Droga
Sommergibile per il trasporto della droga: arrestati in Spagna quattro narcotrafficanti colombiani
Un semi-sommergibile con quattro presunti narcotrafficanti a bordo è stato intercettato dalle autorità spagnole durante un’operazione a circa 280 miglia a ovest della costa di Cadice, in Spagna. Secondo un comunicato, tutti i sospettati legati al narcosubmarino sarebbero stati arrestati. Lo riporta Euronews.
I trafficanti hanno tentato di affondare il sommergibile una volta intercettati a 450 chilometri al largo di Cadice.
Quattro colombiani sono stati arrestati dopo essere stati fermati dalle autorità spagnole a bordo dell’imbarcazione carica di droga.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
I trafficanti avrebbero cercato di affondare l’imbarcazione, lunga circa venti metri, a circa 450 km dalla costa di Cadice.
L’operazione è partita da una segnalazione della DEA (Drug Enforcement Administration) statunitense, che aveva informato le autorità spagnole di un possibile carico di droga.
I narco-sottomarini (narco-sub, per gli anglofoni) non sono un fenomeno nuovo. Tali veicoli sono in genere costruiti per l’oceano e sono semi-sommergibili.
Sono stati segnalati di recente narco-sub quasi completamente sommergibili per ridurre la probabilità di rilevamento da parte di sistemi visivi, radar, sonar o infrarossi.
La capacità di carico varia ampiamente in base alle dimensioni della nave, sebbene siano tipiche diverse tonnellate. Nel 2015, il carico più grande conosciuto, pari a 7,7 tonnellate, è stato sequestrato su un’imbarcazione semisommergibile.
Alcuni sottomarini narcotici contemporanei sono in grado di attraversare l’Oceano Atlantico.
L’uso di sottomarini remotati – cioè senza equipaggio, va indietro di decenni. Nel 1988, un sottomarino senza equipaggio di 21 piedi (6,4 m) fu ritrovato al largo di Boca Raton, in Florida. Il natante era progettato per essere trainato da una barca e immerso tramite telecomando. Il sottomarino era vuoto, ma funzionari e autorità ritengono che sia stato utilizzato per il contrabbando dopo che si sono resi conto che il portello poteva essere aperto solo dall’esterno.
Nel solo 2009, gli Stati Uniti hanno rilevato circa sessanta eventi legati ai sottomarini e hanno calcolato che trasportavano una tonnellata di cocaina al giorno. Nello stesso anno, tre sottomarini furono sequestrati sulle coste del Pacifico, carichi di 1,5 tonnellate di cocaina. Sempre nel 2009 la marina colombiana aveva intercettato o scoperto trentatré sottomarini.
Dopo l’arresto, il 5 novembre 2010, di Harold Mauricio Poveda, un importante collegamento messicano-colombiano, un interrogatorio rafforzato ha rivelato che le FARC (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia) erano dietro la costruzione di sottomarini e collaboravano con il cartello di Sinaloa per finanziare le loro attività.
Nel 2012, i funzionari della Guardia costiera degli Stati Uniti hanno espresso preoccupazione per il fatto che tali navi potrebbero essere potenzialmente utilizzate per scopi terroristici.
Nel 2019, le autorità spagnole hanno arrestato un semisommergibile di 20 metri al largo della Galizia, contenente 3.000 kg di cocaina, nel primo incidente noto di un sottomarino narcotrafficante che attraversava l’Oceano Atlantico.
Operación Marea Negra: La Increible Historia Del Primer Narcosubmarino Que Llego a Europa Con Mas De 3.000 Kg De Cocaina, un libro dello scrittore Javier Romero, è una narrazione dettagliata dell’impresa. Amazon Prime Video ha trasformato il libro di Romero sia in un documentario televisivo sul viaggio che in una serie drammatica.
Sostieni Renovatio 21
L’8 dicembre 2019 un sottomarino narcotrafficante è stato catturato dalla Marina peruviana mentre trasportava oltre 2.000 kg di cocaina al largo delle coste del dipartimento di Piura
Secondo un comunicato stampa, il 5 novembre 2020 è stato sequestrato un sottomarino in Colombia. Un’ulteriore intercettazione è stata effettuata nell’ottobre 2021 dalla nave scuola ecuadoriana Guayas nell’Oceano Pacifico.
Il narcotrafficante Laureano Oubiña ha affermato l’esistenza di un cimitero marino di narcosottomarini vicino alle Isole Canarie (Spagna).
