Militaria
Satelliti Starlink spenti sulla Crimea, Musk forse ha evitato una guerra nucleare. Kiev lo chiama «malvagio»

Il miliardario americano della tecnologia Elon Musk ha ordinato ai suoi ingegneri di spegnere i satelliti Starlink della sua azienda vicino alla Crimea l’anno scorso per interrompere un attacco di droni ucraini alla flotta navale russa, ha riferito giovedì la CNN, citando estratti dalla nuova biografia di Musk.
Quando i droni sottomarini ucraini carichi di esplosivi si sono avvicinati alle navi russe, «hanno perso la connettività e si arenarono innocui», scrive Walter Isaacson nel libro intitolato «Elon Musk».
L’uomo d’affari temeva che Mosca avrebbe risposto ad una «mini-Pearl Harbor» schierando armi nucleari, secondo il libro. La sua paura era guidata dalle sue conversazioni con alti funzionari russi.
Musk ha anche contattato il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan, il presidente dei capi di stato maggiore congiunti, generale Mark Milley, e l’ambasciatore russo negli Stati Uniti Anatolij Antonov per affrontare le ansie da Washington a Mosca, si legge nel libro.
«Starlink non era pensato per essere coinvolto nelle guerre. Era nato perché le persone potessero guardare Netflix, rilassarsi, andare online per andare a scuola e fare buone cose pacifiche, non attacchi con droni», ha detto l’imprenditore a Isaacson, che ha anche scritto biografie di Steve Jobs e Albert Einstein.
SpaceX aveva donato più di 20.000 terminali Starlink a Kiev dal febbraio 2022, con l’intenzione di fornire accesso a Internet e comunicazioni ai civili. Tuttavia, i terminali furono usati come armi quasi immediatamente.
Musk ha anche detto a Isaacson che non riattiverà la rete satellitare per la Crimea perché l’Ucraina «sta ora andando troppo oltre e invitando alla sconfitta strategica», secondo il libro.
Sostieni Renovatio 21
Dopo l’attacco fallito, Musk ha detto al Pentagono che non avrebbe più fornito terminali Starlink all’Ucraina. Sebbene abbia invertito la rotta poco dopo in mezzo alla reazione di Kiev e dei media statunitensi, da allora ha convinto Washington e l’UE a pagare parte del loro mantenimento, limitandone al contempo l’uso vicino ai confini della Russia.
Secondo l’alto consigliere di Zelens’kyj Mikhailo Podolyak, «si è impegnato» e «ha favorito il male» rifiutandosi di consentire l’attacco di droni ucraini alla Crimea. Musk sostiene che aiutare Kiev a portare a termine l’attacco avrebbe reso la sua azienda «complice di un grave atto di guerra».
«A volte un errore è molto più di un semplice errore», ha scritto giovedì Podoliak su Twitter, che peraltro è la piattaforma social dello stesso Musk.
«Non permettendo ai droni ucraini di distruggere parte della flotta militare russa (!) attraverso l’interferenza di Starlink, Elon Musk ha permesso a questa flotta di lanciare missili Kalibr contro le città ucraine», ha continuato il funzionario del regime di Kiev, oramai noto per le sue esternazioni, le ultime contro il papa e contro il cristianesimo.
«Di conseguenza, civili e bambini vengono uccisi. Questo è il prezzo di un cocktail di ignoranza e grande ego. Tuttavia, la domanda rimane ancora: perché alcune persone vogliono così disperatamente difendere i criminali di guerra e il loro desiderio di commettere un omicidio? E ora si rendono conto che stanno commettendo il male e incoraggiando il male?»
Il miliardario di origine sudafricana ha raccontato la storia in modo diverso. In una serie di post su X, ha spiegato che Starlink non è mai stato attivato vicino alla Crimea.
«C’è stata una richiesta di emergenza da parte delle autorità governative per attivare Starlink fino a Sebastopoli», ha scritto. «L’intento ovvio era quello di affondare la maggior parte della flotta russa all’ancora. Se avessi accettato la loro richiesta, allora SpaceX sarebbe stata esplicitamente complice di un grave atto di guerra e di escalation del conflitto».
Sebbene l’attacco in questione avesse, secondo quanto riferito, un obiettivo militare, Kiev ha ripetutamente utilizzato i droni per colpire siti civili in Russia. Il ponte di Crimea, che collega la penisola con la terraferma russa, è stato attaccato in diverse occasioni, tra cui con un camion bomba che ha ucciso tre civili l’anno scorso, e con un drone navale che ha ucciso due civili e ferito un bambino a luglio.
Riprendendo il libro di Isaacson, il Washington Post ha dettagliato elementi della conversazione che Musk avrebbe avuto con l’ambasciatore russo in USA Anatolij Antonov. che gli avrebbe detto che un attacco alla Crimea, diventata parte della Russia dopo un referendum nel 2014, «potrebbe portare a una risposta nucleare» da parte di Mosca.
In pratica, Musk potrebbe aver evitato una guerra termonucleare.
«Nelle conversazioni successive con alcune altre persone» scrive Isaacson, Musk «sembrava implicare di aver parlato direttamente con il presidente Vladimir Putin, ma a me ha detto che le sue comunicazioni erano passate attraverso l’ambasciatore».
Secondo lo scrittore, Musk ha concluso che «consentire l’uso di Starlink per l’attacco… potrebbe essere un disastro per il mondo». Ha quindi preso in mano la situazione e ha segretamente incaricato gli ingegneri di disattivare la copertura entro 100 km dalla costa della Crimea. Come risultato dello spostamento, i sei droni ucraini carichi di esplosivo, che facevano affidamento su Starlink per la navigazione, «hanno perso la connettività e sono finiti a terra innocui».
Aiuta Renovatio 21
Musk ha iniziato a ricevere chiamate «frenetiche» da Kiev non appena gli ucraini si sono accorti che il servizio satellitare non funzionava. Hanno cercato di spiegare al miliardario che i droni erano «fondamentali per la loro lotta per la libertà», ma Musk si è comunque rifiutato di riaccendere Starlink. Sosteneva che l’Ucraina «si stava spingendo troppo oltre e invitando alla sconfitta strategica» prendendo di mira la Crimea, ha scritto Isaacson.
La questione del blocco di Starlink per gli attacchi alla Crimea era emersa ancora a luglio con un articolo del New York Times.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso forze russe hanno distrutto la stazione di comunicazione Starlink vicino a Bakhmut.
Ad inizio conflitto Musk aveva fornito a Zelens’kyj gratuitamente i sistemi Starlink, che sono stati usati abbondantemente sul campo e fuori – al punto che si disse che i membri del Battaglione Azov, assediati nei sotterranei dell’acciaieria Azovstal’, riuscivano ad avere una banda internet tale guardare video su YouTube. Il businessman di origine sudafricana si sarebbe poi lamentato perché nessuno ripagava lo sforzo, e Starlink avrebbe interrotto il servizio quando l’azienda ha scoperto che utilizzava gli apparecchi per attacchi fin dentro la Russia.
L’importanza dei satelliti Starlink è stata mostrata al mondo durante la guerra in Ucraina, con il tira e molla tra Musk e Kiev, che è costato al magnate sudafricano, ad un certo punto, la segnalazione sulla lista dei nemici dell’Ucraina – che talvolta, come insegnano oramai tanti tragici casi, vengono assassinati.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina ha studiato modi per disabilitare o distruggere i satelliti di Musk, considerati a questo punto un fattore geopolitico determinante. La Repubblica Popolare Cinese sta investendo in armi ASAT progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, ed è unico degli unici Paesi ad averle testate attivamente in episodi controversi.
A loro volta, i russi starebbero costruendo armi ASAT basate sul laser per distruggere i satelliti spia statunitensi.
Starlink si è scoperto essere utilizzato anche dal Primeiro Comando da Capital (PCC), un’organizzazione criminale terrorista brasiliana che userebbe i satelliti di Musk per le sue miniere illegali.
Immagine di NVIDIA Corporation via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Militaria
Bunker militare segreto israeliano piazzato in un quartiere popolato di Tel Aviv

