Connettiti con Renovato 21

Alimentazione

Come la UE e la cabala di Davos pianificano il controllo dell’agricoltura

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

 

 

Ogni volta che sentiamo la parola «sostenibile» faremmo bene a dare uno sguardo critico dietro le belle parole che suonano. Nel caso dell’Agenda 2030 globalista con i suoi 17 obiettivi sostenibili entro il 2030, quello per la creazione di un’ «agricoltura sostenibile», se guardato da vicino, distruggerà una parte enorme della produzione agricola dell’UE e farà salire di molto i prezzi globali del cibo già in aumento . La Commissione Europea chiama il loro Green Deal per il cibo il simpatico titolo «Farm to Fork». È sostenuto dall’onnipresente World Economic Forum di Klaus Schwab e dal loro Great Reset.

 

 

 

Tenete presente che sostenibile, come definito dalle Nazioni Unite e dal Forum economico mondiale di Davos, significa raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050. Tuttavia, non esiste uno studio scientifico indipendente che dimostri che la CO2 sta mettendo in pericolo il nostro pianeta creando il riscaldamento globale. Solo miriadi di modelli informatici dubbi e ben finanziati. Il gas innocuo è essenziale per tutta la vita umana, animale e vegetale.

 

Ora la Commissione dell’Unione Europea sta spingendo un’agenda radicale dall’alto verso il basso sul cuore dell’agricoltura del secondo produttore alimentare più importante del mondo come parte del suo mal concepito Green Deal dell’UE. Se attuato come è probabile, causerà una drastica riduzione della produzione agricola, una forte riduzione delle proteine ​​della carne e, cosa forse più pericolosa, un ribaltamento dell’attuale legislazione dell’UE che regola le nuove colture geneticamente modificate, o OGM.2.

 

Ciò avrà conseguenze globali.

 

 

Dalla fattoria alla tavola…

Nel maggio 2020 la Commissione Europea ha pubblicato la sua Strategia Farm to Fork. La retorica ufficiale di Bruxelles fa sembrare che stia arrivando il nirvana del cibo. Affermano: «la strategia Farm to Fork è al centro del Green Deal europeo, che mira a rendere i sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente». Wow, sembra fantastico.

 

Poi arrivano alla vera agenda: «Dobbiamo riprogettare i nostri sistemi alimentari che oggi rappresentano quasi un terzo delle emissioni globali di GHG (Green House Gas) [gas serra, ndr], consumano grandi quantità di risorse naturali, provocano perdita di biodiversità e impatti negativi sulla salute».

 

Questo è un modo intelligente per demonizzare gli agricoltori e la nostra produzione alimentare come violatori di CO2. La soluzione? «Le nuove tecnologie e scoperte scientifiche, combinate con la crescente consapevolezza del pubblico e la domanda di cibo sostenibile, andranno a beneficio di tutte le parti interessate». Quali nuove tecnologie, verranno spiegate.

 

In che modo i burocrati non eletti a Bruxelles intendono «ridisegnare i nostri sistemi alimentari» per eliminare un terzo delle emissioni globali di gas serra entro il 2050? Costringendo gli agricoltori a fallire chiedendo nuovi costosi input per la produzione e piante brevettate radicalmente manipolate geneticamente

In che modo i burocrati non eletti a Bruxelles intendono «ridisegnare i nostri sistemi alimentari» per eliminare un terzo delle emissioni globali di gas serra entro il 2050? Costringendo gli agricoltori a fallire chiedendo nuovi costosi input per la produzione e piante brevettate radicalmente manipolate geneticamente la cui sicurezza non è dimostrata.

 

Soprattutto hanno in programma di revocare l’attuale divieto di fatto sulla coltivazione di piante geneticamente modificate. Per chi non lo sapesse, è la stessa tecnologia rischiosa non dimostrata utilizzata nei vaccini COVID-19 dei vaccini Pfizer e Moderna mRNA modificati mediante CRISPR.

 

Il Commissario UE per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, afferma dell’agenda verde Farm to Fork: «Gli agricoltori dovranno trasformare radicalmente i loro metodi di produzione e utilizzare al meglio le soluzioni tecnologiche, digitali e spaziali per inaugurare la nuova transizione agricola». Quindi pianificano una trasformazione radicale. Già questo suona inquietante.

 

Aumentare la quota di agricoltura biologica senza pesticidi al 25% del totale dell’UE, riducendo allo stesso tempo l’uso di pesticidi chimici del 30% entro il 2030, suona bene ai non informati. Come le affermazioni della Monsanto e dell’industria degli OGM secondo cui i loro raccolti OGM riducono la necessità di pesticidi, è una bugia.

