Connettiti con Renovato 21

Militaria

Zelens’kyj assegna agli Azov il premio più alto dello Stato ucraino

Pubblicato

il

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha incaricato Andriy Yermak, capo dell’Ufficio del Presidente, di recarsi in Turchia e consegnare l’«Eroe dell’Ucraina«, il più alto riconoscimento dello Stato ucraino, a ciascuno dei tre leader Azov della battaglia di Mariupol’ e ad altri due assediati all’acciaieria Azovstal poi arresisi.

 

Il leader del gruppo, secondo il sito web dell’Ufficio del Presidente dell’Ucraina, sarebbe «il comandante del reggimento della Guardia Nazionale per scopi speciali «Azov» Denys Prokopenko (indicativo di chiamata Redis)». La moglie di Prokopenko è stata vista pochi giorni fa a Washington a incontrare membri membri del Congresso USA. La scorsa primavera era passata invece per le TV italiane e per il Vaticano, dove era stata ricevuta con altre mogli dei neonazisti di Azov da papa Francesco.

 

Le forze dell’Azov, le cui atrocità sono perdonate dallo Zelens’kyj («sono quello che sono» disse seccato in una intervista a Fox News), sono state fondate come come forza dichiaratamente nazista. La sua leadership e i suoi ranghi sono pieni di seguaci di Stepan Bandera, figura che collaborarò con le Waffen SS durante la Seconda Guerra Mondiale nell’assassinare decine di migliaia di ebrei, zingari, polacchi e rumeni.

 

I combattenti di Azov sono famosi per i loro saluti hitleriani e per svastiche e Sonnenrad (il «Sole Nero» della mistica SS) tatuati ovunque. In passato, il Congresso degli Stati Uniti aveva vietato qualsiasi finanziamento statunitense agli «eroi» Azov a causa della loro natura apertamente fascista.

 

Zelens’kyj ha premiato due dei subalterni Azov di Prokopenko – il suo vice Svyatoslav Palamar e l’ufficiale  azovita Oleg Khomenko – insieme a due combattenti non appartenenti ad Azov pure presenti ai combattimenti presso lo stabilimento Azovstal a Mariupol’ – si tratta del comandante ad interim della 36ª brigata separata dei marines Serhiy Volynskyi (nome di battaglia Volyna) e comandante della 12ª brigata della Guardia Nazionale Denys Shlega,.

 

Questi sono i cinque che, nel recente scambio di prigionieri, sono stati rilasciati a condizione che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan li tenesse in Turchia per tutta la durata dei combattimenti.

 

«Le unità che hai guidato hanno dato un contributo inestimabile alla futura vittoria dell’Ucraina. Tu e i tuoi subordinati siete riusciti a vincolare le enormi forze del nemico… Hai vinto tempo, e questo tempo non è stato sprecato. E ora stiamo restituendo i nostri territori e la nostra gente. L’Ucraina sarà libera e unita» ha detto Yermak al Prokopenko.

 

Zelenskyy si è unito alla cerimonia in video, celebrando e abbracciando il ruolo centrale del Battaglione Azov: «non siete solo eroi, siete eroi viventi, e questo è molto importante (…) Sono orgoglioso che viviamo nello stesso paese, lottiamo per insieme e vincerà sicuramente. Gloria all’Ucraina!»

 

Il vice comandante dell’Azov Svyatoslav Palamar si è unito con entusiasmo: «questo è il premio del nostro popolo ucraino. Sono molto orgoglioso di essere ucraino. Questa è la nazione più cool del mondo! E il governo più cool e l’esercito più cool».

 

Quindi i cinque assediati dell’Azovstal hanno firmato insieme una bandiera ucraina per Zelenskyy, con la scritta: «Non c’è gloria senza lotta».

 

È stato riportato che, il Battaglione Azov, come le altre milizie ucraine, sarebbe considerato un pericolo dall’Intelligence domestica dei Paesi occidentali come la Homeland Security negli USA, in quanto potrebbe fornire ad estremisti addestramento e radicalizzazione per azioni violente una volta tornati in patria.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso mese un miliziano di Azov è stato premiato pubblicamente a Disney World in una sorta di paralimpiade militare.

