Connettiti con Renovato 21

Catastrofi

Tifone provoca 51 morti in Vietnam: le immagini

Pubblicato

il

Il tifone Bualoi ha causato la morte di oltre 50 persone in Vietnam, con 14 dispersi e 164 feriti, secondo quanto riportato dalle autorità. La tempesta ha provocato devastazioni nelle province centrali questa settimana, danneggiando più di 230.000 abitazioni e sommergendo vasti terreni agricoli.

 

Secondo i dati governativi diffusi venerdì, il danno economico è stimato in 15,9 trilioni di dong (circa 513,5 milioni di euro), con la situazione ancora in evoluzione. Quasi 89.000 ettari di coltivazioni di riso e altre colture sono stati distrutti, e decine di migliaia di famiglie sono senza elettricità.

 

Bualoi ha raggiunto la costa centro-settentrionale all’inizio della settimana, colpendo le province di Ha Tinh e Nghe An con venti fino a 133 km/h e onde alte 8 metri. La tempesta ha costretto migliaia di residenti delle aree costiere e di pianura a evacuare. Quattro aeroporti sono stati chiusi, e i servizi aerei e ferroviari sono stati sospesi.

 

Il ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale ha riferito che inondazioni e frane hanno devastato infrastrutture come strade, scuole ed edifici governativi. Gli operatori umanitari stanno cercando sopravvissuti nelle aree montuose, dove l’accesso è complicato. Secondo i media statali, alcune comunità restano isolate.

 


 

Sostieni Renovatio 21

La Banca Centrale vietnamita ha disposto che le banche ristrutturino o congelino i prestiti per le imprese colpite. Le autorità hanno promesso sostegno finanziario alle famiglie che hanno perso case e mezzi di sussistenza. Le organizzazioni internazionali si sono offerte di fornire assistenza, anche se il governo non ha ancora richiesto aiuti esterni.

 

Il tifone Bualoi ha colpito anche i Paesi vicini, causando sette morti e migliaia di sfollati in Thailandia e almeno 11 vittime nelle Filippine.

 

In Vietnam, il governo ha schierato migliaia di soldati, agenti di polizia e volontari per supportare le operazioni di soccorso e recupero. Le autorità hanno avvertito che ulteriori piogge potrebbero causare nuove inondazioni, con i fiumi ancora in piena.

 

Il Bualoi è tra i tifoni più intensi che hanno colpito il Vietnam negli ultimi anni, arrivando in una stagione delle tempeste che spesso porta eventi meteorologici estremi nella regione.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Catastrofi

Terremoto uccide oltre 60 persone nelle Filippine: le immagini

Pubblicato

il

Da

Un forte terremoto ha colpito le Filippine centrali nella tarda serata di martedì, causando la morte di almeno 69 persone e il ferimento di molte altre, secondo quanto riferito mercoledì dalle autorità locali.   Le squadre di soccorso hanno lavorato per salvare i sopravvissuti intrappolati sotto le macerie, mentre le autorità si sono impegnate per ripristinare l’erogazione di acqua ed elettricità, interrotte dal sisma.   Il terremoto, di magnitudo 6,9, ha colpito la parte settentrionale di Cebu, vicino alla città costiera di Bogo, abitata da circa 90.000 persone, ed è stato seguito da quattro scosse di assestamento di magnitudo pari o superiore a 5,0.   I soccorritori, tra cui militari, polizia e volontari con escavatori e cani da ricerca, hanno setacciato le macerie per trovare superstiti. Le autorità hanno dichiarato lo stato di calamità in alcune aree di Cebu, dove il sisma ha causato il crollo di edifici, l’interruzione dell’energia elettrica e forti oscillazioni di un ponte, costringendo i motociclisti ad aggrapparsi alle ringhiere per non cadere.              

Sostieni Renovatio 21

  L’ospedale principale di Bogo è stato gravemente danneggiato dal terremoto superficiale che ha colpito la città, situata a soli 19 km dall’epicentro. Le autorità hanno avvertito che il numero delle vittime è destinato ad aumentare.   Secondo i funzionari locali incaricati della gestione delle catastrofi, oltre una dozzina di persone sono morte nella vicina Medellin a causa del crollo di soffitti e pareti delle loro abitazioni.   A San Remigio, cinque persone hanno perso la vita quando i muri sono crollati mentre cercavano di sfuggire da una partita di basket, come riportato dal sindaco Alfie Reynes ai media locali.   La governatrice di Cebu, Pamela Baricuatro, la cui provincia conta 3,4 milioni di abitanti ed è un’importante meta turistica, ha dichiarato che l’entità reale dei danni a Bogo e nelle città settentrionali limitrofe sarà chiara solo all’alba.   «Potrebbe essere peggio di quanto pensiamo», ha avvertito Baricuatro in un videomessaggio su Facebook.   L’Istituto Filippino di Vulcanologia e Sismologia ha emesso un’allerta tsunami, invitando i residenti di Cebu e delle province vicine di Leyte e Biliran a evitare le coste. L’allerta è stata successivamente revocata, non essendo stata rilevata alcuna attività ondosa anomala.   Il terremoto è avvenuto meno di una settimana dopo le tempeste consecutive Bualoi e Ragasa che hanno colpito la regione. Le Filippine, situate sulla «Cintura di Fuoco» del Pacifico, sono tra i Paesi più vulnerabili ai disastri naturali, frequentemente colpiti da terremoti ed eruzioni vulcaniche.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter
Continua a leggere

Catastrofi

Sciame di terremoti in Venezuela: le immagini

Pubblicato

il

Da

Almeno dieci forti terremoti hanno colpito il Venezuela nordoccidentale tra mercoledì e giovedì mattina, causando scosse avvertite in tutto il paese sudamericano, fino alla capitale Caracas.