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Gli Stati Uniti guidano gli attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche russe

Negli ultimi mesi gli Stati Uniti hanno supportato Kiev nell’esecuzione di attacchi con droni contro infrastrutture energetiche in territorio russo. Lo riporta il Financial Times, che cita fonti anonime di funzionari americani e ucraini
In precedenza, i funzionari statunitensi avevano ammesso di condividere informazioni con Kiev, ma non avevano mai confermato un coinvolgimento diretto negli attacchi alle risorse energetiche russe.
A inizio ottobre, alla domanda sul possibile ruolo di Washington negli attacchi ucraini in profondità nel territorio russo, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha dichiarato che per Mosca era «evidente» che «tutte le infrastrutture della NATO e degli Stati Uniti vengono utilizzate per raccogliere e trasmettere informazioni di intelligence all’Ucraina».
Secondo il reportage del Financial Times pubblicato domenica, Washington avrebbe iniziato a fornire questi dati dopo una conversazione a metà luglio tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, in cui Trump avrebbe chiesto se Kiev fosse in grado di colpire Mosca con armi a lungo raggio fornite dagli Stati Uniti. La Casa Bianca ha successivamente chiarito che Trump stava «semplicemente ponendo una domanda, senza incoraggiare ulteriori uccisioni».
Le fonti riferiscono che l’Ucraina utilizza i servizi di intelligence americani per pianificare rotte, altitudini e tempistiche ottimali per gli attacchi con droni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
I funzionari anonimi hanno indicato che gli Stati Uniti hanno anche stabilito le priorità degli obiettivi per Kiev. Tuttavia, una fonte ha precisato che gli ucraini hanno scelto autonomamente i siti, con i dati successivamente forniti da Washington.
Un funzionario ha dichiarato a FT che Washington considera gli attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche come uno «strumento» per indebolire l’economia russa e spingerla verso una soluzione diplomatica del conflitto.
A inizio settembre, il presidente russo Vladimir Putin aveva affermato che Mosca ha tollerato «per troppo tempo» gli attacchi ucraini contro infrastrutture civili in Russia e che non lo farà più. L’intensificarsi dei raid missilistici e di droni russi sull’Ucraina nelle ultime settimane ha causato blackout su larga scala a Kiev e in altre città.
All’inizio di questa settimana, Putin ha sottolineato che Mosca e Washington hanno concordato una direzione per raggiungere una soluzione pacifica del conflitto ucraino, pur rilevando che diverse «questioni complesse» devono ancora essere affrontate per raggiungere tale obiettivo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
La NATO lancia esercitazioni nucleari

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche