Protesta
Trieste, il porto sepolto. Ma la protesta in tutta Italia vive

C’è una buona notizia: le piazza della protesta straboccano di forza ed energia. Le manifestazioni di sabato sono state partecipatissime, e in tantissime città d’Italia, con numeri superiori a quelli di quest’estate.
È la lezione da portarsi a casa e tenersi strettissima. Laddove non c’è una leadership improvvisata, la lotta va avanti. L’Italia, per fortuna, può fare a meno di Trieste.
È la lezione da portarsi a casa e tenersi strettissima. Laddove non c’è una leadership improvvisata, la lotta va avanti. L’Italia, per fortuna, può fare a meno di Trieste
A Trieste invece, è andata in scena una situazione insostenibile, inspiegabile, inguardabile. La qualcosa può sorprendere qualcuno: ma cosa dite, «Trieste chiama…»… ma come, tutti quegli striscioni e i cori pro-Trieste in tutte le città… è vero. Tuttavia crediamo che questo succeda perché il movimento contro la tirannia è ancora – per fortuna – molto spontaneo, e non ha al momento capacità di elaborare.
Qualcuno però – a Messina, per esempio, qualcuno al microfono a iniziato a porsi il problema – comincia a ragionarci su. Ma cosa è successo a Trieste?
Già. Cosa è successo a Trieste? Perché quella che doveva diventare la manifestazione definitiva, la convergenza di tutta la protesta italiana, e non solo, alla presenza di un membro del governo (non esattamente di prima fila, ma vabbè), è stata annullata in un atto di autocastrazione politica mai visto prima?
Lo ha scritto qualche giornale: che gli organizzatori annullino delle manifestazioni autorizzate (erano non una, ma due), specie quando si prevede un’affluenza storica, è qualcosa di piuttosto inedito.
Lo ha scritto qualche giornale: che gli organizzatori annullino delle manifestazioni autorizzate (erano non una, ma due), specie quando si prevede un’affluenza storica, è qualcosa di piuttosto inedito.
Così come è bizzarro, enigmatico tutto il contorno.
A parlare con il governo va un «coordinamento» nato pochi giorni fa, da cui la sigla portuale CLPT, iniziatrice della protesta, ha preso le distanze con un comunicato. O meglio, apprendiamo da un comunicato diramato dopo l’incontro, da una delegazione del coordinamento. Quindi per coordinamento dobbiamo intendere tutte le persone che sono andate in piazza? Perché non c’era la sigla portuale?
In un altro comunicato si diceva che l’incontro sarebbe stato «riservato». Non capiamo bene cosa voglia dire questa espressione, che assomiglia ad un’excusatio non petita, anche se davvero non abbiamo idea del perché ce l’hanno piazzata lì. Certo, uno può pensare: un incontro in streaming qui ci sarebbe pure stato bene, e di fatto una delle mosse più potenti di Beppe Grillo fu quando, nell’era in cui il M5S credeva alla diretta elettronica, andò da Bersani (che era affiancato da Letta!) e Renzi e li prese a pesci in faccia nei colloqui per il governo (ricordate? Ne ebbe anche per Delrio: ad una certa il genovese rischiava perfino di esserci simpatico per 5 secondi). Fare uno streaming col ministro grillino sarebbe stato perfetto. Ma no, l’incontro doveva essere definito «riservato». Perché dirlo? Non capiamo, ci adeguiamo.
Il Patuanelli è di Trieste, quindi magari ha approfittato dell’appuntamento a Trieste per andare a trovare i parenti. Tempo in giornata ne ha avuto: l’incontro è durato una ventina di minuti
Il ministro delle Politiche agricole non si capisce cosa ci facesse lì, tuttavia si apprende che ha talmente tanta voce in capitolo in Consiglio dei Ministri che è stato scavalcato di recente su una questione delicata. Epperò il Patuanelli è di Trieste, quindi magari ha approfittato dell’appuntamento a Trieste per andare a trovare i parenti. Tempo in giornata ne ha avuto: l’incontro è durato una ventina di minuti.
