Militaria
Soldati nordcoreani nel teatro ucraino, Macron minaccia la Cina con l’espansione della NATO
Il presidente francese Emmanuel Macron, intervenendo venerdì allo Shangri-La Dialogue di Singapore, ha esortato la Cina a impedire al suo alleato, la Corea del Nord, di schierare truppe sul «suolo europeo» se spera di impedire un’espansione della presenza della NATO in Asia.
Ad aprile, Pyongyang ha ammesso che le sue truppe stavano aiutando Mosca a liberare la regione di Kursk, invasa dalle forze ucraine lo scorso agosto ma successivamente riconquistata dalla Russia.
Lo stesso mese, il Capo di Stato Maggiore russo Valerij Gerasimov aveva dichiarato al Presidente Vladimir Putin che le truppe nordcoreane avevano dimostrato «alta professionalità, coraggio ed eroismo» nell’operazione. Durante le celebrazioni del Giorno della Vittoria a Mosca, Putin li ringraziò pubblicamente per la difesa della regione di Kursk.
Sostieni Renovatio 21
«Ma cosa sta succedendo con la Corea del Nord presente a fianco della Russia sul suolo europeo è un grande interrogativo per tutti noi», ha detto Macron. «Se la Cina non vuole che la NATO sia coinvolta nel Sud-est asiatico, dovrebbe chiaramente impedire alla RPDC di impegnarsi sul suolo europeo», ha aggiunto.
Macron ha anche riflettuto sulla sua posizione passata, affermando: «mi ero opposto a qualsiasi ruolo della NATO in Asia perché, per me, “N” sta per Nord Atlantico e non credo di dovermi immischiare nella rivalità strategica di qualcun altro».
La resistenza della Francia all’espansione asiatica del blocco è stata evidente quando ha guidato gli sforzi per respingere la proposta di un ufficio NATO a Tokyo nel 2023, con i resoconti dei media che citavano la forte opposizione di Macron.
All’epoca, il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg aveva accennato all’apertura dell’ufficio in risposta ai crescenti legami militari tra Cina e Russia, evidenziati dai loro pattugliamenti congiunti sul Mar del Giappone e sul Mar Cinese Orientale, che avevano spinto Corea del Sud e Giappone a inviare aerei da combattimento.
Lo scorso anno, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e altri leader occidentali hanno esortato Pechino a frenare i crescenti legami militari tra Pyongyang e Mosca, evidenziando le preoccupazioni relative al crescente coinvolgimento della Corea del Nord.
Gli Stati Uniti e la Corea del Sud hanno condannato l’ammissione da parte della Corea del Nord del suo ruolo nel conflitto tra Russia e Ucraina. «Con la loro ammissione pubblica del dispiegamento, pur sostenendo di essere pienamente in linea con il diritto internazionale, stanno ancora una volta prendendo in giro la comunità internazionale», ha dichiarato il ministero degli Esteri di Seul, secondo l’agenzia di stampa Yonhap.
Un portavoce del dipartimento di Stato americano, citando la Reuters, ha osservato che l’addestramento dei soldati nordcoreani da parte di Mosca viola le risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e ha esortato entrambe le nazioni a cessare la loro illecita cooperazione.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, la NATO era stata tra le prime entità a denunciare la presenza di truppe di Pyongyang sul teatro ucraino. Il presidente russo Vladimir Putin aveva detto durante la sua visita in Nord Corea nel 2024 la prontezza ad armare la Corea del Nord, che Mosca intende sostenere contro «l’Occidente traditore».
Un anno fa il ministero degli Esteri nordcoreano aveva dichiarato che Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud stanno forgiando un’alleanza militare in Asia che presenta forti somiglianze con la NATO.
Come riportato da Renovatio 21, la Corea del Sud è entrata con il Giappone nel ramo di difesa cibernetica della NATO, scatenando le ire della Repubblica Popolare Cinese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Militaria
Le armi per la rimilitarizzazione della Germania costeranno quasi 400 miliardi di euro
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Un elicottero e un jet militari statunitensi si schiantano nel Mar Cinese Meridionale
Un elicottero della Marina statunitense e un jet F/A-18F Super Hornet si sono schiantati separatamente nel Mar Cinese Meridionale lunedì pomeriggio, senza causare vittime.
La Flotta del Pacifico della Marina USA ha comunicato i due incidenti su X: «Verso le 14:45 ora locale, un elicottero MH-60R Sea Hawk della Marina statunitense, assegnato ai “Battle Cats” dello Helicopter Maritime Strike Squadron (HSM) 73, è precipitato nelle acque del Mar Cinese Meridionale durante operazioni di routine».
«Successivamente, alle 15:15, anche un caccia F/A-18F Super Hornet assegnato ai ‘Fighting Redcocks’ dello Strike Fighter Squadron (VFA) 22 è precipitato nelle acque del Mar Cinese Meridionale durante operazioni di routine dalla portaerei Nimitz».
Le cause degli incidenti non sono state rese note. Tutti e cinque i membri della Marina coinvolti sono stati salvati.
Alla fine di settembre, un elicottero MH-60 Black Hawk dell’esercito si è schiantato durante un addestramento nello Stato di Washington, causando la morte di quattro soldati delle operazioni speciali. I quattro militari appartenevano al 160° Reggimento di Aviazione per Operazioni Speciali, noto come «Night Stalkers», di stanza a Fort Campbell, Kentucky.
A gennaio, una pilota di un Black Hawk è stata responsabile di un incidente mortale sul fiume Potomac, in cui hanno perso la vita 67 persone. Il capitano Rachel Lobach stava partecipando a una valutazione annuale di volo con un istruttore quando il suo elicottero si è scontrato con un aereo passeggeri, uccidendo complessivamente 67 persone, inclusa lei stessa, il copilota e una terza persona a bordo del Black Hawk.
Sostieni Renovatio 21
Un reportage pubblicato dal New York Times descrive in dettaglio gli errori evitabili che hanno portato alla tragedia. «Quando i controllori del traffico aereo hanno avvisato il Black Hawk della presenza di un aereo di linea nelle vicinanze, Lobach ed Eaves hanno preso nota del messaggio e hanno richiesto di procedere con “separazione visiva”, una pratica comune che permette agli aerei di evitare collisioni basandosi sulle proprie osservazioni piuttosto che sulle istruzioni del controllo del traffico aereo», si legge nel rapporto.
«Il Black Hawk era a 15 secondi dall’incrociare il jet. Il maresciallo Eaves si è allora rivolto al capitano Lobach, dicendole che, a suo avviso, il controllo del traffico aereo voleva che virassero a sinistra, verso la riva orientale del fiume».
Una virata a sinistra avrebbe creato maggiore distanza tra l’elicottero e il volo 5342, che stava scendendo verso la pista 33 dell’aeroporto nazionale Reagan a circa 300 piedi di altitudine.
Il capitano Lobach prestava servizio come ufficiale di aviazione nell’esercito dal luglio 2019 e aveva accumulato circa 500 ore di volo su un Black Hawk. Durante l’amministrazione Biden, aveva lavorato come assistente sociale militare alla Casa Bianca.
Il presidente Trump e altri membri della sua amministrazione sono stati duramente criticati da media e politici dopo aver suggerito che le politiche sulla diversità, l’equità e l’inclusione (DEI) potessero aver contribuito alla tragedia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
L’esercito russo dice di aver circondato oltre 10 mila soldati ucraini
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













