Economia
Scioperi di massa nell’industria tedesca

Il sindacato tedesco IG Metall ha lanciato martedì degli scioperi nelle industrie metalmeccaniche ed elettriche della nazione nel tentativo di ottenere salari più alti, hanno riferito i media tedeschi. L’azione arriva in un momento di crescente preoccupazione per la salute della più grande economia manifatturiera dell’UE.
Secondo la testata Bild, i dipendenti hanno iniziato ad abbandonare il lavoro durante il turno di notte, anche nello stabilimento Volkswagen di Osnabrück, dove i lavoratori temono che la fabbrica possa essere chiusa.
Altrove, circa 200 dipendenti del produttore di batterie Clarios hanno scioperato ad Hannover, nella Bassa Sassonia, portando torce e bandiere sindacali, ha scritto il giornale.
Nel frattempo, a Hildesheim, nella Bassa Sassonia, circa 400 dipendenti, tra cui quelli di Jensen GmbH, KSM Castings Group, Robert Bosch, Waggonbau Graaff e ZF CV Systems Hannover, avrebbero interrotto le attività.
🇩🇪の大手労働組合がストライキを開始
🇩🇪最大の労働組合の一つであるIGメタルは、政府への警告として、金属・電気産業で一夜にして全国規模のストライキを開始した。IGメタルによると、250人の労働者がオスナブリュックにあるVW工場の前で抗議した pic.twitter.com/2oD9G48QOx
— Miki (@AmbraBeni) October 29, 2024
Sostieni Renovatio 21
Si prevedono proteste anche negli stabilimenti BMW e Audi in Baviera. Il lavoro verrà interrotto in tutta la nazione nel corso della giornata, ha scritto il tabloid germanico.
«Il fatto che le linee di produzione siano ora ferme e gli uffici vuoti è responsabilità dei datori di lavoro», ha affermato il negoziatore e direttore distrettuale di IG Metall Thorsten Groger, citato dall’emittente statale Deutsche Welle.
IG Metall chiede un aumento salariale del 7% rispetto all’aumento del 3,6% in un periodo di 27 mesi offerto dalle associazioni dei datori di lavoro, a causa dell’inflazione alle stelle. Le aziende definiscono tali richieste irrealistiche.
Gli scioperi di massa arrivano mentre la Volkswagen ha annunciato lunedì che avrebbe chiuso «almeno» tre dei suoi dieci stabilimenti in Germania, licenziato decine di migliaia di dipendenti e ridimensionato gli stabilimenti rimanenti nel paese. Le misure fanno parte di una spinta al taglio dei costi, ha affermato in precedenza il conglomerato. Oliver Blume, amministratore delegato del Gruppo VW, ha citato un «ambiente economico difficile» e «una competitività in calo dell’economia tedesca» come fattori alla base della decisione.
L’Associazione tedesca dell’industria automobilistica ha lanciato l’allarme lo scorso anno: il Paese sta «perdendo drasticamente la sua competitività internazionale» a causa dell’impennata dei costi energetici.
Un recente sondaggio dell’associazione dell’industria automobilistica VDA ha ipotizzato che la riorganizzazione dell’industria automobilistica tedesca potrebbe comportare la perdita di 186.000 posti di lavoro entro il 2035, circa un quarto dei quali si sono già verificati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Economia
Draghi della distruzione: reloaded

Sostieni Renovatio 21
🚨⚠️ Draghi parla di cessione di sovranità come se fosse una banale chiacchiera da bar, minimizzando un tema cruciale con una leggerezza pericolosa, come se non fosse un tradimento delle fondamenta stesse della nostra nazione. 🇮🇹#eversione pic.twitter.com/HsoXSHvwbS
— Sabrina®️🇮🇹 (@SabrySocial) March 18, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Gli USA chiedono uova all’UE

Il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha contattato i produttori di diversi paesi dell’UE per assicurarsi ulteriori importazioni di uova a fronte dell’impennata dei prezzi interni, ha riferito venerdì la Reuters, citando l’associazione danese delle uova.
La richiesta giunge nonostante le recenti tensioni commerciali tra Washington e Bruxelles a causa dei dazi sulle importazioni imposti dal governo statunitense su vari prodotti dell’UE.
Secondo quanto riferito, a fine febbraio un rappresentante dell’USDA in Europa ha inviato richieste formali a diversi paesi produttori di uova, tra cui Danimarca, Svezia e Finlandia.
Sostieni Renovatio 21
I prezzi all’ingrosso delle uova negli Stati Uniti hanno recentemente raggiunto il massimo storico di 8,41 dollari la dozzina, segnando un aumento di oltre il 200% rispetto all’anno precedente, secondo Bloomberg. L’aumento dei prezzi è attribuito a un’epidemia in accelerazione di influenza aviaria tra le galline ovaiole, che ha ridotto significativamente le scorte di uova.
«Stiamo ancora aspettando ulteriori indicazioni da Washington sui prossimi passi, ma avete una stima del numero di uova che potrebbero essere fornite agli Stati Uniti (supponendo che soddisfino tutti i requisiti di importazione)», si legge in una lettera di follow-up all’associazione danese delle uova esaminata da Reuters, indicando che la Casa Bianca stava cercando di stimare le quantità di importazione fattibili.
Un portavoce dell’associazione ha dichiarato alla Reuters che avrebbero indagato sulla situazione, sottolineando tuttavia che in Europa non vi è alcuna eccedenza di uova.
«C’è una carenza di uova ovunque su scala globale, perché il consumo è in aumento e molti sono colpiti dall’influenza aviaria», ha specificato, aggiungendo che le esportazioni di uova negli Stati Uniti potrebbero essere difficili a causa delle normative igieniche e di altri fattori.
Il rappresentante dell’industria danese Jorgen Nyberg Larsen ha confermato in un’intervista con AgriWatch che Washington aveva chiesto informazioni su quanto potesse essere potenzialmente fornito, aggiungendo che «hanno anche contattato i miei colleghi nei Paesi Bassi, in Svezia e in Finlandia».
La scorsa settimana, fonti a conoscenza della questione hanno riferito a Bloomberg che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti aveva avviato un’indagine preliminare sull’impennata dei prezzi delle uova in tutto il Paese. L’indagine si concentrerebbe sulla possibilità che i fornitori locali come Cal-Maine Foods e Rose Acre Farms avessero cospirato per aumentare i prezzi o limitare l’offerta.
All’inizio di questa settimana, è entrato in vigore l’aumento del 25% dei dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio dall’UE da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, in seguito alla scadenza delle precedenti esenzioni e quote esenti da dazi. La Commissione Europea ha risposto annunciando contro-dazi su 26 miliardi di euro (oltre 28 miliardi di dollari) di beni statunitensi, che dovrebbero iniziare ad aprile.
Iscriviti al canale Telegram
Il prezzo alle stelle delle uova è considerato un segno evidente dell’ondata inflattiva che ha colpito gli USA negli anni di Biden. Il problema, che arriva a far mancare del tutto le uova negli scaffali dei supermercati americani, deriva anche dall’abbattimento massivo di volatili per l’isteria dell’influenza aviaria, che ciclicamente per mesi e anni è stata lanciata da stampa ed autorità USA come un nuovo COVID in arrivo.
Altri ritengono che si tratti di una scarsità programmata, quasi un’operazione di sabotaggio, tra le altre, che hanno colpito il settore alimentare americano.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi anni si è registrata una strana serie di incidenti ad impianti di produzione alimentare e grandi fattorie degli USA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Economia
Trump è peggio del COVID: lo dice il vicepresidente BCE

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità1 settimana fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute5 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA