Droga

Sommergibile per il trasporto della droga: arrestati in Spagna quattro narcotrafficanti colombiani

Pubblicato

il

Un semi-sommergibile con quattro presunti narcotrafficanti a bordo è stato intercettato dalle autorità spagnole durante un’operazione a circa 280 miglia a ovest della costa di Cadice, in Spagna. Secondo un comunicato, tutti i sospettati legati al narcosubmarino sarebbero stati arrestati. Lo riporta Euronews.

 

I trafficanti hanno tentato di affondare il sommergibile una volta intercettati a 450 chilometri al largo di Cadice.

 

Quattro colombiani sono stati arrestati dopo essere stati fermati dalle autorità spagnole a bordo dell’imbarcazione carica di droga.

 

La Policía atrapa un narcosubmarino cerca de la costa de Cádiz

Iscriviti al canale Telegram

I trafficanti avrebbero cercato di affondare l’imbarcazione, lunga circa venti metri, a circa 450 km dalla costa di Cadice.

 

L’operazione è partita da una segnalazione della DEA (Drug Enforcement Administration) statunitense, che aveva informato le autorità spagnole di un possibile carico di droga.

 

I narco-sottomarini (narco-sub, per gli anglofoni) non sono un fenomeno nuovo. Tali veicoli sono in genere costruiti per l’oceano e sono semi-sommergibili.

 

Sono stati segnalati di recente narco-sub quasi completamente sommergibili per ridurre la probabilità di rilevamento da parte di sistemi visivi, radar, sonar o infrarossi.

 

La capacità di carico varia ampiamente in base alle dimensioni della nave, sebbene siano tipiche diverse tonnellate. Nel 2015, il carico più grande conosciuto, pari a 7,7 tonnellate, è stato sequestrato su un’imbarcazione semisommergibile.

 

Alcuni sottomarini narcotici contemporanei sono in grado di attraversare l’Oceano Atlantico.

 

L’uso di sottomarini remotati – cioè senza equipaggio, va indietro di decenni. Nel 1988, un sottomarino senza equipaggio di 21 piedi (6,4 m) fu ritrovato al largo di Boca Raton, in Florida. Il natante era progettato per essere trainato da una barca e immerso tramite telecomando. Il sottomarino era vuoto, ma funzionari e autorità ritengono che sia stato utilizzato per il contrabbando dopo che si sono resi conto che il portello poteva essere aperto solo dall’esterno.

 

Nel solo 2009, gli Stati Uniti hanno rilevato circa sessanta eventi legati ai sottomarini e hanno calcolato che trasportavano una tonnellata di cocaina al giorno. Nello stesso anno, tre sottomarini furono sequestrati sulle coste del Pacifico, carichi di 1,5 tonnellate di cocaina. Sempre nel 2009 la marina colombiana aveva intercettato o scoperto trentatré sottomarini.

 

Dopo l’arresto, il 5 novembre 2010, di Harold Mauricio Poveda, un importante collegamento messicano-colombiano, un interrogatorio rafforzato ha rivelato che le FARC (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia) erano dietro la costruzione di sottomarini e collaboravano con il cartello di Sinaloa per finanziare le loro attività.

 

Nel 2012, i funzionari della Guardia costiera degli Stati Uniti hanno espresso preoccupazione per il fatto che tali navi potrebbero essere potenzialmente utilizzate per scopi terroristici.

 

Nel 2019, le autorità spagnole hanno arrestato un semisommergibile di 20 metri al largo della Galizia, contenente 3.000 kg di cocaina, nel primo incidente noto di un sottomarino narcotrafficante che attraversava l’Oceano Atlantico.

 

Operación Marea Negra: La Increible Historia Del Primer Narcosubmarino Que Llego a Europa Con Mas De 3.000 Kg De Cocaina, un libro dello scrittore Javier Romero, è una narrazione dettagliata dell’impresa. Amazon Prime Video ha trasformato il libro di Romero sia in un documentario televisivo sul viaggio che in una serie drammatica.

 

Operación Marea Negra - Tráiler Oficial | Prime Video España

Sostieni Renovatio 21

L’8 dicembre 2019 un sottomarino narcotrafficante è stato catturato dalla Marina peruviana mentre trasportava oltre 2.000 kg di cocaina al largo delle coste del dipartimento di Piura

 

Secondo un comunicato stampa, il 5 novembre 2020 è stato sequestrato un sottomarino in Colombia. Un’ulteriore intercettazione è stata effettuata nell’ottobre 2021 dalla nave scuola ecuadoriana Guayas nell’Oceano Pacifico.

 

Il narcotrafficante Laureano Oubiña ha affermato l’esistenza di un cimitero marino di narcosottomarini vicino alle Isole Canarie (Spagna).

 

Un semisommergibile lungo 72 piedi (22 metri i) in fibra di carbonio vinilico, battezzato dai suoi costruttori Poseidón, è stato trovato affondato senza carico dalla Guardia Civil nella Ria di Arousa nel marzo 2023. La nave aveva una stiva centrale con una capacità di carico di cinque tonnellate, una cisterna di zavorra a prua e un motore diesel a poppa.

 

La costruzione di ciascuna nave può costare fino a due milioni di dollari; i sottomarini possono trasportare abbastanza cocaina in un singolo viaggio da generare più di 100 milioni di dollari in proventi illeciti per i trafficanti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine screenshot da YT

Più popolari

Exit mobile version