Politica
Sarkozy privato della Legion d’Onore, la più alta onorificenza statale francese

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy è stato escluso dal prestigioso Ordine Nazionale della Legion d’Onore, secondo un decreto statale pubblicato domenica. La revoca fa seguito a una condanna del 2022 per corruzione e traffico di influenze illecite.
Nel 2021, Sarkozy, che ha guidato la Francia dal 2007 al 2012, è stato riconosciuto colpevole di aver tentato di corrompere un giudice in cambio di informazioni riservate su un’indagine separata relativa alla sua campagna presidenziale del 2007.
Nel 2023, l’ex presidente è stato condannato a tre anni di carcere, di cui due con pena sospesa e il restante con pena detentiva domiciliare sotto sorveglianza elettronica. Alla fine del 2024, la Corte di Cassazione, la massima corte francese, ha confermato la condanna che Sarkozy aveva cercato di impugnare.
Sostieni Renovatio 21
Istituita da Napoleone Bonaparte nel 1802, la Legion d’Onore (Légion d’honneur) è attualmente la più alta onorificenza francese. Viene conferita per un servizio civile o militare esemplare ed è considerata un segno di distinzione e un riconoscimento ufficiale di meriti eccezionali.
Le regole della Legion d’Onore prevedono l’esclusione di chiunque sia stato condannato a una pena detentiva di almeno un anno.
La revoca rende Sarkozy il secondo capo di Stato francese a essere privato della Legion d’Onore; il primo fu il maresciallo Philippe Pétain, capo del regime collaborazionista di Vichy durante la Seconda Guerra Mondiale, condannato per alto tradimento nel 1945.
La decisione di revocare il premio a Sarkozy è stata presa nonostante la presunta riluttanza dell’attuale presidente francese Emmanuel Macron, che ad aprile aveva dichiarato di ritenere che l’ex capo di Stato «meriti rispetto».
Il Sarkozy è stato coinvolto dalla stampa in quantità di intrighi che riguardano anche l’Italia. Secondo alcuni osservatori, spinse con Angela Merkel per la defenestrazione di Silvio Berlusconi nel 2011, che, dietro a minacce europee e il terrorismo finanziario dello spread venne sostituito dall’eurotecnocrate Mario Monti.
Aiuta Renovatio 21
L’ex presidente francese è altresì stato accusato da alcuni critici di essere il probabile motore dietro la caduta di Gheddafi (sempre nel fatale 2011), il quale, è stato detto, aveva finanziato la campagna elettorale del Sarkozy: una storia non ancora chiarita, ma rilanciata anche pochi giorni fa dall’economista internazionale Jeffrey Sacks in una intervista con Tucker Carlson. Il Sacks sostiene di aver sentito ventilare l’ipotesi di Sarkozy come fulcro della caduta di Gheddafi anche recentemente da un anziano politico africano.
Come riportato da Renovatio 21, riguardo la storia dei fondi libici è stata accusata di «falsificazione di testimonianze» e «associazione a delinquere allo scopo di preparare una frode processuale e corruzione del personale giudiziario» anche la moglie del Sarkozy, l’algida ex modella torinese Carla Bruni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ministry of Externa Affairs India via Wikimedia pubblicata su licenza Government Open Data License – India (GODL)
Politica
Sarkozy condannato a cinque anni dopo il processo sui fondi libici

