Economia
«Terrorismo energetico», l’accusa di Mosca a Kiev: drone ucraino contro la fornitura di gas russo alla Turchia e all’Europa

L’Ucraina ha lanciato un attacco con drone senza successo contro l’infrastruttura energetica russa che fornisce gas naturale alla Turchia, ha riferito lunedì il ministero della Difesa di Mosca. Lo riferisce la stampa russa.
Il tentativo di sabotaggio è avvenuto sabato e ha coinvolto nove droni kamikaze, lanciati dalle forze ucraine contro la stazione di compressione del gas Russkaja, nei pressi del villaggio di Gaikodzor, nella regione russa meridionale di Krasnodar, secondo una dichiarazione del ministero.
Il sito è cruciale per il funzionamento del gasdotto TurkStream, che trasporta gas naturale dalla Russia alla Turchia sotto il Mar Nero. Diverse nazioni dell’Europa meridionale, tra cui l’Ungheria, membro dell’UE, utilizzano la rotta turca per ricevere rifornimenti. L’attacco di Kiev era «mirato a fermare la fornitura di gas alle nazioni europee» attraverso l’intermediario neutrale, ha affermato il Ministero della Difesa russo.
Sostieni Renovatio 21
L’attacco ucraino contro la stazione Russkaya è stato ampiamente sventato, ha aggiunto l’esercito. Un drone ad ala fissa si è schiantato vicino a un contatore del gas e ha causato danni di lieve entità, che sono stati rapidamente riparati dal personale della struttura, ha affermato. L’incidente non ha causato alcuna interruzione delle forniture, ha sottolineato la dichiarazione.
Kiev ha rifiutato di rinnovare un contratto di transito con la Russia, scaduto all’inizio di quest’anno, che prevedeva la fornitura di gas russo ai paesi dell’UE attraverso il territorio ucraino. La Slovacchia, una delle nazioni interessate dalla decisione, ha accusato l’Ucraina di aver causato una crisi energetica.
Il primo ministro slovacco Robert Fico ha descritto il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj come qualcuno che «vaga per l’Europa implorando e ricattando» le nazioni occidentali nella speranza di ottenere maggiore assistenza militare per combattere la Russia.
Come riportato da Renovatio 21, Fico ha definito come «irrazionale» la posizione della UE e avvertito di un possibile crollo imminente dell’intero sistema di Bruxelles.
Lo Zelens’kyj in precedenza aveva accusato Fico di aver stretto «accordi loschi» con Mosca e di aver minato «l’unità» dell’UE nel confronto con la Russia. Ha anche affermato che i servizi segreti slovacchi dovrebbero indagare su Fico per corruzione.
Il gasdotto TurkStream è stato lanciato a gennaio 2020 e ha una capacità annuale di 31,5 miliardi di metri cubi. La sua sezione sottomarina si estende per circa 930 km, mentre la stazione Russkaya funge da punto di uscita sul suolo russo.
Una delle due linee del gasdotto serve i clienti turchi, mentre l’altra conduce ai consumatori in Ungheria, Serbia, Bulgaria, Slovacchia, Bosnia ed Erzegovina e Grecia.
I funzionari russi hanno accusato Kiev di tentativi di sabotare il collegamento energetico in più occasioni negli ultimi anni.
Come riportato da Renovatio 21, il premier ungherese Viktor Orban e il presidente serbo ALeksandar Vucic hanno reiterato la loro volontà di difendere con ogni mezzo – sottintendendo anche quello militare – le proprie forniture di gas.
Come riportato da Renovatio 21, uno scoop del Washington Post è emerso che il presidente ucraino aveva proposto durante un incontro con il vice primo ministro Yulia Svridenko a febbraio di «far saltare in aria» l’oleodotto Druzhba («amicizia», in russo), che trasporta il petrolio russo in Ungheria. Secondo i documenti citati dal quotidiano di Washington, lo Zelens’kyj avrebbe detto che «l’Ucraina dovrebbe semplicemente far saltare in aria l’oleodotto e distruggere… l’industria ungherese [del primo ministro] Viktor Orban, che si basa pesantemente sul petrolio russo».
Vucic e Orban sono due figure uniche sul piano occidentale: entrambi continuano a sottolineare i pericoli che sta correndo il mondo, entrambi continuano ad essere bastonati da Bruxelles e dagli Stati UE, forsanche, nel caso serbo, con la miccia accesa sul Kosovo. I due l’anno scorso avevano avvertito che la guerra avrebbe potuto portare all’esaurimento del cibo per un quarto della popolazione mondiale.
Entrambi, bisogna ricordare, si oppongono al processo di omosessualizzazione delle loro società e dei loro ordinamenti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Economia
L’Ucraina ha perso il 60% della produzione di gas

