Connettiti con Renovato 21

Gender

La Svezia dice che l’Ucraina deve dire «sì» al matrimonio gay

Pubblicato

il

L’Ucraina dovrebbe estendere la piena tutela legale alle persone omosessuali, incluso il matrimonio tra persone dello stesso sesso, come parte della sua candidatura all’adesione all’UE, ha affermato il primo ministro svedese Ulf Kristersson.

 

All’Ucraina è stato concesso lo status di candidato all’UE nel 2022, poco dopo l’escalation del conflitto con la Russia. Sebbene Bruxelles abbia proposto il 2030 come possibile data di adesione, tutti gli attuali Stati membri devono approvare la mossa.

 

«Esiste un’espressione viva dei valori libertari per cui l’Ucraina sta lottando», ha scritto il Kristerssone in un post di venerdì, dopo aver incontrato i veterani ucraini LGBTQ e l’organizzazione svedese per i diritti umani RFSL a Stoccolma. Ha osservato che le coppie dello stesso sesso in Ucraina «non possono contrarre matrimonio o un’unione registrata» e ha affermato che la Svezia avrebbe «monitorato attentamente» la questione durante il processo di adesione all’UE.

Sostieni Renovatio 21

Il messaggio arriva mentre l’Ucraina si trova ad affrontare crescenti pressioni da parte di Bruxelles affinché adotti gli standard dell’UE, comprese le tutele legali per i cittadini LGBT. I critici, tuttavia, affermano che entrambi i Paesi non hanno ancora garantito la piena uguaglianza. In Svezia, l’accesso all’assistenza sanitaria per le persone transgender resta limitato e gli attivisti affermano che sono necessari ulteriori progressi nel riconoscimento legale del genere.

 

A luglio, un tribunale ucraino avrebbe riconosciuto per la prima volta una coppia omosessuale come famiglia legale. Due uomini sposati negli Stati Uniti hanno ottenuto il permesso di vivere all’estero dopo che un tribunale di Kiev ha stabilito che soddisfacevano la definizione di famiglia, nonostante l’assenza di legami legali o di sangue.

 

Il governo ucraino si è ripetutamente impegnato a migliorare i diritti omotransessuali. Nel 2015, l’allora presidente Petro Poroshenko ha proposto di legalizzare le unioni civili. Nel 2022, sotto la pressione di attivisti e funzionari dell’UE, Volodymyr Zelens’kyj ha ordinato la stesura di una legge sulle unioni tra persone dello stesso sesso. Tuttavia, nessuna legge è stata approvata a causa dell’opposizione di gruppi conservatori e religiosi.

 

La Svezia è un Paese dove l’omotransessualismo è dilagato al punto che si è dato l’esempio quattro anni fa di un prete della chiesa luterana nazionale che ha dichiarato che non avrebbe mai più celebrato matrimoni di persone di sesso diverso. Alle parate LGBT partecipa attivamente l’esercito svedese.

 

L’anno scorso, la Corte Europea dei Diritti dell’uomo (CEDU) ha condannato l’Ucraina a risarcire i danni a una coppia gay dopo diversi tentativi falliti di registrare il loro matrimonio nel Paese. La corte ha ritenuto che Kiev violasse i loro diritti, anche se i matrimoni tra persone dello stesso sesso rimangono illegali in Ucraina.

 

Nel 2023, l’ex vice ministro della Cultura Inna Sovsun ha presentato una legislazione per riconoscere le unioni civili tra persone dello stesso sesso, citando le esigenze dei soldati LGBT che combattono contro la Russia, i quali sono nei pensieri anche del deputato britannico transessuale Jamie Wallis, che ai burloni telefonici Vovan e Lexus (il duo che scherzò anche la Meloni) parlò della necessità di fornire «preservativi, lubrificanti, attrezzature per la pulizia, cose del genere» ai militari gay impegnati al fronte.

 

Ad ogni modo, l’iniziativa sulle unioni omofile è stata bloccata poiché il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha insistito sul fatto che non erano possibili cambiamenti costituzionali durante la guerra.

 

Lo stesso partito, Golos’ («Voce») aveva poi proposto di revocare il divieto contro la produzione di pornografia, affermando che ciò comporterebbe maggiori entrate fiscali per Kiev.

 

Due anni fa, a conflitto iniziato, vi fu una petizione ad Odessa per erigere una statua ad un attore porno gay statunitense in sostituzione a quella dell’imperatrice Caterina II di Russia, fondatrice della città sul Mar Nero.

