Epidemie
Stazione ferroviaria tedesca in quarantena per paura di un virus che fa sanguinare gli occhi
Ieri una banchina della stazione centrale di Amburgo è stata isolata dopo che è stata segnalata la possibilità che due passeggeri in viaggio da Francoforte potessero essere portatori di un virus contagioso, dopo che questi avevano manifestato sintomi simil-influenzali.
I passeggeri sarebbero arrivati dal Ruanda mercoledì mattina, ha scritto il sito amburghese Morgenpost. Il Ruanda sta attualmente combattendo un’epidemia di malattia da virus di Marburg, una malattia emorragica appartenente alla famiglia dei virus Ebola, che può provocare sanguinamento da occhi, naso, gengive e altri orifizi.
Una squadra di polizia e pompieri si è recata alla stazione e la coppia sono stati poi portati in una clinica specialistica. Il binario quattro è stato chiuso per un periodo prima che gli fosse consentito di riaprire.
Sostieni Renovatio 21
«Il personale di emergenza in tute protettive complete è salito a bordo del treno ad alta velocità ICE arrivato da Francoforte», ha riferito il quotidiano locale Metro. Un portavoce dei vigili del fuoco ha dichiarato al tabloid Bild che un uomo e la sua ragazza avevano sviluppato sintomi simili all’influenza sul treno ad alta velocità proveniente da Francoforte.
Il portavoce ha affermato che provenivano dall’estero, dove avevano curato un uomo che aveva sviluppato una malattia infettiva, senza però fornire dettagli sulla malattia. Non era chiaro cosa non andasse, ma l’uomo, che si diceva fosse uno studente di medicina, non aveva la febbre.
⚠️ BREAKING:
Panic at Hamburg Central Station as Marburg Virus Suspected in Two Travelers
Hamburg Central Station was thrown into chaos as authorities responded to a potential Marburg virus outbreak involving a 26-year-old German medical student. pic.twitter.com/GsJ6VdgRJE
— SARS‑CoV‑2 (COVID-19) (@COVID19_disease) October 2, 2024
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Dopo il biennio pandemico COVID, si è ripetutamente lanciato l’allarme per possibili ulteriori pandemie di influenza aviaria, vaiolo delle scimmie, poliomielite, senza che tuttavia – malgrado le manovre dell’OMS con le dichiarazioni di «emergenza sanitaria globale» – si arrivasse al livello del COVID.
La malattia di Marburg, che non si trasmette per via aerea, può essere trasmessa tramite l’esposizione ai pipistrelli della frutta e tra le persone tramite i fluidi corporei, tramite rapporti sessuali non protetti e lesioni cutanee. Il virus provoca febbre, mal di testa, vomito e diarrea.
Secondo l’OMS, il virus di Marburg uccide in media metà delle persone che infetta.
Il Marburg identificato per la prima volta nel 1967, quando alcuni addetti ai laboratori vennero infettati da un agente infettivo fino ad allora sconosciuto, prima a Marburgo e Francoforte in Germania e poi in Serbia.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, l’OMS aveva dichiarato un focolaio di Marburg in Ghana due anni fa, per poi convocare una riunione «urgente» sulla diffusione del virus.
Tre anni fa il dottor Robert Malone, pioniere del vaccino mRNA, in una trasmissione di Steve Bannon parlò di un possibile «super virus» cinese da «febbre emorragica simile all’Ebola» che poteva derivare dalla vaccinazione di massa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Per-Olof Forsberg via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Epidemie
Boris Johnson sotto inchiesta per le morti COVID
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
L’Etiopia conferma il primo focolaio mortale del virus di Marburg
L’Etiopia ha confermato ufficialmente il suo primo focolaio di malattia da virus di Marburg (MVD) dopo che i test di laboratorio hanno rilevato il patogeno nella regione meridionale del Paese, hanno dichiarato sabato i Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie (Africa CDC).
Un primo allarme era stato emesso mercoledì in seguito alle segnalazioni di una sospetta febbre emorragica virale. I casi sono stati registrati nella città di Jinka, vicino al confine con Kenya e Sud Sudan.
Il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato su X che sono stati identificati almeno nove casi.
Sebbene il Ministero della Salute etiope non abbia confermato alcun decesso, l’agenzia sanitaria pubblica russa Rospotrebnadzor, citando diversi organi di informazione, ha riferito che potrebbero essere morte sei persone, tra cui due operatori sanitari che stavano curando pazienti infetti.
Sostieni Renovatio 21
Le autorità sanitarie locali hanno attivato i meccanismi di risposta alle emergenze, dispiegando squadre sul campo, rafforzando le misure di prevenzione e controllo delle infezioni e aumentando la sorveglianza nelle aree colpite. Sono inoltre in corso campagne di sensibilizzazione pubblica per contenere la diffusione del virus.
«L’Africa CDC continuerà a collaborare strettamente con il governo etiope e i partner per garantire una risposta rapida, coordinata ed efficace», ha affermato l’agenzia.
Nel frattempo, le autorità russe hanno annunciato controlli sanitari più rigorosi ai valichi di frontiera e hanno espresso preoccupazione per la potenziale diffusione regionale. Il Rospotrebnadzor ha anche affermato che un vaccino contro il virus Marburg sviluppato in Russia ha completato gli studi preclinici ed è pronto per la sperimentazione clinica.
Identificato per la prima volta nel 1967 in seguito a epidemie in Germania e Serbia, il virus di Marburg causa una febbre emorragica grave e altamente contagiosa, simile all’Ebola. I sintomi includono nausea, vomito, mal di gola e dolore addominale acuto, con casi gravi che portano a emorragie interne e morte. La trasmissione avviene attraverso il contatto diretto con fluidi corporei infetti o materiali contaminati.
La conferma della malattia in Etiopia arriva mentre il continente africano continua a fronteggiare molteplici emergenze di salute pubblica. All’inizio di quest’anno, un’epidemia del virus di Marburg ha ucciso dieci persone in Tanzania a gennaio, secondo l’OMS.
Inoltre, l’Africa sta affrontando la peggiore epidemia di colera degli ultimi 25 anni, con oltre 300.000 casi confermati e sospetti e oltre 7.000 decessi registrati nel 2025.
Come riportato da Renovatio 21, ad inizio anno la Tanzania aveva negato, nonostante le dichiarazioni OMS, lo scoppio di un focolaio del virus di Marburgo.
Il Ruanda ha confermato di recente che i pipistrelli sono la probabile fonte dei primi casi registrati del virus di Marburg.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Nel 2023, la Tanzania e la Guinea Equatoriale hanno segnalato casi di malattia, dopo i focolai in Ghana nel 2022 e in Uganda nel 2017.
Come riportato da Renovatio 21, vi era stato allarme alla stazione di Amburgo pochi mesi fa quando due persone provenienti dal Ruanda avevano mostrato dei sintomi mentre erano in treno. La banchina di arrivo del treno era stata quindi isolata dalle autorità tedesche.
Come riportato da Renovatio 21, l’OMS aveva dichiarato il focolaio di Marburg in Ghana, per poi convocare una riunione «urgente» sulla diffusione del virus.
La Russia sta sviluppando un vaccino contro il morbo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NIAID via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Armi biologiche
Gli USA chiederanno dati sui patogeni in cambio di aiuti sanitari esteri
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Eutanasia5 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito5 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spazio1 settimana faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini












