Connettiti con Renovato 21

Bioetica

«Pagare la gente perché si vaccini»: una proposta della nuova bioetica utilitarista

Pubblicato

il

 

 

Secondo un paper pubblicato sulla prestigiosa rivista medica JAMA , «recenti sondaggi (…) suggeriscono che solo 3 persone su 4 si vaccinerebbero  se fosse disponibile un vaccino COVID-19, e solo il 30% vorrebbe ricevere il vaccino subito dopo che sarà disponibile».

 

Il mondo scopre, in pratica, questo problema pazzesco: lo scetticismo sui vaccini, fenomeno che va molto oltre i no-vax duri e puri. Con quelli è facile, basta demonizzarli, dire che sono degli analfabeti funzionali, e siamo a posto. Più difficile, e pericoloso, accusare quanti invece sono restii alla siringa per intuito, senza che il loro pensiero sia articolato nella nicchia antivaccinista.

Si chiedono i padroni del vapore farmaceutico, che fare per vaccinare tutti? Pagare le persone per essere vaccinate, risponde il bioeticista

 

Quindi, si chiedono i padroni del vapore farmaceutico, che fare per vaccinare tutti? La Bioetica, oramai ridotta ad ancilla pharmaceuticarum, risponde entusiasta.

 

Il bioeticista Julian Savulescu di Oxford ha proposto una bella soluzione nel blog Practical Ethics: pagare le persone per essere vaccinate.

 

«Un modello a pagamento potrebbe anche essere superiore ad un modello obbligatorio. Potrebbe esserci una notevole resistenza a un modello obbligatorio che potrebbe renderlo difficile, costoso e dispendioso in termini di tempo da implementare, con una notevole invasione della libertà. In un modello a pagamento, le persone fanno quello che vogliono

«Il vantaggio del pagamento per il rischio è che le persone scelgono volontariamente di assumerselo. Finché siamo accurati nel trasmettere i limiti della nostra fiducia sui rischi e sui benefici di un vaccino, spetta alle persone giudicare se valgono il pagamento».

 

«In effetti, se un vaccino è giudicato abbastanza sicuro da essere utilizzato senza pagamento, allora è abbastanza sicuro da essere utilizzato a pagamento».

 

«Un modello a pagamento potrebbe anche essere superiore ad un modello obbligatorio. Potrebbe esserci una notevole resistenza a un modello obbligatorio che potrebbe renderlo difficile, costoso e dispendioso in termini di tempo da implementare, con una notevole invasione della libertà. In un modello a pagamento, le persone fanno quello che vogliono».

 

«Un modello di pagamento potrebbe anche essere molto economico, rispetto alle alternative».

L’incentivo non deve essere in contanti. Le persone che sono state vaccinate potrebbero ricevere privilegi speciali, come poter andare in giro senza maschera o non allontanarsi socialmente

 

L’incentivo non deve essere in contanti, riassume Bioedge. Le persone che sono state vaccinate potrebbero ricevere privilegi speciali, come poter andare in giro senza maschera o non allontanarsi socialmente.

 

«Alcuni potrebbero obiettare che questo è esporre al ludirbrio  i non-vaccinatori (alcuni dei quali potrebbero essere esclusi dalla vaccinazione per motivi di salute), (…) Ma c’è una buona ragione per richiedere ai non-vaccinati di continuare a indossare maschere e praticare il distanziamento sociale: rappresentano una minaccia per gli altri, una minaccia diretta».

 

 

Savulescu conclude che una combinazione di politiche potrebbe essere sviluppata come alternativa alla vaccinazione obbligatoria.

«C’è una buona ragione per richiedere ai non-vaccinati di continuare a indossare maschere e praticare il distanziamento sociale: rappresentano una minaccia per gli altri, una minaccia diretta

 

«È meglio che le persone scelgano volontariamente sulla base di motivi per agire bene, piuttosto che essere costrette a farlo. Strutturare le ricompense e le punizioni in modo giusto ed equo è un modo per dare alle persone ragioni per agire».

 

Il bioetico Savulescu è allievo diretto di Peter Singer, il massimo esponente dell’utilitarismo filosofico attuale, nonché padre della teoria animalista contemporanea.

 

Per Singer la vita di uno scimpanzé, che diviene autonomo molto presto, vale meno di quella di un neonato, che autonomo non è, e quindi può essere sacrificato. Lo stesso discorso viene applicato a down ed handicappati. In pratica, per questo pensiero, il diritto di aborto si estente anche doopo la nascita, tanto che si parla di «aborto post-natale». Sono controverse alcune teorie di Singer riguardanti la zoogamia, cioè il sesso con gli animali.

