Connettiti con Renovato 21

Spirito

Rave dentro la cattedrale di Canterbury. Organizza il decano omosessuale

Pubblicato

il

La Cattedrale di Canterbury, sede della prima cattedrale cattolica delle isole britanniche e meta di milioni di pellegrini cristiani, ha ospitato una «discoteca silenziosa» di due notti che serve alcolici ai festaioli in cuffia. Lo riporta LifeSiteNews.

 

Gli eventi, descritti in anticipo da uno scrittore cattolico come «danza sulla tomba» del martire san Tommaso Becket, hanno avuto luogo nelle notti tra l’8 e il 9 febbraio e sono stati promossi dal decano omosessuale di Canterbury, che gestisce l’ex cattedrale cattolica.

 

L’attuale decano è il reverendo David Monteith, descritto da un notiziario anglicano come un «prete gay con un partner» con un interesse segnalato nel «portare i giovani in chiesa».

 

I suoi piani per la cattedrale di Canterbury sono stati delineati in una dichiarazione successiva alla sua nomina da parte della defunta regina Elisabetta II nel 2022:

Sostieni Renovatio 21

«Il decano Monteith, che ha un’unione civile con David Hamilton, ha detto di essere “felicissimo e onorato” della sua nomina a Canterbury. “La Cattedrale di Canterbury ha svolto un ruolo vitale nella nostra storia cristiana in Inghilterra… vedo già che c’è molto da amministrare e molto da immaginare di nuovo mentre il nostro contesto si rimodella”»

 

La cattedrale di Canterbury è descritta dalla Chiesa d’Inghilterra come la «chiesa madre della Comunione anglicana mondiale, sede dell’arcivescovo di Canterbury e patrimonio dell’umanità».

 

È il luogo in cui si stabilì per la prima volta la fede cattolica in Inghilterra, costruito su una chiesa fondata da Sant’Agostino, arrivato nel 597 d.C.

 

Il «rimodellamento» del «contesto» della Cattedrale di Canterbury arriva dopo iniziative simili volte ad ampliare il fascino degli edifici sacri oltre il loro scopo, con la Chiesa d’Inghilterra che ha installato un campo da minigolf nella Cattedrale di Rochester nel 2019, e una giostra nella Cattedrale di Norwich durante lo stesso anno.

 

L’organizzatore delle proteste e della petizione contro le discoteche delle cattedrali avverte che questo è solo l’inizio, poiché la Chiesa d’Inghilterra ha intenzione di ospitare discoteche in altre 12 cattedrali.

 

Il medico e cristiano dottor Cajetan Skowronski ha inizialmente guidato le proteste a Canterbury contro gli eventi. Parlando prima dei rave, Skowronski ha dichiarato a KentOnline:

 

«Pur rispettoso del nostro diritto di protestare, il decano [della cattedrale di Canterbury] ha respinto la nostra petizione, affermando che eravamo un’estrema minoranza – perché non volevamo un rave alimentato dall’alcol con la musica di Eminem nella casa di Dio».

 

Una petizione aggiornata contro la profanazione della cattedrale di Canterbury avvisa i firmatari dei piani per estendere le discoteche silenziose alle cattedrali di tutta l’Inghilterra. La petizione, lanciata sempre da Skowronski, conta quasi 2.000 firme. In essa, Skowronski avverte:

 

«Canterbury era solo l’inizio. Altre grandi cattedrali inglesi si stanno trasformando in discoteca. La dissacrazione non si fermerà se non resisteremo, con petizioni e preghiere, in modo di far vedere al clero il loro errore e svegliare le persone riguardo l’importanza dei luoghi sacri».

 

Prima di citare Cristo, osserva: «questa follia deve finire, insieme abbiamo il potere di rendere di nuovo sacre le nostre cattedrali».

 

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Ritornando al Vangelo di San Matteo, Skowronski ricorda al lettore le parole di Nostro Signore: «La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutte le genti? Voi invece ne avete fatto una spelonca di ladri!». (Matteo 21, 12-13) «O, in questo caso, ravers», conclude lo Skowronski.

 

Contro l’obiettivo di Monteith di «portare i giovani in chiesa», Skowronski ribatte che si tratta semplicemente di una presa in giro del cristianesimo. «Non avvicinerà i giovani a Cristo, piuttosto trasmetterà il messaggio che Cristo e la Sua Chiesa, e tutta la verità, la bellezza e la bontà che ha da offrire, non sono importanti. Quell’intrattenimento merita la nostra attenzione più di Dio. Che i cristiani non prendono sul serio la loro fede o i loro luoghi santi. Che il cristianesimo sia uno scherzo noioso».

