Nucleare
Stoltenberg show: dice che la NATO potrebbe mettere più armi nucleari in «modalità standby» e che l’uso degli F-16 sul territorio russo «non è un’escalation»

Pesanti dichiarazioni del segretario generale NATO Jens Stoltenberg sono giunte alla stampa nelle ultime ore.
I membri della NATO stanno discutendo di mettere in modalità standby un maggior numero delle loro armi nucleari in mezzo alle tensioni con Russia e Cina, ha detto lo Stoltenberg in un’intervista di domenica al quotidiano britannico Daily Telegraph, Stoltenberg dichiarando che la NATO è in trattative per togliere le risorse nucleari dai depositi e renderle pronte per l’uso, poiché il blocco atlantico deve chiaramente comunicare al mondo esterno che ha una forte influenza potenziale deterrente.
«Non entrerò nei dettagli operativi su quante testate nucleari dovrebbero essere operative e quali dovrebbero essere immagazzinate, ma dobbiamo consultarci su questi temi», ha detto, aggiungendo che le deliberazioni sono già in corso.
Si tratta, in tutto e per tutto, di minacce atomiche condotte verso due Paesi dotati di testate nucleari, in particolare la Russia che è secondo i calcoli il Paese con il maggior numero di armi atomiche al mondo e che ha disposizione un sistema di consegna – la tecnologia ipersonica – impossibile, al momento, da intercettare.
Iscriviti al canale Telegram
Il capo della NATO ha sottolineato che, sebbene l’obiettivo finale del blocco sia un mondo senza armi nucleari, «finché esisteranno le armi nucleari, rimarremo un’alleanza nucleare, perché un mondo in cui Russia, Cina e Corea del Nord hanno armi nucleari, e la NATO no, è un mondo più pericoloso».
Il norvegese ha espresso particolare preoccupazione per quelle che ha definito le crescenti capacità nucleari della Cina, aggiungendo che la NATO potrebbe presto affrontare «qualcosa che non ha mai affrontato prima, e cioè due potenziali avversari dotati di energia nucleare»: Pechino e Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, il passato lo Stoltenbergo aveva già citato la Cina come futuro nemico principale dell’Alleanza Atlantica in quanto minaccia alla sua sicurezza e ai suoi valori, qualsiasi cosa queste parole significhino. La Cina ricambia la simpatia attaccando apertis verbis la NATO come fonte delle tensioni in Kosovo e mostrando insofferenza per l’inclusione di Giappone e Corea del Sud nella Difesa Cibernetica NATO.
Stoltenberg – noto per i suoi discorsi sulla necessità di «soffrire per la democrazia» – ha proseguito dicendo che gli Stati Uniti stanno anche modernizzando le bombe nucleari a gravità schierate in Europa, e anche i loro alleati nel continente stanno potenziando gli aerei che le trasportano.
Tali dichiarazioni arrivano dopo che Pranay Vaddi, assistente speciale del presidente degli Stati Uniti e direttore senior per il controllo degli armamenti, aveva dichiarato all’inizio di questo mese che «in assenza di un cambiamento nella traiettoria degli arsenali avversari», gli Stati Uniti avrebbero presto raggiunto un punto in cui avrebbero dovuto aumentare la numero di armi nucleari schierate.
I media e i funzionari occidentali hanno ripetutamente accusato la Russia di usare la spada nucleare nel conflitto in Ucraina. Tuttavia, i funzionari di Mosca hanno ripetutamente affermato di non avere intenzione di usare armi nucleari contro il paese vicino, sottolineando che l’unico scenario in cui potrebbero ricorrere a un’opzione nucleare è se è in gioco l’esistenza stessa della Russia.
Allo stesso tempo, la settimana scorsa, il viceministro degli Esteri russo Sergej Ryabkov ha avvertito che Mosca potrebbe potenzialmente modificare la sua dottrina nucleare in vista di una crescente minaccia causata da «azioni inaccettabili e di escalation degli Stati Uniti e dei suoi alleati della NATO».