Il comunicato del coordinamento, che si esprime al momento solo su Telegram e Facebook (quest’ultimo, come noto, mezzo ideale per le idee antivacciniste) scrive che «il ministro Patuanelli ha evidenziato e ringraziato Stefano Puzzer per il senso di responsabilità dimostrato con la decisione di annullare, per questioni di sicurezza, le manifestazioni che erano in programma nelle giornate del 22 e 23 ottobre a Trieste». Insomma sul fu portavoce portuale piovono i complimenti ministeriali (ci si metta in coda: ci hanno detto che a lodarlo via etere l’altra sera c’erano anche vaccinisti TV omo-massonici), anche se ignoriamo ancora quale minaccia si sia evitata cancellando la protesta. Poi il ministro «si è impegnato a riferire tutte le istanze del Coordinamento martedì 26 ottobre nel corso del prossimo Consiglio dei Ministri». Il ministro agricolo promette insomma di dirlo a Draghi e compagni, che non avrebbero altro modo di apprendere le richieste («no green pass») se non dalle auguste labbra patuanelle prontamente istruite dalla «delegazione»
Fuori Piazza Unità d’Italia era svuotata della sua carica.
Quando poi sono stati riferiti gli esiti dell’incontro (grande suspense, rullo di tamburi…) ci dicono che al massimo c’erano mille persone. Cioè, nel cuore mondiale della lotta alla follia pandemica, c’erano meno persone di quante ce ne sono state nelle piccole città che negli stessi giorni si riunivano in solidarietà al porto di Trieste.
Al mattino alle 8:30 non c’era nessuno, ci riferisce un lettore che ha viaggiato di notte per trovarsi lì e mandarci la foto desolante di questo articolo. Noi ci aspettavamo folle di persone con la tenda, come si era visto da altre parti in questi giorni. Ci aspettavamo un circo irresistibile di personaggi permanente. Invece no: la gente, forse vedendo i video dei posti di blocco in entrata, forse temendo le violenze annunciate, è rimasta a casa. La Piazza è disinnescata.
Quando poi sono stati riferiti gli esiti dell’incontro (grande suspense, rullo di tamburi…) ci dicono che al massimo c’erano mille persone. Cioè, nel cuore mondiale della lotta alla follia pandemica, c’erano meno persone di quante ce ne sono state nelle piccole città che negli stessi giorni si riunivano in solidarietà al porto di Trieste.
Quindi, a cosa è servito tutto questo?
«Il green pass è una misura economica e non sanitaria» dice il ragazzo in maglione, mostrando la grande profondità della sua riflessione sul progetto di sottomissione bioinformatica a cui anche lui, come vaccinato, è stato chiamato con siero genico e certificato elettronico verde.
Per una volta bisogna dare atto che se lo sono chiesti perfino i giornalisti. Anzi, lo hanno chiesto al capo della protesta. Non ci stiamo inventando niente, potete verificare voi stessi nel video girato dai benemeriti di Local Team, minuto 02:37:53.
«Il green pass è una misura economica e non sanitaria» dice il ragazzo in maglione, mostrando la grande profondità della sua riflessione sul progetto di sottomissione bioinformatica a cui anche lui, come vaccinato, è stato chiamato con siero genico e certificato elettronico verde.
«Spero che il governo abbia sentito, dalle nostre voci, la preoccupazione, l’indignazione che c’è da parte del popolo italiano». Cioè: il governo stava aspettando questo incontro ai vertici (e non la costante immagine di piazza inferocita che è stata stranamente autosmobilitata a Trieste) per comprendere la situazione. Cioè: Patuanelli rappresenta il potere così come Puzzer rappresenta il popolo italiano. Se uno ci pensa, alla fin fine, la proporzione ci sta pure.
Un giornalista chiede: avete annullato le manifestazioni per le possibili infiltrazioni di estrema destra e estrema sinistra, ne avete ancora paura?
«Queste infiltrazioni dovranno arrivare, se riescono, in tutte le piazze italiane». I giornalisti rumoreggiano («dovranno»?), forse non ha capito la domanda: stiamo parlando di infiltrazioni di violenti.
«Sì… Queste infiltrazioni di violenti… intanto… spero non ci siano» incespica, guarda l’uomo accanto a sé. E poi soprattutto saranno tutte le piazze italiane a manifestare, non sarà solo Trieste». Il ragazzo glissa
«Sì… Queste infiltrazioni di violenti… intanto… spero non ci siano» incespica, guarda l’uomo accanto a sé. «E poi soprattutto saranno tutte le piazze italiane a manifestare, non sarà solo Trieste».
Il giovanotto glissa. Un altro bravo giornalista insiste: che informazioni ha avuto lei su queste infiltrazioni tanto da spingerla a cancellare le manifestazioni?
«Ho visto con i miei occhi che a causa di due manifestazioni che noi non eravamo capaci di controllare, andava a rischio il primo risultato che noi avevamo ottenuto che era l’incontro con il governo». Grandioso: i venti minuti con il ministro del bestiame valgono qualsiasi cosa. Le manifestazioni con la repressione in porto – se sta parlando di quelle, con idranti e lacrimogeni e immagini eroiche da tramandare ai posteri – non sono la scintilla che ha acceso il mondo, ma un problema serio, ché si rischiava di non vedere Patuanelli. Sono cose da non credere. Tuttavia non bisogna lasciarsi distrarre dalla supercazzola: anche a questa domanda precisa («che informazioni ha avuto lei?») l’uomo non risponde. Con chi ha parlato? Cosa gli ha detto per convincerlo? Probabilmente non lo sapremo mai, tipo quel colloquio «riservato» tra papa Leone Magno e Attila che fermò la razzia di Roma.
Il giornalista, forse un po’ esasperato, ci riprova con più dettaglio: è in contatto con la questura, vi tiene aggiornati, vi dà delle informazioni?
«L’importanza dell’incontro di oggi era sacra». Ma è serio?
«No, noi abbiamo deciso umanamente tra di noi» e guarda ancora qualcosa o qualcuno alla sua sinistra. «Era più grande l’importanza di aver l’incontro con il governo che andare a rischio con una manifestazione che comunque si potrà fare domani, si potrà fare lunedì, si potrà fare martedì, si potrà fare ogni giorno… ma l’importanza dell’incontro di oggi era sacra». Ma è serio? E poi, cosa significa la decisione presa «umanamente tra di noi»? «Umanamente» che? Perché? Incredibilmente, il lider maximo del porto riesce a non rispondere neanche a questa domanda.
Qualcuno dietro comincia a sussurrargli all’orecchio.
Si cambia discorso. Che soluzioni sanitarie proponete?
«Questo devi chiederlo ad un medico non a me». Scusate ma non c’era un medico dentro al Coordinamento? Scusate, ma non si può rispondere anche senza laurea ad una domanda così (tipo: abbiamo lavorato senza vaccino e senza green pass per un anno e mezzo…)?
Una giornalista gli riporta le dichiarazioni già uscite nel frattempo dal sottosegretario alla Salute Andrea Costa, cui pare sia arrivato il messaggio senza che glielo portasse brevi manu il messaggero Patuanelli. Il sottosegretario dice che non c’è «nessuno spazio» né per l’abolizione dell’obbligo vaccinale né per quella del green pass.
La realtà è che di «forza contrattuale», di leve di potere, non ha niente – anzi, meno di niente
«Poteva venire oggi a Trieste e ce lo diceva di persona». Certo, ma chissà perché non è venuto. Ci sarà un motivo che non sia il fatto che i parenti l’on. Costa probabilmente li ha a La Spezia)
Su questo punto arriva la domanda definitiva di un altro giornalista: qual è la forza contrattuale che avete?
«Secondo me è il caso che guardi in giro tutte le piazze d’Italia come son messe».
Insomma, il capopopolo portuale senti di aver in mano, nelle contrattazioni fondamentali con emissari governativi come Patuanelli, l’intera protesta nazionale, «da Trieste in giù».
La realtà è che di «forza contrattuale», di leve di potere, il ragazzotto triestino non ha niente – anzi, meno di niente.
Nessuna di queste leve è in mano del ragazzo col capellino, il maglioncino blu e la tracolla. Non la protesta, che lui stesso ha annullato per motivi non ancora specificati. Non la minaccia economica, tanto che ci è parso di sentire rivendicazioni per le quali in realtà il porto non è mai stato davvero bloccato
Una città murata di esseri umani, con strade e piazze strapiene oltre ogni possibile contenimento, che di fatto significa la possibilità di spostare la protesta massiva concentrandola anche su altri punti, è una leva che un governo percepisce benissimo.
La possibilità, abbaiata a lungo nelle settimane scorse, di bloccare il primo porto petrolifero del Mediterraneo e il 7° d’Europa, con danno sistemico a Germania, Austria, Ungheria, Cechia, Slovacchia e ovviamente Italia, è una leva che non solo il governo, ma anche l’Europa, e i governi dei Paesi menzionati e non solo di quelli, capiscono altrettanto bene.
Nessuna di queste leve è in mano del ragazzo col capellino, il maglioncino blu e la tracolla. Non la protesta, che lui stesso ha annullato per motivi non ancora specificati. Non la minaccia economica, tanto che ci è parso di sentire rivendicazioni per le quali in realtà il porto non è mai stato davvero bloccato.
Niente: non hanno in mano niente – anzi, le carte che avevano le hanno buttate via loro stessi. Il governo non ha alcun motivo per ascoltare questo tizio e le piazze che vorrebbe rappresentare. Anzi, se è lui che rappresenta la protesta nazionale, il potere ha di che brindare
Niente: non hanno in mano niente – anzi, le carte che avevano le hanno buttate via loro stessi. Il governo non ha alcun motivo per ascoltare questo tizio e le piazze che vorrebbe rappresentare. Anzi, se è lui che rappresenta la protesta nazionale, il potere ha di che brindare.
Dimenticate le immagini della gente che si becca idranti e lacrimogeni. Trieste è un porto sepolto, come il titolo di quella poesia ermetica di Ungaretti che parla di canti che si disperdono (esattamente: nel nome della legge, ma anche degli organizzatori) e di «quel nulla d’inesauribile segreto», che nemmeno i giornalisti che chiedono a raffica nella conferenza stampa open air sono riusciti a sondare.
La fortuna che abbiamo è che la protesta vive ben oltre la triste poesia mancata del porto sepolto di Trieste.
Guardiamo le immagini di Milano: la scena più spettacolare di tutta Italia. Una protesta multiforme, multietà, multipolitica, multiclasse, multitutto – la vera protesta del popolo. Calcano luoghi immensamente simbolici (Piazza Fontana, Piazza Cinque giornate, Piazzale Loreto), cantano ininterrottamente, non hanno paura dei celerini mai. Scendono in strada e marciano, in masse compatte e pazzesche, senza bisogno dei Puzzer, dei Montesano, delle Cunial.
Guardiamo Milano e non possiamo che chiederci: ma un popolo come questo si merita davvero leader come quelli visti a Trieste?
Lo Stato fa lo gnorry, ma sotto sotto vuole tanto un interlocutore con cui trattare, o meglio, sul quale imporre la sua manipolazione: e noi non concediamoglielo. Facciamogli perdere l’illusione di poter controllare il dissenso. Disorientiamo gli strateghi della normalizzazione
Di più: ne ha sul serio bisogno?
No. In nessun modo. Al contrario. In questa fase, riteniamo, si deve andare avanti così – senza avere davanti figure sbucate dal nulla che vogliono sedersi al tavolo con ministri a caso, o che ritengono l’essere invitati in Senato una vittoria (ricordate quel comunicato di una settimana fa? Quello cui seguirono le dimissioni del capo portuale? Già lì si era capito tutto…). Perché sono cedimenti come questo che possono essere letali per la nostra lotta.
Lo Stato fa lo gnorry, ma sotto sotto vuole tanto un interlocutore con cui trattare, o meglio, sul quale imporre la sua manipolazione: e noi non concediamoglielo. Facciamogli perdere l’illusione di poter controllare il dissenso. Disorientiamo gli strateghi della normalizzazione.
Andiamo avanti con quella che in America chiamano leaderless resistence. La resistenza senza leader, una lotta che non ha bisogno di strutture gerarchiche. Andiamo avanti, cioè, come abbiamo fatto finora.
Andiamo avanti con quella che in America chiamano leaderless resistance. La resistenza senza leader, una lotta che non ha bisogno di strutture gerarchiche. Andiamo avanti, cioè, come abbiamo fatto finora
Stiamo alla larga da chi invita a non manifestare (o manifestare a casa propria) e da chi crede che parlare 20 minuti con Patuanelli (lusso per il quale si può arrivare a farsi andare bene i poliziotti con i lacrimogeni e i manganelli) serva davvero a qualcosa.
Seppellite anche voi il ricordo del porto di Trieste. La protesta vive in tutto il resto di Italia, e vivrà finché sarà accesa nel vostro cuore.
Ci aspettano sfide più grandi. Sfide che vinceremo veramente.