 

L’articolo di KentOnline ha rilevato la reazione di altri manifestanti cristiani, tra cui uno, Tom Alberto, che ha affermato che la cattedrale è il «luogo di nascita» del cristianesimo. «Sant’Agostino sbarcò qui quasi 1.500 anni fa, stasera ci sarà un rave lì dentro», ha continuato. «Verrà servito alcol e musica: è l’esatto contrario di sacro».

 

«È una cosa profana che verrà realizzata e, francamente, sono rimasto piuttosto inorridito nel vedere la Chiesa d’Inghilterra, il decano della cattedrale e l’arcivescovo dare l’OK al riguardo».

 

La Cattedrale di Canterbury è il luogo del martirio di San Tommaso Becket nel 1170. Non è solo la destinazione di quello che un tempo era il secondo pellegrinaggio più popolare della cristianità, ma rappresenta il fondamento del cristianesimo in Gran Bretagna.

 

Sant’Agostino arrivò nel 597 per fondare un’abbazia, le cui rovine tornano ancora oggi i pellegrini. Costruì anche una chiesa, che divenne la Cattedrale di Canterbury. È un luogo eccezionalmente santo, con 700 miracoli di guarigione registrati presso la tomba di Becket.

 

Parlando dei piani per profanare questo santuario nel gennaio 2024, l’ex sacerdote della Chiesa d’Inghilterra diventato cattolico convertito Gavin Ashenden ha descritto la difficile situazione dei luoghi santi precedentemente cattolici sotto la gestione degli anglicani.

 

Il suo articolo sul Catholic Herald è intitolato «Il santuario di San Tommaso Becket ha una storia bella e sacra. Ora ballano letteralmente attorno alla sua tomba». Ashenden ha notato la crescente tendenza alla profanazione dei luoghi sacri del cristianesimo.

 

«Sembra che non passi quasi un mese nel Regno Unito senza un piccolo scandalo relativo a una cattedrale cattolica medievale sequestrata durante la Riforma e ora gestita dalla Chiesa d’Inghilterra», scrive Ashenden. «Gli attuali custodi delle cattedrali in diversi luoghi hanno fatto ricorso a campi da golf, alla rinfusa, audaci cineforum e distillerie di gin».

 

Eppure la profanazione del luogo di nascita miracoloso del cattolicesimo britannico si estende oltre questi «rave in navata», come li ha descritti il ​​Daily Mail. Anche il New York Post ha riferito dello scandalo, sottolineando che il vicario presidente Monteith aveva assicurato a tutti che le discoteche sarebbero state «di buon gusto».

Aiuta Renovatio 21

Il concetto di gusto di Monteith si estende all’offerta di un pacchetto di «ritiro» della Settimana Santa presso la Cattedrale, che include un redditizio «alloggio di lusso di 4 notti con pensione completa nel nostro hotel in loco Cathedral Lodge, con colazione completa Kentish, pranzo leggero e sontuosi tre cena di due portate».

 

I ritiri offrono «opportunità di interagire con il decano di Canterbury, il reverendo dottor David Monteith, e l’arcivescovo di Canterbury, il reverendo Justin Welby».

 

La Cattedrale ospita anche un «mini-Talk di San Valentino», tenutosi proprio il Mercoledì delle Ceneri. Un tweet dell’account della Cattedrale di Canterbury che pubblicizza l’evento recita: «Esplora storie d’amore senza tempo, celebrando storie d’amore attraverso i secoli».

 

 

Il prete cattolico padre Mark Elliott Smith ha risposto su Twitter, chiedendo: “Chi gestisce il vostro dipartimento di comunicazioni?? Chi gestisce la Cattedrale?

 

 

Smith ha sottolineato che il Mercoledì delle Ceneri potrebbe avere un significato diverso da quello di «racconti romantici» per i cristiani.

 

«Non mancheranno persone che vi faranno gentilmente notare che la festa del martire San Valentino è preceduta da un giorno che alcuni di noi chiamano Mercoledì delle Ceneri, un giorno di un certo significato nel calendario cristiano».

 

«È probabile che le proteste contro queste profanazioni continuino, poiché la Chiesa d’Inghilterra persegue piani per “rimodellare il contesto” dei luoghi di culto cristiano in Gran Bretagna, al di là del cristianesimo stesso» scrive LifeSiteNews.

 

Come riportato in questi anni da Renovatio 21, la chiesa anglicana opera la sua stessa demolizione con continue rivoluzioni benedizione delle coppie omosessuali, al matrimonio omofilo e alla questione gender in generale (che non esclude i pronomi di Dio), che sta portando il ramo africano della chiesa nata con lo Scisma d’Occidente, verso un ulteriore scisma,.