 

Tuttavia, il Battaglione Azov, entrato a far parte ufficialmente dell’esercito ucraino come «reggimento», va ringraziato per averci mostrato di cosa è capace la stampa italiana ed occidentale in generale: ricordiamo giornalisti su carta e TV e web innalzare l’esercito neonazista a gruppo di eroi dalla stampa internazionale e italiana.

 

Si tratta di testate che magari pochi anni prima avevano pubblicato articoli in cui si condannava l’ideologia neonazista di Azov. Articoli che, misteriosamente, in questi mesi sono scomparsi e riapparsi.

 

Contestualmente ricordiamo come Facebook avrebbe consentito ad alcuni utenti (a quanto riportò Reuters che vide email interne) di elogiare in rete proprio la formazione neonazi, nonché invocare la morte dei russi e l’assassinio di Vladimir Putin – cosa in teoria un pochino contraria ai quei famosi «standard della comunità» dove si finisce bannati per infinitamente meno.

 

Per questo, sì, andrebbero premiati: per aver fatto cadere la maschera alla stampa, ad internet, e all’Occidente tutto.

 

 

 

 

Immagine dal sito della Presidenza Ucraina

 

 

 

Continua a leggere

Militaria

L’esercito russo dice di aver circondato oltre 10 mila soldati ucraini

Pubblicato

il

Da

Circa 10.000 militari ucraini sono stati accerchiati dalle truppe russe nelle zone di Kupjansk e Krasnoarmeysk, ha dichiarato domenica il presidente Vladimir Putin in occasione di una visita a un centro di comando dell’esercito russo.

 

Secondo il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, Putin ha incontrato il capo di stato maggiore ValerijGerasimov e alti ufficiali militari, ricevendo aggiornamenti sulla situazione lungo il fronte.

 

«Sono stati segnalati circa 5.000 soldati ucraini circondati nella direzione di Kupyansk e intorno a 5.500 in quella di Krasnoarmeysk», ha precisato Peskov.

 

Kupyansk è una località nella regione di Kharkov, in Ucraina, situata a circa 100 km a est del capoluogo. Krasnoarmeysk, invece, si trova nella Repubblica Popolare di Donetsk, al momento sotto il controllo delle forze ucraine.

Iscriviti al canale Telegram

L’esercito ha comunicato che le unità russe hanno inoltre conquistato un passaggio sul fiume Oskol, interrompendo i movimenti delle truppe ucraine. Al presente, stanno ultimando la liberazione di Yampol, mentre Volchansk, nelle vicinanze, sarebbe stata liberata al 70%.

 

In totale, 31 battaglioni ucraini risultano accerchiati nelle aree di Krasnoarmeysk e Dimitrov. Peskov ha riferito che Putin ha elogiato le truppe per i successi a Kupyansk e per i risultati ottenuti in altre operazioni di combattimento.

 

Nel corso dell’incontro, Putin ha disposto l’adozione di iniziative per favorire la capitolazione delle unità ucraine isolate e limitare al massimo le perdite. Ha rilevato che l’esercito russo ha sempre dimostrato clemenza nei confronti dei nemici e ha insistito affinché tale approccio prosegua.

 

Il presidente russo ha inoltre invitato i comandanti a «fare tutto il possibile» per tutelare la sicurezza dei civili nelle zone accerchiate, che, a suo avviso, le forze ucraine stanno utilizzando come scudi umani.

 

Putin ha quindi spronato l’esercito a proseguire l’«operazione militare speciale» «in linea con il piano delineato dallo Stato Maggiore», ribadendo che la protezione dei soldati russi debba costituire la priorità assoluta.

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 

Continua a leggere

Militaria

Ex comandante NATO afferma che l’Irlanda unita potrebbe aiutare Russia e Cina

Pubblicato

il

Da

Un ex comandante della NATO ha messo in guardia sul fatto che l’eventuale unificazione dell’Irlanda potrebbe rappresentare un grave colpo alla sicurezza occidentale, aprendo la strada a un’espansione dell’influenza di Russia e Cina nell’Atlantico settentrionale.   Parlando mercoledì durante un briefing per membri del Parlamento e della Camera dei Lord, il contrammiraglio britannico in pensione Chris Parry ha sostenuto che la perdita della posizione del Regno Unito nell’Irlanda del Nord offrirebbe un’importante opportunità strategica a Mosca e Pechino.   Il Parry ha evidenziato l’importanza delle acque tra l’Irlanda del Nord e la Scozia per i sottomarini nucleari britannici, definendole «essenziali per il nostro deterrente strategico».   «Con un’Irlanda unita, non vi è alcuna garanzia che potremmo schierare i nostri missili balistici», ha dichiarato il contrammiraglio, suggerendo che l’unificazione irlandese potrebbe consentire agli avversari della NATO di minacciare i cavi sottomarini cruciali.   «Il Regno Unito deve valutare la minaccia che una Repubblica d’Irlanda neutrale rappresenta per sé stesso. Credo che il modo migliore per sostenere l’Irlanda ora sia incrementare l’attività della NATO e degli Alleati nelle acque della sua zona economica esclusiva», ha affermato l’ex militare.