Protesta
Violenza e caos mortale in Nepal. In fiamme il palazzo del governo

Il Primo Ministro nepalese KP Sharma Oli si è dimesso martedì, mentre le furiose proteste contro il governo si intensificavano nella capitale della nazione himalayana, Kathmandu.
L’esercito nepalese ha confermato che Oli e sei ministri del governo sono stati trasferiti in una località segreta dopo che i manifestanti hanno appiccato il fuoco alle residenze del Primo Ministro e del Vicepresidente.
Le proteste antigovernative e anti-corruzione sono diventate violente dopo che diverse importanti piattaforme di social media, tra cui Facebook, YouTube e X, sono state vietate lunedì. Questi siti sono tra i 26 che sono stati bloccati per non essersi registrati in base alle nuove normative, che secondo i media locali censurano la libertà di parola. Il divieto è stato revocato martedì.
Immagini da Kathmandu mostrano il fumo che si alza dal parlamento del Paese, incendiato dai manifestanti. I media locali hanno anche riferito che le case dei ministri sono state saccheggiate da gruppi numerosi.
Su internet circolano video non verificati in cui politici nepalesi sarebbero cacciati, picchiati e denudati.
In Nepal, politicians ban social media use and citizens burn down parliament. Politicians flee by helicopter. pic.twitter.com/6Sju9CH7Jm
— RadioGenoa (@RadioGenoa) September 9, 2025
In Nepal, citizens storm Communist Party headquarters and tear down hammer and sickle flag. pic.twitter.com/EVdpKaRDqE
— RadioGenoa (@RadioGenoa) September 9, 2025
In Nepal, homes of communist politicians are set on fire. pic.twitter.com/XDsk2kJl5U
— RadioGenoa (@RadioGenoa) September 9, 2025
Protesters in Nepal have attacked and burnt down the houses of Nepal’s President, Prime Minister and other Ministers.
Kathmandu airport has stopped all operations.#NepalGenZProtest pic.twitter.com/MHfWdAzqfb
— With Love Bihar (@WithLoveBihar) September 9, 2025
In Nepal, politicians ban social media, and citizens set fire to parliament. The politicians flee in helicopters, some are captured and beaten. pic.twitter.com/tkZspsV66b
— RadioGenoa (@RadioGenoa) September 9, 2025
Nepal’s Finance Minister is chased and beaten in the streets by protesters.
The govt of Nepal shut down social media access and many students were killed during protests. After that, the protests have gotten worse.pic.twitter.com/lbjcgniw1L
— Wall Street Mav (@WallStreetMav) September 9, 2025
In Nepal, homes of communist politicians are set on fire. pic.twitter.com/pR5jYqGxXu
— RadioGenoa (@RadioGenoa) September 9, 2025
Protesters have torched Nepal’s communist government’s state media publication. It has all gone up in flames as the nation rises up to overthrow the Marxists who imposed a total ban on social media days earlier.
pic.twitter.com/NooWJbb8Dy— Ian Miles Cheong (@stillgray) September 9, 2025
Government officials in Nepal are being hunted down—chased, stripped, and beaten in broad daylight.
The fury has reached the doors of power, with protesters setting fire to the homes of top leaders and even torching the parliament building.
Nepal’s rulers now can’t even walk… pic.twitter.com/60IC8NTGRW
— Shadow of Ezra (@ShadowofEzra) September 9, 2025
🔥🚨BREAKING NEWS: Nepal’s Finance Minister was just stripped of his clothes and chased into a river by angry protesters after they set the country’s parliament on fire.
— Dom Lucre | Breaker of Narratives (@dom_lucre) September 9, 2025
Sostieni Renovatio 21
Le proteste, guidate per lo più da persone tra la fine dell’adolescenza e i primi vent’anni, sono scoppiate lunedì, innescate dal divieto dei social media. Le autorità hanno confermato 19 morti nella sola Kathmandu, con circa 400 feriti, tra cui oltre 100 agenti di polizia.
«Mi sono unito a una protesta pacifica, ma il governo ha risposto con la violenza», ha dichiarato un ventenne, citato dall’agenzia di stampa AFP.
I disordini di questa settimana sono i peggiori degli ultimi decenni nella nazione himalayana, che ha dovuto affrontare periodicamente instabilità politica e difficoltà economiche da quando la monarchia indù è stata abolita nel 2008.
