Geopolitica
«Ti vediamo»: il governo di Israele sui social contro la top model filo-palestinese Gigi Hadid

Il governo israeliano ha accusato la modella americana Gigi Hadid di «chiudere un occhio» sugli eventi che hanno scatenato la guerra tra Israele e il gruppo militante palestinese Hamas, dopo che la 28enne ha pubblicato sui social un messaggio di sostegno al popolo palestinese media.
«Non c’è nulla di ebraico nel trattamento riservato dal governo israeliano ai palestinesi», aveva scritto la bella ragazza, il cui padre Mohamed Hadid è palestinese, in una storia temporanea su Instagram durante lo scorso fine settimana al suo seguito online di quasi 80 milioni di persone. «Condannare il governo israeliano non è antisemita e sostenere i palestinesi non significa sostenere Hamas» aveva spiegato.
Il messaggio di Hadid ha subito suscitato un rimprovero da parte di Israele. «Non c’è niente di coraggioso nel massacro degli israeliani da parte di Hamas», si legge in un messaggio sull’account Instagram ufficiale dello Stato di Israele, insieme a uno screenshot del post originale di Hadid.
Visualizza questo post su Instagram
Sostieni Renovatio 21
«Condannare Hamas per quello che è (ISIS) non è anti-palestinese e sostenere gli israeliani nella loro lotta contro i barbari terroristi è la cosa giusta da fare», si legge nel post israeliano. Il messaggio continuava a disprezzare il post di Hadid, accusando la modella di «chiudere un occhio sui bambini ebrei massacrati nelle loro case».
«Se non lo condanni, le tue parole non significano nulla», scrive l’account ufficiale del governo israeliano.
«Il tuo silenzio è stato molto chiaro riguardo alla tua posizione. Ti vediamo», ha aggiunto.
La settimana passata la Hadid aveva pubblicato un messaggio separato per affermare che le sue aspirazioni per la pace tra palestinesi e Israele non «includono il danno a una persona ebrea», aggiungendo che il «terrorizzare persone innocenti» in Israele non rafforza il movimento della «Palestina Libera».
Visualizza questo post su Instagram
Aiuta Renovatio 21
Gigi Hadid e sua sorella Bella Hadid, anche lei modella, figlie di un agente immobiliare palestinese trapiantato in California e di una cittadina olandese, sono da diversi anni sostenitrici dei diritti dei palestinesi.
La Hadid in passato ha supportato proteste contro Trump e donazioni a favore di Black Lives Matter. L’anno scorso, dopo che Twitter è stato acquistato da Elon Musk, Gigi ha cancellato il suo account accusando il social di essere diventato «una sentina di odio e bigottismo». Nel 2017, Hadid aveva tentato di recarsi a Shanghai per partecipare alla sfilata di Victoria’s Secret 2017, ma alla fine non ci è riuscita, poiché il suo visto cinese sarebbe stato revocato dopo che un video online che la mostrava mentre faceva un gesto con gli occhi a mandorla a imitazione di Buddha è stato giudicato razzista da parte degli utenti cinesi.
Il 10 luglio 2023, Hadid è stata arrestata alle Isole Cayman con l’accusa di importazione di droga e accessori per la droga dopo che la dogana e il controllo di frontiera avevano scoperto che una piccola quantità di marijuana, insieme a «utensili per fumare», erano tra i suoi effetti personali quando è atterrata all’aeroporto. Sebbene avesse stabilito che il possesso della marijuana era solo per uso personale, la Hadid fu comunque accusato di crimini legati all’importazione. Successivamente è stata processata, multata di 1.000 dollari e rilasciata
Nel 2022 la modella aveva dichiarato che avrebbe trasformato i suoi ricavi delle sfilate dell’autunno 2022 in aiuti agli ucraini e ai palestinesi. La rivista Vogue, nel riportare la notizia, omise di citare i palestinesi, e ciò causò polemiche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro7 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito5 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»