 

L’UE sta usando questo come esca per introdurre un cambiamento radicale nelle rigorose norme UE attuali per consentire l’approvazione di piante e animali geneticamente modificati in agricoltura

L’UE sta usando questo come esca per introdurre un cambiamento radicale nelle rigorose norme UE attuali per consentire l’approvazione di piante e animali geneticamente modificati in agricoltura.

 

Nel documento del maggio 2020 sul Green Deal Farm to Fork, l’UE afferma che la Commissione sta «conducendo uno studio che esaminerà il potenziale delle nuove tecniche genomiche per migliorare la sostenibilità lungo la filiera alimentare».

 

Ciò significa modifica genetica, modifica genetica CRISPR/Cas9.

 

 

«Nuove tecniche genomiche»

Nell’aprile di quest’anno, la Commissione europea ha pubblicato lo studio sulle nuove tecniche genomiche (NGT).

 

Le NGT stanno producendo piante e persino animali modificati geneticamente. Il rapporto afferma che le NGT, «tecniche per alterare il genoma di un organismo, hanno il potenziale per contribuire a un sistema alimentare più sostenibile come parte degli obiettivi del Green Deal europeo e della strategia Farm to Fork».

 

Il rapporto chiede un «dibattito pubblico» per modificare le rigide leggi dell’UE sull’approvazione delle colture OGM che richiedono test approfonditi ed etichettatura delle colture OGM.

 

Quella legge del 2001 ha limitato con successo l’uso di OGM in tutta l’UE, in contrasto con gli Stati Uniti, dove gli OGM non regolamentati sono dominanti per le colture chiave.

 

Nel 2018 la Corte di giustizia europea, la corte dell’UE, ha stabilito che le colture geneticamente modificate dovrebbero essere soggette alle stesse norme rigorose degli organismi geneticamente modificati (OGM) di prima generazione.

 

La chiave dell’agenda di Davos e dell’UE Farm to Fork è una riduzione radicale dei pesticidi da sostituire con colture geneticamente modificate presumibilmente in grado di sostituire i pesticidi.

 

La Commissione UE, in combutta con Bayer-Monsanto e altri della lobby dell’agrobusiness degli OGM, sta lavorando duramente per rimuovere tale restrizione del tribunale. Il commissario per la salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha dichiarato in merito allo studio dell’UE di aprile: «Lo studio che pubblichiamo oggi conclude che le nuove tecniche genomiche possono promuovere la sostenibilità della produzione agricola, in linea con gli obiettivi della nostra strategia Farm to Fork».

 

«Nuove tecniche genomiche» è l’eufemismo per colture geneticamente modificate.

«Nuove tecniche genomiche» è l’eufemismo per colture geneticamente modificate.

 

Il vicepresidente dell’UE responsabile del Green Deal, Franz Timmermans, ha ammesso apertamente il fascino di promettere enormi tagli ai pesticidi, il che implica che ciò deriverà dall’abolizione delle restrizioni sull’editing genetico. Ha detto a una recente conferenza della Settimana verde dell’UE che l’UE mira a fornire agli agricoltori gli strumenti per adottare un’agricoltura di precisione e sfruttare le scoperte scientifiche per ottimizzare i semi: «È così che limitiamo la nostra dipendenza dai pesticidi».

 

L’«agricoltura di precisione e le «scoperte scientifiche per ottimizzare le sementi» sono le parolone di Bruxelles per l’introduzione massiccia dell’editing genetico non regolamentato.

 

Timmermans continua: «andare all’agricoltura ecologica non significa che tutti dobbiamo sgranocchiare erba e vivere nelle caverne, dobbiamo usare la tecnologia più recente per arrivarci». Ciò significa la modifica genetica CRISPR.

 

Tradotto in un inglese semplice, il cuore di Farm to Fork è il previsto ribaltamento della sentenza della Corte di giustizia del 2018 che tratta piante o animali modificati geneticamente da CRISPR secondo le stesse rigide regole del «principio di precauzione» per gli OGM. Senza restrizioni, le società di editing genetico come Bayer-Monsanto saranno libere di introdurre piante e animali geneticamente modificati sperimentali e non provati nella nostra dieta senza etichettatura.

L’«agricoltura di precisione e le «scoperte scientifiche per ottimizzare le sementi» sono le parolone di Bruxelles per l’introduzione massiccia dell’editing genetico non regolamentato

 

Un tale regime privo di modifiche genetiche esiste già negli Stati Uniti, dove l’USDA e le autorità di regolamentazione consentono olio di soia geneticamente modificato CRISPR, funghi che non appassiscono, grano con più fibre, pomodori che producono meglio, colza e riso che tollerano gli erbicidi e non assorbono l’ inquinamento del suolo man mano che crescono.