L’ente del turismo e la polizia nepalese hanno attivato tre servizi navetta per gli stranieri con autobus diretti all’aeroporto. Voli da destinazioni internazionali sono stati visti librarsi su Kathmandu da quando l’aeroporto è stato chiuso martedì mattina.
Dopo la sommossa, il governo nepalese ha revocato la decisione di vietare i siti di social media, in seguito alle violente proteste che hanno provocato 19 morti e oltre 400 feriti.
Secondo un articolo dell‘Hindustan Times, gli scontri si sono intensificati quando i dimostranti hanno sfondato le barriere di filo spinato e hanno tentato di entrare in una zona riservata vicino al parlamento, spingendo la polizia a sparare proiettili veri e gas lacrimogeni, nonché a utilizzare idranti e manganelli.
❗️Nepal Home Minister QUITS As Death Toll From Gen Z Social Media Ban Protest Rises To 19; 347 Injured https://t.co/HMgV8g440V pic.twitter.com/D2NdnJei5I
— RT_India (@RT_India_news) September 8, 2025
Aiuta Renovatio 21
«Come amici e vicini di casa, speriamo che tutti gli interessati esercitino moderazione e affrontino qualsiasi problema con mezzi pacifici e attraverso il dialogo», ha affermato martedì il ministero degli Esteri indiano in una nota. Il ministero ha aggiunto che sta monitorando attentamente gli sviluppi in Nepal ed è «profondamente rattristato» per la «perdita di molte giovani vite».
Dopo le proteste, il ministro degli Interni nepalese si è dimesso durante una riunione di gabinetto lunedì sera. Secondo quanto riportato da fonti locali, i manifestanti hanno dato fuoco alla residenza privata del ministro dell’Informazione e della Comunicazione.
Nonostante il governo abbia revocato il divieto sui social media, martedì a Kathmandu sono continuate le manifestazioni, dove la gente si è radunata fuori dal parlamento chiedendo la rimozione o lo scioglimento del governo. Alcuni manifestanti hanno dichiarato ai giornalisti che le loro preoccupazioni principali sono la disoccupazione e la corruzione.
Un enorme incendio ha devastato il palazzo Singha Durbar del Nepal, nel centro di Kathmandu, il principale complesso amministrativo del Paese, dopo che violente proteste hanno travolto la capitale della nazione himalayana.
Le immagini che circolano online mostrano l’edificio divorato dalle fiamme. Il palazzo, costruito nel 1908, è la sede del governo nepalese e ospita diversi ministeri e altre istituzioni chiave.
🚨 WATCH: Nepal’s Singha Durbar, the historic seat of Nepalese government, continues to burn.
Video source: Online Khabar pic.twitter.com/KhjCXWZN6L
— Sputnik India (@Sputnik_India) September 9, 2025
Visuals from #Nepal “Singha Durbar” is continuously burning..
(Video 📹: Threads) pic.twitter.com/A5031SAlmm
— JagathKrishna Yadav| जगत कृष्ण यादव|జగత్ కృష్ణ (@JagathKrishnaIN) September 9, 2025
#Nepal 🇳🇵: Anti-Government protesters raided the “Singha Durbar” Palace in #Kathmandu during the ongoing protests.
Some of the protesters are armed with 7.62x51mm #NATO British L1A1 SLR and Indian Ishapore 1A1 rifles (very likely taken from the Nepalese Forces). pic.twitter.com/ax7XE8CGD9
— War Noir (@war_noir) September 9, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Martedì, i manifestanti avrebbero sfondato i cancelli occidentali del Singha Durbar, facendosi strada nell’area riservata e incendiando alcune parti dell’ingresso. Testimoni hanno riferito di pesanti scontri con le forze di sicurezza mentre la folla avanzava all’interno, secondo diversi organi di stampa.
Altri filmati condivisi online mostrano anche l’edificio del Parlamento nepalese in fiamme, con muri carbonizzati, fumo che si levava verso il cielo e incendi ancora accesi, mentre all’esterno si radunava una grande folla.