 

Come noto, l’omosessualismo della Chiesa anglicana, che si è mostrato di recente anche con episodi blasfemi come il ricercatore di Cambridge che fa una conferenza sul «corpo trans di Gesù», tracima anche nella Chiesa cattolica, come parso evidente tre mesi fa nel viaggio africano congiunto di Bergoglio e Welby in Africa e nella devastante conferenza stampa aera di ritorno.

 

Lanno scorso è stata incredibilmente concessa la Chiesa di San Giovanni Laterano ad una celebrazione anglicana presidiata da un loro vescovo, Johnatan Baker della diocesi di Fulham, già noto per la sua carriera in massoneria. Quest’anno siamo passati direttamente alle celebrazioni anglicane nella Basilica papale di San Bartolomeo a Roma, che ora monsignor Viganò chiede di riconsacrare.

 

Da segnalare, en passant, le posizioni di un altro arcivescovo di Canterbury, George Carey, predecessore dello Welby, che in Australia si è trasformato in grande promotore dell’eutanasia.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Spirito

Mons. Viganò: «chi aderisce al Concilio si rende responsabile della demolizione della Chiesa»

Pubblicato

il

Da

In occasione dell’anniversario dell’inizio dell’infausto evento, l’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha pubblicato su X una breve riflessione sul Concilio Vaticano II e sulla catastrofe che da esso è discesa.   «Sessantatre anni fa, in questo giorno, venne solennemente aperto il Concilio Ecumenico Vaticano II, il primo “concilio” della chiesa che da esso prende il nome – la “chiesa conciliare” appunto».   «Esso fu “concilio” perché volle “conciliare” Dio e mondo, Cristo e Belial, vero e falso, bene e male» scrive il prelato lombardo.   «Fu “ecumenico” perché volle legittimare il dialogo interreligioso che la Chiesa Cattolica Apostolica Romana aveva solennemente condannato».     «Si definì “secondo” per far credere che si ponesse in continuità con il perenne Magistero Cattolico, così da poterlo adulterare usurpando l’Autorità della Chiesa e del Romano Pontefice» continua monsignore.   «Pose le basi pseudo-dottrinali della odierna “chiesa sinodale” che intende sovvertire la costituzione gerarchica della Chiesa e il Papato».   «Chi aderisce consapevolmente a questo “concilio” si rende responsabile della demolizione della Chiesa Cattolica e ratifica con la propria complicità il golpe conciliare e sinodale».

Sostieni Renovatio 21

Come sa il lettore, in molteplici altre occasioni monsignor Viganò si era scagliato contro il Concilio.   Ancora quattro anni fa l’arcivescovo disse che «tutto ciò che il Concilio ha portato di nuovo si è rivelato dannoso, ha svuotato chiese, seminari e conventi, ha distrutto le vocazioni ecclesiastiche e religiose, ha prosciugato ogni slancio spirituale, culturale e civile dei Cattolici, ha umiliato la Chiesa di Cristo e l’ha confinata ai margini della società, rendendola patetica nel suo tentativo maldestro di piacere al mondo».   Come riportato da Renovatio 21, in un’omelia dello scorso novembre Viganò dichiarò che i papi e i vescovi del Concilio Vaticano II «usarono il loro «concilio» non per combattere i nuovi errori, ma per introdurli nel sacro recinto; non per restaurare la sacra Liturgia, ma per demolirla; non per raccogliere il gregge cattolico intorno ai Pastori, ma per disperderlo e abbandonarlo ai lupi».   In un testo di due settimane fa Sua Eccellenza ha scritto dell’«unico dogma irrinunciabile: riconoscere il Concilio Vaticano II, la sua ecclesiologia, la sua morale, la sua liturgia, i suoi santi e martiri e soprattutto i suoi scomunicati e i suoi eretici, ossia i «tradizionalisti radicali» non addomesticabili alle nuove istanze sinodali».   La catastrofe non solo religiosa causata dal Concilio è stata spiegata in un’intervista ad una testata francese dello scorso anno: «La chiesa del Vaticano II, che ci tiene tanto a definirsi così in antitesi alla “chiesa preconciliare”, ha posto le basi teologiche alla dissoluzione della società. Tutti gli errori dottrinali del Concilio si sono tradotti in errori filosofici, politici e sociali dagli esiti disastrosi per le Nazioni cattoliche».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Spirito

Scontri tra Pakistan e Afghanistan

Pubblicato

il

Da

Sabato si sono verificati intensi scontri lungo il confine tra Afghanistan e Pakistan, confermati da entrambe le parti, a seguito di accuse reciproche di violazioni dello spazio aereo e attacchi.

 

Il ministero della Difesa afghano ha dichiarato che le sue forze hanno condotto «operazioni di ritorsione efficaci» contro postazioni di sicurezza pakistane lungo la Linea Durand, in risposta a quelli che ha definito ripetuti attacchi aerei pakistani. La dichiarazione, condivisa su X dal portavoce Enayat Khowarazm, ha precisato che l’operazione si è conclusa intorno a mezzanotte.

 

Un funzionario provinciale pakistano, Jan Achakzai, ha confermato gli scontri, scrivendo su X che le forze pakistane hanno risposto con decisione all’«aggressione afghana», affermando che le forze afghane hanno compiuto attacchi non provocati in cinque o sei località lungo il confine, colpendo avamposti pakistani.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La risposta dell’esercito pakistano è stata così intensa da costringere gli aggressori afghani a ritirarsi, lasciando vittime sul campo. Achakzai ha aggiunto che «i confini del Pakistan sono sicuri» e che il governo afghano non dovrebbe scambiare il desiderio di pace del Pakistan per debolezza.

 

Nessuna delle due parti ha fornito dettagli sulle vittime, e le affermazioni non possono essere verificate indipendentemente al momento.

 

L’episodio segue le esplosioni di giovedì a Kabul, che le autorità afghane hanno attribuito ad attacchi aerei pakistani, non confermati da Islamabad.

 

L’aumento delle tensioni tra i due Paesi è legato a questioni di sicurezza dei confini e alle attività dei militanti. Islamabad accusa Kabul di offrire rifugio ai combattenti del Tehreek-e-Taliban Pakistan (TTP), accuse respinte dall’amministrazione talebana.

 

Gli scontri avvengono mentre il Ministro degli Esteri afghano Amir Khan Muttaqi è in visita in India per colloqui volti a rafforzare le relazioni diplomatiche ed economiche con Nuova Delhi. I funzionari afghani hanno dichiarato che il viaggio rientra negli sforzi per ampliare la cooperazione regionale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Scuola

Mostri nei loro barattoli e nella loro formaldeide

Pubblicato

il

Da

Lo splendore della fede professata nel pellegrinaggio giubilare nella Città Eterna, la bellezza luminosa dei dipinti di Georges de La Tour, i sontuosi ricami delle Orsoline di Amiens, l’importanza di una cultura che non trasgredisce la natura ma la trascende, sono questi i temi di Nouvelles de Chrétienté per il nuovo anno scolastico.   Sotto un’apparente diversità, questi temi sono profondamente uniti in un’intenzione comune espressa con «vigore e chiarezza» da Padre Calmel, quando chiede agli insegnanti cristiani di aprire «i loro studenti ai valori dell’arte nelle sue diverse forme», rendendoli al contempo «capaci di una fiera indipendenza e di un bel disprezzo per tutte le anomalie, infezioni, purulenze e mostruosità, che hanno l’audacia di esigere da loro un’ammirazione complice adornandosi della realtà dell’arte e più spesso della sua apparenza».   Il frate domenicano esprime un desiderio preciso: «I mostri torneranno ai loro barattoli e alla loro formaldeide, gli scorpioni artistici reintegrano i loro buchi artistici, il giorno in cui un certo numero di esseri giovani e determinati, non certo per barbarie ma per sovrano rispetto della cultura, tratteranno con disprezzo i prodotti immondi della cultura. La cultura non ha alcun diritto contro i diritti della decenza e dell’onore».   Aggiunge: «non deve essere lontano il tempo in cui l’insidioso sofisma “onestà significa stupidità” sarà privo di ogni credibilità, perché sarà diventata chiara la prova che ciò che è normale è bello e che, in una civiltà degna di questo nome, l’intelligenza, la sottigliezza, la leggerezza, la finezza e l’arte marciano di concerto con l’onestà, la santità, il rifiuto inflessibile dei veleni e delle ignominie. La scuola cristiana deve affrettare l’arrivo di questi tempi di libertà». (Ecole chrétienne renouvelée, cap. XXIX, tre sensible en chrétien aux valeurs d’art, pp. 188-189, ed. Téqui)   Padre Calmel scrisse queste potenti righe alla fine degli anni ’50, lontano dal wokismo, dalla cultura della cancellazione, dello sradicamento e dell’incoscienza… E si aspettava che le suore, autentiche insegnanti, avessero «idee non solo corrette, ma idee che cantano dentro [di loro] e che incantano [i loro] piccoli alunni», per «comunicare loro una verità canterina e germinante». (Ibid., pp. 129 e 131).   È una bella frase da scrivere in cima a un quaderno, in questi giorni di ritorno a scuola!   Abate Alain Lorans   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da FSSPX.News
 
Continua a leggere

Più popolari