Nucleare
La chiesa di Nagasaki riceve la sua seconda campana
Il 9 agosto 1945, la seconda bomba atomica della storia fu sganciata su Nagasaki. La prima aveva completamente devastato la città di Hiroshima tre giorni prima. La bomba colpì il quartiere di Urakami, un quartiere cattolico dove si trovava la cattedrale della diocesi: l’edificio fu quasi completamente distrutto. Una delle due campane fu risparmiata, ma l’altra fu polverizzata.
Il dottor Paul Nagai, un medico giapponese convertito al cattolicesimo, si trovava all’università in quel momento e fu risparmiato. Sua moglie, che si trovava nella casa di famiglia, a breve distanza dall’epicentro dell’esplosione, fu ridotta in cenere. Il dottor Nagai raccontò questa giornata e quelle successive in un bellissimo libro, Le campane di Nagasaki , di cui forniamo un estratto alla fine dell’articolo.
Ottant’anni fa, la bomba atomica, soprannominata Fat Man dagli americani, devastò la città di Nagasaki, uccidendo 74.000 persone e distruggendo l’antica cattedrale di Urakami. Nell’esplosione, una delle due campane andò distrutta. La chiesa fu ricostruita nel 1959, ma la torre sinistra della cattedrale rimane ancora oggi vuota.
Ottant’anni dopo, per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale, la seconda campana della Cattedrale di Urakami suonerà di nuovo, esattamente all’ora dell’esplosione che devastò la città. Questa campana è il risultato di una collaborazione tra Giappone e Stati Uniti. La nuova campana suonerà per la prima volta alle 11:02 di sabato 9 agosto.
Il 17 luglio, l’arcivescovo Peter Michiaki Nakamura di Nagasaki ha benedetto la nuova campana della cattedrale. La chiamò «la campana della speranza di Santa Kateri».
Fu su iniziativa del professor James Nolan del Williams College negli Stati Uniti e grazie al contributo di oltre 600 cittadini americani che la campana fu ricostruita. Per rendere possibile la fusione di questa nuova campana furono raccolti 125.000 dollari.

Immagine di Marine-Blue via Wikimedia CC BY-SA 4.0
Sostieni Renovatio 21
Il 9 agosto 1945, «alle 11:02, nel nostro distretto di Urakami»
Il 23 novembre 1945, si tenne un funerale per le vittime del bombardamento sul luogo della distrutta Cattedrale di Notre-Dame. Furono lette le testimonianze dei membri del clero e il vescovo di Nagasaki chiese a Paul Nagai di testimoniare a nome dei laici. Le sue parole toccarono profondamente il popolo giapponese e il mondo. Ecco alcuni estratti:
«In un istante, 8.000 anime cattoliche furono mandate al tribunale del loro Creatore, e un incendio devastante ridusse in cenere questa città cristiana in poche ore. Quello stesso giorno, a mezzanotte, la cattedrale prese fuoco e fu distrutta».
«Il 15 agosto fu promulgato l’editto imperiale che pose fine ai combattimenti e la pace cominciò a risplendere nuovamente sul mondo. Quel giorno la Chiesa celebrò l’Assunzione della Vergine Maria, alla quale era dedicata la nostra cattedrale. Possono tutte queste coincidenze essere fortuite? Non possiamo piuttosto vedervi la delicata opera della volontà di Dio?»
«Nagasaki, fino ad allora un ‘obiettivo di riserva’, fu infine scelta [dagli americani]. Ho appreso che, quando la bomba fu sganciata, il vento la spinse a nord delle fabbriche di munizioni che erano l’obiettivo, per esplodere sopra la cattedrale. Pertanto, il distretto di Urakami non fu mai preso di mira dai piloti americani. Ma fu la Provvidenza di Dio a dirigere il dispositivo».
«Non c’è forse un misterioso legame tra la cessazione della guerra e la distruzione di Urakami? Urakami, l’unico settore cattolico e santificato di tutto il Giappone, non è stata forse scelta come vittima degna, da sacrificare e bruciare sull’altare dell’espiazione, per i crimini commessi dall’umanità in questa guerra mondiale?»
«Per la nostra umanità, erede del peccato di Adamo e del sangue di Caino, per la nostra umanità che si è rivolta agli idoli dimenticando la sua filiazione divina, per questa umanità che ignora la Carità e la odia, ferendo se stessa… perché tutti questi orrori, questi odi finissero e perché rifiorissero le benedizioni della pace, per questa grande redenzione, non bastava il pentimento, occorreva un sacrificio adeguato per ottenere il perdono di Dio».
«La nostra chiesa di Urakami ha mantenuto intatta la sua fede per 400 anni in un Giappone che la metteva al bando. Ha sopportato molte lunghe persecuzioni. E durante tutta questa guerra non ha mai smesso di pregare per il ritorno della pace. Non era forse degna di essere scelta come olocausto sull’altare di Dio, affinché decine di milioni di persone non perissero più vittime delle devastazioni della guerra?»
Beati coloro che piangono, perché saranno consolati. Dobbiamo percorrere fedelmente e fino in fondo il nostro cammino doloroso. Mentre lo percorriamo, affamati, assetati, disprezzati, flagellati e sudati, saremo sicuramente aiutati da Colui che ha portato la sua Croce fino alla cima del Calvario: Gesù Cristo.
«Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, benedetto sia il Nome del Signore. Ringraziamolo perché Urakami è stata scelta per il sacrificio. Rendiamogli grazie perché, attraverso questo sacrificio, la pace è stata ripristinata nel mondo e la libertà di credere in Giappone».
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
Il Cremlino: la Russia non infrangerà il divieto sui test nucleari a meno che non lo facciano gli Stati Uniti
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligence
I servizi russi: l’Occidente pianifica un grande sabotaggio alla centrale nucleare di Zaporiggia
L’Occidente sta inducendo Kiev a compiere un grave atto di sabotaggio alla centrale nucleare di Zaporiggia, che causerebbe vittime tra i cittadini ucraini e dell’UE, ha dichiarato il Servizio di Intelligence estero russo (SVR), precisando che Mosca verrebbe indicata come responsabile dell’incidente.
Una delle opzioni prospettate dai sostenitori stranieri di Kiev come «la più efficace» consiste nel realizzare un «grave atto di sabotaggio» che provochi numerose vittime civili, ha reso noto l’SVR.
Si starebbe valutando la possibilità di orchestrare un incidente alla centrale nucleare di Zaporiggia, il più grande impianto d’Europa, che porterebbe alla fusione del nocciolo del reattore. L’SVR ha affermato che la ONG britannica Chatham House ha già stimato le conseguenze di un tale evento, concludendo che i residenti dei territori controllati da Kiev e dei Paesi UE confinanti con il confine occidentale ucraino rientrerebbero nell’area di dispersione delle particelle radioattive.
Sostieni Renovatio 21
Secondo l’SVR, il think tank britannico ha rilevato che «l’aspetto più complesso nell’esecuzione di un piano del genere è stabilire come attribuire la responsabilità della catastrofe alla Russia».
Il servizio di Intelligence ha riferito che Chatham House starebbe già predisponendo in anticipo le argomentazioni per ogni possibile scenario, al fine di assicurare che l’opinione pubblica occidentale «si schieri inequivocabilmente con Kiev» nell’individuazione del colpevole dell’incidente, sottolineando che il progetto sarà «simile» alla tragedia del volo MH17 della Malaysia Airlines, abbattuto sull’Ucraina orientale nel 2014, con 298 vittime a bordo. L’episodio avvenne mentre le truppe di Kiev tentavano di riprendere le allora autoproclamate repubbliche di Donetsk e Lugansk. L’Ucraina e i suoi alleati occidentali hanno ampiamente imputato l’accaduto alla Russia, che ha sempre respinto le accuse, sostenendo che l’aereo fu colpito da un missile in dotazione solo alle forze di Kiev.
«L’Occidente collettivo è nuovamente pronto a ingannare e persino a sacrificare ucraini e cittadini dei Paesi occidentali per addossare i crimini del regime di Kiev alla Russia e legittimare la sua politica russofoba e i suoi tentativi di alimentare la guerra», ha concluso l’SVR.
Come riportato da Renovatio 21, le forze ucraine hanno bombardato la centrale atomica di Zaporiggia prima del vertice in Alaska tra Putin e Trump.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, la centrale di Zaporiggia – che costituisce il più grande impianto di produzione di energia atomica in Europa – si trova sotto sanzioni del dipartimento del Tesoro USA.
La centrale di Energodar è stata subito conquistata dalle forze russe ad inizio conflitto, che hanno epperò lasciato a lavorare il personale ucraino. Da allora è stata oggetto di attacchi continui, persino durante le visite degli ispettori dell’agenzia nucleare ONU AIEA, i quali due anni fa dissero peraltro di aver rinvenuto in loco mine antiuomo.
La Rosatom tre anni fa dichiarò che a Zaporiggia vi era il vero e proprio «rischio di catastrofe nucleare». L’anno scorso un’autobomba aveva ucciso un lavoratore della centrale facente parte della gerarchia, con esultanza da parte di Kiev.
Come riportato da Renovatio 21, mesi fa attacchi ucraini a Kherson e Zaporiggia avevano provocato un blackout nell’area.
Le regioni di Kherson e Zaporiggia, insieme alle Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk, sono entrate formalmente a far parte della Russia in seguito ai referendum tenutisi nell’autunno del 2022.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Nucleare
La ripresa dei test nucleari statunitensi potrebbe richiedere anni
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Ambiente2 settimane faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Fertilità2 settimane faI leggings stanno facendo diventare le donne sterili?
-



Senza categoria1 settimana faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Spirito5 giorni faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Civiltà2 settimane faChiediamo l’abolizione degli assessorati al traffico
-



Fertilità2 settimane faUn ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni
-



Salute7 giorni faI malori della 45ª settimana 2025
-



Immigrazione2 settimane faAccoltellamento di massa in un treno inglese. Silenzio sulle origini immigrate dei massacratori













