccini era più elevata tra le donne incinte che avevano già partorito e tra i genitori di bambini piccoli.

Sostieni Renovatio 21

Circa il 25% dei genitori di bambini piccoli ha dichiarato che rifiuterebbe almeno alcuni vaccini infantili per i propri figli, così come ha fatto circa il 20% delle donne incinte che avevano già partorito.

 

Quasi la metà (48%) delle donne incinte che non avevano mai partorito hanno dichiarato di essere indecise sulla vaccinazione infantile.

 

Un terzo (33%) dei genitori di bambini piccoli ha dichiarato di voler rifiutare alcuni o tutti i vaccini previsti dal calendario di immunizzazione infantile per i propri figli.

 

In totale, 174 donne incinte e 1.765 genitori di bambini piccoli hanno partecipato alle due indagini, somministrate contemporaneamente nell’aprile 2024.

 

Lo studio è stato condotto da cinque ricercatori dell’Università Emory e dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC).

 

Alcuni esperti hanno ipotizzato che i risultati dell’indagine indichino che un numero crescente di neomamme e future mamme mettono in dubbio la sicurezza, l’efficacia e la necessità dei vaccini per i propri figli.

 

«Prima dell’era COVID, solo una piccola parte dei genitori metteva in discussione il programma vaccinale del CDC: meno di uno su quattro», ha affermato Brian Hooker, Ph.D., direttore scientifico di Children’s Health Defense (CHD). «Credo fermamente che il messaggio sulla reale frequenza degli eventi avversi da vaccino stia iniziando a diffondersi».

 

Hooker, che all’inizio di questa settimana ha partecipato a un’udienza al Senato sui danni da vaccino, ha affermato di credere che l’aumento del numero di genitori che mettono in discussione il programma di vaccinazione infantile sia «in parte dovuto alle evidenti carenze e ai pericoli dei vaccini contro il COVID-19 e anche agli sforzi del Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr. e di coloro che lavorano con lui».

 

A febbraio, Kennedy ha affermato che il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti indagherà su tutte le possibili cause dell’epidemia di malattie croniche nei bambini, compresi i vaccini.

 

Ad aprile, Kennedy ha annunciato l’avvio di un massiccio programma di test e ricerca per studiare l’epidemia di autismo. Secondo uno studio peer-reviewed pubblicato all’inizio di quest’anno, i bambini vaccinati hanno una probabilità del 170% maggiore di ricevere una diagnosi di autismo rispetto ai bambini non vaccinati.

 

Il mese scorso, il nuovo comitato consultivo sui vaccini del CDC ha dichiarato che studierà gli effetti cumulativi delle oltre 70 dosi di 15 diversi vaccini raccomandati dal CDC per bambini e adolescenti di età compresa tra 6 mesi e 18 anni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Giudicheranno da soli cosa è meglio per i loro figli»

La dottoressa Kimberly Biss, ostetrica e ginecologa certificata della Florida, ha affermato che i risultati del sondaggio riflettono ciò che ha osservato presso la sua clinica.

 

«Posso attestare che la maggior parte dei miei pazienti in età riproduttiva non ha fatto iniezioni dal 2021 e dall’inizio del 2022», ha affermato Biss.

 

La biologa Christina Parks, Ph.D., ha affermato che i risultati rispecchiano ciò che ha «visto e sentito da molte madri e famiglie».

 

«Come suggerisce lo studio, molte madri sono ancora ‘indecise’ durante la gravidanza, non perché siano contrarie ai vaccini, ma semplicemente perché non hanno ancora avuto l’opportunità o la motivazione di confrontarsi pienamente con l’argomento», ha affermato Parks.

 

Parks ha affermato che, sebbene molte neomamme inizialmente non fossero contrarie a vaccinare i propri figli, «sono rimaste completamente spiazzate dal numero e dalla frequenza delle vaccinazioni che il loro bambino riceve in un arco di tempo così breve».

 

«Mi hanno detto che la sensazione di sconforto che provavano nello studio del medico era lo stimolo che li spingeva a fare ricerche approfondite, soprattutto se in seguito avevano notato qualcosa di preoccupante nel loro bambino. Pertanto, il coinvolgimento attivo dei genitori nella comprensione della vaccinazione è probabilmente il fattore che determina l’esitazione vaccinale e/o il rifiuto selettivo» ha affermato.

 

Il medico di medicina interna Clayton J. Baker Jr. ha affermato che, nonostante la revisione del calendario delle vaccinazioni infantili da parte delle agenzie di sanità pubblica sia in corso, un numero crescente di genitori sta pensando in modo critico alle vaccinazioni dei propri figli.

 

«Ciò che più mi colpisce è che solo una minoranza di genitori in qualsiasi sottogruppo accetti ciecamente tutti i vaccini. Questo per me significa una cosa molto semplice: le persone stanno usando la testa. Giudicheranno da sole cosa è meglio per i loro figli. Questo è un segnale incoraggiante», ha detto Baker.

Iscriviti al canale Telegram

«I genitori si stanno svegliando»

ricercatori coinvolti nei due sondaggi pubblicati su JAMA Network Open hanno citato alcuni studi recenti che indicano una crescente esitazione nei confronti dei vaccini tra i genitori.