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Tesla supera Mercedes nelle vendite

Secondo i rapporti trimestrali sulle vendite, Tesla, la casa automobilistica di veicoli elettrici guidata da Elon Musk, ha superato Mercedes-Benz nelle vendite globali nel terzo trimestre del 2025.
Musk ha evidenziato questo risultato con un post su X martedì, sottolineando che la sua azienda ha sorpassato per la prima volta la rinomata casa automobilistica di lusso tedesca.
Tesla ha registrato un record di 497.099 veicoli venduti a livello globale tra luglio e settembre, superando il precedente record stabilito nell’ultimo trimestre del 2024. Mercedes, uno dei marchi di auto di lusso più prestigiosi al mondo, ha dichiarato martedì di aver venduto 441.500 veicoli, con una flessione del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le vendite negli Stati Uniti e in Cina, i principali mercati di Mercedes, sono diminuite rispettivamente del 17% e del 27%.
I dati di Tesla riflettono un aumento del 29% rispetto alle 384.122 unità vendute nel secondo trimestre e una crescita del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, segnando il primo trimestre del 2025 con una crescita anno su anno.
Musk ha condiviso un riepilogo che evidenzia come Tesla abbia venduto 55.599 veicoli in più rispetto a Mercedes, pari a un incremento del 12,6% nel terzo trimestre. Il post ha rimarcato che Mercedes ha prodotto la sua prima auto nel 1901, mentre Tesla è entrata nel mercato solo 21 anni fa, nel 2004.
Mercedes ha attribuito il calo delle vendite ai dazi sulle importazioni imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e alla crescente competizione in Cina, dove marchi locali come BYD e Xiaomi stanno conquistando quote di mercato con veicoli elettrici ricchi di funzionalità a prezzi più competitivi rispetto ai brand tradizionali.
Il rapporto trimestrale di Tesla ha scatenato un rally delle sue azioni la scorsa settimana, come mostrato nella finance card sopra, portando brevemente il patrimonio netto di Musk a 500,8 miliardi di dollari, secondo il tracker dei miliardari in tempo reale di Forbes, rendendolo la prima persona a superare la soglia dei cinquecento miliardi di dollari.
Gli analisti di mercato, tuttavia, avvertono che il successo di Tesla potrebbe essere temporaneo. Sostengono che l’aumento delle vendite sia stato probabilmente guidato da acquirenti statunitensi che hanno affrettato gli acquisti prima della scadenza, il 30 settembre, di un credito d’imposta federale di 7.500 dollari.
Introdotto nel 2022 dall’amministrazione dell’ex presidente Joe Biden, il credito è stato eliminato con il nuovo disegno di legge di spesa e tasse di Trump. Gli esperti prevedono che la sua abolizione potrebbe rallentare le vendite nei prossimi mesi. Le vendite di Tesla da inizio anno risultano ancora inferiori del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Norsk Elbilforening via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
IOR e APSA, papa Leone riforma le controverse regole della banca vaticana stabilite da Bergoglio

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Persecuzioni6 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»