Lo show dello Stoltenberg, che già quattro mesi fa aveva annunciato la possibilità per le forze ucraine di attaccare fin dentro il territorio russo, è continuato anche a tema degli aerei militari occidentali forniti a Kiev.
Gli attacchi ucraini ovunque all’interno della Russia utilizzando aerei F-16 donati dall’Occidente non rappresenterebbero un’escalation del conflitto e non renderebbero parti degli Stati membri della NATO, ha affermato lo Stoltenberg intervenendo prima dell’incontro dei ministri NATO a Bruxelles.
Diverse nazioni europee intendono fornire dozzine di aerei da guerra una volta che l’Ucraina avrà i piloti e le infrastrutture di terra per farli volare.
Sostieni Renovatio 21
«Diversi alleati hanno diversi tipi di restrizioni sull’uso delle loro armi» ha dichiarato il segretario NATO, accogliendo con favore il recente allentamento di queste regole da parte di alcuni Stati membri.
Secondo quanto riferito, Washington ha dato a Kiev il via libera per sparare con armi americane contro obiettivi al di fuori di quello che le due nazioni insistono sia territorio ucraino, consentendo attacchi all’interno della regione russa di Belgorod come parte della lotta per la vicina regione di Kharkov. Anche altre nazioni occidentali hanno affermato che le loro armi possono essere usate in modi simili.
L’Ucraina ha il diritto di difendersi, e ciò include «colpire obiettivi militari legittimi» sul territorio della Russia, ha dichiarato Stoltenberg. «L’autodifesa non è un’escalation», ha assicurato.
«E abbiamo il diritto di aiutare l’Ucraina», ha continuato con sicumera, garantendo che «in questo modo, gli alleati della NATO non diventano parte del conflitto».
Mosca al contrario percepisce l’intero conflitto come parte di una guerra per procura avviata dagli Stati Uniti contro la Russia, scrive RT. Considera la crescente presenza militare della NATO in Ucraina e la sua intenzione di portare infine la nazione all’ovile come gravi rischi per la sicurezza nazionale.
Gli Stati membri della NATO che armano l’Ucraina, forniscono «mercenari» per rafforzare le sue truppe e aiutano Kiev a pianificare e sferrare attacchi contro la Russia partecipano di fatto alle ostilità, hanno affermato alti funzionari russi.
Il presidente russo Vladimir Putin aveva avvertito che gli F-16 dati all’Ucraina saranno distrutti e che qualsiasi attacco con armi occidentali all’interno della Russia subirà ritorsioni. Mosca potrebbe fornire armi a lungo raggio dal proprio arsenale a terzi, che poi le userebbero contro le risorse militari occidentali, ha suggerito. Tale escalation «occhio per occhio» potrebbe portare a un grave disastro per tutte le parti coinvolte, ha avvertito Putin.
Andrej Kartapolov, presidente del Comitato di difesa della Duma di Stato russa, ha dichiarato la scorsa settimana che Mosca considererà qualsiasi base utilizzata da Kiev per far volare gli F-16 donati come obiettivi militari legittimi, indipendentemente dal paese in cui si trovano.
Come riportato da Renovatio 21, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov l’anno scorso aveva ricordato pubblicamente che gli F-16 sono aerei in grado di trasportare testate nucleari.
Il candidato presidenziale USA Robert F. Kennedy jr. ha dichiarato che gli F-16 dati a Kiev saranno un «disastro per l’umanità».
Nel frattempo, il presidente francese Macron ha annunciato che Parigi darà a Zelens’kyj i caccia Mirage.
A fine maggio, Putin ha dichiarato di rammentare il suo passato rapporto con il segretario NATO: «lo ricordo quando era primo ministro norvegese e ancora non soffriva di demenza», ha affermato il capo del Cremlino secondo l’agenzia TASS.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Nucleare
Stupende immagini della fusione nucleare

Plasma is better in colour! Watch one of our latest #plasma pulses in our ST40 tokamak, filmed using our new high-speed colour camera at an incredible 16,000 frames per second.