 

Uno studio, pubblicato sulla rivista Vaccines nel maggio 2024, ha mostrato che da novembre 2021 a luglio 2022, «la percentuale di genitori esitanti riguardo ai vaccini pediatrici contro il COVID-19 è aumentata di 15,8 punti percentuali», passando dal 24,8% al 40,6%.

 

Secondo lo studio, i genitori sono diventati anche «sempre più preoccupati per la sicurezza e l’importanza complessiva del vaccino pediatrico contro il COVID-19».

 

Uno studio pubblicato su Vaccines nel marzo 2024 ha dimostrato che l’aderenza al calendario vaccinale infantile tra i bambini di età compresa tra 19 e 23 mesi è diminuita nel 2021 rispetto al 2020.

 

Un sondaggio indipendente condotto a giugno da Zogby Strategies e finanziato da CHD tra gli elettori registrati ha rilevato che il 60% dei genitori con bambini piccoli è favorevole alla revisione del programma di vaccinazione infantile del CDC.

 

Nel complesso, il 49% degli intervistati ha dichiarato di sostenere la revisione del calendario vaccinale, mentre il 30% degli elettori si è detto contrario.

 

Secondo i risultati di un sondaggio Gallup pubblicato nell’agosto 2024, il 69% degli intervistati ha affermato che è estremamente o molto importante che i genitori vaccinino i propri figli, una percentuale in calo rispetto all’84% del 2019 e al 94% del 2001.

 

Parks ha affermato che questi risultati non sono sorprendenti:

 

«Credo che stiamo assistendo a una crescente esitazione, in particolare tra i genitori attenti e coinvolti che desiderano essere proattivi riguardo alla salute dei propri figli. Ora c’è più accesso alle informazioni che mai e i genitori stanno assumendo sempre più il ruolo di ricercatori e promotori. Quando si tratta della cosa più preziosa della loro vita, i loro figli, i genitori vogliono comprendere appieno le loro scelte mediche e collaborare con il loro medico, invece di seguire ciecamente le indicazioni mediche».

 

Baker ha affermato che ciò che spesso viene definito «esitazione nei confronti dei vaccini» è in realtà «pensiero critico» da parte dei genitori.

 

«Credo che i genitori si stiano svegliando e si stiano rendendo conto che tutti gli interventi medici comportano dei rischi, che per qualsiasi trattamento è necessaria un’analisi rischi-benefici e che questo include assolutamente i vaccini», ha affermato Baker.

Aiuta Renovatio 21

«La fiducia non si costruisce con la pressione»

Secondo i ricercatori che hanno condotto i due sondaggi pubblicati su JAMA Network Open, potrebbero essere necessari più interventi da parte degli operatori sanitari durante la gravidanza «per supportare in modo proattivo i genitori nelle decisioni relative alle vaccinazioni prima della nascita del bambino».

 

Baker ha affermato che questa dichiarazione non arriva a imporre ai genitori di vaccinare i propri figli. Ha affermato:

 

Il linguaggio di questo articolo è più vago nel promuovere i vaccini rispetto a un paio di anni fa. Gli autori non arrivano a proclamare di stare «combattendo l’esitazione vaccinale» e cose del genere. Non so se questo sia dovuto al fatto che i ricercatori si stanno rendendo conto che i pazienti hanno dei diritti e che i vaccini comportano dei rischi, o se stanno semplicemente nascondendo meglio i loro pregiudizi.

 

Parks ha affermato che tali interventi potrebbero indurre i neo-genitori e i futuri genitori a condurre più ricerche sulle vaccinazioni infantili, portando potenzialmente un numero crescente di genitori a mettere in discussione i vaccini piuttosto che vaccinare i propri figli con il programma completo di vaccinazione infantile.

 

«È importante ricordare che la maggior parte delle madri non accetta le informazioni per quello che sono. Spesso prendono ciò che hanno sentito dagli operatori sanitari e lo confrontano con ciò che sentono da amici fidati, familiari e altre madri» ha affermato.

 

«Ironicamente, introdurre l’argomento in anticipo probabilmente spingerà le madri ad approfondire la questione della vaccinazione prima di quanto avrebbero fatto altrimenti».

 

Parlando con altri genitori, le neomamme e le future mamme potrebbero essere più propense a mettere in discussione i vaccini infantili, ha affermato Karl Jablonowski, Ph.D., ricercatore senior presso CHD.

 

«Il sondaggio dimostra che diventare genitori nel nostro sistema sanitario può essere un’esperienza positiva», ha affermato. «Quando gli scettici sono coloro che hanno già affrontato questa esperienza, chi si avvicina per la prima volta farebbe bene a chiedersi il perché».

 

Alcuni esperti ritengono che la disponibilità a porre domande e la disponibilità del medico a rispondere siano le cose più necessarie.

 

«La fiducia non si costruisce con la pressione, ma con la collaborazione. E per molti genitori, soprattutto durante la gravidanza e la prima infanzia, questo senso di collaborazione è ciò che cercano veramente», ha detto Parks.

 

Michael Nevradakis

Ph.D.

 

© 17 luglio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Più popolari