Un semisommergibile lungo 72 piedi (22 metri i) in fibra di carbonio vinilico, battezzato dai suoi costruttori Poseidón, è stato trovato affondato senza carico dalla Guardia Civil nella Ria di Arousa nel marzo 2023. La nave aveva una stiva centrale con una capacità di carico di cinque tonnellate, una cisterna di zavorra a prua e un motore diesel a poppa.
La costruzione di ciascuna nave può costare fino a due milioni di dollari; i sottomarini possono trasportare abbastanza cocaina in un singolo viaggio da generare più di 100 milioni di dollari in proventi illeciti per i trafficanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YT
Droga
Il Belgio sta diventando un narco-Stato: allarme della magistratura
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
La «guerra alla droga» di Trump potrebbe inondare l’UE di stupefacenti: parla un funzionario tedesco
L’Unione Europea potrebbe registrare un aumento del traffico di stupefacenti a causa della «guerra alla droga» del presidente statunitense Donald Trump, mirata a colpire i presunti trafficanti nei Caraibi e nel Pacifico, secondo l’avvertimento di un funzionario tedesco. Lo riporta il tabloide Bild.
Il commissario tedesco per le droghe Hendrik Streeck ha dichiarato giovedì alla Bild che un’azione più severa degli Stati Uniti contro i cartelli in Colombia e Venezuela potrebbe aggravare il problema degli stupefacenti in Europa.
Lo Streeck ha messo in guardia sul rischio che i trafficanti modifichino le rotte marittime e terrestri, espandendosi anche online. «La criminalità organizzata è già molto dinamica, soprattutto nel digitale», ha affermato, segnalando una «crisi imminente» in Germania, citando il calo dei prezzi della cocaina, l’abbassamento dell’età dei consumatori e l’aumento dei decessi legati alla droga tra gli under 30.
Venerdì, presentando il rapporto annuale sulla criminalità legata agli stupefacenti, lo Streeck ha descritto un incremento «allarmante» nel consumo di droghe pesanti. Il ministro degli Interni Alexander Dobrindt ha sottolineato che la Germania sta affrontando un «grave problema di droga».
Sostieni Renovatio 21
La disponibilità di cocaina continua a crescere nell’UE: nel 2023, gli Stati membri hanno registrato sequestri record per il settimo anno consecutivo, secondo i dati dell’Agenzia per le droghe dell’Unione.
Washington ha intensificato le operazioni contro il traffico di droga, presentandole come parte di una strategia per bloccare le rotte di contrabbando e le reti di produzione legate alla crisi degli oppioidi negli Stati Uniti. Le forze americane hanno colpito presunte imbarcazioni dedite al traffico nei Caraibi e nel Pacifico, alcune delle quali, secondo Washington, legate al Venezuela, causando decine di morti. Caracas smentisce ogni coinvolgimento e accusa gli Stati Uniti di perseguire un «cambio di regime».
Le tensioni sono aumentate dopo che Trump ha dichiarato di aver autorizzato operazioni segrete della CIA in Venezuela, suggerendo che le azioni militari potrebbero estendersi dalle operazioni marittime a quelle terrestri. Il presidente Nicolas Maduro ha definito la dichiarazione «senza precedenti» e «disperata», mettendo in allerta le forze armate.
Martedì, le forze statunitensi hanno attaccato una presunta nave di contrabbando al largo della costa occidentale della Colombia, uccidendo due persone. Bogotà ha condannato gli attacchi, avvertendo che potrebbero alimentare tensioni e compromettere la cooperazione regionale. Altri attacchi avrebbero esteso il teatro dell’operazione USA anche al Pacifico.
Il presidente Gustavo Petro ha descritto la campagna come «un’aggressione contro l’intera America Latina e i Caraibi», accusando Washington di voler controllare le riserve petrolifere della regione e di aver ucciso un innocente pescatore. Trump, che ha dichiarato che gli attacchi alle barche della droga costituiscono «un atto di gentilezza», ha risposto che «Petro è uno spacciatore».
Come riportato da Renovatio 21, nelle ultime ore è emerso che Trump starebbe puntando ad un attacco alle «strutture della cocaina» in Venezuela.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero2 settimane faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Pensiero6 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Necrocultura2 settimane fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato2 settimane faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Spirito1 settimana fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
-



Autismo4 giorni faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Spirito7 giorni faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Pensiero1 settimana faMons. Viganò: dissonanza cognitiva e rivelazione del metodo, il colpo da maestro di Satana