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan

Il celebre regista e conduttore televisivo russo Tigran Keosayan è morto venerdì all’età di 59 anni. Era in coma da quando aveva subito un arresto cardiaco nel dicembre 2024.
La moglie, Margarita Simonyan, direttrice della testata e canale televisivo russo di Stato RT, ha annunciato la sua morte sul suo canale Telegram, scrivendo che «stasera Tigran è andato a trovare il suo Creatore» e ringraziando tutti coloro che avevano pregato per lui.
A gennaio, Simonyan aveva rivelato che il marito era in coma e in terapia intensiva a causa di problemi cardiaci di lunga data. Keosayan non ha mai ripreso conoscenza fino al decesso.
Nato a Mosca nel 1966, Keosayan ha dedicato la sua vita al cinema. Il suo primo film è uscito nel 1992, e negli anni ’90 si è occupato della regia di video musicali per noti cantanti russi. In seguito ha diretto numerosi lungometraggi, tra cui opere premiate. Versatile sia davanti che dietro la telecamera, Keosayan ha avuto una carriera di successo in televisione, conducendo diversi programmi su canali russi, tra cui un talk show intitolato «Serata con Tigran Keosayan».
Nel 2025, gli è stato conferito il titolo onorifico di «Artista Onorato della Federazione Russa».
I lettori di Renovatio 21 lo conoscono per una piccola video-intervista sottotitolato da questa testata dove, tra le altre cose, parlava dello stato dell’Europa e del mondo, della figura di Putin e della necessità di un potere «monarchico».
Iscriviti al canale Telegram
Keosayan era legato a Simonyan dal 2013, e i due si erano sposati ufficialmente nel 2022. Hanno avuto tre figli insieme. Keosayan aveva anche due figli da un precedente matrimonio.
La Simonyan rappresenta una potenza giornalistica temuta globalmente. Originaria dell’oblast’ di Krasnodar (ma con chiare origini armene, con la famiglia rifugiata in Crimea dopo il genocidio del 1915), classe 1980, dopo gli studi in Occidente, si fece notare come inviata a Beslan durante la strage dei bambini del 2024, un evento che scioccò il mondo. Divenne quindi capo di RT, un canale TV in lingue inglese che a volte superava la CNN in ascolti – mentre, a detta degli ascoltatori, la stracciava in fatto di credibilità.
RT è stata quindi proibita in vari Paesi ancora da prima dello scoppio della guerra ucraina. Al momento il sito è irraggiungibile anche dall’Italia. Si tratta di una fonte di informazioni molto ricca e superbamente strutturata, dove la propaganda, che pure è presente, è sempre ben segnalata – a differenza di ogni testata occidentale che è propaganda in se stessa, oramai.
Seguire RT è per alcuni uno stigma da lanciare sugli avversari. Tulsi Gabbard al momento della nomina a capo dell’Intelligence fu accusata di essere una consumatrice del canale russo in lingua inglese, che potrebbe essere stato quello che, a inizio conflitto ucraino, qualcuno al potere a Washington aveva chiesto di togliere dai satelliti Starlink, ma Elon Musk aveva negato, sostenendo – pure fornendo, all’epoca, i satelliti agli ucraini – di essere un «assolutista della libertà di parola».
La giornalista è quindi considerata come una sorta di grande nemico dell’Occidente: tra il 2022 e il 2023 divenuta oggetto di sanzioni UE per essere «una figura centrale della propaganda del governo russo». Anche Londra e Kiev hanno posto sanzioni sul suo conto.
Sembra che abbiano programmato di neutralizzare la minaccia che costituisce (cioè le sue parole, il suo lavoro giornalistico) non solo con le sanzioni: nell’agosto 2023 un drone kamikaze ucraino si è abbattuto a pochi metri da casa sua a Mosca, mentre nell’ottobre successivo un drone cadde di fianco alla casa in cui è cresciuta, a Sochi, nel Sud della Russia.
«Questa notte, un drone d’attacco è caduto proprio davanti alla nostra casa di famiglia ad Adler, dove io e mia madre siamo cresciuti e dove vivono ancora i miei parenti e i loro bambini piccoli» aveva dichiarato all’epoca la Simonyan.
«Gli obiettivi sono sempre più lontani, la posta in gioco è sempre più alta, l’ultimatum nucleare diventa sempre più incontrastato» aveva precisato. Si era nel momento in cui cominciavano gli attacchi in profondità di Kiev sull’entroterra russo, che arrivarono a minacciare irresponsabilmente il entro tecnico militare chiamato «Lupi dello Zar», stazione radar considerabile come elemento chiave dell’ombrello nucleare russo, e quindi dell’architettura dell’equilibrio atomico globale.
La Simonyan è da anni un’ospite fisso della seguitissima trasmissione d Domenica sera con Vladimir Solov’ëv, dove non manca di dispensare analisi piuttosto profonde, talvolta con grande ironia.
Margarita si è aperta riguardo alle sue emozioni tremende durante l’agonia nel marito per la prima volta negli scorsi mesi, raccontando il suo dolore e in trasmissioni TV.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Trump ordina il ripristino della pena di morte a Washington

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Cancro2 settimane fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Cancro4 giorni fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri6 giorni fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
I bambini non vaccinati sono più sani di quelli vaccinati: ricerca mai pubblicata
-
Vaccini7 giorni fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Spirito2 settimane fa
«Cancellazione della Monarchia divina di Nostro Signore»: mons. Viganò contro l’attacco del cardinale Cupich al tradizionalismo
-
Epidemie2 settimane fa
I lockdown COVID collegati a cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti