Nucleare

La chiesa di Nagasaki riceve la sua seconda campana

Pubblicato

il

Il 9 agosto 1945, la seconda bomba atomica della storia fu sganciata su Nagasaki. La prima aveva completamente devastato la città di Hiroshima tre giorni prima. La bomba colpì il quartiere di Urakami, un quartiere cattolico dove si trovava la cattedrale della diocesi: l’edificio fu quasi completamente distrutto. Una delle due campane fu risparmiata, ma l’altra fu polverizzata.

 

Il dottor Paul Nagai, un medico giapponese convertito al cattolicesimo, si trovava all’università in quel momento e fu risparmiato. Sua moglie, che si trovava nella casa di famiglia, a breve distanza dall’epicentro dell’esplosione, fu ridotta in cenere. Il dottor Nagai raccontò questa giornata e quelle successive in un bellissimo libro, Le campane di Nagasaki , di cui forniamo un estratto alla fine dell’articolo.

 

Ottant’anni fa, la bomba atomica, soprannominata Fat Man dagli americani, devastò la città di Nagasaki, uccidendo 74.000 persone e distruggendo l’antica cattedrale di Urakami. Nell’esplosione, una delle due campane andò distrutta. La chiesa fu ricostruita nel 1959, ma la torre sinistra della cattedrale rimane ancora oggi vuota.

 

Ottant’anni dopo, per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale, la seconda campana della Cattedrale di Urakami suonerà di nuovo, esattamente all’ora dell’esplosione che devastò la città. Questa campana è il risultato di una collaborazione tra Giappone e Stati Uniti. La nuova campana suonerà per la prima volta alle 11:02 di sabato 9 agosto.

 

Il 17 luglio, l’arcivescovo Peter Michiaki Nakamura di Nagasaki ha benedetto la nuova campana della cattedrale. La chiamò «la campana della speranza di Santa Kateri».

 

Fu su iniziativa del professor James Nolan del Williams College negli Stati Uniti e grazie al contributo di oltre 600 cittadini americani che la campana fu ricostruita. Per rendere possibile la fusione di questa nuova campana furono raccolti 125.000 dollari.

Immagine di Marine-Blue via Wikimedia CC BY-SA 4.0

Sostieni Renovatio 21

Il 9 agosto 1945, «alle 11:02, nel nostro distretto di Urakami»

 

Il 23 novembre 1945, si tenne un funerale per le vittime del bombardamento sul luogo della distrutta Cattedrale di Notre-Dame. Furono lette le testimonianze dei membri del clero e il vescovo di Nagasaki chiese a Paul Nagai di testimoniare a nome dei laici. Le sue parole toccarono profondamente il popolo giapponese e il mondo. Ecco alcuni estratti:

 

«In un istante, 8.000 anime cattoliche furono mandate al tribunale del loro Creatore, e un incendio devastante ridusse in cenere questa città cristiana in poche ore. Quello stesso giorno, a mezzanotte, la cattedrale prese fuoco e fu distrutta».

 

«Il 15 agosto fu promulgato l’editto imperiale che pose fine ai combattimenti e la pace cominciò a risplendere nuovamente sul mondo. Quel giorno la Chiesa celebrò l’Assunzione della Vergine Maria, alla quale era dedicata la nostra cattedrale. Possono tutte queste coincidenze essere fortuite? Non possiamo piuttosto vedervi la delicata opera della volontà di Dio?»

 

«Nagasaki, fino ad allora un ‘obiettivo di riserva’, fu infine scelta [dagli americani]. Ho appreso che, quando la bomba fu sganciata, il vento la spinse a nord delle fabbriche di munizioni che erano l’obiettivo, per esplodere sopra la cattedrale. Pertanto, il distretto di Urakami non fu mai preso di mira dai piloti americani. Ma fu la Provvidenza di Dio a dirigere il dispositivo».

 

«Non c’è forse un misterioso legame tra la cessazione della guerra e la distruzione di Urakami? Urakami, l’unico settore cattolico e santificato di tutto il Giappone, non è stata forse scelta come vittima degna, da sacrificare e bruciare sull’altare dell’espiazione, per i crimini commessi dall’umanità in questa guerra mondiale?»

 

«Per la nostra umanità, erede del peccato di Adamo e del sangue di Caino, per la nostra umanità che si è rivolta agli idoli dimenticando la sua filiazione divina, per questa umanità che ignora la Carità e la odia, ferendo se stessa… perché tutti questi orrori, questi odi finissero e perché rifiorissero le benedizioni della pace, per questa grande redenzione, non bastava il pentimento, occorreva un sacrificio adeguato per ottenere il perdono di Dio».

 

«La nostra chiesa di Urakami ha mantenuto intatta la sua fede per 400 anni in un Giappone che la metteva al bando. Ha sopportato molte lunghe persecuzioni. E durante tutta questa guerra non ha mai smesso di pregare per il ritorno della pace. Non era forse degna di essere scelta come olocausto sull’altare di Dio, affinché decine di milioni di persone non perissero più vittime delle devastazioni della guerra?»

 

Beati coloro che piangono, perché saranno consolati. Dobbiamo percorrere fedelmente e fino in fondo il nostro cammino doloroso. Mentre lo percorriamo, affamati, assetati, disprezzati, flagellati e sudati, saremo sicuramente aiutati da Colui che ha portato la sua Croce fino alla cima del Calvario: Gesù Cristo.

 

«Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, benedetto sia il Nome del Signore. Ringraziamolo perché Urakami è stata scelta per il sacrificio. Rendiamogli grazie perché, attraverso questo sacrificio, la pace è stata ripristinata nel mondo e la libertà di credere in Giappone».

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version