 

I progetti statunitensi di modifica genetica su pesci e animali includono quei progetti dubbi come quello in cui le mucche, utilizzando il CRISPR, hanno solo vitelli maschi; maiali che non hanno bisogno di castrazione; mucche da latte senza corna e pesci gatto potenziati dalla crescita utilizzando il CRISPR per sviluppare più cellule muscolari.

 

Fa venire l’acquolina in bocca…

 

 

CRISPR: Rischi Enormi, nessuna ricompensa

La principale spinta di lobbying per rimuovere i regolamenti dell’UE su colture o animali geneticamente modificati viene da Bayer-Monsanto e dagli altri giganti dell’agroalimentare OGM, tra cui Syngenta, BASF e Corteva di DowDupont.

 

Nel novembre 2020 Liam Condon, il presidente della divisione di scienza delle colture Bayer-Monsanto, ha dichiarato a una conferenza Bayer Future of Farming, che Bayer sta esercitando pressioni «molto forti» per modificare le normative sugli OGM dell’UE per esentare l’editing genetico.

 

Condon ha dichiarato: «[Stiamo] promuovendo con forza che le normative dovrebbero recuperare il ritardo con la tecnologia e consentire l’utilizzo di questa tecnologia, [non solo] a beneficio degli europei, ma anche a beneficio di altri in tutto il mondo che cercano di L’Europa per la regolamentazione».

 

Condon ha definito l’editing genetico e la tecnologia CRISPR una «sorprendente svolta» che consentirebbe all’agricoltura di essere più sostenibile. Quello che ha omesso è che la deregolamentazione delle colture geneticamente modificate consentirà alla Bayer-Monsanto e ad altre importanti aziende di OGM di addebitare agli agricoltori i loro semi «sostenibili» brevettati.

 

L’editing genetico di piante o animali non è affatto esente da rischi come affermato. La tecnologia non è affatto precisa o controllata e spesso ha esiti imprevisti come alterazioni genetiche involontarie, persino l’aggiunta involontaria di DNA estraneo da altre specie, o addirittura interi geni estranei, nel genoma di organismi geneticamente modificati

L’editing genetico di piante o animali non è affatto esente da rischi come affermato. La tecnologia non è affatto precisa o controllata e spesso ha esiti imprevisti come alterazioni genetiche involontarie, persino l’aggiunta involontaria di DNA estraneo da altre specie, o addirittura interi geni estranei, nel genoma di organismi geneticamente modificati.

 

Questa è ancora una nuova tecnologia sperimentale. I suoi sostenitori come Bayer-Monsanto affermano che l’editing genetico delle piante è preciso. Eppure le indagini lo trovano tutt’altro che provato.

 

La dott.ssa Allison K Wilson del The Bioscience Resource Project, afferma: «I metodi di editing genetico delle piante sono anche inclini a introdurre UTs (tratti non intenzionali o danno genetico) … nuove prove sia da animali che da piante indicano che l’editing genetico stesso può provocare mutazioni indesiderate a o vicino al sito di destinazione. Questi includono l’inserimento di vettore, batterico e altro DNA superfluo e l’introduzione involontaria di grandi delezioni e riarrangiamenti del DNA».

 

Questi non sono difetti minori che possono essere ignorati. Wilson conclude: «I risultati dell’editing genetico delle piante sono imprecisi e imprevedibili e che, a seconda della combinazione di tecniche utilizzate, l’editing genetico può essere altamente mutageno. Mentre in teoria un giorno potrebbe essere possibile creare un raccolto GM che soddisfi i vasti requisiti dell’agricoltura sostenibile, in pratica sembra altamente improbabile che ciò accada mai».

 

«I risultati dell’editing genetico delle piante sono imprecisi e imprevedibili e che, a seconda della combinazione di tecniche utilizzate, l’editing genetico può essere altamente mutageno»

Secondo un’analisi della strategia EU Farm to Fork di Global Ag Media, «l’effetto di queste strategie sarà una riduzione senza precedenti della capacità di produzione dell’UE e del reddito dei suoi agricoltori. Tutti i settori mostrano un calo della produzione dal 5% al ​​15%, con i settori dell’allevamento che sono i più colpiti…

 

Nel frattempo, qualunque sia lo scenario, i prezzi alla produzione mostrano un aumento netto di circa il 10% con un impatto negativo per la maggior parte dei redditi degli agricoltori.

 

Il sindacato degli agricoltori dell’UE, il Copa-Cogeca, avverte che la politica porterà a una riduzione senza precedenti della capacità agricola.

 

Ma questo è il vero intento dell’«agricoltura sostenibile».