 

Le stranezze sono continuate quando emerse che l’esercito ucraino aveva nominato come portavoce per la lingua inglese Sarah Ashton-Cirillo, un transessuale americano. Ashton-Cirillo ha rapidamente attirato l’attenzione dei media dicendo che i russi non sono esseri umani e minacciando i giornalisti, costringendo la CNN a cambiare uno dei loro servizi per dire «combattenti stranieri occidentali» invece di «mercenari».

Iscriviti al canale Telegram

Il Cirillo, che ora parrebbe essere tornato a vestire i panni di un maschio, si fece notare anche per i suoi attacchi allo scrittore cileno-americano Gonzalo Lira, poi arrestato a Kharkov e riarrestato mentre cercava di varcare il confine per chiedere asilo politico in Ungheria, infine trovato morto in carcere. A inizio anno la Russia lo ha messo nella sua lista dei «terroristi».

 

Come riportato da Renovatio 21, l’Ucraina è teatro di grotteschi episodi come quello del soldato transessuale picchiato da un ragazzo, il quale poi viene portato a scusarsi dichiarando, non prima di aver detto che è nipote di un SS, che «le donne trans sono donne».

 

L’anno passato vi furono scontro tra la polizia e gli ucronazisti che protestavano contro un evento omotransessualista a Kiev.

 

Un ulteriore caso emblematico si ebbe la Gay Pride di Monaco di Baviera, dove il cantante ucraino Melovin intonò, con una certa parte del pubblico, ritornelli del nazionalismo integrista ucraino per poi visitare la tomba del collaborazionista nazista Stepan Bandera, fuggito dopo la guerra proprio a Monaco ed eliminato presumibilmente da agenti del KGB nel 1959.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Jonatan Svensson Glad via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0

 

Continua a leggere

Gender

Papa Leone XIV nomina un arcivescovo pro-LGBT a ruoli chiave in Vaticano

Pubblicato

il

Da

Papa Leone XIV ha promosso un vescovo che ha sostenuto le liturgie a tema LGBT a una posizione di consulenza all’interno della Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo, parte del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani, diretto dal cardinale Kurt Koch.   L’arcivescovo Bernard Longley di Birmingham, in Inghilterra, ha ricevuto tre nomine dal Vaticano da giugno, nonostante la sua lunga storia di sostegno a iniziative della Chiesa che sono in contraddizione con l’insegnamento morale cattolico.   L’ annuncio del Vaticano di giovedì segue la nomina di Longley al Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani a giugno e al Dicastero per il dialogo interreligioso a luglio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Longley, 70 anni, è arcivescovo dell’arcidiocesi di Birmingham, in Inghilterra. È stato ordinato nel 1981 e nominato vescovo ausiliare di Westminster da Papa Giovanni Paolo II nel 2003.   Come ausiliare, Pink News ha celebrato il suo ruolo nella supervisione del «Soho Masses Pastoral Council», un gruppo che organizza liturgie per omosessuali attivi. Gli fu affidato questo incarico dal cardinale Cormac Murphy-O’Connor, allora arcivescovo di Westminster.   Nel 2010, ha difeso le «Messe LGBT» su The Tablet, rifiutando qualsiasi «verifica dei mezzi morali» prima di distribuire la Santa Comunione e accusando i critici di fare supposizioni sull’attività sessuale dei partecipanti.   I suoi commenti hanno suscitato forti critiche da parte degli attivisti, tra cui la defunta Daphne McLeod di Pro Ecclesia et Pontifice, uno dei gruppi che regolarmente tenevano una veglia di preghiera al di fuori della «Messa LGBT». Nonostante la sua opposizione, McLeod ha mantenuto un rapporto rispettoso con i partecipanti alla «Messa LGBT». Nella sua risposta a Longley, McLeod ha affermato che erano «perfettamente onesti riguardo al loro stile di vita omosessuale» e «sottolineavano di avere relazioni sessuali».   «Nessuno, a parte l’arcivescovo, cerca di fingere di vivere o di impegnarsi a vivere una vita casta», ha aggiunto.   Nominato arcivescovo di Birmingham nel 2009, Longley ha mantenuto uno stretto contatto con i gruppi LGBT. Nel maggio 2023, ha ringraziato la «comunità LGBTQ+» per il suo feedback al Sinodo sulla sinodalità.   Nella sua risposta diocesana al sinodo del 2023 si faceva riferimento alle «relazioni amorose» di «divorziati risposati, genitori single, persone che vivono in matrimoni poligami, persone LGBTQ».   Successivamente, l’arcidiocesi di Longley ha ospitato un evento per i cattolici LGBT, per quello che il prelato ha definito «un dialogo continuo per ascoltare ulteriormente».   Secondo il sito web dell’arcidiocesi, Longley ha richiesto la creazione di un gruppo LGBT diocesano, che «è emerso dal processo sinodale». Il gruppo LGBT di Longley ha organizzato una «Messa di benvenuto LGBTQ+» a maggio di quest’anno. Longley stesso ha commentato: «è così importante che tutti si sentano benvenuti nella famiglia della Chiesa», e ha espresso la speranza che tali eventi offrano «un accompagnamento e un incoraggiamento adeguati».   La nomina di Longley avviene in un momento di maggiore attenzione nei confronti della «diffusione» LGBT di Roma. All’inizio di settembre, Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza privata il gesuita attivista pro-LGBT padre James Martin, SJ, dopo la quale Martin ha affermato che Leone «continuerà con la stessa apertura che Francesco ha mostrato verso i cattolici LGBTQ».   Il giorno dopo la sua elezione, Martin aveva espresso un caloroso sostegno a Leone e, prima delle elezioni, si diceva che avesse appoggiato l’allora cardinale Robert Prevost. Sebbene alcuni sostenessero che Martin non dovesse essere considerato un testimone attendibile, gli eventi hanno confermato la sua interpretazione.   Prima di quell’incontro, Leone ha ricevuto in un’udienza segreta e non annunciata la suora eretica pro-LGBT Suor Lucia Caram.