Julian Savulescu è noto ha coniato la frase beneficenza procreativa. È il controverso presunto obbligo morale dei genitori in grado di selezionare i propri figli, ad esempio attraverso la diagnosi genetica preimpianto (PGD), per favorire coloro che dovrebbero avere la vita migliore.

 

Julian Savulescu invece è noto ha coniato la frase beneficenza procreativa. È il controverso presunto obbligo morale dei genitori in grado di selezionare i propri figli, ad esempio attraverso la diagnosi genetica preimpianto (PGD), per favorire coloro che dovrebbero avere la vita migliore.

 

Il filosofo utilitarista oxoniano ritiene dunque che che i genitori abbiano la responsabilità di selezionare i migliori bambini che potrebbero avere, date tutte le informazioni genetiche rilevanti a loro disposizione, un principio che egli estende all’uso della fecondazione in vitro (IVF) e delle diagnosi genetiche preimpianto (PGD) in ordine determinare l’intelligenza degli embrioni e dei possibili bambini .

 

In modo altrettanto controverso, Savulescu ha scritto che la ricerca sulle cellule staminali è giustificabile anche se si accetta la visione dell’embrione come persona.

 

Il filosofo giustifica la distruzione di embrioni e feti come fonte di organi e tessuti per il trapianto agli adulti, arrivando a ritenere la clonazione giustificabile, sopreattuto «fornire cellule o tessuti autocompatibili per uso medico, in particolare il trapianto»

Va da sé che il filosofo giustifica la distruzione di embrioni e feti come fonte di organi e tessuti per il trapianto agli adulti, arrivando a ritenere la clonazione giustificabile, sopreattuto «fornire cellule o tessuti autocompatibili per uso medico, in particolare il trapianto».

 

«Non è solo moralmente ammissibile, ma moralmente necessario, che si impieghi la clonazione per produrre embrioni o feti allo scopo di fornire cellule, tessuti o persino organi per la terapia, seguita dall’aborto dell’embrione o del feto».

 

Nel 2012, Savulescu pubblicò un articolo di due accademici italiani in cui si affermava che un neonato non è effettivamente diverso da un feto, non è una «persona» e quindi, moralmente, potrebbe essere ucciso su decisione dei genitori.

Nel 2012, Savulescu pubblicò un articolo di due accademici italiani in cui si affermava che un neonato non è effettivamente diverso da un feto, non è una «persona» e quindi, moralmente, potrebbe essere ucciso su decisione dei genitori

 

Al quadro non poteva mancare l’eutanasia: l’articolo di Savulescu «Brain Damage and the Moral Significance of Consciousness» sembra essere la prima pubblicazione mainstream a sostenere che una maggiore evidenza di coscienza nei pazienti con diagnosi di stato vegetativo persistente supporta effettivamente il ritiro o la sospensione delle cure.

 

Savulescu, e l’utilitarismo, sono in pratica tutto ciò contro cui si batte Renovatio 21.

 

Non sorprende di trovarla dall’altra parte della barricata anche per i vaccini – vaccini magari fatti con feti come da giustificazioni filosofiche di Savulescu per quello che Monsignor Athanasius Schneider ha definito in una lettera a Renovatio 21 «il nuovo cannibalismo scientifico».

In pratica tutto ciò contro cui si batte Renovatio 21

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Bioetica

Polonia, l’aborto avanza in Parlamento

Pubblicato

il

Da

Il 12 aprile 2024, i parlamentari polacchi hanno votato a favore di quattro progetti di legge volti a generalizzare l’accesso delle donne all’aborto nel paese. Fatto senza precedenti in quasi trent’anni, ma che non dovrebbe cambiare radicalmente la situazione a breve termine, perché una modifica della legge in questa direzione si scontrerebbe con il veto presidenziale del conservatore Andrzej Duda.

 

«Lo Stato deve fare tutto affinché l’aborto sia accessibile, legale, praticato in condizioni adeguate, senza pericoli». I commenti espressi l’11 aprile 2024 da Katarzyna Kotula non hanno mancato di offendere più di un cattolico polacco, poiché erano inimmaginabili anche un anno fa.

 

Tuttavia, è dalla piattaforma della Dieta – la camera bassa del parlamento polacco – che il ministro dell’Uguaglianza presenta il disegno di legge portato avanti dalla Coalizione Civica del primo ministro Donald Tusk, volto a liberalizzare l’accesso all’aborto fino a dodici settimane di gravidanza.