 

 

Davos e EU Farm to Fork

L’agenda radicale verde UE Farm to Fork trova la sua eco nel Forum economico mondiale di Davos che già nel 2014 ha promosso ciò che ha chiamato «Abilitazione del commercio: dalla fattoria alla tavola».

 

Un rapporto del WEF del gennaio 2018 afferma: «le tecnologie di editing genetico come CRISPR-Cas potrebbero fornire un modo per ottenere miglioramenti multi-tratto, producendo un cambiamento radicale nella produttività migliorando la resistenza alla siccità e il contenuto nutrizionale del cibo».

 

Se il settore agricolo dell’UE viene portato nel regime degli OGM modificati geneticamente e di conseguenza la sua produzione viene drasticamente ridotta, causerà una carenza alimentare sempre maggiore in tutto il mondo.

Questo rapporto è stato fatto insieme a McKinsey & Co come parte delle iniziative del WEF per la sicurezza alimentare e l’agricoltura e il loro Grande Reset. I partner del forum WEF includono Bayer, Syngenta, BASF. Secondo il sito web del WEF, «il World Economic Forum alla sua riunione annuale a Davos nel gennaio 2020 ha riunito i leader dell’industria e delle imprese con il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans per esplorare come catalizzare il Green Deal europeo. C’era anche Liam Condon della Bayer e il capo di Syngenta e BASF.

 

Se il settore agricolo dell’UE viene portato nel regime degli OGM modificati geneticamente e di conseguenza la sua produzione viene drasticamente ridotta, causerà una carenza alimentare sempre maggiore in tutto il mondo.

 

Questo è il piano di Davos insieme alla loro agenda eugenetica per il Grande Reset del COVID-19. Chiamarlo Farm to Fork lo fa sembrare innocuo.

 

Chiaramente non lo è.

 

 

William F. Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

Continua a leggere

Alimentazione

Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Pubblicato

il

Da

Venerdì scorso la Classificazione Integrata della Sicurezza Alimentare (IPC), sostenuta dalle Nazioni Unite, ha dichiarato che la carestia di massa dei civili a Gaza ha raggiunto il livello di carestia. Lo riporta LifeSite.

 

Il rapporto dell’IPC del 22 agosto ha rivelato che la diffusa malnutrizione, la fame e la diffusione di malattie dovute a combattimenti incessanti, all’accesso estremamente limitato agli aiuti umanitari e al collasso dei sistemi sanitari hanno portato a un massiccio aumento delle morti per fame, raggiungendo la soglia di carestia del «peggior scenario possibile».

 

Il rapporto arriva mentre Israele è sottoposta a un attento esame per la sua politica di fame nei confronti della popolazione civile di Gaza.

 

«È necessario intervenire immediatamente per porre fine alle ostilità e consentire una risposta umanitaria senza ostacoli, su larga scala e in grado di salvare vite umane», si legge nel rapporto. «Questa è l’unica strada per fermare ulteriori morti e sofferenze umane catastrofiche».

 

Sostieni Renovatio 21

Il rapporto dell’IPC evidenzia che tra maggio e luglio la percentuale di famiglie che soffrono di fame estrema è raddoppiata, con una persona su tre che resta senza cibo per giorni interi.

 

I bambini sono stati particolarmente colpiti: 20.000 bambini sono stati ricoverati per malnutrizione acuta tra aprile e metà luglio, più di 3.000 bambini sono stati gravemente malnutriti e gli ospedali hanno segnalato almeno 16 bambini morti di fame da metà luglio.

 

Il rapporto ha inoltre rilevato che un fattore importante nella carestia in corso a Gaza è il ripetuto rifiuto delle richieste di accesso umanitario. L’IPC ha sottolineato che, sebbene la Gaza Humanitarian Foundation (GHF) abbia affermato di aver distribuito oltre 89 milioni di pasti da quattro punti di distribuzione, la maggior parte dei prodotti alimentari deve ancora essere cucinata con acqua e combustibile, che sono in gran parte indisponibili.

 

In risposta al preoccupante rapporto dell’IPC, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP), l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’UNICEF hanno rilasciato una dichiarazione congiunta chiedendo un cessate il fuoco immediato e un accesso umanitario senza ostacoli alla regione.

 

«Un cessate il fuoco è ora un imperativo assoluto e morale», ha affermato il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nella dichiarazione congiunta.