Sostieni Renovatio 21

Meno di una settimana dopo, il gruppo pro-LGBT «Tenda di Gionata» è sceso in Vaticano con migliaia di partecipanti, celebrando una messa nella chiesa del Gesù dei Gesuiti e attraversando in processione la Porta Santa della Basilica di San Pietro. L’evento è stato pubblicizzato sul sito web del Vaticano dedicato all’Anno Giubilare.   Lo stesso Leone ha affermato che l’insegnamento della Chiesa sulla morale sessuale potrebbe cambiare, se prima cambiassero gli atteggiamenti. In recenti dichiarazioni, ha fortemente insinuato che il cambiamento della prassi pastorale e dell’opinione pubblica debba precedere qualsiasi cambiamento dottrinale formale. Martin ha elogiato questa iniziativa e ha invitato i cattolici a pregare «per un cambiamento di atteggiamento» a tal fine.   Tra le altre recenti nomine di Leo c’è quella del vescovo Michael Pham nella diocesi di San Diego. A luglio, l’ausiliare di Pham, il vescovo Ramón Bejarano, ha celebrato una «Messa dell’orgoglio LGBT» nella diocesi con il suo appoggio . A luglio, ha anche nominato vescovo di Baker, Oregon, padre Thomas Hennen, che era stato coinvolto nella stesura di linee guida pastorali per le persone con attrazione per lo stesso sesso, che non facevano alcun riferimento alla necessità della castità.   In qualità di vicepresidente eletto di recente della Conferenza Episcopale di Inghilterra e Galles nel 2025, Longley si posiziona come uno dei prelati più anziani del Paese, mentre Leone rimodella gli organi chiave del Vaticano.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Catholic Church of England and Wales via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Continua a leggere

Gender

La drag queen «LaWhore Vagistan» insegnerà etnografia queer ad Harvard

Pubblicato

il

Da

Procede il piano della prestigiosa università di Harvard di accogliere un professore drag queen in visita per insegnare corsi sull’etnografia queer e sull’influenza culturale di un longevo reality show drag nonostante l’opposizione dell’amministrazione Trump all’«ideologia woke».

 

L’ateneo della Ivy League è attualmente coinvolto in una disputa legale con l’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump, che mira a tagliare miliardi di finanziamenti federali per diverse ragioni.

 

L’invito a Kareem Khubchandani – professore associato alla Tufts University e performer drag con il nome d’arte «LaWhore Vagistan» – è stato annunciato a luglio ed è stato riportato questa settimana dal New York Post e altri media.

 

Sostieni Renovatio 21

Il Khubchandani, la cui ricerca e attivismo si concentrano sulla vita queer, terrà corsi sull’etnografia queer in autunno e un corso su RuPaul’s Drag Race (una trasmissione condotto da un famoso trans americano) nella primavera del 2026.

 

Secondo il New York Post, Khubchandani ha reso il suo personaggio drag «parte essenziale del proprio approccio didattico». In alcune interviste, il professore ha spiegato che «LaWhore» (in inglese «la puttana») è un gioco di parole audace sul nome della città pakistana di Lahore, mentre «Vagistan» richiama un fantomatico Paese del’Asia meridionale improntato sui genitali femminili.

 

Il personaggio, ovviamente, è protagonista di TEDx.

