Spirito
Visita del Papa a Marsiglia: il conto non torna

Dopo la visita di papa Francesco a Marsiglia, la diocesi può rifare i calcoli quanto vuole: i conti non tornano. A causa della mancanza di donazioni sufficienti (…)
«Cinquantasettemila persone allo stadio… e pochissimi donatori! Senza la vostra donazione non potremo pareggiare il bilancio degli Incontri del Mediterraneo e in particolare della messa allo stadio Orange Vélodrome che ha richiesto risorse colossali. Per favore, fate la vostra donazione adesso e diffondete questo appello per le donazioni nel vostro ambiente! Ogni donazione conta!»
La richiesta di aiuto è stata lanciata il 28 settembre 2023 dagli organizzatori della messa celebrata pochi giorni prima da Papa Francesco allo stadio Vélodrome di Marsiglia (Francia) in una email indirizzata a coloro che si erano registrati online per assistere a un evento religioso straordinario.
Una richiesta rilanciata dallo stesso cardinale arcivescovo di Marsiglia, nell’edizione di La Provence del 3 ottobre: «Voi che ci scrivete per ringraziarci, voi che avete partecipato a questo evento storico, sia durante il festival, allo stadio, al Prado o a casa dietro lo schermo, aiutateci! Ogni donazione conta!».
Gli Incontri del Mediterraneo (MED23), tenutisi nella città di Marsiglia dal 18 al 24 settembre 2023 – per affrontare, tra l’altro, la «sfida della disuguaglianza» – sono costati alla diocesi 2,3 milioni di euro: un evento che comprende sia gli Incontri, che il Papa ha concluso sabato 23 settembre al Palazzo del Pharo, che la visita del Sommo Pontefice.
La diocesi sperava di raccogliere 500mila euro di donazioni durante la messa del Papa allo stadio Vélodrome: ma siamo ben lungi da là. I tradizionali cestini e i terminali di pagamento non sono bastati a colmare il divario: «Ci siamo avvicinati alle medie abituali, vale a dire una donazione di circa quattro euro per donatore, per un totale di circa 250.000 euro», ha spiegato padre Romain Louge, maestro di cerimonie per l’arcivescovo, su RTL il 29 settembre.
«Attraverso le loro generose donazioni, i mecenati e i partner hanno finanziato la metà del budget dell’evento», sottolinea l’arcidiocesi. Una cassa di partenza alla quale si sono aggiunti circa 600.000 euro, provenienti da varie fonti di finanziamento come collette, pellegrinaggi diocesani, vendita di prodotti derivati, etc.
Istituzioni o mecenati hanno già donato e non possono più contribuire. «Abbiamo un buco di 600mila euro. Lanciamo un appello per raccogliere donazioni per poter coprire le nostre spese per questa visita del Papa» riconosce l’entourage del cardinale Aveline.
Va detto che, sul lato delle spese, alcuni investimenti sono stati necessari fino all’ultimo, come l’installazione di maxischermi al Prado per trasmettere la messa: «Abbiamo fatto la scelta di installare maxischermi affinché la gente potesse seguire l’evento in questo modo. Abbiamo anche proposto la ritrasmissione della messa», spiega la diocesi.
Una scelta che la Chiesa assume: «Non siamo entrati incautamente nell’evento, eravamo contenti che le persone potessero partecipare, anche da lontano, all’evento. Siamo felici di non aver fatto tutto questo per niente».
Se durante la visita del Sommo Pontefice a Marsiglia si è verificato un «effetto Francesco», secondo alcuni commentatori, esso non si è comunque avvertito nel portafoglio della Chiesa locale che dovrà osservare la Quaresima con largo anticipo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Mons. Viganò: la chiesa conciliare-sinodale schierata con i nemici della Chiesa cattolica

Trovo a dir poco inconcepibile che, dinanzi all’evidenza del colpo di stato globalista nelle nazioni occidentali e alla aperta ostilità a Cristo e alla Sua Chiesa dell’élite globalista, la chiesa conciliare-sinodale insista ancora a schierarsi con i nemici della Chiesa Cattolica,… pic.twitter.com/dX03GnWp0S
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) September 10, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Migliaia alla processione del Concilio dei Santi di Mosca

Migliaia di cristiani ortodossi hanno preso parte domenica a una grande processione per celebrare il Concilio dei Santi di Mosca, una festa della Chiesa ortodossa russa in onore dei santi di Mosca. L’evento segna la rinascita di una tradizione interrotta dopo la Rivoluzione russa del 1917.
La marcia è stata guidata dal Patriarca Kirill, capo della Chiesa ortodossa russa, e vi hanno preso parte anche il clero della diocesi di Mosca, comunità monastiche e fedeli laici. Gli organizzatori hanno stimato la partecipazione di circa 40.000 persone.
I partecipanti provenivano da tutta la Russia, ma anche dalla Repubblica Ceca, dall’Uzbekistan, dalla Serbia, dall’Italia e da altri Paesi. La marcia è partita dalla Cattedrale di Cristo Salvatore nel centro di Mosca e si è diretta al Convento di Novodevichy, a 6 km di distanza.
🇷🇺☦️ WATCH: Over 40,000 Orthodox Christians March Through Moscow!
People are Carrying Flags of Jesus and the Virgin Mary with a Powerful Message:
“God Is With Us” pic.twitter.com/QXdynDNXD0
— Mario ZNA (@MarioBojic) September 7, 2025
Thousands of Orthodox believers gather at Moscow’s Cathedral of Christ the Savior for the annual Cross Procession pic.twitter.com/esM3bv63TQ
— Uncensored News (@Uncensorednewsw) September 7, 2025
🙏 Believers gathered at the Cathedral of Christ the Savior awaiting the all-Moscow cross procession.
– FRWL pic.twitter.com/9wOdWiRt0W— Zlatti71 (@Zlatti_71) September 7, 2025
A vast crowd joined the great Cross Procession in Moscow, led by the Russian Orthodox Church
God bless 🇷🇺 Russia — a nation of spirit and destiny, carrying hope for a truly multipolar world pic.twitter.com/w0iRasluTP
— Bebo BRICS (@BeboBrics) September 7, 2025
The Russians are coming!
The largest procession in Moscow since 1918 is underway. pic.twitter.com/Bj823DtiFh
— Bernadette 🏴🇮🇪🇷🇺🇵🇸 (@BDooher) September 7, 2025
❗️150,000 civilians take part in a patriotic Russian Orthodox march in Moscow. 🙏🇷🇺☦️ pic.twitter.com/hRwX7uHPOU
— cvetko35 (@cvetko35) September 7, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
I video condivisi online mostrano sacerdoti e fedeli che portano striscioni colorati raffiguranti santi, mentre la folla canta il tradizionale “Cristo è risorto” e i cori rispondono «Veramente è risorto».
Molti cantavano inni religiosi mentre i moscoviti si schieravano lungo le strade per assistere alla processione.
La processione è stata preceduta da una funzione celebrata dal Patriarca Cirillo nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Parlando prima dell’evento, il Patriarca ha affermato che la marcia ha sottolineato il ruolo di Mosca come capitale dell’Ortodossia e ha espresso la speranza che possa ripristinare un’antica tradizione.
«Mosca è una capitale veramente ortodossa della nostra patria», ha detto ai giornalisti dopo la funzione. «Da un lato, è una città aperta ai nostri fratelli di altre religioni, riconoscendo il loro contributo alla nostra storia comune, ma allo stesso tempo è una città che non rinuncerà mai alla sua eredità cristiana».
La processione celebra lo storico trasferimento dell’icona di Smolensk della Santa Madre di Dio dalla Cattedrale dell’Annunciazione del Cremlino al Convento di Novodevichy, fondato dal Granduca Vasilij III dopo la presa di Smolensk nel 1525. In memoria del trasferimento dell’icona venne istituita una marcia annuale, che continuò per quasi quattro secoli fino alla Rivoluzione russa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Spirito
Lourdes, i famosi carretti saranno sostituiti

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025