 

«Il mondo ha aspettato troppo a lungo, assistendo all’aumento di morti tragiche e inutili a causa di questa carestia provocata dall’uomo. La malnutrizione diffusa significa che anche malattie comuni e solitamente lievi… stanno diventando fatali, soprattutto per i bambini. Il sistema sanitario, gestito da operatori sanitari affamati ed esausti, non è in grado di far fronte alla situazione. Gaza deve essere rifornita urgentemente di cibo e medicine per salvare vite umane e avviare il processo di inversione della malnutrizione. Gli ospedali devono essere protetti affinché possano continuare a curare i pazienti. I blocchi degli aiuti devono cessare e la pace deve essere ripristinata, affinché la guarigione possa iniziare».

 

La politica del blocco degli aiuti umanitari è risalente. L’anno passato mesi UE e Casa Bianca hanno condannato gli «estremisti israeliani» che bloccano e attaccano i convogli umanitari per Gaza.

 

Come riportato da Renovatio 21, ad inizio anno le forze israeliane aprirono il fuoco sulla folla di palestinesi in attesa degli aiuti alimentari, provocando una strage. Recenti testimonianze di un ex berretto verde USA alla stampa fanno capire che il fenomeno si è ripetuto.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso il ministro israeliano Smotrich aveva detto che permettere a due milioni di abitanti di Gaza di morire di fame «potrebbe essere morale».

 

Da più di un anno è emerso il tema dei bambini che stanno letteralmente morendo di fame a Gaza.

 

Come riportato da Renovatio 21, in settimana un rapporto delle Nazioni Unite che monitora la situazione ha parlato di «fame catastrofica» rilevando che circa 300.000 persone nel Nord di Gaza vivono in condizioni di carestia.

 

Solo tre settimane fa il giornale israeliani Haaretz aveva chiesto in un editoriale che il mondo costringesse Israele di «smettere di affamare Gaza».

 

Anche l’agenzia stampa AFP ha dichiarato che i suoi reporter sul terreno stanno morendo di fame.

 

Come riportato da Renovatio 21, in un colloquio privato Trump avrebbe urlato a Netanyahu che cercava di minimizzare la fame nella Striscia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Alimentazione

Il salmone coltivato in laboratorio sostenuto da Bezos arriva nei ristoranti

Pubblicato

il

Da

Il salmone coltivato in laboratorio viene servito in un numero crescente di ristoranti negli Stati Uniti dopo aver ottenuto l’approvazione della FDA.   Wildtype, che produce il prodotto, è un’azienda con sede a San Francisco che ha ricevuto il sostegno di alto profilo dal fondatore di Amazon Jeff Bezos, Leonardo Caprio e Robert Downey Jr.   A differenza di altre alternative al salmone, il salmone Wildtype viene coltivato tramite bioreazioni utilizzando cellule di salmone.   Come spiega Hypefresh, «il processo inizia con cellule estratte da salmone vivo del Pacifico. Queste cellule vengono coltivate in grandi vasche di acciaio simili a quelle utilizzate per la produzione di birra o kombucha. Nutrite con una miscela ricca di nutrienti di proteine, zuccheri, grassi, sali e minerali essenziali come ferro e zinco, le cellule si moltiplicano in condizioni che replicano fedelmente l’ambiente naturale del salmone. Dopo la raccolta, le cellule di salmone vengono miscelate con ingredienti di origine vegetale per formare un taglio “saku” di qualità sushi, biologicamente indistinguibile dal salmone di origine tradizionale».   Il salmone prodotto da Wildtype è stato servito per la prima volta al Kann, un ristorante di Portland, Oregon, gestito dallo chef pluripremiato Gregory Gourdet, nel maggio 2025.   Ora viene servito in altri tre ristoranti in Texas, California e Washington, scrive Infowars.  