Nel settembre 2025, il governo del Nepal era guidato dal premier KP Sharma Oli, leader del Partito Comunista del Nepal (UML), in carica dal 15 luglio 2024 fino alla sua dimissione il 9 settembre 2025, a seguito delle violente proteste popolari. Ilministro degli Interni Ramesh Lekhak si è dimesso il 8 settembre 2025, assumendo la responsabilità morale per la violenta repressione delle proteste, che ha causato almeno 19 morti e centinaia di feriti. Dopo la dimissione di Oli, il Presidente Ram Chandra Paudel ha accettato la rinuncia e ha avviato il processo per nominare un nuovo primo ministro.
In Nepal dal 1996 al 2006 si è vissuta una guerra civile portata avanti soprattutto dal Partito Comunista del Nepal di fede maoista, noto anche come CPN o successivamente come CPN Maoist Centre.
La fine della monarchia in Nepal è un evento storico strettamente legato alla strage reale del 1° giugno 2001 e agli sviluppi politici successivi, culminati nell’abolizione della monarchia nel 2008. La notte del 1° giugno 2001, al palazzo reale di Narayanhiti a Kathmandu, avvenne una strage che sconvolse il paese. Secondo la versione ufficiale, il principe ereditario Dipendra Bir Bikram Shah aprì il fuoco durante una riunione familiare, uccidendo il re Birendra, la regina Aishwarya, altri membri della famiglia reale e infine se stesso. In totale, 10 persone persero la vita, tra cui il re, la regina, i loro figli e altri parenti stretti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Protesta
I manifestanti a Parigi chiedono le dimissioni di Macron

Énorme !
« #MacronDémission » hurlent des milliers et des milliers de Français ce jour dans les rues de Paris à l’appel des Patriotes ! (cf vidéo ⤵️) Les Français en ont marre : il doit partir ! Parlementaires, reveillez-vous : votez la motion de destitution qui sera déposée… pic.twitter.com/tUa8NWh2cU — Florian Philippot (@f_philippot) September 6, 2025
Sostieni Renovatio 21
Mercoledì attivisti di sinistra e sindacati stanno pianificando scioperi e proteste separati, con lo slogan «Blocchiamo tutto». Lunedì Bayrou dovrà affrontare un voto di sfiducia mentre cerca sostegno per la sua proposta di bilancio, con la Francia alle prese con un deficit fiscale del 5,8% del PIL, quasi il doppio del limite UE del 3%. Il suo piano include tagli al lavoro nel settore pubblico, ai programmi di welfare e alle pensioni, misure che l’opposizione ha denunciato come misure che privilegiano la spesa militare rispetto al sostegno sociale. Come riportato da Renovatio 21, la Francia nei prossimi giorni potrebbe attraversare un collasso finanziario che ne travolgerebbe il governo.🚨 🇫🇷 ALERTE VIDÉO : Une grande manifestation de patriotes se déroule actuellement dans les rues de Paris, à l’initiative de Florian Philippot ! Un mot pour les soutenir ? pic.twitter.com/iwvClzwneP
— Wolf 🐺 (@PsyGuy007) September 6, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Protesta
La polizia tedesca contro la protesta per la ri-militarizzazione

Una marcia pacifista inizialmente pacifica a Colonia è sfociata in violenza sabato dopo gli scontri tra attivisti e polizia. I manifestanti protestavano contro i piani di Berlino di aumentare la spesa militare e gli aiuti a Ucraina e Israele.
La manifestazione, che secondo quanto riferito ha attirato quasi 3.000 persone, è stata organizzata dal gruppo pacifista «Disarma Rheinmetall». Rheinmetall principale produttore tedesco di armi.
Il gruppo ha organizzato diverse manifestazioni questa settimana, tra cui il blocco dell’accesso a un edificio della Bundeswehr mercoledì e una protesta davanti all’abitazione del CEO di Rheinmetall, Armin Papperger, a Meerbusch, vicino a Düsseldorf.
🤬Unglaublich! Die Polizei ist gerade mit voller Härte gegen die Antikriegsdemo „Rheinmetall entwaffnen“ in Köln vorgegangen.
Die Menschen, die sich gegen Krieg und Aufrüstung einsetzen, werden brutal angegriffen. So sieht also Meinungsfreiheit in Deutschland aus? 🤯 pic.twitter.com/16QSNghvEh
— Dr. Buzz (@DrBuzzzzz) August 30, 2025
📌 German Police Suppress Anti-War Demonstration – Public Anger Rising
According to Two Majors, German police dispersed an anti-war rally with force, where protesters carried slogans such as “Disarm Rheinmetall,” “No conscription,” and “We will not die in your wars!”… pic.twitter.com/CjQPI8BJWh
— Officer 🇫🇷 The opinion 🇩🇰 (@ThetruthDW) August 31, 2025
In Cologne, Germany, protesters are being beaten at an anti-war demonstration. Among the main slogans are “Disarm Rheinmetall,” “No conscription,” “We will not die in your wars!”, “No conscription into the army.”