Each pulse lasts around a fifth of a second. What you’re seeing is mostly visible light from the… pic.twitter.com/jWKmcl0tEx — Tokamak Energy (@TokamakEnergy) October 15, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Conferenza mondiale sulla fusione nucleare in Cina

Il 14 ottobre è stata inaugurata nella megalopoli cinese di Chengdu, in Cina, la seconda riunione ministeriale del World Fusion Energy Group dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), con 1.000 partecipanti.
Il Global Times, giornale in lingua inglese del Partito Comunista Cinese, ha titolato: «Il “sole artificiale” di nuova generazione della Cina in fase di aggiornamento per i test al plasma: un esperto», offrendo un riassunto del programma cinese sulla fusione, con particolare attenzione al Tokamak superconduttore sperimentale avanzato (EAST).
Zhong Wulu, vicedirettore del Southwest Institute of Physics della China National Nuclear Corporation (CNNC) e responsabile della Divisione di Scienza della Fusione, ha dichiarato: «Per raggiungere l’energia da fusione commerciale, dobbiamo completare sei fasi, e al momento siamo alla terza». Il Zhong ha elencato le sei fasi come «esplorazione concettuale, esperimenti su larga scala, esperimenti al plasma, reattori sperimentali, reattori dimostrativi e reattori commerciali».
Sostieni Renovatio 21
Huang Mei, capo scienziato del CNNC e responsabile del progetto del ciclotrone elettronico, ha detto al Global Times che, nonostante la tabella di marcia preveda la produzione di energia da fusione entro il 2050 circa, «stiamo lavorando intensamente per anticipare questa scadenza il più possibile». Nella fase 3, il 20 gennaio 2025, il Tokamak EAST ha raggiunto un funzionamento continuo del plasma ad alto confinamento per 1.066 secondi (circa 17 minuti e tre quarti), con temperature superiori a 82 milioni di gradi Celsius.
Tuttavia, questo risultato straordinario non ha ancora raggiunto il punto di pareggio, in cui una reazione di fusione produce più energia di quella usata per riscaldare il plasma, né l’ignizione, in cui la reazione diventa autosostenibile.
Il Global Times sottolinea che gli esperti cinesi evidenziano come «i materiali e l’ingegneria rappresentino ulteriori sfide. È necessario sviluppare materiali strutturali capaci di resistere a temperature estreme e intense radiazioni neutroniche, magneti superconduttori altamente affidabili, sistemi criogenici e sistemi di diagnostica e controllo per monitorare il plasma in tempo reale con feedback rapido».
Questo sta portando a concentrarsi su leghe di tungsteno per componenti strutturali e magneti superconduttori in niobio-stagno, niobio-titanio o materiali superconduttori ad alta temperatura. Un’altra questione cruciale è «l’autosufficienza al trizio». Un obiettivo chiave è il passaggio dell’EAST a un reattore sperimentale, corrispondente alla quarta fase del processo.
Huang Mei del CNNC ha espresso ottimismo, secondo il Global Times, affermando che «il Southwest Institute of Physics, come “squadra nazionale” per la fusione, accelererà i progressi tecnici attraverso diverse piattaforme». Ha aggiunto: «Il momento che attendo con più entusiasmo è quando useremo il primo kilowatt di energia da fusione per accendere una lampadina, sarà l’istante più emozionante».
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa scienziati cinesi avevano introdotto un nuovo dispositivo di prova per la produzione di fusione.
Aiuta Renovatio 21
Lo scorso marzo la Cina aveva fatto sapere che costruirà un reattore ibrido a fusione-fissione entro il 2030, con l’obiettivo di generare 100 megawatt di elettricità continua e connettersi alla rete nazionale entro la fine di questo decennio.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina sta portando avanti le ricerche sulla fusione da anni. La Cina ha accelerato con i suoi studi per la fusione dopo che negli scorsi anni un team di scienziati cinesi aveva affermato di aver trovato un metodo nuovo e più conveniente per il processo.
Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo6 giorni fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?