Sostieni Renovatio 21

A differenza delle carni coltivate in laboratorio, che richiedono l’approvazione e la regolamentazione della FDA e dell’USDA, i prodotti ittici coltivati ​​in laboratorio rientrano esclusivamente nella giurisdizione della FDA.   Si dice che il salmone coltivato di Wildtype offra tutti i benefici del salmone selvatico, senza nessuno dei contaminanti noti, come i metalli pesanti, associati al consumo di pesce selvatico.   Wildtype è ora la quarta azienda statunitense ad aver ottenuto l’approvazione della FDA per la carne coltivata in laboratorio. Upside Foods e GOOD Meat hanno ottenuto l’approvazione per i prodotti a base di pollo, e Mission Barns per un prodotto a base di grasso di maiale.   L’azienda sta ora cercando di espandersi nel settore delle vendite al dettaglio. Attualmente gestisce uno stabilimento pilota a San Francisco e ha raccolto oltre 100 milioni di dollari per ampliare le sue attività.   Sette stati degli USA hanno ormai vietato la carne prodotta in laboratorio, a cominciare dalla Florida.   Alla fine di giugno, il governatore repubblicano del Texas Greg Abbott ha firmato il disegno di legge 261 del Senato, che vieta la produzione, la lavorazione, il possesso, la distribuzione e la vendita di prodotti a base di «proteine ​​coltivate in cellule» destinati al consumo umano. La legge entra in vigore il 1° settembre.   Gli Stati dell’Indiana, il Nebraska, il Montana, il Mississippi, l’Alabama e la Florida hanno già approvato leggi simili.   Firmando il disegno di legge della Florida, il governatore DeSantis ha affermato che il suo obiettivo era proteggere la «vivace industria agricola» del suo stato dalle élite globaliste che vogliono incolpare l’agricoltura tradizionale, in particolare l’allevamento del bestiame, di essere la causa del cambiamento climatico.   «Quello che stiamo proteggendo qui è l’industria dagli atti dell’uomo, da un programma ideologico che vuole indicare l’agricoltura come il problema, che usa cose come l’allevamento del bestiame come mezzo per distruggere il nostro clima», ha detto DeSantis .   «Ci saranno persone che ci faranno la predica su cose come il riscaldamento globale, diranno che non si può guidare un veicolo a combustione interna, diranno che l’agricoltura è cattiva, e nel frattempo voleranno a Davos sui loro jet privati».   A febbraio, un devastante articolo del New York Times sulla carne coltivata in laboratorio aveva per titolo «La rivoluzione morta mentre andava a cena».   «Le interviste con quasi 60 investitori e addetti ai lavori del settore, tra cui molti che hanno lavorato o fatto parte dei team dirigenziali di queste aziende, rivelano una litania di risorse sprecate, promesse non mantenute e risultati scientifici non dimostrati», scrive il giornale neoeboraceno.   «I fondatori, intrappolati dalle loro stesse promesse irrealistiche, hanno preso scorciatoie, come l’utilizzo di ingredienti derivati ​​da animali macellati. Gli investitori, travolti dall’entusiasmo del momento, hanno firmato assegni su assegni nonostante i significativi ostacoli tecnologici. I costi si sono rifiutati di entrare nel regno del plausibile, con gli obiettivi di lancio che si susseguivano» scrive Infowars. «Nel frattempo, nessuno è riuscito a raggiungere nulla di simile a una scala significativa. Eppure le aziende si sono affrettate a costruire strutture costose e hanno spinto gli scienziati a superare i limiti del possibile, creando l’illusione di un’entusiasmante corsa al mercato».   La spinta verso la carne sintetica tuttavia continua sotto l’egida delle élite mondialiste e delle loro idee tiranniche ed allucinanti.   Il World Economic Forum di Davos nella sua lotta alla carne è arrivato a fare – in pubblico! – proposte allucinanti come la modifica genetica degli esseri umani per renderli più bassi (e quindi bisognosi di meno alimenti) e persino intolleranti alla carne.  

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, l’ascesa del consumo di carne sintetica è fortemente sostenuta da Bill Gates, che ha investito su aziende del settore.   È noto che i surrogati della carne, ricavati da vegetali o da colture di laboratorio, presentano questioni di natura medica e morale.   Come già riportato da Renovatio 21, la cosiddetta «carne vegetale» può produrre problemi non di poco conto. Un hamburger a base di soia s contiene 18 milioni di volte più estrogeni rispetto ad un normale hamburger di carne bovina, e calcoliamo che «solo sei bicchieri di latte di soia al giorno hanno abbastanza estrogeni per far crescere le tette su un maschio», ha scritto il professor James Stangle, un medico di medicina veterinaria del Sud Dakota.   La carne coltivata in laboratorio, invece, ha un altro segreto inquietante: il crudele uso nella sua produzione di siero fetale di vitellini non nati. Alcuni scienziati l’anno scorso hanno invece ventilato la possibilità, grazie alla biotecnologia, di iniziare a produrre polpette di mammut: ecco la carne de-estinta, per la gioia dei Frankenstein genetici che il contribuente sovvenziona nei laboratori del mondo.   Aggiungiamo, infine, il curioso fatterello di cronaca di due anni fa: un dirigente di Beyond Meat, azienda leader che produce l’«hamburger vegano», morse il naso ad un automobilista durante una diatriba.   Come riportato da Renovatio 21, con ogni evidenza, i cripto-poteri mondialisti dei Klaus Schwab e dei Bill Gates stanno preparando un Grande Reset alimentare. È interessante anche la vicenda dell’azienda di carne sintetica che ha ricevuto 1,48 milioni di finanziamento dal Pentagono sotto l’amministrazione Biden-Harris. L’anno scorso la Gran Bretagna è divenuta il primo Paese ad approvare la carne artificiale per gli animali domestici.   La carne di manzo e il pesce non sono gli unici alimenti animali sotto tiro: società di pollo artificiale sostenute da Bill Gates hanno avuto due anni fa il permesso di vendita, mentre pochi mesi fa è emerso il caso di una startup che ha lanciato il primo latte prodotto in laboratorio.   Nel frattempo si fanno largo inquietanti teorie: la sindrome alpha-gal, o allergia alla carne rossa, si sta diffondendo rapidamente, e il principale vettore è il morso della zecca. Una bestia in ascesa anche presso le nostre latitudini…  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di HanSangYoon via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale  
 