Sostieni Renovatio 21

Il Parry ha persino proposto che la NATO conduca esercitazioni nelle acque sotto il controllo irlandese «indipendentemente dall’approvazione di Dublino», sottolineando che il blocco deve essere pronto a «contrastare i nostri potenziali avversari nelle acque irlandesi». Ha aggiunto che la Repubblica dovrebbe avvicinarsi a una cooperazione militare più stretta con la NATO e abbandonare la sua neutralità.   «Se qualcuno attacca la Gran Bretagna, attaccherà anche l’Irlanda… La neutralità non può più essere vista come un’obiezione di coscienza. Se fai parte del mondo libero, devi essere pronto a difenderlo. La Repubblica deve ridurre le sue vulnerabilità», ha dichiarato.   L’Irlanda mantiene una neutralità militare dall’indipendenza nel 1921 e non è membro della NATO, pur collaborando con l’alleanza.   L’idea della riunificazione irlandese – l’unione della Repubblica d’Irlanda con l’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito – è contemplata dall’Accordo del Venerdì Santo del 1998. Questo accordo ha posto fine a tre decenni di conflitto tra nazionalisti irlandesi e unionisti filo-britannici, istituendo un governo di condivisione del potere a Belfast e stabilendo che lo status dell’Irlanda del Nord può essere modificato solo con il consenso della maggioranza tramite un voto.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Mike Weston ABIPP/MOD via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0
Continua a leggere

Militaria

Zelens’kyj elogia il successo del test del «Flamingo», missile da crociera che può colpire Mosca

Pubblicato

il

Da

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha proclamato il successo del test del Flamingo, un missile-drone con una portata di circa 3.000 km.

 

Secondo la stampa ucraina il missile da crociera Flamingo FP-5 sarebbe in grado di trasportare una testata nucleare e una carica esplosiva quasi tre volte superiore a quella del Tomahawk statunitense, sebbene con una precisione inferiore.

 

Le prime versioni di prova del missile sono già state impiegate in combattimento. Secondo fonti ufficiali di Kiev, la produzione di massa inizierà presto, ed entro la metà del 2026 l’Ucraina dovrebbe disporre di un arsenale capace di colpire qualsiasi obiettivo entro 3.000 km in Russia con una testata convenzionale da mezza tonnellata.

 

Immagini del razzo erano apparse sui social ancora un mese fa.


Aiuta Renovatio 21

Il Flamingo rappresenta il sostituto dei missili da crociera Kh-55, abbandonati dall’Ucraina negli anni ’90 (alcuni dei quali usati dalla Russia contro l’Ucraina nel 2022). Durante lo sviluppo, una copia di prova del missile è stata accidentalmente dipinta di rosa, un problema risolto, ma il soprannome è rimasto, come riferito da Zelens’kyj e dal suo staff.

 

Con una portata che include facilmente Mosca, un eventuale attacco alla capitale russa con questi missili potrebbe spingere Putin a ordinare rappresaglie più dure su Kiev. Nonostante oltre tre anni di guerra, l’esercito russo non ha ancora colpito direttamente gli edifici governativi di alto livello o i quartieri generali militari e di intelligence a Kiev, ma la situazione potrebbe presto cambiare.

 

La Casa Bianca auspica un accordo di pace per evitare un’escalation, ma il processo è in stallo, soprattutto dopo le nuove sanzioni di Trump contro il petrolio russo questa settimana. Nessuna delle due parti sembra disposta a compromessi, e con la Russia in vantaggio sul campo di battaglia, Mosca ha pochi incentivi a rinunciare alle condizioni massimaliste di Putin e agli obiettivi della sua «operazione militare speciale».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Più popolari