Epidemie

Stazione ferroviaria tedesca in quarantena per paura di un virus che fa sanguinare gli occhi

Pubblicato

il

Ieri una banchina della stazione centrale di Amburgo è stata isolata dopo che è stata segnalata la possibilità che due passeggeri in viaggio da Francoforte potessero essere portatori di un virus contagioso, dopo che questi avevano manifestato sintomi simil-influenzali.

 

I passeggeri sarebbero arrivati ​​dal Ruanda mercoledì mattina, ha scritto il sito amburghese Morgenpost. Il Ruanda sta attualmente combattendo un’epidemia di malattia da virus di Marburg, una malattia emorragica appartenente alla famiglia dei virus Ebola, che può provocare sanguinamento da occhi, naso, gengive e altri orifizi.

 

Una squadra di polizia e pompieri si è recata alla stazione e la coppia sono stati poi portati in una clinica specialistica. Il binario quattro è stato chiuso per un periodo prima che gli fosse consentito di riaprire.

Sostieni Renovatio 21

«Il personale di emergenza in tute protettive complete è salito a bordo del treno ad alta velocità ICE arrivato da Francoforte», ha riferito il quotidiano locale Metro. Un portavoce dei vigili del fuoco ha dichiarato al tabloid Bild che un uomo e la sua ragazza avevano sviluppato sintomi simili all’influenza sul treno ad alta velocità proveniente da Francoforte.

 

Il portavoce ha affermato che provenivano dall’estero, dove avevano curato un uomo che aveva sviluppato una malattia infettiva, senza però fornire dettagli sulla malattia. Non era chiaro cosa non andasse, ma l’uomo, che si diceva fosse uno studente di medicina, non aveva la febbre.

 


Iscriviti al canale Telegram

Dopo il biennio pandemico COVID, si è ripetutamente lanciato l’allarme per possibili ulteriori pandemie di influenza aviaria, vaiolo delle scimmie, poliomielite, senza che tuttavia – malgrado le manovre dell’OMS con le dichiarazioni di «emergenza sanitaria globale» – si arrivasse al livello del COVID.

 

La malattia di Marburg, che non si trasmette per via aerea, può essere trasmessa tramite l’esposizione ai pipistrelli della frutta e tra le persone tramite i fluidi corporei, tramite rapporti sessuali non protetti e lesioni cutanee. Il virus provoca febbre, mal di testa, vomito e diarrea.

 

Secondo l’OMS, il virus di Marburg uccide in media metà delle persone che infetta.

 

Il Marburg identificato per la prima volta nel 1967, quando alcuni addetti ai laboratori vennero infettati da un agente infettivo fino ad allora sconosciuto, prima a Marburgo e Francoforte in Germania e poi in Serbia.

Aiuta Renovatio 21

Verdacht auf Marburg-Virus in Hamburg: Reisende aus Ruanda in Spezialklinik | NDR Info

 

Come riportato da Renovatio 21, l’OMS aveva dichiarato un focolaio di Marburg in Ghana due anni fa, per poi convocare una riunione «urgente» sulla diffusione del virus.

 

Tre anni fa il dottor Robert Malone, pioniere del vaccino mRNA, in una trasmissione di Steve Bannon parlò di un possibile «super virus» cinese da «febbre emorragica simile all’Ebola» che poteva derivare dalla vaccinazione di massa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Per-Olof Forsberg via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

 

Più popolari

Exit mobile version