Economia
Siria e Arabia Saudita firmeranno accordi per un valore di 6 miliardi di dollari

Damasco e Riad hanno concordato di firmare più di 40 accordi per un valore di 6 miliardi di dollari che interesseranno tutti i settori, ha affermato il ministro dell’Informazione siriano Hamza al-Mustafa.
«Saranno firmati quarantaquattro accordi per un valore di 6 miliardi di dollari con il Regno dell’Arabia Saudita», ha dichiarato mercoledì al-Mustafa durante una conferenza stampa dedicata al forum sugli investimenti siro-sauditi a Damasco.
Il ministro ha aggiunto che i nuovi accordi contribuiranno alla creazione di oltre 50.000 nuovi posti di lavoro in tutta la Siria.
Sostieni Renovatio 21
«Stiamo lavorando per attrarre investimenti privati nel settore energetico e abbiamo discusso con un gruppo di investitori sauditi questioni relative alla sicurezza informatica, all’Intelligenza Artificiale e alle aree di intersezione tra i settori dei media e delle comunicazioni», ha osservato al-Mustafa.
L’opposizione armata siriana ha conquistato Damasco l’8 dicembre 2024. Bashar Assad si è dimesso dalla carica di presidente siriano e ha lasciato il Paese riparando a Mosca. Ahmed Al-Sharaa, meglio conosciuto come al-Jolani, il leader dell’opposizione armata e terrorista ricercato dagli USA con una taglia da 10 milioni di dollari, è stato dichiarato presidente di transizione a gennaio. Un nuovo governo siriano è stato formato a marzo.
Il presidente USA Donaldo Trump ha incontrato Jolani proprio a Ryadh alla presenza dell’uomo forte saudita Mohammed bin Salman. Il presidente statunitense ha elogiato Jolani, che proviene dalle fila di ISIS e al-Qaeda.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di yeowatzup via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Ucraina, ultimatum di Trump agli alleati NATO: «non comprate petrolio dalla Russia»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Il crescente debito sovrano della Francia, unito alle lotte politiche interne, potrebbe minacciare la stabilità fiscale dell’Eurozona. Lo riporta l’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, citando un esperto.
La Francia ha uno dei debiti nazionali più elevati dell’UE, attualmente pari a 3,35 trilioni di euro (3,9 trilioni di dollari), pari a circa il 113% del PIL. Si prevede che il rapporto salirà al 125% entro il 2030. Il deficit di bilancio è previsto al 5,4-5,8% quest’anno, ben al di sopra del limite del 3% previsto dall’Unione.
Friedrich Heinemann del Centro Leibniz per la Ricerca Economica Europea ZEW di Mannheim, in Germania, ha dichiarato alla testata in un articolo pubblicato sabato: «dovremmo essere preoccupati. L’eurozona non è stabile in questo momento».
Un drastico piano di austerità proposto dal primo ministro francese François Bayrou, membro del governo di minoranza, ha innescato un voto di sfiducia, che ha perso lunedì sera, portando al collasso il governo francese.
Il piano del Bayrou prevedeva tagli ai posti di lavoro nel settore pubblico, una riduzione della spesa sociale e la soppressione di due festività. Il Rassemblement National di Marina Le Pen, i Socialisti e il partito di sinistra La France Insoumise si sono opposti con veemenza alla proposta.
Sostieni Renovatio 21
Anche un sondaggio Elabe condotto prima del voto ha mostrato che la maggior parte degli intervistati era contraria alle misure.
Lo Heinemann ha dichiarato a DW di dubitare che la Francia troverà presto una via d’uscita, visti gli aspri scontri politici.
A luglio, Bloomberg, citando gli esperti di ING Groep NV, ha affermato in modo analogo che il crescente debito della Francia potrebbe rappresentare una «bomba a orologeria» per la stabilità finanziaria dell’UE.
Nonostante il considerevole deficit di bilancio, la Francia prevede di aumentare la spesa militare a 64 miliardi di euro nel 2027, il doppio di quanto speso nel 2017.
Il presidente Emmanuel Macron ha ripetutamente citato una presunta minaccia russa. Il Cremlino ha costantemente liquidato le accuse come «assurdità», accusando l’UE di una rapida militarizzazione.
A maggio, gli Stati membri hanno approvato un programma di debito da 150 miliardi di euro per l’approvvigionamento di armi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Philippe Druesne via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Economia
Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Armi biologiche2 settimane fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo1 settimana fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Pensiero2 settimane fa
Massacro trans di bambini, ecco lo stragista ideale dei «conservatori». Per un futuro di sorveglianza totale
-
Gender1 settimana fa
Papa Leone ha incontrato anche una suora omotransessualista prima di incontrare padre Martin
-
Spirito2 settimane fa
Papa Leone XIV e la Messa Tradizionale