Geopolitica
Ron Paul: improvvisamente, si può parlare di abbandonare la NATO!

Nel weekend, il capo del Dipartimento per l’efficienza governativa del presidente Trump, Elon Musk, ha fatto molto scalpore con solo due parole pubblicate sulla sua piattaforma social, X. Rispondendo a un post che diceva «È ora di lasciare la NATO e l’ONU», Musk ha risposto «Sono d’accordo».
Il commento ha fatto immediatamente il giro dei social media e anche dei media tradizionali e alternativi.
Era l’Elon Musk che possiede X a parlare, o era l’Elon Musk che è diventato uno dei consiglieri più stretti del presidente Trump? Ha importanza? Avere qualcuno così vicino al presidente degli Stati Uniti che sostiene l’estrazione finale degli Stati Uniti da queste organizzazioni internazionali è un cambiamento significativo e molto positivo per gli Stati Uniti.
Ora che è emersa la verità su come l’USAID abbia lavorato contro gli interessi degli Stati Uniti per decenni, il disinfettante del controllo pubblico si sta ora rivolgendo alla nostra appartenenza a organizzazioni internazionali come la NATO e le Nazioni Unite e ai loro generosi finanziamenti.
Ho sostenuto a lungo la nostra uscita dalla NATO. Alla fine della Guerra Fredda, con la sua stessa ragione di esistere perduta, la NATO decise di cercare altri modi per creare problemi. Prima la NATO si impegnò nella prima Guerra del Golfo e poi decise che la sua missione doveva essere quella di bombardare la Serbia in mille pezzi, in nome dei «diritti umani». Sono d’accordo con il defunto senatore Robert Taft, che sosteneva all’epoca della costituzione della NATO che non avremmo dovuto unirci all’»Alleanza Atlantica».
In questi ultimi mesi è diventato molto più chiaro quanto la NATO si sia allontanata dagli interessi degli Stati Uniti. Anche se gli Stati Uniti finanziano un enorme 70 percento dei costi della NATO, i nostri «alleati» della NATO stanno lavorando contro gli Stati Uniti mentre il presidente Trump tenta di tirarci indietro dall’orlo della guerra con la Russia.
Una semplice telefonata tra i presidenti Trump e Putin è stata accolta con isterismo tra i paesi membri della NATO, e proprio mentre le delegazioni di alto livello degli Stati Uniti e della Russia si incontravano in Arabia Saudita per cercare un modo per tornare indietro da una posizione di guerra, i nostri «alleati» hanno deciso di tenere un loro summit in opposizione alla mossa degli Stati Uniti. A Parigi i nostri «partner» hanno promesso di continuare la loro politica fallimentare sull’Ucraina e di ridicolizzare gli Stati Uniti per aver cercato di provare qualcosa di diverso.
Per aggiungere la beffa al danno, proprio al centro del tavolo a Parigi c’era nientemeno che il Segretario generale della NATO in persona, l’ex politico olandese Mark Rutte! Il messaggio era molto chiaro: «stiamo lavorando contro di voi, noi sosteniamo la guerra mentre voi sosteniamo la pace, ma voi dovete continuare a pagare il conto».
Sempre nel weekend, il senatore Mike Leee il rappresentante Thomas Massie hanno riecheggiato il sentimento di Elon Musk, con il senatore Lee che ha pubblicato un grafico che mostra la quantità sproporzionata di dollari dei contribuenti statunitensi che vanno a finanziare la NATO con la dichiarazione «Fateci uscire dalla NATO».
Il rappresentante Massie ha aggiunto al commento di Lee, «La NATO è una reliquia della Guerra Fredda che deve essere relegata a un chiosco parlante allo Smithsonian».
Come ai tempi del senatore Robert Taft, il sentimento contro l’adesione alla NATO proviene dall’estremità conservatrice dello spettro politico statunitense. Con il chiaro mandato del presidente Trump di perseguire il suo programma «America first», abbiamo la migliore opportunità in decenni di recidere le nostre dannose e costose alleanze intricate in tutto il mondo. Cominciamo con la NATO!
Articolo previamente apparso sul sito del Ron Paul Institute for Peace and Prosperity, ripubblicato secondo le indicazioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro7 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito5 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»