 

Secondo lo United States Geological Survey (USGS) e la Venezuelan Foundation for Seismological Research (Funvisis), diverse scosse hanno superato la magnitudo 5,8, incluse due con magnitudo superiore a 6.

 

L’epicentro è stato localizzato vicino a Mene Grande, nello stato di Zulia, ricco di giacimenti petroliferi, a circa 600 km a ovest di Caracas. Il sisma più intenso, di magnitudo 6,3, si è verificato alle 17:21 ora locale.

Aiuta Renovatio 21

Nelle ultime sette ore sono state registrate almeno 21 scosse di assestamento. I sismologi locali stanno monitorando l’attività sismica in corso nella regione.

 

Non sono state segnalate vittime, ma foto e video condivisi online mostrano crepe nei muri dei grattacieli e danni alle strade.

 

Le scosse sono state percepite con maggiore intensità negli stati occidentali, in particolare a Maracaibo, dove i residenti hanno evacuato gli edifici a causa della comparsa di crepe.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sostieni Renovatio 21

Il governatore dello Zulia, Luis Caldera, ha riferito che alcuni ospedali e la storica chiesa di Santa Barbara hanno subito danni, con immagini online che mostrano una croce caduta da una delle sue cupole. Valera ha segnalato crepe strutturali e scosse avvertite nelle città andine di San Cristobal e Merida.

 

Il terremoto è stato percepito anche a Caracas, dove gli edifici hanno tremato e molti residenti hanno lasciato i loro appartamenti, secondo quanto riportato dai media locali. «Non sono state registrate perdite umane e il presidente Nicolas Maduro ha dispiegato un sistema di gestione dei rischi in tutto il Paese dal posto di comando», ha dichiarato mercoledì sera.

 

La vicepresidente Delcy Rodriguez ha annunciato che la Protezione civile e le forze militari sono state mobilitate in tutto il Paese per supportare le evacuazioni e gestire i danni. L’Unità nazionale per la gestione del rischio di catastrofi ha confermato che non esiste alcun rischio di tsunami.

 

Il Venezuela si trova su diverse faglie tra le placche tettoniche caraibiche e sudamericane. Circa l’80% della sua popolazione vive in aree sismiche. Nel secolo scorso, il paese è stato colpito da cinque forti terremoti, tra cui uno di magnitudo 7,2 al largo della costa settentrionale nel 2018. L’ultimo terremoto mortale si è verificato a Cariaco nel 1997, causando 73 vittime.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Catastrofi

Voragine si apre per strada a Bangkok: le immagini

Pubblicato

il

Da

Mercoledì, un tratto di strada è crollato nella capitale thailandese Bangkok, formando una voragine di grandi dimensioni che ha interrotto i servizi pubblici e costretto a evacuazioni, secondo quanto riferito dalle autorità thailandesi.   La cavità, profonda 50 metri, copre circa 900 metri quadrati davanti all’ospedale di Vajira e vicino a una stazione di polizia, causando il blocco del traffico nell’area.I video diffusi sui social media mostrano la strada che cede progressivamente, trascinando con sé i pali della luce mentre l’acqua fuoriesce da un tubo di drenaggio.   Le autorità hanno chiarito che l’edificio dell’ospedale non ha subito danni, anche se i servizi ambulatoriali sono rimasti sospesi per due giorni. La stazione di polizia nelle vicinanze e altri edifici sono stati evacuati per precauzione.Le autorità ritengono che il crollo possa essere stato provocato dai lavori in corso per una linea ferroviaria sotterranea.      

Sostieni Renovatio 21

«La terra proveniente dai lavori di costruzione della metropolitana stava scivolando dentro», ha detto il premier tailandese Anutin Charnvirakul a Reuters, aggiungendo che non sono stati segnalati morti o feriti. Tre veicoli sono rimasti danneggiati.   L’incidente rappresenta l’ultimo di una serie di problemi infrastrutturali in Thailandia. A marzo, una trave di cemento di un progetto di autostrada sopraelevata è crollata su una strada, causando la morte di almeno cinque persone.  

Aiuta Renovatio 21

Nell’ottobre 2024, una buca profonda tre metri si è formata in un trafficato incrocio di Bangkok, probabilmente causata dalla rottura di una conduttura dell’acqua. All’inizio dello stesso anno, un motociclista e un bambino sono precipitati in una voragine a Nonthaburi, mentre nel novembre 2023, una strada a Bangkok ha ceduto sotto il peso di un camion pesante, ferendo due motociclisti.   Anche diversi crolli di minore entità verificatisi negli ultimi anni sono stati collegati a problemi di drenaggio e guasti ai servizi sotterranei.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Più popolari