 

 

In un articolo del 2022 intitolato «L’esperimento sessuale nelle Ivy League», la rivista National Interest ha citato Khubchandani come esempio di accademici che starebbero trasformando le università americane in «vivai di fondamentalisti di genere», sostenendo che agli studenti viene proposta una «terminologia in continua espansione per l’orientamento sessuale» e che sono spinti verso l’attivismo «senza sviluppare un senso di umiltà intellettuale».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

 

Continua a leggere

Gender

Svizzero preferisce il carcere alla multa per un post «transfobico»

Pubblicato

il

Da

Un uomo in Isvizzera rischia la prigione per essersi rifiutato di pagare una multa inflitta per un commento ritenuto discriminatorio verso la comunità LGBT dai tribunali, al termine di una battaglia legale durata tre anni.   Emanuel Brunisholz, riparatore svizzero di strumenti a fiato, è stato condannato in base alle leggi antidiscriminazione del Paese per un commento pubblicato su Facebook nel 2022.   Nel post, il Brunisholz aveva evidenziato che le differenze biologiche tra uomini e donne sono evidenti nella struttura scheletrica, scrivendo: «Se si scava nella storia delle persone LGBTQI dopo 200 anni, si trovano solo uomini e donne basandosi sui loro scheletri. Tutto il resto è una malattia mentale promossa attraverso i programmi scolastici».

Aiuta Renovatio 21

Il post è stato segnalato alla polizia, e alcuni mesi dopo Brunisholz è stato interrogato. Un tribunale di Berna lo ha ritenuto colpevole di discriminazione e incitamento all’odio.   Nel 2023, Brunisholz ha presentato ricorso presso il tribunale regionale, ma è stato nuovamente dichiarato colpevole e condannato a pagare 600 franchi svizzeri (641 euro) di spese processuali.   Il tribunale ha commutato una pena detentiva di dieci giorni in una multa di 500 franchi svizzeri, ma Brunisholz ha rifiutato di pagarla, scegliendo invece la detenzione. All’inizio di questo mese, ha pubblicato la sua citazione in giudizio su X, annunciando che inizierà a scontare la pena il 2 dicembre.   Il caso ha generato un’ondata di indignazione online, attirando l’attenzione del CEO di Tesla, Elon Musk.   Un utente su X ha scritto sabato: «Per questo andrà in prigione», riferendosi al post di Brunisholz.   Al che Elon Musk ha semplicemente risposto: “!!”  

Sostieni Renovatio 21

Il magnate della tecnologia ha criticato aspramente il «virus della mente woke», affermando che abbia metaforicamente «ucciso» suo figlio Xavier, che è transgender. Musk ha inoltre denunciato a più riprese le restrizioni alla libertà di espressione e l’eccessiva ingerenza governativa in Europa.   La Confederazione Elvetica non è nuova a notizie di genderismo istituzionale estremista.   A dicembra era emerso il caso in cui l’Alta Corte svizzera aveva stabilito che i genitori separati dalla figlia per essersi rifiutati di sostenere la sua «transizione» di genere devono consentire il «cambio di sesso» legale della figlia o affrontare la possibilità di accuse penali.   Come riportato da Renovatio 21, in base ad una nuova legge proposta nel 2022 i cittadini della Repubblica Federale Tedesca potranno cambiare legalmente sesso una volta l’anno.   La Svizzera tuttavia aveva già segnalato un grande atto di resistenza alla dittatura genderista globale: si tratta del 64enne cittadino della città svizzera di Lucerna si è dichiarato donna per incassare la pensione un anno prima. Nel suo cantone le donne possono andare in pensione un anno prima degli uomini, cioè a 64 anni invece che a 65, con pensioni piuttosto alte: dipendentemente da fattori come età e genere, possono variare dai 13 mila ai 24 mila euro.   L’uomo ha quindi investito 75 franchi svizzeri (circa 72 euro) in burocrazia anagrafica, sfruttando una nuova legge svizzera che permette ai cittadini elvetici di cambiare sesso senza dover procurare alle autorità alcuna documentazione medica. In pratica, se ti alzi al mattino e decidi che vuoi essere donna, basta andare all’ufficio pubblico preposto, e sei «ufficialmente» una donna.   Così ha fatto il signore – o signora – in questione. Il quale, raggiunti i 66 anni, potrà semplicemente andare all’anagrafe e cambiare di nuovo sesso e continuare magari a godere di una pensione più elevata.   Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa tuttavia il Consiglio Federale Svizzero aveva respinto due proposte del parlamento per introdurre un’opzione di terzo genere o un’opzione senza genere per i documenti ufficiali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine generata artificialmente
Continua a leggere

Più popolari