Epidemie
«Zecche-mostro» si diffondono in tutta Europa. Italia compresa

In tutta Europa si sta diffondendo un genere di zecche in grado di trasportare una malattia mortale.
Le zecche Hyalomma, descritte dai giornali anglofoni come «monster ticks» («zecche-mostro»), sono note per trasmettere malattie gravi come la febbre emorragica Crimea-Congo. Alcune specie del genere sono fino a quattro volte più grandi, più aggressive e più mobili delle comuni zecche del legno.
Trovato principalmente in Nord Africa e in Asia, l’aracnide succhiatore di sangue ha mantenuto un basso profilo in Europa per decenni, suggeriscono gli studi. Tuttavia, temperature più elevate della media nel continente potrebbero aver facilitato la sua diffusione nell’Europa meridionale e nei paesi più freddi.
La febbre emorragica Crimea-Congo si manifesta con sintomi quali febbre alta, dolori muscolari, vertigini, sensibilità alla luce, disturbi addominali, diarrea, vomito e, nei casi più gravi, sanguinamento. Secondo l’organo di stampa polacco TVP World, gli scienziati dell’Università di Varsavia stimano il tasso di mortalità tra le persone infette dal virus tra il 10% e il 60%.
Al momento, hanno avvertito i ricercatori, non è disponibile alcuna cura.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il tabloid inglese Sun, i turisti britannici sono stati avvertiti di una «piaga» delle «zecche mostruose» che infestano le località turistiche in Spagna e Italia. Le zecche sono allo stadio adulto attivo principalmente da aprile a luglio.
La regione spagnola della Catalogna è stata particolarmente colpita dalla rapida espansione del parassita. Su 36 comuni dell’area metropolitana di Barcellona, 28 avrebbero registrato una «presenza massiccia» del virus. Un altro punto caldo per la Hyalomma, secondo il giornale britannico, sarebbe stato segnalato nella provincia settentrionale italiana di Trieste.
Alcune specie di zecche hanno trovato la strada verso climi più freddi, come Germania, Austria e Finlandia. Secondo quanto riferito, esperti sanitari in Polonia hanno avvertito che le zecche di grandi dimensioni potrebbero presto raggiungere i confini del Paese.
Come motivo dell’espansione è stata citata anche la mancanza di controllo degli animali selvatici come cinghiali e conigli, che fungono da ospiti per le zecche. I parassiti si diffondono anche attraverso gli uccelli migratori e il bestiame.
Un recente studio condotto dall’Università di Saragozza in Spagna ha scoperto che i campioni raccolti a Barcellona e nella città di Tarragona contenevano virus senza alcuna rilevanza per la salute umana o animale. Tuttavia, lo studio ha sottolineato l’importanza di prendere precauzioni per evitare di essere morsi dalle zecche Hyalomma.
Nel frattempo, rimane la gravità delle malattie causate dalle zecche comuni – la malattia di Lyme e l’encefalite trasmessa da zecche (TBE) – che stanno facendo registrare casi anche in Italia.
Come riportato da Renovatio 21, si sta accendendo un dibattito sulla possibile origine laboratoriale del Lyme, che deriverebbe da un programma di armi biologiche americano risalente agli anni Cinquanta e Sessanta, dove gli scienziati al lavoro per il Pentagono di fatto prendevano le zecche e le loro malattie e le «militarizzavano» per poi impiegarle come strumenti di attacco in altri Paesi, come sarebbe avvenuto contro Cuba con l’Operazione Mongoose (1961-1975).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Lucyin via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Epidemie
Morti in casa anche per 8 giorni: emergenza ‘kodokushi’ tra gli anziani soli giapponesi

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
Aumento delle infezioni da sifilide in Germania, soprattutto tra gli omosessuali

I casi di sifilide in Germania hanno raggiunto un nuovo picco, con 9.519 infezioni registrate nel 2024, rispetto ai 1.697 del 2000. Lo scrive l’ultimo rapporto del Robert Koch Institute (RKI)
La malattia sessualmente trasmissibile, causata dal batterio Treponema pallidum, ha visto un costante aumento negli ultimi vent’anni. Dai 3.364 casi del 2004, il numero è cresciuto, soprattutto tra gli uomini omosessuali.
Il Bollettino Epidemiologico, pubblicato giovedì, ha riportato un incremento annuo del 3,9% rispetto al 2023. La comunità LGBT ha rappresentato la maggior parte dei contagi, con le donne che costituiscono solo il 7,6% dei casi. La trasmissione eterosessuale è leggermente aumentata rispetto all’anno precedente.
Aiuta Renovatio 21
L’età media dei pazienti è di circa 41 anni, con reinfezioni che rappresentano un rischio continuo. L’RKI ha evidenziato tassi di infezione più alti nelle grandi città, come Berlino, Amburgo, Colonia, Francoforte e Monaco.
Le epidemie tra gli uomini gay hanno contribuito significativamente all’aumento dei casi dalla fine degli anni ’90, con un primo picco rilevante ad Amburgo nel 1997. Nel 2003, l’incidenza tra gli uomini era dieci volte superiore rispetto alle donne.
Attualmente, circa tre quarti dei casi sono legati alla comunità LGBT, con dati che indicano che fino alla metà di questi pazienti è anche sieropositiva, spesso con coinfezioni da epatite C.
La diffusione delle infezioni sessualmente trasmissibili è stata associata all’uso di social media e app di incontri geolocalizzate, che hanno favorito un aumento dei partner sessuali, inclusi contatti nuovi e anonimi.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa si parlò di un mutamento del comportamento sessuale post-pandemia, con un incremento di malattie veneree nella UE.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NIAID via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Epidemie
L’ameba mangia-cervello uccide 19 persone in India

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025