⚡️Two Majors pic.twitter.com/0Ej6Cyibsc
— Beate Landefeld (@BeateLandefeld) August 31, 2025
🇩🇪 Yesterday, German police dispersed a rally calling for the demilitarization of Germany and detained several participants.
Around 3,000 people took to the streets of Cologne with the main slogan: “Disarm Rheinmetall” (the largest defense-industrial corporation).
+1 pic.twitter.com/AmEHVaizVv— Avinash K S🇮🇳 (@AvinashKS14) September 1, 2025
Sostieni Renovatio 21
Gli attivisti hanno affermato di opporsi ai piani del governo di aumentare la spesa per la difesa, di espandere l’esercito attraverso la coscrizione obbligatoria e di fornire supporto militare all’Ucraina e a Israele.
Le immagini della protesta di sabato mostravano striscioni con la scritta «deponete le armi» e «Non moriremo nelle vostre guerre».
Secondo quanto riportato dalle autorità locali, il corteo è stato ripetutamente interrotto dopo che la polizia ha segnalato di aver visto manifestanti mascherarsi e far esplodere fumogeni.
La Polizei ha anche affermato di aver intercettato un veicolo di scorta che trasportava pirotecnici, alcol denaturato e bombole di gas, affermando di essere stata infine costretta a disperdere la folla dopo che alcuni manifestanti hanno attaccato gli agenti.
Mindestens ein Demonstrant wurde bei dieser Aktion durch den Schlag eines Polizisten verletzt. #Köln #koe3008 #k3008 #RME #RME2025 pic.twitter.com/M0oP1nlAXo
— junge Welt (@jungewelt) August 30, 2025
2125 Auch außerhalb des Kessels prügelt die Polizei nun erneut auf friedliche Demonstrant:innen ein. #k3008 #RME #RME25 #RheinmetallEntwaffnen pic.twitter.com/TnZMw694q8
— Perspektive Online (@PerspektiveOn) August 30, 2025
Aiuta Renovatio 21
I video pubblicati online mostrano la polizia usare pugni, manganelli e gas lacrimogeni, con diversi attivisti visibilmente feriti. Diversi manifestanti sarebbero stati arrestati, anche se non è stato fornito alcun dato.
Un portavoce dei dimostranti ha accusato la polizia di aver attaccato gli attivisti, sostenendo che tra le 40 e le 60 persone sono rimaste ferite.
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha sospeso i limiti all’indebitamento per incrementare la spesa per la difesa, impegnandosi ad aumentarla al 3,5% del PIL entro il 2029, annunciando l’intenzione di espandere la Bundeswehr da circa 182.000 a 240.000 soldati attivi entro il 2031 e ha introdotto la registrazione obbligatoria per i diciottenni in preparazione di un potenziale ritorno alla coscrizione obbligatoria.
Il Merz ha inoltre suggerito che le truppe tedesche potrebbero essere dispiegate in Ucraina come parte di una forza di pace europea, nonostante il rifiuto della Russia di qualsiasi presenza di truppe occidentali in Ucraina sotto qualsiasi forma.
Su internet circolano immagini riguardanti anche le manifestazioni pro-Palestina svoltesi in questi giorni in Germania. Colpisce il video della signora in protesta centrata in pieno volto da un pugno da un agente della Polizei.
A woman protests the Gaza Holocaust in Germany.
Woman, Life, Freedom…? pic.twitter.com/uniwopFIzT
— Seyed Mohammad Marandi (@s_m_marandi) August 30, 2025
Come riportato ripetutamente negli anni pandemici da Renovatio 21, chi protestava in Germania subì una repressione brutale e disumanizzante da parte della Polizei e degli apparati di sicurezza dello Stato tedesco, che calpestò impunemente la Grundgesetz, la Costituzione tedesca, che dichiara al primo articolo la dignità umana come fondamento della Repubblica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagini screenshot da Twitter
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025