Continua a leggere

Alimentazione

I cibi ultraprocessati costituiscono oltre la metà della dieta dei bambini: studio CDC

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Questa notizia arriva mentre l’ex commissario della FDA David Kessler ha annunciato giovedì, in un’intervista al New York Times, di sostenere la battaglia del Segretario alla Salute statunitense Robert F. Kennedy Jr. contro gli alimenti ultra-processati. Nel frattempo, il mese scorso, HHS, FDA e USDA hanno chiesto alle parti interessate di contribuire a creare una definizione pubblica del termine «ultra-processato».

 

Secondo i dati pubblicati giovedì dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC), gli alimenti ultra-processati rappresentano oltre la metà della dieta dei bambini negli Stati Uniti.

 

Circa il 62% delle calorie totali consumate da bambini e adolescenti di età compresa tra 1 e 18 anni proveniva da alimenti ultra-processati. Gli adulti statunitensi non erano molto indietro, con circa il 53% della loro dieta proveniente da alimenti ultra-processati.

 

I bambini di età compresa tra 6 e 11 anni hanno consumato la maggior parte degli alimenti ultra-processati (65%). I primi cinque alimenti ultra-processati consumati dai bambini erano panini, inclusi hamburger, prodotti da forno dolci, snack salati, pizza e bevande zuccherate.

 

Il rapporto del CDC ha preso in esame i risultati raccolti da agosto 2021 ad agosto 2023 dal National Health and Nutrition Examination Survey.

Sostieni Renovatio 21

Giovedì, l’ex commissario della Food and Drug Administration (FDA) statunitense David Kessler ha dichiarato al New York Times di sostenere la battaglia del Segretario alla Salute statunitense Robert F. Kennedy Jr. contro gli alimenti ultra-processati.

 

La Commissione «Make America Health Again», o MAHA, sotto la guida di Kennedy, ha concluso nel suo rapporto di maggio che gli alimenti ultra-processati sono una delle principali cause dell’epidemia di malattie croniche infantili. La commissione dovrebbe pubblicare un rapporto di follow-up questo mese con strategie per affrontare l’epidemia.

 

Kessler, che ha supervisionato la FDA quando l’agenzia ha accelerato le approvazioni dei vaccini contro il COVID-19, ha affermato di essere disposto a mettere da parte le sue divergenze con Kennedy sui vaccini per concentrarsi sulla lotta agli alimenti ultra-processati.

 

«Questa è la grande sfida per la salute pubblica che ci troviamo ad affrontare. … Il 25% degli uomini americani svilupperà un’insufficienza cardiaca. Dal 30 al 40% di noi sarà diabetico. Il 25% di noi avrà un ictus. E il fattore principale è la nostra dieta e ciò che mangiamo» ha dichiarato al Times.

 

Kessler ha condiviso con il Times una petizione presentata dai cittadini alla FDA mercoledì sera, in cui sosteneva che l’agenzia ha sia l’autorità che le prove scientifiche per dichiarare che alcuni ingredienti fondamentali negli alimenti ultra-processati non sono più «generalmente riconosciuti come sicuri» o GRAS. Tra questi rientrano dolcificanti come lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, alcune farine raffinate e amidi come destrosio, maltodestrina e solidi di mais.

 

Una petizione dei cittadini è una richiesta formale alla FDA a cui l’agenzia deve rispondere entro 180 giorni. La petizione di Kessler non è ancora stata pubblicata sul sito della FDA.

 

Se la FDA dovesse agire in base alla richiesta di Kessler, l’industria alimentare potrebbe essere costretta a riformulare o a mettere etichette di avvertenza su molti prodotti comuni presenti nei supermercati, tra cui alcuni cereali per la colazione, pane, barrette proteiche, yogurt e carni di origine vegetale.

 

Kessler sostiene nella sua petizione che la moderna ricerca scientifica ha scoperto uno stretto legame tra il consumo di carboidrati raffinati, come dolcificanti, amidi e farine, e numerosi effetti negativi sulla salute, tra cui aumento di peso, malattie cardiache e renali e alcuni tipi di cancro.

 

Le prove sempre più numerose dimostrano che la FDA non può più guardare con occhio acritico gli alimenti che contengono questi ingredienti.

