Persecuzioni
Statua del Bambino Gesù decapitata in una chiesa cattolica di Nuova York

Un uomo ha staccato la testa da una statua del Bambino Gesù in una chiesa cattolica di Nuova York.
A fine giugno, una telecamera di sicurezza ha ripreso un uomo mentre colpiva una statua di Gesù, Maria e Giuseppe fuori dalla chiesa della Sacra Famiglia a Flushing, nel Queens.
Il filmato mostra l’uomo uscire dal suo taxi alle 5:30 del mattino di domenica 31 maggio. Poi si è tolto la scarpa e ha iniziato a colpire il volto di San Giuseppe, seguito da Maria, poi dal Bambino Gesù, finché non gli ha staccato la testa.
«Il mio cuore si è appena spezzato, e naturalmente mi chiedo: perché? Perché questo tizio ha fatto questo?» ha detto Padre Sean Suckiel ad ABC-7 New York. «Certamente, la statua non è sulla sua strada, è stato molto deliberato da parte sua farlo, quindi la grande domanda è perché?»
Iscriviti al canale Telegram
Secondo quanto riportano i giornali, giorni dopo l’autore dello sfregio blasfemo sarebbe un tassista, che avrebbe utilizzato la sua scarpa. Il video lo mostra mentre si allontana tranquillo con la scarpa in mano verso il suo SUV.
La statua è rimasta fuori dalla chiesa per 42 anni, secondo la diocesi di Brooklyn, e la riparazione del danno fatto domenica costerà 20.000 dollari.
L’attacco alla Sacra Famiglia non è stato il primo a essere preso di mira. Un incidente simile si è verificato l’anno scorso, quando un aggressore ha strappato una statua di un angelo dal suo piedistallo.
L’atto sacrilego di vandalismo è l’ultimo di una serie di atti vandalici contro chiese cattoliche negli Stati Uniti.
A giugno, la parrocchia di San Michele Arcangelo a Portland, Oregon, ha visto il suo tabernacolo rubato da un ladro che è entrato nella chiesa dopo mezzanotte.
La vicina chiesa di San Patrizio, nel nord-ovest di Portland, ha avuto le porte e il marciapiede imbrattati con vernice spray con il messaggio «Il mio corpo, la mia scelta» il 27 aprile. La chiesa sarebbe stata attaccata due volte in precedenza, una volta a giugno 2021 e di nuovo a luglio 2021 durante un’ondata di criminalità perpetrata contro quattro chiese cattoliche a Portland in un periodo di sei settimane quell’estate.
Il gruppo CatholicVote.org ha segnalato che ci sono stati oltre 400 attacchi alle chiese cattoliche negli Stati Uniti dal 2020. Il «Violence Tracker» («radar della violenza» del sito web ha scoperto che si sono verificati più di 27 attacchi solo nel 2024 e che solo il 25 percento dei casi si è concluso con un arresto.
Il rapporto afferma che i primi 10 stati con il maggior numero di attacchi alle chiese cattoliche sono California (55), New York (46), Pennsylvania (25), Texas (22), Colorado (17), New Jersey (17), Ohio (16), Florida (16), Massachusetts (16) e Oregon (15).
Come riportato da Renovatio 21, la distruzione massiva della presenza materiale cattolica continua in tutto il mondo, dalle centinaia di chiese profanate ed incendiate in Francia – l’ultimo è l’enigmatico incendio alla cattedrale gotica di Rouen – e in Canada e in altri Paesi del mondo ai continui furti di ostie che si registrano anche in Italia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Persecuzioni
Nuovo rapporto sulle comunità cristiane in Nigeria

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Cina, repressione dei contenuti religiosi online

Il 15 settembre 2025, l’Amministrazione Nazionale per gli Affari Religiosi della Cina ha promulgato un nuovo testo dai dettagli senza precedenti, volto a rafforzare il controllo statale sulle attività religiose online. Questo nuovo arsenale giuridico esclude di fatto il sacro dalla sfera digitale e aumenta la pressione, in particolare sulla Chiesa cattolica.
Intitolato «Regolamento sulla condotta digitale dei religiosi», il nuovo testo, strutturato in 18 articoli, stabilisce un quadro rigoroso che definisce cosa i membri del clero possono e non possono fare su Internet: in effetti, si potrebbe pensare più a un plagio del romanzo distopico di George Orwell 1984. Questo regolamento si applica a tutto il clero attivo in Cina, compresi i religiosi di Hong Kong, Macao, Taiwan, nonché ai chierici stranieri che esercitano nel territorio.
Per la predicazione o l’insegnamento religioso possono essere utilizzate solo le piattaforme gestite da organizzazioni religiose debitamente autorizzate e registrate dal Partito Comunista Cinese (PCC) e dotate di una licenza ufficiale per diffondere contenuti religiosi online.
Sostieni Renovatio 21
Gli account personali sui social media, le trasmissioni in diretta, i gruppi su app come WeChat o i forum non ufficiali sono severamente vietati per qualsiasi attività di istruzione religiosa, pena il rischio di andare in prigione.
Un’altra restrizione quasi comica imposta dall’amministrazione: un sacerdote, ad esempio, non deve approfittare del suo status clericale o della sua notorietà per aumentare il numero dei suoi abbonati. Inoltre, è vietata anche qualsiasi pubblicità rivolta a siti religiosi stranieri, per il reato di «infiltrazione religiosa straniera». Sarebbe quindi un reato trasmettere, ad esempio, i video delle udienze del mercoledì del sovrano pontefice, trasmessi sul sito web del Vaticano.
Sono severamente proibiti i discorsi «estremisti o eretici», quelli che diffondono superstizioni o idee religiose non conformi (alla doxa del PCC), così come certi costumi religiosi che potrebbero anch’essi essere giudicati «estremisti»: si può immaginare che un prete cinese che si filmasse in tonaca correrebbe certi rischi.
Il proselitismo nei confronti dei minori è ovviamente proibito, così come l’organizzazione di campi religiosi o corsi di formazione per i giovani. Anche la raccolta fondi per cause religiose, la vendita di oggetti o libri religiosi e così via sono criminalizzate. Anche tutti i contenuti trasmessi in diretta streaming sono vietati al fine di esercitare il massimo controllo.
Oltre a regolamentare i comportamenti, questo testo impone un chiaro allineamento ideologico. Le figure religiose sono tenute a sostenere la linea del PCC, promuovere i valori socialisti e aderire alla «sinizzazione» della religione, un concetto che, in pratica, richiede che le dottrine religiose si conformino ai principi di uno Stato fondamentalmente ateo e ostile a qualsiasi idea di religione.
Sebbene scritta utilizzando un linguaggio che promuove «armonia» e «ordine», questa norma ha implicazioni di vasta portata, limitando drasticamente l’espressione religiosa online e sottoponendo il discorso religioso alla stretta sorveglianza dei censori statali.
Non è la prima volta che la Cina rafforza il suo controllo sulla sfera religiosa, ma il testo promulgato il 15 settembre segna un ulteriore passo avanti nel controllo sociale, distinguendosi per la sua intrusione nel dominio tecnologico con un obiettivo indichiarato: disconnettere il più possibile il sacro dalla sfera digitale.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Nuovo attacco alla Chiesa in Siria

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025