 

Per essere più precisi, quattro testi sono stati presentati da componenti della coalizione filoeuropea arrivata al potere in seguito alle elezioni del 15 ottobre 2023, dopo otto anni di governo del partito nazionalista Diritto e Giustizia (PiS).

 

La Sinistra Unita ha presentato i primi due progetti che prevedono, da un lato, la depenalizzazione dell’aborto assistito, e dall’altro la legalizzazione completa dell’aborto, senza ostacoli, fino alla dodicesima settimana di gravidanza.

Sostieni Renovatio 21

Il terzo progetto viene dal partito politico del primo ministro Donald Tusk, e chiede anch’esso la legalizzazione fino alla dodicesima settimana, con diverse riserve rispetto al testo della Sinistra Unita.

 

Il quarto testo, presentato dalla Terza Via, un’alleanza del partito contadino conservatore PSL e del movimento cristiano-democratico Polonia 2050 del presidente della Dieta, Szymon Holownia, chiede il ritorno allo status quo in vigore tra il 1993 e il 2020. L’IVG era possibile in tre casi: malformazione del feto, pericolo per la vita o la salute della madre, stupro o incesto.

 

Il partito della Terza Via è anche favorevole all’indizione di un referendum su un’eventuale legalizzazione più ampia dell’aborto, un ricorso al voto popolare sorprendentemente criticato dalle organizzazioni femministe – che però hanno sulle labbra solo le parole di «democrazia» e «libertà» – e per una buona ragione.

 

Secondo un sondaggio effettuato poco prima del voto in Parlamento da IPSOS, la società polacca appare divisa sulla questione. Il 35% delle intervistate vuole avere accesso all’aborto fino alla dodicesima settimana di gravidanza; Il 21% è favorevole al ripristino di questo diritto in caso di malformazione fetale; Il 23% vuole un referendum e il 14% si ritiene soddisfatto dell’attuale stato della legislazione nel Paese. Una prova, se fosse necessaria, che la secolarizzazione avanza a passi da gigante sulle rive della Vistola.

 

Tuttavia, il campo progressista non rivendica la vittoria: «abbiamo motivi di soddisfazione, tuttavia molto moderati e cauti», ha dichiarato Donald Tusk dopo il voto alla Dieta del 12 aprile. Perché la liberalizzazione dell’aborto in Polonia non è per domani: resta da convocare la Commissione parlamentare speciale che dovrà essere incaricata di adottare un disegno di legge da sottoporre in seconda lettura.

 

Probabilmente il futuro testo dovrà essere corretto in senso meno liberale per conquistare la maggioranza del parlamento polacco e, se così fosse, il capo dello Stato potrebbe porre il veto. Andrzej Duda – affiliato al PiS – dovrebbe normalmente rimanere al potere fino al 2025: abbastanza per dare ai conservatori polacchi qualche mese di tregua per organizzare la difesa del diritto alla vita.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Bioetica

Bioeticiste contro la genitorialità genetica: «usare liberamente gli embrioni congelati»

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.   Alcuni bioeticisti mettono in dubbio l’importanza di una relazione genetica tra genitori e figli. Ciò che conta, sostengono, è un ambiente familiare favorevole, non i geni.    Nel Journal of Medical Ethics, una bioeticista svedese, Daniela Cutas, e una collega norvegese, Anna Smajdor, affermano che la riproduzione assistita apre le porte a nuove relazioni tra generazioni. Ma, purtroppo, l’aspettativa è che le persone imitino una famiglia nucleare convenzionale e una struttura genitore-figlio. C’è pochissima varietà o creatività.   Ad esempio, dopo la donazione di sperma postumo, una madre o una nonna portano in grembo il bambino in modo da mantenere una relazione genetica. Ma perché la genitorialità genetica e quella sociale dovrebbero coincidere?   Cutas e Smajdor sono realiste. Nel mondo di oggi, è improbabile che le persone abbandonino il loro attaccamento alle relazioni genetiche. Nel frattempo, ciò che propongono è una maggiore creatività nell’uso degli embrioni fecondati in eccedenza.    «Considerando la crescente prevalenza di infertilità in combinazione con una scarsità di gameti donati, qualcuno potrebbe, ad esempio, scegliere di utilizzare gli embrioni di propri zii. Oppure potrebbero desiderare di avere gli embrioni rimanenti dei loro fratelli. Se la preferenza delle persone ad avere una prole geneticamente imparentata è importante nei servizi di fertilità, allora ha importanza quale sia l’esatta relazione genetica?»   Esaminano più in dettaglio il caso di una donna i cui genitori hanno creato embrioni IVF. Se sono ancora disponibili, perché non dovrebbe dare alla luce i suoi fratelli? In un certo senso, questo potrebbe essere migliore di una relazione eterosessuale convenzionale:   «Innanzitutto perché gli embrioni sono già creati: non è necessario sottoporsi alla stimolazione ovarica per raccogliere e fecondare gli ovociti. In secondo luogo, le relazioni genitore-figlio sono piene di tensioni, alcune delle quali derivano da una lunga tradizione di non riconoscimento completo dello status morale dei bambini e di vederli come parte dei loro genitori in modo quasi proprietario».   Sembra un peccato sprecare tutti quegli embrioni congelati. Concludono con questo pensiero:   «In un mondo in cui i tassi di infertilità sono in aumento e i costi sociali, medici e sanitari dei trattamenti per la fertilità sono elevati, suggeriamo che ci siano motivi per ampliare le nostre prospettive su chi dovrebbe avere accesso ai materiali riproduttivi conservati».   Michael Cook   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.    
Continua a leggere

Bioetica

Approvato il progetto di inclusione dell’aborto nella Carta europea

Pubblicato

il

Da

Mercoledì 11 aprile 2024 gli eurodeputati hanno adottato, con 336 voti favorevoli, 163 contrari e 39 astensioni, una risoluzione che chiede l’inclusione dell’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che stabilisce “diritti, libertà e principi riconosciuti” negli Stati membri.

 

La risoluzione, promossa dai liberaldemocratici (Renew), dai socialdemocratici (S&D) e dalla sinistra, afferma che «controllare la propria vita riproduttiva e decidere se, quando e come avere figli è essenziale per la piena realizzazione dei diritti umani per le donne, le ragazze e tutte coloro che possono rimanere incinte».

 

I promotori hanno motivato la loro posizione con documenti delle Nazioni Unite che invitano a mantenere la «decisione individuale di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza».

 

La mozione cita anche la decisione della Francia di includere l’aborto nella Costituzione come esempio da seguire, sostenendo la «necessità di una risposta europea al declino dell’uguaglianza tra uomini e donne».

 

Minaccia ai gruppi pro-vita

I deputati sono preoccupati anche per «l’aumento dei finanziamenti ai gruppi contrari all’uguaglianza di genere e all’aborto» in tutto il mondo e nell’UE. Chiedono alla Commissione di garantire che le organizzazioni che «lavorano contro l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne» non ricevano finanziamenti dall’UE.

 

Il testo insiste affinché gli Stati membri e le amministrazioni aumentino la spesa per programmi e servizi sanitari e di pianificazione familiare.

Sostieni Renovatio 21

Contro gli «agenti religiosi ultraconservatori»

La mozione adottata parla ancora di «forze regressive e attori religiosi ultraconservatori e di estrema destra» che «stanno cercando di annullare decenni di progressi nel campo dei diritti umani e di imporre una visione del mondo dannosa sui ruoli degli uomini e delle donne nelle famiglie e nella vita pubblica».

 

Il testo adottato dal Parlamento europeo critica alcuni Stati membri: Polonia, Malta, Slovacchia e Ungheria, le cui politiche sull’aborto sono più conservatrici della maggior parte degli altri. Esorta i governi europei a «rendere obbligatori i metodi e le procedure di aborto nel curriculum dei medici e degli studenti di medicina».

 

Nel 2022, il Parlamento Europeo aveva già adottato una risoluzione a favore dell’aborto, che condannava la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di abolire Roe vs Wade.

 

Una risoluzione che, si spera, non dovrebbe essere adottata

Questa risoluzione chiede solo una modifica alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, senza avere il potere di apportare tale modifica. La risoluzione adottata propone che l’articolo 3.2a sia modificato come segue:

 

«Tutte le persone hanno diritto all’autonomia corporea, all’accesso libero, informato, pieno e universale alla salute e ai diritti sessuali e riproduttivi e a tutti i servizi sanitari correlati senza discriminazioni, compreso l’accesso all’aborto sicuro e legale».

 

Per apportare una modifica alla Carta dei diritti fondamentali sarebbe necessaria l’approvazione unanime dei 27 Stati membri. Alcuni Paesi in cui la vita dei bambini non ancora nati è meglio tutelata – Malta, Ungheria e Polonia – non dovrebbero, al momento, dare il loro consenso.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari