Geopolitica
Trump suggerisce che Messico e Canada diventino Stati americani

Il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha suggerito che Messico e Canada diventino Stati americani se vogliono che Washington continui a ricevere ingenti sussidi.
Il leader entrante degli Stati Uniti ha rilasciato queste dichiarazioni alla NBC News durante la sua prima apparizione in un talk show domenicale dopo la vittoria alle elezioni presidenziali di novembre.
Il mese scorso, Trump ha promesso di imporre una tariffa del 25% su tutti i beni provenienti da Messico e Canada, a meno che non fermino il flusso di migranti e droga verso gli Stati Uniti, difendendo la sua posizione sulle tariffe nel programma di NBC News «Meet the Press» dove ha dichiarato che gli Stati Uniti sovvenzionano il Messico con quasi 300 miliardi di dollari all’anno, mentre il Canada ne riceve circa 100 miliardi all’anno.
En entrevista #Trump sugiere que México se convierta en el estado 51 o 52 de Estados Unidos junto com Canadá. Esta declaración fue para Meet The Press de #NBC, y aludió a que los contribuyentes estadounidenses subsidian a México y a Canadá. pic.twitter.com/nKqkxoH5qI
— carolina rocha m (@carolina_rocha_) December 8, 2024
Sostieni Renovatio 21
«Stiamo sovvenzionando il Canada per oltre 100 miliardi di dollari all’anno. Stiamo sovvenzionando il Messico per quasi 300 miliardi di dollari. Non dovremmo farlo: perché stiamo sovvenzionando questi paesi? Se dobbiamo sovvenzionarli, lasciamo che diventino uno stato», ha detto Trump.
All’inizio di questo mese, Trump ha fatto un’osservazione simile durante un incontro con il primo ministro canadese nella sua tenuta di Mar-a-Lago in Florida. Justin Trudeau si sarebbe lamentato all’epoca del fatto che l’economia canadese non sarebbe sopravvissuta alle tariffe punitive minacciate dal presidente eletto americano.
Si dice che Trump abbia risposto con un suggerimento ironico che il Canada avrebbe potuto evitare questo diventando il 51° stato degli Stati Uniti, con Trudeau come governatore. In seguito ha spiegato l’idea, dicendo che il Canada potrebbe anche essere diviso in due Stati, uno conservatore e uno liberale.
Quando la NBC News gli ha chiesto se i dazi fossero tattiche negoziali, Trump ha condiviso le sue interazioni con i leader canadesi e messicani a Mar-a-Lago, ribabdendo che avrebbe imposto dazi estesi su entrambi per forzare una stretta sull’immigrazione illegale e sul flusso di fentanyl negli Stati Uniti.
Allo stesso tempo, il presidente eletto ha evidenziato i benefici e l’importanza strategica di tali dazi e ha affermato che potrebbero essere efficaci nel generare entrate per l’economia, aggiungendo tuttavia che le tariffe non dovrebbero essere implementate in modo sconsiderato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Geopolitica
Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Haaretz: Israele sarà indifendibile se violeremo questo piano di pace

L’editoriale principale del quotidiano israeliano Haaretz, pubblicato il 10 e l’11 ottobre, lancia un severo monito agli israeliani attratti dai piani del primo ministro Benjamin Netanyahu e dei suoi sostenitori estremisti per ostacolare gli accordi di pace negoziati.
«Se Israele fosse così sprovveduto da liberare gli ostaggi e poi trovare un pretesto banale per riprendere i combattimenti, consolidando la sua nuova immagine di Stato guerrafondaio che viola ripetutamente gli accordi, le proteste che hanno scosso l’Europa per la reazione di Israele alla flottiglia per Gaza si intensificheranno con una forza doppia e saranno inarrestabili».
L’editoriale, scritto dall’editorialista Carolina Landsmann, ribadisce: «se Israele riprendesse i combattimenti dopo aver recuperato tutti gli ostaggi, compirebbe un autentico suicidio diplomatico. Difendere il Paese diventerebbe impossibile. Nemmeno Trump potrebbe riuscirci».
L’editoriale è stato innescato dalle dichiarazioni del giornalista israeliano Amit Segal, trasmesse sul Canale 12 israeliano, secondo cui «non esiste una fase due, questo è chiaro a tutti, no?». Segal ha escluso qualsiasi soluzione che richiami gli accordi di Oslo, vantandosi che, una volta liberati gli ostaggi, Israele riprenderà a combattere,.
La Landsmann ha replicato che questo gioco è finito: «Il mondo ha compreso la realtà meglio di Israele», e persino i sostenitori di Trump «sono stanchi» di vedere i contribuenti americani finanziare le guerre di Israele. L’editorialista ha riportato le parole di Trump a Netanyahu: «Israele non può combattere contro il mondo, Bibi; non può combattere contro il mondo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Il Cremlino dice di essere pronto per un accordo sull’Ucraina

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025