 

Attualmente, l’agenzia considera tali ingredienti GRAS, il che significa che le aziende alimentari possono includerli nei loro prodotti in base alle proprie garanzie sulla sicurezza degli ingredienti, senza alcuna valutazione di sicurezza da parte della FDA.

 

A marzo, Kennedy ha chiesto alla FDA di valutare i modi in cui colmare la lacuna del GRAS.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Quali alimenti sono esattamente considerati «ultraprocessati»?

La definizione di alimenti ultraprocessati è attualmente oggetto di acceso dibattito.

 

Nel suo rapporto, il CDC ha identificato gli alimenti ultraprocessati utilizzando il cosiddetto NOVA Food Classification System, un metodo sviluppato in Brasile che classifica gli alimenti in base al livello di lavorazione.

 

Ma i critici hanno espresso preoccupazione per il sistema NOVA, definendolo «confuso e controverso». Hanno sottolineato la mancanza di sfumature del sistema, secondo AGFunderNews.

 

Ad esempio, classifica potenzialmente le proteine del siero del latte, il tofu, i cereali integrali per la colazione con aggiunta di vitamine e la soia fortificata nella stessa categoria delle bibite gassate, delle caramelle e dei biscotti.

 

Il 23 luglio, il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS), la FDA e il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) hanno annunciato un’iniziativa congiunta per creare una definizione pubblica di alimenti ultraprocessati.

 

Il 25 luglio le agenzie hanno pubblicato una richiesta di informazioni sul Federal Register affinché le parti interessate pubbliche possano condividere dati e idee su quali fattori e criteri dovrebbero essere inclusi in una definizione uniforme riconosciuta a livello federale.

 

Finora sono stati pubblicati 62 commenti.

 

Secondo un comunicato stampa dell’HHS , una definizione uniforme «consentirà coerenza nella ricerca e nelle politiche per aprire la strada alla risoluzione dei problemi di salute associati al consumo di alimenti ultra-processati».

 

Secondo il Times, Kessler ha sostenuto che la FDA potrebbe regolamentare efficacemente gli alimenti ultra-processati senza una definizione univoca, semplicemente regolamentandone i componenti principali.

 

L’HHS non ha risposto immediatamente alla richiesta di commento di The Defender sulla strategia di Kessler.

 

Il commissario della FDA Marty Makary ha dichiarato al Times a giugno che, a suo avviso, una definizione avrebbe probabilmente incoraggiato le aziende a etichettare gli alimenti come «non ultraprocessati» come mossa di marketing, in modo simile a come i produttori alimentari promuovono i loro prodotti come privi di zuccheri aggiunti.

 

«Non consideriamo gli alimenti ultra-processati come alimenti da vietare. … Li consideriamo come alimenti da definire in modo che i mercati possano competere in base alla salute», ha affermato Makary.

Aiuta Renovatio 21

Il rapporto strategico di MAHA sarà una sorta di «rendiconto»

Nonostante il fastidioso compito di creare una definizione univoca, l’attacco di Kennedy agli alimenti ultra-processati gode di un ampio sostegno politico, secondo Helena Bottemiller Evich, fondatrice e caporedattrice della newsletter Food Fix.

 

In un editoriale del 31 luglio sul Times , Bottemiller Evich, che si occupa di politica alimentare da 15 anni, ha affermato di aver notato un enorme spostamento verso un sostegno bipartisan nella lotta al consumo di cibo spazzatura negli Stati Uniti.

 

Molte personalità conservatrici hanno combattuto gli sforzi di Michelle Obama per ridurre l’obesità infantile, ha affermato, ma ora la maggioranza dei democratici e dei repubblicani sostiene il divieto di alimenti trasformati nei pranzi delle scuole pubbliche.

 

«Questo atteggiamento offre all’amministrazione Trump una rara opportunità politica di apportare cambiamenti politici un tempo impraticabili per migliorare la nostra alimentazione. Non è solo il fatto che il signor Kennedy abbia il sostegno del presidente» ha scritto Bottemiller Evich.

 

«Ha anche un esercito di base energico e determinato a “rendere l’America di nuovo sana” che potrebbe essere sguinzagliato per difendere le sue politiche più audaci. L’amministrazione è consapevole del potere che ha ed è pronta a usarlo per attuare vere riforme?»

 

Sarà «una sorta di resa dei conti» quando la Commissione MAHA pubblicherà la sua strategia per porre fine alle malattie croniche nei bambini, ha affermato. Sarà allora che l’opinione pubblica scoprirà se i leader governativi sono «seri».

 

Suzanne Burdick

Ph.D.

 

© 8 agosto 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari