Bioetica
Vescovo sostiene l’aborto
Un triste episodio ha appena messo in luce la perdita di fede sempre più evidente tra i dignitari ecclesiastici tedeschi. Il vescovo Georg Bätzing, presidente della Conferenza episcopale, ha sostenuto la legge tedesca sull’aborto nel tentativo di difendere una candidata alla Corte Costituzionale che era stata respinta, in particolare a causa del suo radicale sostegno all’aborto.
L’avvocatessa Frauke Brosius-Gersdorf, del partito SPD (socialdemocratico), nota per il suo sostegno all’aborto, si era candidata alla Corte costituzionale, ma fu attaccata dal clero, dall’Associazione federale per la vita assistita, da diversi giudici o ex giudici della Corte costituzionale e la sua candidatura fu infine annullata.
Va detto che la signora Brosius-Gersdorf sostiene posizioni a dir poco divisive. È favorevole alla messa al bando del partito Alternativa per la Germania (AfD), accusato di essere di «estrema destra», che ha ottenuto oltre il 20% dei voti alle ultime elezioni. Ha sostenuto la vaccinazione obbligatoria durante la pandemia.
Quanto all’aborto, vorrebbe che le donne potessero abortire dopo le 22 settimane di gravidanza previste dalla legge, senza essere condannate. Ha affermato: «a mio avviso, ci sono buone ragioni per cui la garanzia della dignità umana si applica solo dalla nascita», e respinge la giurisprudenza della Corte Costituzionale Federale, che lo consente fin dal concepimento.
Ha persino scritto che «il presupposto che la dignità umana esista dove c’è vita umana è un errore biologico e naturalistico», in una pubblicazione accademica del 2024. Ha infine sostenuto che la dignità umana e la tutela della vita sono «concetti giuridicamente distinti».
L’annuncio della sua candidatura ha suscitato una forte reazione da parte di vescovi come il vescovo Rudolf Voderholzer di Ratisbona, il vescovo Stefan Oster di Passavia e, inizialmente, l’arcivescovo Herwig Gössl di Bamberga. Tuttavia, quest’ultimo ha poi ritrattato la sua dichiarazione, sostenendo di essere stato «disinformato» dopo aver parlato con l’avvocata stessa.
Il vescovo di Limburgo rompe il silenzio
Il vescovo Georg Bätzing della diocesi di Limburgo, presidente della Conferenza episcopale tedesca e promotore del Cammino sinodale tedesco, ha recentemente difeso Frauke Brosius-Gersdorf. In un’intervista all’Augsburger Allgemeine, ha deplorato il «danno» causato alla candidata dalla controversia e si è rifiutato di unirsi alle critiche degli altri prelati.
Ma è andato oltre, difendendo la legge sull’aborto – che lo depenalizza a determinate condizioni – definendola un «equilibrio intelligente» tra i diritti della madre e la tutela della vita del nascituro. Ha anche criticato l’AfD, accusandola di strumentalizzare il dibattito per interessi etno-nazionalisti. «Non voglio dare all’AfD una piattaforma o contribuire alla divisione», ha affermato.
Il vescovo Bätzing ha insistito sul fatto che la nomina di Brosius-Gersdorf a giudice costituzionale fosse «una questione personale che deve essere risolta politicamente» e ha definito lo scontro che ne è derivato un Kulturkampf. «Non abbiamo bisogno di questa guerra culturale. Troppe persone ne traggono profitto», ha aggiunto.
Se seguiamo il ragionamento del vescovo di Limburgo, per timore che l’AfD possa trarre profitto da questo episodio della vita politica tedesca, dobbiamo arrivare a dichiarare che una legge che consente l’aborto – l’omicidio di un bambino – fino alla dodicesima settimana di gravidanza è «intelligente». Nessuno sa dove si trovi tale intelligenza, poiché è contraria all’Intelligenza divina.
La Chiesa tedesca, guidata da tali prelati, si sta separando sempre più dalla Chiesa cattolica e si sta crogiolando in uno scisma che presto diventerà eresia. È auspicabile che reagisca prima di allora.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Martin via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 4.0
Bioetica
«Estrema irrazionalità bioetica al servizio della biopolitica»: vescovo spagnolo denuncia la «tragedia dei 73 milioni di aborti» all’anno
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
In Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
I dati governativi hanno confermato che in Nuova Zelanda i bambini nascono vivi dopo un tentativo di aborto almeno una volta al mese e, come prassi, muoiono senza ricevere assistenza medica. Lo riporta LifeSite.
L’aborto in terra neozelandese è legale su richiesta fino alla 20ª settimana di gravidanza e viene spesso praticato anche oltre, se un medico ne autorizza la necessità per motivi di «salute».
«Family First New Zealand ha riferito di aver ottenuto dati governativi dopo una richiesta ufficiale, scoprendo che i feti sopravvivono regolarmente ai tentativi di aborto», ha riportato Live Action News. «Dal 2020, 80 tentativi di aborto hanno portato a nascite vive, anche se il numero reale potrebbe essere superiore, poiché alcuni distretti non hanno fornito queste informazioni. Le sopravvissute all’aborto avevano una gestazione compresa tra le 20 e le 30 settimane e non hanno ricevuto cure salvavita».
Il rapporto ha inoltre rilevato che l’assistenza medica veniva concessa solo ai neonati desiderati dai genitori: «È preoccupante che il distretto di Te Tai Tokerau abbia affermato che l’assistenza di sostegno vitale è presa in considerazione solo per i “neonati desiderati a 22 settimane + 5 giorni”. A Waikato, c’è la discrezionalità dei genitori di accettare o meno la rianimazione». Canterbury aveva precedentemente consigliato che il «neonato venga avvolto in una coperta e tenuto in braccio fino al decesso».
Sostieni Renovatio 21
Casi specifici di questo protocollo sono emersi in passato. Nel 2021, Gript ha riferito che «un bambino sano sarebbe nato vivo dopo un aborto tardivo fallito ed è stato lasciato morire in un ospedale neozelandese», aggiungendo che «il bambino è stato lasciato ansimare per due ore mentre gli operatori sanitari si rifiutavano di intervenire, prima di morire». Uno studente di medicina, profondamente traumatizzato dall’aver assistito alla morte del bambino, ha affermato che la madre era incinta da oltre 21 settimane.
«Non faremmo mai una cosa del genere a un animale. Ero inorridita», ha detto la studentessa, che usa lo pseudonimo Nicola. «Non abbiamo dato potere a questa donna lasciando che suo figlio soffrisse e morisse in quel modo. Quando ha lasciato l’ospedale, aveva ancora bisogno di sostegno e aiuto per la sua situazione. Tutto quello che abbiamo fatto è stato porre fine alla vita del suo bambino in modo prolungato e crudele. È davvero vile e disgustoso che un essere umano venga trattato in quel modo».
L’anno precedente, il parlamentare Simon O’Connor aveva proposto un emendamento al disegno di legge sull’aborto del Primo Ministro Jacinda Ardern, che imponeva l’obbligo di assistenza ai bambini sopravvissuti a un tentativo di aborto. Il governo, inclusa la stessa Ardern, si oppose all’emendamento. «Ci è stato detto che il mio emendamento non era necessario, eppure eccoci qui in una situazione con un bambino nato vivo, lasciato morire da solo – ed è semplicemente orribile», ha detto O’Connor.
«Non siamo sorpresi da questi dati [del governo], ma sono comunque davvero scioccanti. Che il nascituro sia alla 15ª, 20ª, 30ª o 40ª settimana di gravidanza, lotterà naturalmente per la propria vita», ha affermato Bob McCoskrie, CEO di Family First New Zealand. «Questo è il nostro istinto umano. Dovremmo proteggere la vita dei bambini innocenti che sopravvivono ai tentativi di aborto. Dovremmo chiarire con estrema chiarezza che questo è un obbligo per i professionisti sanitari». McCroskie ha osservato che ora ci sono dati governativi che confermano ciò che i pro-life sostengono da tempo: che a volte i bambini sopravvivono agli aborti.
Il ministro della Salute e del Lavoro Andrew Little aveva precedentemente respinto queste affermazioni, affermando: «vorrei vedere i dati scientifici sulla nascita di un bambino dopo un aborto». McCroskie ha risposto: «Ecco le prove. Non si tratta di politica, si tratta di avere un cuore». Ha ragione. Ci sono persino alcune sopravvissute all’aborto che sono sopravvissute per raccontare le loro storie, per l’industria dell’aborto, quelle che se l’erano cavata».
Il caso che viene in mente a tutti è quello di Gianna Jessen, abortita ma sopravvissuta anche se con una vita con la paralisi cerebrale. Si tratta con probabilità di una delle migliori speaker pro-life al mondo.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il segreto più orribile dell’industria dell’aborto, scrive LSN, è che i bambini nascono regolarmente vivi dopo tentativi di aborto e vengono lasciati morire dai medici che hanno appena tentato di ucciderli. Ci sono esempi frequenti e documentati di questo tipo solo negli ultimi anni in Gran Bretagna, negli Stati Uniti, in Canada e in Irlanda, dove l’aborto è legale solo dal 2019.
Come riportato da Renovatio21, a inizio anno la Camera USA aveva approvato la legge per proteggere i bambini nativi vivi dopo l’aborto.
Come riportato da Renovatio 21, anche l’eutanasia galoppa alla grande in Nuova Zelanda, dove è stata approvata per referendum. In un impeto di creatività, tre anni fa si cominciò a parlare nel Paese di possibilità di eutanatizzare i pazienti COVID.
Ricordiamo che si tratta del Paese dei lockdown draconiani, inflitti anche per un solo caso di positività, sotto l’imperio della premier Jacinda Andern, allevata dal World Economic Forum e pronta a progettare una «società a due livelli» (vaccinati e non vaccinati), a chiedere ai propri cittadini di non chiacchierare col vicino (per evitare i contagi), a istigare la delazione dei dissidenti politici ora etichettati come «terroristi», a proibire del tutto il tabacco, e a garantire in lockdown il diritto di fare orge da 25 persone a chi avesse acquisito il diritto pandemico ad uscire di casa.
Come riportato da Renovatio 21, il Parlamento neozelandese ha concesso lo status di persona a una montagna, proprio come in precedenza lo aveva concesso ad un fiume e a un pezzo di terra: cose che sono quindi tecnicamente più protette dallo Stato di un feto umano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
JD Vance paragona l’aborto al sacrificio dei bambini. C’è molto più da dire e fare contro la Necrocultura
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Salute1 settimana faI malori della 46ª settimana 2025













